Dialetto bonifacino
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bonifacino (Bunifazzinu) † | |
---|---|
Parlato in: | Francia |
Regioni:Parlato in: | Bonifacio, Corsica |
Persone: | ~600-800 lo parlano |
Classifica: | non nelle prime 100 |
Filogenesi: |
Lingue indoeuropee |
Statuto ufficiale | |
Nazioni: | non riconosciuto |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | (lingue romanze) lij (lingue romanze) (EN) |
SIL | LIJ (EN) |
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica | |
Il bonifacino (in ligure bunifazzinu) è una variante còrsa del ligure della Riviera di Ponente
Indice |
[modifica] Diffusione del Bonifacino
Il Bonifacino fino a metà Ottocento era parlato praticamente da tutta la popolazione di Bonifacio, mentre oggi è parlato da una ristretta minoranza compresa tra 600 e 800 persone sui circa 2.700 abitanti del paese. Non ha alcun riconoscimento ufficiale, ma l'associazione bonifacina Di ghi di scé cerca di mantenerne l'uso vivo all'interno del paese. Gli altri abitanti del paese parlano il còrso nella sua variante meridionale e il francese.
[modifica] Storia del ligure a Bonifacio
Dopo la battaglia della Meloria, nel 1284 la Repubblica di Genova insediò dei coloni della Riviera di Ponente, soprattutto della zona di Savona, a Bonifacio in Corsica. Nonostante diverse occupazioni o tentativi di occupazione, il dialetto venne conservato. Dopo il passaggio della Corsica alla Francia nel 1768, per quasi un secolo, fino al 1860, le lingue più parlate nella cittadina furono il dialetto ligure bonifacino e l'italiano; dopo il 1860 cominciò un lento decadimento della lingua, con l'uso sempre maggiore del còrso e, soprattutto negli ultimi cinquant'anni, del francese. Il bonifacino ha mantenuto degli arcaicismi ed è inoltre stato influenzato molto dal còrso e, negli ultimi anni, anche dal francese.
[modifica] Esempi
Italiano | Ligure Bonifacino | Còrso | Genovese |
---|---|---|---|
amico | amigu | amicu | amigo |
fuoco | fiougu | focu | feugo |
capelli | cavelli | capelli | cavelli |
gola | gura | gola | gua |
candela | candera | candella | candeia |
moneta | munèa | muneta | monea |
soia | sèia | seta | seia |
avuto | avüu | avutu | avü |
stato | stau | statu | staü |
andato | andau | andatu | andaü |
amato | amau | amatu | amaü |
fatto | fau | fatu | fetu |
piano | cian | piannu | cianin |
piuma | ciüma | piuma | ciumma |
più | ciü | piu | ciù |
piantare | cianta | pianta | cianta |
piombo | ciungiu | piombu | ciongo |
fiamma | sciama | fiamma | sciamma |
[modifica] Esempi di bonifacino letterario
A greva di i pialinchi (Lo sciopero dei lavoratori dei campi), di Léon Camugli (1911) |
---|
1. Irinu ün bellu pocu di pialinchi Chè purévinu furmà ün battaggiùn Ghin'ira quatru céintu vintizzinqui Davanti a funtana di Lungùn Cun asi, pulitrücci é asinini Carghi di ferri da travaggià Di bariloti é di catini Si mittivinu tütti a cantà. RIT.: A povérailla n'un io issi serva Di tütta a banda di ricùn Si mittiremu tütti in greva Se n'un ni dannu zinquanta pattacùn. 2. Postu chè avura tüttu accrésci Per fina u pan é u savùn Ché n'un si pio ciü manggia pésci E chè u vin va déji pattacùn N'un cunvégni a manggià séimpri ancciuvi Vuremu carni é macarùn E bévi ün gottu di vin o duvi Invecci d'egua di Lungùn. 3. U ricu n'un s'introscia mai Ma quandu ciovi é quandu fannu i trùn Nuvi atri poviri disgrazziai S'agrunccièmu dréinta u baracùn; Vurèmu ün bellu fasciu di légni Per metti dréinta u camïn Avura ché l'invernu végni Bisogna ascadassi ün tantïn. 4. N'un si pio avé ün pocu d'ioru Ni véindinu quéllu di cutùn E inveci di scarpi di siora Ni dannu di scarpi di cartùn; I Sindicati sù stai furmai Per fa valé i nosci raggiùn Se n'un accréscinu i giurnai N'un paghiremu ciü cuntribuzziùn. |
Nostalgia, di Cyprien Dimeglio |
---|
I. Dopu tanti anni chè sun partiu, In Bunifazziu sun turnaiu andà, Dopu tanti anni chè mi languivu, Du mé païsi n'un mi piossu passà. É quandu a séra, a l'estatina Vagu a spassiéggià, Rispiru l'aria chè mi mancava, Quést'aria pûra, da maccia é du mà. Ciannu, ciannu, éintra ün vapori, É una barca da piscà. Ciannu, ciannu, a séra miori, U potu dormi, a luna véggirà. II. L'Avé Maria svéggia l'aggéinti, U pialincu va a zappà. U piscaù pripara i léinzi É da marina ciama u marinà. O Rafaèlu, u téimpu è bellu, Avèmu da sciorti a sarpà; Piggià üna nassa, chè u téimpu passa, S'aïza l'alba, u sù a da spuntà. Ciannu, ciannu, tira a paterna, U mà girusu ni fà ballà, Ciannu, ciannu, va versu terra, É véintu in pupa, in portu avèmu da intrà. |
È mortu l'asetu (È morto l'asino), tradizionale |
---|
1. Sun ün poviru disgrazziau, nun so ciü commu farò, Murijin si n'è andau, mai ciü nun purò rimpiazzà quéla béstia, di tantu qualità chè a madri di a natüra gh'avéva pissüu dà. RIT.: E mortu l'asétu di u barba Pitrin, è mortu u firiu di u stécu in anta o spin. È mortu l'asétu, a tirau u gambin, a tirau u pétu, povéru Murigin. 2. Mi purtava in campagna, tüttu mundu ru sà, sachéti é bariloti, fèri da zappà; a séra, cargu, intrava, invernu commu està, di ciachiri é di légni, mi ripurtava in cà. 3. Mi serviva di rilioru, di réveille-matin, tütti métini, a listéss'ura, mi cantava u sè refrain; cantava a mizu giurnu, a séra pè intrà, r'amavu vi ru züru commu ün viru frà. 4. Quandu andavu in Santa Manza, ru cargavu di mirùn, rivignivu in Bunifazziu, ri vindivu ün patacùn. Avéva u se matraggiu, commu quélu du campanùn, quandu vidéva l'asinina, ru purtava a sbandagnùn. 5. Avéva i sè difèti, malgradu i sè vertü, si mangiava a bascira é stripava u bajacü. R'o suterrau o pia di figu, interrau l'atru métin, tütti i giurni ghi digu Requiem eternam Murigin. |
I belli festi di a Trinità (Le belle feste della Trinità), di Max Comparetti |
---|
Quandu à a Trinità si chiola, aséti avura n'un ghi n'è ciü, ma vitüri in anta a piazza si ni védi tantu é ciü. A gijia è pina di giénti vigniüi pè prigà, é bisiona séinti commu savèmu béin cantà. Zioghi d'amanduri é chini oggi sparuii sun, ma i mirizani pini ghi sun séimpri a culazziùn. A quésti festi si ghi tégni é r'aspitèmu cun pasciùn, da luntan u mundu végni cun tanta divuzziùn. Trinità, Trinità santa, chè, commu u bastiùn, a cruji du munti guarda i nosci belli tradizziùn. |
[modifica] Voci correlate
[modifica] Fonte
[modifica] Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Proverbi bonifacini