Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Glottologia - Wikipedia

Glottologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La glottologia (detta anche linguistica storica, o linguistica diacronica) è la disciplina che si occupa dello studio strutturale delle lingue e delle loro famiglie etimologiche e grammaticali, considerando i loro rapporti e sviluppi in diacronia. Si contrappone alla linguistica descrittiva o linguistica sincronica, che studia lo stato di una lingua in un certo istante. Lo studioso di glottologia è il glottologo.

Gli strumenti principali della glottologia sono l'analisi dei ricordi storici, e la comparazione delle caratteristiche interne — vocabolario, morfologia e sintassi — di lingue attuali ed estinte. L'obiettivo è tracciare lo sviluppo e le affiliazioni genetiche delle lingue nel mondo, e di comprendere il processo di evoluzione linguistica. Una classificazione di tutte le lingue in alberi genealogici è al tempo stesso un risultato importante ed uno strumento necessario di questo sforzo.

Fu la necessità di conservare nelle sue forme originarie il testo sacro o il testo depositario dei miti a motivare i primi studi linguistici.
L'opera di un grammatico indiano, probabilmente vissuto nel IV secolo a.C, Panini, è complessa e articolata. Furono i Greci ad occuparsi, oltre che di problemi stilistici e retorici, dei rapporti tra la lingua e la logica.
Aristotele fondò la logica sulle forme linguistiche poiché era convinto che la lingua fosse nata da una convenzione che si era stabilita tra gli uomini. Partiva dal principio che le categorie si basano non tanto sulle operazioni mentali, quanto su osservazioni riguardanti la lingua. Secondo il filosofo il nome sta ad indicare sia la sostanza che la qualità, pertanto un nome, ad esempio uomo indica, in quel particolare individuo, sia la sostanza che la qualità, ovvero la specie e il genere, mentre bianco denota solamente la qualità.
Si deve pertanto ad Aristotele la nascita di una tradizione che si è mantenuta negli studi linguistici e nell'insegnamento della lingua fino ad oggi, quella cioè di avvicinare la logica alla grammatica; gli si deve anche il merito di aver concepito il nome (ónoma) come soggetto e il verbo (réma) come predicato, oltre ad aver elaborato il concetto di caso (ptōsis) da applicare alle declinazioni dei nomi, ai tempi e ai modi del verbo.

Lo studio della morfologia fu fondata nella seconda metà del II secolo AC dal greco Dionisio Trace che formulò una grammatica che distingueva il discorso in otto parti.

La glottologia moderna trova uno dei suoi fondatori in Luigi Ceci (Alatri 1859-1927), e nel suo successore alla catedra della Sapienza, Antonino Pagliaro (1895-1973), sviluppandosi dalla disciplina precedente della filologia, lo studio di testi e documenti antichi. Nei suoi primi anni, la glottologia si concentrò sulle ben note lingue indoeuropee, ma da allora, opere importanti di glottologia sono state fatte sulle lingue uraliche, sulle lingue austronesiane, su varie famiglie di lingue native americane, e molte altre.

[modifica] L'evoluzione linguistica e la linguistica comparativa

Per approfondire, vedi la voce linguistica comparativa.

Le lingue cambiano nel tempo. Quelli che una volta erano dialetti della stessa lingua possono eventualmente divergere abbastanza da non essere più intercomprensibili, e da essere considerati lingue separate.

Un metodo per illustrare la relazione tra lingue così divergenti eppure imparentate, è di costruire alberi genealogici, un'idea introdotta dal glottologo ottocentesco August Schleicher. La base è il metodo comparativo: le lingue che si presumono imparentate vengono confrontate, ed i glottologi cercano corrispondenze fonetiche regolari basate su ciò che si sa del cambiamento linguistico, e le usano per ricostruire l'ipotesi migliore sulla natura dell'antenato comune da cui discendono le lingue attestate.

L'uso del metodo comparativo è validato dalla sua applicazione a lingue il cui antenato comune è noto. Così, quando il metodo viene applicato alle lingue romanze, ne viene fuori una lingua comune abbastanza simile al latino - non il latino classico di Orazio e Cicerone, ma il latino volgare, colloquiale, parlato nelle varie parti dell'Impero Romano.

Il metodo comparativo può essere usato per ricostruire lingue di cui non esistono testimonianze scritte, o perché non sono state preservate o perché i locutori erano analfabeti. Così, le lingue germaniche possono essere paragonate per ricostruire il protogermanico, una lingua probabilmente contemporanea al latino, e di cui non è preservata alcuna testimonianza.

Il protogermanico ed il latino (più precisamente, il protoitalico, l'antenato del latino e di alcune lingue vicine) sono a loro volta imparentati, essendo discesi entrambi dal protoindoeuropeo, parlato forse 5000 anni fa. Gli studiosi hanno ricostruito il protoindoeuropeo sulla base di dati provenienti dai nove rami sopravvissuti: il germanico, l'italico, il celtico, il greco, il baltico, lo slavo, l'albanese, l'armeno, l'indo-iranico, e da due rami estinti, il tocarico e l'anatolico.

È importante notare che il metodo comparativo si propone di distinguere la derivazione cosiddetta genetica - cioè il passaggio di una lingua di padre in figlio attraverso le generazioni — da somiglianze dovute a contatti culturali tra lingue contemporanee.

Ad esempio, circa il 30% del vocabolario persiano viene dall'arabo, come risultato della conquista araba della Persia nell'ottavo secolo e di importanti contatti culturali successivi. Eppure il persiano è considerato una lingua indoeuropea — per via del vocabolario fondamentale, che generalmente ha cognati indoeuropei (mâdar = "madre"), e per molte caratteristiche grammaticali tipicamente indoeuropee.

Una volta che sono stati stabiliti i vari cambiamenti nei rami discendenti, e si è compreso una buona parte del vocabolario fondamentale e della grammatica della protolingua, allora gli studiosi generalmente concorderanno che una relazione di parentela genetica è stata dimostrata.

[modifica] Teorie non comparative

Molto più controverse sono attualmente le ipotesi di parentela non supportate dall'applicazione della linguistica comparativa. Gli studiosi che tentano di scavare più in profondità di quanto non permetta il metodo comparativo (ad esempio, tabulando le similitudini trovate mediante un confronto lessicale di massa senza stabilire corrispondenze fonetiche) sono spesso accusati di pia illusione accademica. Il problema è che due lingue qualsiasi hanno una possibilità enorme di somiglianze completamente accidentali (vedi falso cognato), quindi indicare soltanto somiglianze isolate ha scarso valore probatorio. Un esempio è la parola persiana بَد (bæd) che significa "cattivo", e si pronuncia più o meno come la sua traduzione inglese bad. Si può far vedere che la somiglianza tra le due parole è completamente accidentale e non ha niente a che fare con la remota parentela genetica tra inglese e persiano. L'idea è che questo "rumore" linguistico possa essere ridotto aumentando il numero delle parole confrontate. Tuttavia, ignorando i cambiamenti storici noti, il confronto lessicale di massa incorpora tanto rumore da rendere le sue conclusioni intrinsecamente inaccurate e difficilmente valutabili.

Poiché è così difficile supportare relazioni genetiche distanti, ed il metodo per trovarle e dimostrarle non è ben stabilito come quello comparativo, il campo delle parentele più remote abbonda di controversie accademiche. Nondimeno, la tentazione di inseguire parentele remote resta un'attrazione potente per molti studiosi -- dopo tutto, il protoindoeuropeo doveva sembrare un'ipotesi piuttosto azzardata a molti quando fu proposto inizialmente.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com