See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua francoprovenzale - Wikipedia

Lingua francoprovenzale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di lingue è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Arpitano, Francoprovenzale ()
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Francia, Svizzera, Italia
Regioni:Parlato in: {{{regione}}}
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 70.000 in Italia, 7.000 in Svizzera
Classifica: non nelle prime 100
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia:
Filogenesi:

Lingue indoeuropee
 Lingue romanze
  Lingue galloromanze
   Francoprovenzale
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Italia (Valle d'Aosta e valli piemontesi)
Regolato da:
Codici di classificazione
ISO 639-1
ISO 639-2 roa (Lingue romanze)
ISO 639-3 {{{iso3}}}  (EN)
SIL FRA  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Il Padre Nostro
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!

Distribuzione geografica del francoprovenzale
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.

Il francoprovenzale o più correttamente arpitano (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois) è una lingua romanza parlata in Francia (media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera francese e in Italia (Valle d'Aosta ed alcune valli piemontesi). Assieme al francese ed all'occitano, appartiene al gruppo delle lingue galloromanze.

Distribuzione geografica del arpitano (en arpitano)

Il francoprovenzale fa parte delle lingue minoritarie riconosciute e tutelate dalla legge italiana.

Indice

[modifica] La denominazione della lingua

Non esiste una denominazione unitaria della lingua presso i locutori dell'Arpitano (salvo la parola patois, che però ha una connotazione dispregiativa ed è provenuta dal francese), sia perché tale lingua è caratterizzata da una forte frammentazione dialettale, sia perché la relativa area geografica di diffusione non ha mai costituito un'unità politica a sé stante.

La definizione "franco-provenzale" venne coniata nel 1873 dal glottologo italiano Graziadio Isaia Ascoli per accomunare tutti quei dialetti galloromanzi che in base a criteri dialettologici non erano riconducibili né alla lingua francese, né a quella occitana (che a quell'epoca era chiamata "provenzale").

Visto che questo terzo gruppo di dialetti presentava analogie sia col francese, sia con il "provenzale", Ascoli lo chiamò "franco-provenzale". Questo termine, impostasi rapidamente nella letteratura specialistica, è tuttavia ambiguo e tende a creare l'impressione che si riferisca ad una zona grigia di transizione o ad un ammasso di dialetti ibridi, piuttosto che ad una varietà linguistica indipendente.

Per ovviare a questo problema si tende oggi a parlare di "francoprovenzale" (senza trattino) oppure ad utilizzare la dizione "arpitano". Questo neologismo, nato in Francia nel XX secolo, è stato creato a partire dalla radice arp (variante locale di alp), con una terminazione ricalcata su "occitano".

[modifica] Aferesi ed epitesi dei nomi propri

Questo fenomeno si riscontra perlomeno nei dialetti della Val d'Ayas (Aosta): I nomi propri che cominciano per vocale nelle lingue ufficiali subiscono aferesi in francoprovenzale. La cosa non accade però con i nomi bisillabici.
I nomi propri che terminano con e muta in francese e che sono quindi ossitone subiscono epitesi vocale, nel senso che la e muta si sente per rendere la parola piana.

Esempi:

  • Adolphe diventa Dolphe (con e finale che si sente come in italiano)
  • Alberto diventa Berto
  • Auguste diventa Guste (con e finale che si sente come in italiano)
  • Emilio diventa Mile
  • Etienne diventa Tcheunne (con e finale che si sente come in italiano)

ma (nomi bisillabici)

  • Edy rimane Edy
  • Ugo rimane Ugo

[modifica] Comuni del Piemonte dove si parla francoprovenzale

Comuni delle Valli francoprovenzali (nome in francese tra parentesi): Ala di Stura, Alpette, Balme, Cantoira (Cantoire), Carema (Carême), Castagnole Piemonte, Ceres, Ceresole Reale (Cérisoles), Chialamberto (Chalambert), Chianocco (Chanoux), Coassolo, Coazze, Corio (Cori), Frassinetto (Frasinei), Germagnano (St-Germain), Giaglione (Jaillons), Giaveno, Gravere (Gravière), Groscavallo (Groscaval), Ingria (l'Engri), Lanzo Torinese (Lans), Lemie, Locana, Mattie, Meana di Susa (Le Méan), Mezzenile (Mesnil), Monastero di Lanzo (Moutier), Noasca, Novalesa (Novalaise), Pessinetto, Pont Canavese, Ronco Canavese (Ronc), Rubiana (Rubiane), Sparone (Esparon), Susa (Suse), Traves, Usseglio (Ussel), Valgioie, Valprato Soana (Valpré), Venaus (Vénaux), Viù (Vieu). Totale: 1589,06 km² e 65995 abitanti.

Di questi comuni però bisogna espungere Pont Canavese, Corio, Lanzo Torinese, Monastero di Lanzo, che secondo la ricerca pubblicata in E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon (il maggiore esperto di francoprovenzale in Italia), Le lingue del Piemonte. Quaderni di ricerca 113, pubblicato da Regione Piemonte e IRES, 2007, benché si siano dichiarati francoprovenzali per ottenere i benefici della legge 482/99, in realtà sono di parlata piemontese, come per altro mostrano tutti gli studi scientifici e gli atlanti linguistici.

[modifica] Concours Cerlogne

In collaborazione con il Centre d'études francoprovençales "René Willien" di Saint-Nicolas, il BREL (Bureau Régional pour l'Ethnologie et la linguistique, l'Ufficio regionale per l'etnologia e la linguistica della Regione autonoma Valle d'Aosta) organizza il Concours de Patois (concorso di dialetto) Abbé Cerlogne. A partire dalla prima edizione del 1963, il concorso coinvolge ogni anno numerosi alunni (circa 2.000) delle scuole materne, elementari e medie della Valle d'Aosta ed ultimamente anche scolaresche della Savoia, del Vallese, delle valli arpitane del Piemonte e delle comunità alloglotte di Faeto e Celle di San Vito in provincia di Foggia. Esso si propone di iniziare gli allievi alla ricerca di documenti in Arpitano appartenenti alla tradizione orale, attorno ad un tema annuale riguardante la civiltà alpestre, nonché di creare nelle nuove generazioni l'interesse per il dialetto. Il Concours Cerlogne inizia con due giornate di preparazione ed aggiornamento destinate agli insegnanti interessati. Durante l'anno scolastico, insegnanti e alunni svolgono ricerche presso i loro genitori e parenti. Il materiale (vecchi documenti, foto, oggetti, testimonianze orali, ecc.) viene raccolto, analizzato e il risultato della ricerca viene presentato sotto forma di album illustrati, cdrom, cassette audio e video… I lavori del Concours Cerlogne sono conservati e consultabili presso il Centre d'études francoprovençales. Il concorso si conclude nel mese di maggio con una festa di tre giorni che si svolge ogni anno in un diverso comune della Valle d'Aosta. Per l'anno scolastico 2005/2006 sarà la volta del comune di Sarre.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Bibliografia

  • Lo Petsou Prince-Antoine De Saint-Exupéry
  • Aimé Chenal. Le franco-provençal valdotain. Morphologie et Syntaxe. Aoste, Musumeci Editeur, 1986. ISBN 8870322327


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -