Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Baldissero Torinese - Wikipedia

Baldissero Torinese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Baldissero Torinese
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Baldissero Torinese]]
Baldissero Torinese - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 45°4′0″N 7°49′0″E / 45.06667, 7.81667
Altitudine: 421 m s.l.m.
Superficie: 15 km²
Abitanti:
3.647 31-08-2007
Densità: 243 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Castiglione Torinese, Torino, San Mauro Torinese, Pavarolo, Pino Torinese, Chieri
CAP: 10020
Pref. tel: 011
Codice ISTAT: 001018
Codice catasto: A591 
Nome abitanti: baldisseresi 
Santo patrono: San Giuliano 
Giorno festivo: 28 agosto 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Baldissero Torinese (in piemontese Baudsé o Baudissé) è un comune di 3.647 abitanti della provincia di Torino. È situato sul colle fra Andezeno e Superga, venne diviso da Chieri verso la fine del XVII secolo e amministrativamente eretto a comune nel 1694.

Indice

[modifica] Geografia

È un territorio complesso, in quanto comprende un'area formata da considerevoli alture (denominate in piemontese brich) che raggiungono quasi quota 700 m.s.l.m. e da depressioni coincidenti con i corsi d'acqua del Rio Dora, Rio Baldissero. Mentre sui colli predomina il bosco, le zone pianeggianti sono coltivate a vigneto. Nel 1991 la parte boscosa più alta del comune è stata inserita nel Parco naturale della Collina di Superga.

[modifica] Storia

Nel Medioevo il comune consisteva in una piccola borgata chiamata Baldicherium Cheriensium. Le primissime notizie risalgono al XII secolo, quando Federico Barbarossa lo concesse in feudo al Vescovo di Torino. Diversi furono i signori di Baldissero: l'ultima viscontessa fu Bartolomea, ma la linea genetica si estinse nel 1322. In un documento del 1252, in cui i signori del luogo giuravano fedeltà al comune di Chieri, si cita un castello ed un ricetto, la cui presenza è confermata anche dai catasti risalenti al 1327

Nel 1694 il borgo fu dato in feudo a Giuseppe Antonio Benso di Mondonio, il quale l'anno successivo lo vendette a Giovanni Battista Fontanella, signore di Santena. Secondo lo storico Grossi, nel 1791 la popolazione di Baldissero ammontava a poco più di 3000 persone. La vocazione del luogo era soprattutto agricola: vi si coltivava grano, meliga e la vite.


[modifica] L'illuminismo

Del passato medioevale non è rimasta traccia di architettura, mentre l'illuminismo vede la costruzione della Parrocchiale di Santa Maria della Spina, edificata tra il 1717 ed il 1725 e dedicata all'inizio a San Bartolomeo. Questa chiesa costituisce un esempio di barocco piemontese a pianta ottagonale e la facciata disadorna in mattoni. L'anonimo geometra che la costruì trasse ispirazione dalla vicina Basilica di Superga, di cui nello stesso periodo fervevano i lavori.

[modifica] L'era moderna

Il dopo guerra vide una drastica diminuzione della popolazione a causa dell'abbandono delle produzioni agricole e all'emigrazione verso la vicina metropoli di Torino (nel 1968 gli abitanti scesero a 1400), Baldissero ha ripreso il più classico degli sviluppi insiedativo: molti abitanti della metropoli iniziarono a spostarsi nella tranqullità della campagna di Baldissero, così come nei comuni limitrofi. Sono così state edificate numerose ville residenziali accanto a cascinali in stile sette-ottocentesco.

[modifica] L'economia

Ancora oggi l'economia è a base prevalentemente agricola e zootecnica : abbastanza rinomati sono i salumi e le carni bovine, e le fragole di Rivodora. Tuttavia nella zona industriale sorta verso Chieri sono state costruite diverse industrie tessili messe in crisi dalle recenti importazioni di prodotti tessili cinesi, ed una grossa industria cartotecnica.

[modifica] La frazione di Rivodora

La più importante frazione del comune è Rivodora, che ospita circa un terzo di tutta la popolazione di Baldissero. Il villaggio si sviluppa nella Valle del Rio Dora, dominata da una grande villa dell'Ottocento

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Carlo Corinto (lista civica) dal 30/05/2006
Centralino del comune: 011 9408008
Email del comune: segreteria.baldissero.torinese@reteunitaria.piemonte.it

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Bibliografia

  • Il Piemonte paese per paese - Ed. Bonechi - 1993
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com