Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Filologia - Wikipedia

Filologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un manoscritto miniato. La filologia è la scienza che studia i testi
Un manoscritto miniato. La filologia è la scienza che studia i testi

La filologia è la scienza che studia i testi al fine di ricostruirne, con la critica del testo, l'aspetto originario attraverso l'analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano.

Il termine "filologo" è un composto dal greco philos ('amico, amante') e logos ('discorso') ed indicava in origine tutti coloro che amano la parola e il linguaggio.

Indice

[modifica] Storia

In generale, testi ritenuti basilari per la civiltà come le opere di Omero, Virgilio e la Bibbia posero grandi problemi filologici, poiché era necessario spendere energie e risorse per una loro trasmissione aderente e fedele.

Lo studio sistematico dei testi letterari risale al periodo ellenistico (IV secolo a.C.) e sono riferibili in particolare all'opera dei filologi della biblioteca di Alessandria, attivi nel ricercare il testo migliore di opere letterarie che, come avveniva appunto per Omero, presentavano varianti o corruzioni identificabili nella tradizione scritta. Ricordiamo Eratostene, che coniò anche il termine filologo, il poeta Callimaco, Aristofane di Bisanzio, Aristarco di Samotracia e Dionisio Trace, che in seguito alle persecuzioni di Tolomeo VIII, dovette spostare il centro degli studi filologici da Alessandria a Rodi.

Grande sviluppo ha conosciuto l'attività nel periodo dell'umanesimo, per poi giungere a una sistematizzazione scientifica pienamente compiuta nel XIX secolo grazie all'attività di riorganizzazione e riformulazione portata avanti dal filologo classico tedesco Karl Lachmann, che dà il proprio nome al metodo di Lachmann.

[modifica] Definizioni

« Filologia è quella onorevole arte che esige dal suo cultore soprattutto una cosa, trarsi da parte, lasciarsi tempo, divenire silenzioso, divenire lento, essendo un'arte e una perizia da orafi della parola, che deve compiere un finissimo attento lavoro e non raggiunge nulla se non lo raggiunge lento. Ma proprio per questo fatto è oggi più necessaria che mai; è proprio per questo che essa ci attira e ci incanta quanto mai fortemente, nel cuore di un'epoca del "lavoro": intendo dire della fretta, della precipitazione indecorosa e sudaticcia, che vuol "sbrigare" immediatamente ogni cosa (...). Per una tale arte non è tanto facile sbrigare qualsiasi cosa perché essa ci insegna a leggere bene, cioè a leggere lentamente in profondità, guardandosi avanti e indietro, non senza secondi fini, lasciando porte aperte, con dita e con occhi delicati. »
(Friedrich Nietzsche, introduzione ad Aurora)
« Scienza e disciplina intesa a indagare una cultura e una civiltà letteraria, antica o moderna, attraverso lo studio dei testi letterari e dei documenti di lingua, ricostituendoli nella loro forma originale e individuandone gli aspetti e i caratteri linguistici e culturali. »
(De Felice-Muro, Dizionario della lingua e delle civiltà italiana contemporanea)

[modifica] Attività

Il filologo studia i testi nella loro evoluzione storica, ricercandone modifiche e cambiamenti. Il trapasso tecnologico tra rotolo, codice, pergamena e carta provoca una necessaria selezione dei testi da riversare nei nuovi supporti, portando a scelte inevitabili dettate dall'interesse e dall'utilità del testo in questione all'epoca; così, molte opere si perdono perché non più riprodotte.

Il procedimento filologico consiste nel tentare di risalire con criteri meccanico-probabilistici e linguistico-formali alla forma originaria di un testo, inevitabilmente corrotta dalla serie di copie che lo hanno tramandato dall'antichità a oggi.

È poi necessario riscoprire il significato originario del testo, e l'intenzione dell'autore. Il filologo deve perciò conoscere in modo approfondito storia e lingua della civiltà nel contesto di studio, e deve avere accesso a fonti e documenti delle epoche in esame, per poter restaurare in modo corretto l'interpretazione di un passo, una parola o un'opera, argomentando la scelta fatta.

[modifica] Varietà

La filologia si divide in varie branche. Tra queste:

[modifica] Bibliografia

  • G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Sansoni, 1974 (I ed. 1934, II ed. 1952)
  • P. Maas, Critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1964 (trad. di Nello Martinelli, con introduzione di Giorgio Pasquali)
  • G. Contini, Breviario di ecdotica, Torino, Einaudi, 1992
  • G. Inglese, Come si legge un'edizione critica. Elementi di filologia italiana, Carocci, Roma, 2006
  • L. Renzi, A. Andreose, Manuale di linguistica e filologia romanza, Il Mulino, Bologna, 2006
  • A. Stussi (a cura di), Fondamenti di critica testuale, Il Mulino, Bologna, 1998
  • A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1994
  • L. Cesarini Martinelli, La filologia, Roma, Editori Riuniti, 2006
  • F. Brambilla Ageno, "L'edizione critica dei testi volgari, Padova, Antenore, 1984

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com