Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Maglione - Wikipedia

Maglione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Maglione
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Maglione]]
Maglione - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Piemonte
Provincia: stemma Torino
Coordinate: 45°21′0″N 8°1′0″E / 45.35, 8.01667
Altitudine:  m s.l.m.
Superficie: 6 km²
Abitanti:
488
Densità: 81 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Borgo d'Ale (VC), Borgomasino, Moncrivello (VC)
CAP: 10030
Pref. tel: 0161
Codice ISTAT: 001143
Codice catasto: E817 
Nome abitanti: maglionesi 
Santo patrono: San Maurizio 
Giorno festivo: Terza domenica di Settembre 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Maglione (in piemontese Majon) è un comune di 488 abitanti della provincia di Torino.

Indice

[modifica] Geografia

Il paese è situato nella parte esterna sud-orientale dell'anfiteatro morenico e confina con la provincia di Vercelli. Sotto l'altura su cui è situato vi sono i laghetti morenici di Maglione e Moncrivello . Il toponimo risale al X secolo come Castro Malione, ma sono conosciute delle varianti tra cui Maglonus del 1224 e Loco Mallioni del 1229. Per alcuni ricercatori deriva dalla parola maglio, dal latino Malleum ossia "martello". Secondo il Du Cange il nome deriverebbe da Malhones, il cui significato è "vigne", ancora oggi presenti e che producono il pregiato DOC bianco Erbaluce.

[modifica] Storia

Le prime notizie storiche risalgono al 999. In un atto di donazione dell'imperatore Ottone III al vescovo di Vercelli. Nel 1178 passò ai conti di Valperga, mentre nel 1229 prestò fedeltà al comune di Vercelli, reitarata nel 1231 e nel 1240. Nel 1444 l'autorità di Giacomo di Valperga con il titolo di Giacomo I dette origine alla seconda dinastia dei conti di Masino. Il paese subì nel 1462 danni lievi a causa della spedizione delle truppe fedeli ai Savoia contro i Masino e molto più gravi tra il 1648 e il 1657 quando gli spagnoli lo attaccarono e lo assediarono, mentre nel 1704 i francesi lo occuparono nella loro marcia verso Ivrea. Durante il periodo napoleonico fa parte del dipartimento della Doire. In seguito la sua storia si mescolerà con quella di tutto il Canavese.

[modifica] Le Chiese e i monumenti

Nel 1650 venne distrutto il castello edificato dai Masino e di cui rimane solo la Torre quadrangolare che funge da campanile del cimitero attuale. Nel centro più antico si possono ammirare alcune belle abitazioni patrizie, il Palazzo comunale e i loggiati della canonica.

La Parrocchiale di San Maurizio e vicino il Palazzetto dei Corgnati è un ottimo esempio di architettura barocca, adornata all'interno di quattro altari, il maggiore dei quali, assieme alla balaustra è in marmo. Interessanti sono la Chiesetta di San Grato e la Cappella di San Maurizio.

[modifica] L'economia

L'agricoltura è ed è stata sempre la sola e unica risorsa principale. Nel paese si coltivano soprattutto cereali e foraggi e la viticoltura con l'Erbaluce assicurano un certo benessere economico. A queste culture principali si è aggiunta recentemente la frutticultura con dei pescheti con un mercato permanente del frutto dal 15 maggio al 31 settembre e con la sagra delle pesche durante l'ultima domenica di luglio.

[modifica] Il Museo d'Arte Contemporanea all'Aperto

Ideato nel 1985 dal registra Maurizio Corgnati, (ex marito della cantante Milva) è un museo veramente singolare. Propose agli abitanti la possibilità di vedere e apprezzare opere d'arte contemporanea al di fuori dei soliti ambiti elitari dei musei, senza vincoli di orario, biglietti, norme da osservare, semplicemente passeggiando per le vie del paese.

Fu in grado, e con successo, di invitare anno dopo anno artisti italiani e stranieri delle tendenze artistiche più diverse affinché affrescassero esterni di edifici messi a disposizione dei proprietari o installassero sculture in diverse piazze del paese.

Ora per quasi tutti i mesi dell'anno il turista, e, perché no, anche il cittadino di Maglione ha la possibiltià di passeggiare per il paese, tra vie, viuzze e piazze per soffermarsi ad osservaere gli artisti mentre dipingono le loro opere d'arte, fermarsi a parlare con loro, chiedendo spiegazioni circa le loro opere, il tutto in un'atmofera tranquilla e pacata dove l'avanguardia si sposa in un contrasto complementare con l'architettura tradizionale.

È veramente affascinante il melting pot tra opere tradizionali e le avanguardie: tra le prime i Santi grato e Maurizio raffigurati da Mauro Chessa [1] sul fianco della chiesa a loro dedicata, o l'interpretazione di Eugenio Comencini fa della Rivoluzione Francese come una grande festa popolare.

Tra le opere d'arte più interessanti troviamo le severe geometrie del Muro ad acqua di Roberto Caracciolo, i colori straordinariamente espressionisti di Bert van Zelm e le stupefacenti monocromie di Piero Riggeri.

Attualmente le opere create sono ben 115, spicca fra le sculture il Monumento al contadino di Pietro Gilardi costruito con l'aiuto degli anziani coltivatori di Maglione.

Da altre opere emerge l'aspirazione e la speranza di pace come nelle sottili lastre metalliche dello scultore Klaus Munch che dalla pietra sembrano quasi spiccare il volo verso lontane migrazioni.

[modifica] Amministrazione

Sindaco: Pier Franco Causone (lista civica) dal 14/06/2004
Centralino del comune: non disponibile
Email del comune: info@comune.maglione.to.it

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com