Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dialetto beneventano - Wikipedia

Dialetto beneventano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di linguistica e di Benevento è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Dialetto beneventano - Dialetto dal latino dialectos e gr. dialektos, <colloquio, disputa>, poi «lingua, parlata locale».[1]

Il dialetto beneventano è una lingua che ha subito un evoluzione in uno spazio limitato e che si affianca ad altri tipi linguistici simili riferibili a uno stesso ceppo, ed è dotato di una propria grammatica.[2]

Indice

[modifica] Vernacolo

Il termine esatto con cui si designa un dialetto locale è quello di vernacolo (lat. vernaculus, «domestico, paesano» da verna «schiavo nato in casa»)[3] dialetto parlato in una zona assai circoscritta, è di uso limitato ai bisogni quotidiani di una collettività di cultura ristretta: nel termine rientra l'idea di una contaminazione tra dialetto e lingua ufficiale, contaminazione che può di volta in volta assumere forme diverse e fluttuanti.[4]

[modifica] Grammatica

Nel dialetto beneventano, la desinenza dell'infinito di 1 coniugazione, invece di re è quasi sempre ne, come: fravecane (fabbricare), stane (stare), parlane (parlare); tronca invece, quella della 2 e 3 lunga, come cadè (cadere), vedé (vedere), sentì (sentire - spesso anche "sente", praticamente uguale alla terza persona singolare), morì (morire), mentre quelle della 2° breve, quali, credere, scendere, correre, rompere, dicere, fà crède, scènne, corre, rompe, dice.

Sono notevoli fra l'altro, le seguenti particolarità fonetiche: l' à tonica, diventa quasi sempre é allungata, come méle, canelé, per male e canale.

La terza persona del passato remoto dei verbi della 2 breve, finisce quasi sempre in ze, come nascèze, crinze, dicèze, nacque, credette, disse

La sillaba ca e co sono pronunziate come qua e quo: es. quane per cane, quacquavo, per caccavo, quocquola, per coccola, quorpo, per corpo.

Come pure spessono cambiano le consonanti l per r e viceversa: come ro capo, invece di lo capo, ro ferro invece di lo ferro, sòrdo, invce di soldo, salmento invece di sarmento, suldo invece di sordo, salda invece di sarda ecc..

Ogni dialetto tende a gravitare intorno ad un centro di irradiazione di innovazione, che coincide in genere con il capoluogo amministrativo, commerciale ecc., mentre le zone periferiche tendono a conservare tratti di relativo arcaismo.[5]

[modifica] Dizionaretto dialettale

  • Abbìa, comincia
  • Ammoscia, affloscia
  • Buatt', barattolo
  • Cchiù ncoppolillo, un po più sù
  • Chiù sottolillo, un po più giù
  • Crai, domani
  • Crocco d' 'o pane, l'orlo del pane
  • Che sciumàra!, che guaio
  • Hiore - "Sciore", fiore
  • Iardersi/"Arde", bruciarsi/bruciare
  • Jatta/"Atto", gatta/gatto
  • Mpanata, matassa
  • No zico, un poco
  • Ojie, oggi
  • Piscrài, doman l'altro
  • Pescrillo, domani innanzi l'altro
  • Pressa, fretta
  • Pòcca, dunque
  • Preta, pietra
  • Puca, spina di pesce
  • Récane, origano
  • Sore sor', piano piano
  • Sborro, luogo dove una volta si adunavano i pubblici funzionari
  • Surchio, sorso
  • Sinale, grembiule
  • Ticche, técche, piccoli, piccole
  • Uccòlo, buco
  • Vasinicòla, basilico
  • Vòria, vento freddo
  • Zimmaro, caprone

[modifica] Proverbi dialettali

  • Ogne hiore c'u favugno ammoscia per dire che ogni bellezza con le sofferenze avvizzisce.
  • Iè sciut' a gliommero 'a mpanata, si è imbrogliata la matassa, non se ne capisce più nulla.
  • Nun lo porta nesciuna statèra, detto di un uomo, vuol dire che è di grande esperienza, molto navigato.
  • Te pigli à rroba e fai mia fu, mia fo', modo di dire per esprimere la sicurezza del possesso di una cosa donata.
  • Cane de chiazza è trivolo de casa, uomo in ozio è la tribolazione della famiglia.
  • Chiano, mèrola, che la via è petrosa: adagio Biagio, che la via è sconnessa, piena di pietre.
  • Trasene l'anni, trasane 'i malanni, con gli anni sono più facili i malanni.
  • 'U cane mozzeca (morsica) sempe 'u strazzato, il cane morde sempre il pezzente (=persona con abiti lacerati).
  • Mort' 'a criatura nun simmo cchiù cumpare, cessato il benefizio, cessa l'amicizia.
  • Pa' pressa (per la fretta) 'a jatta (gatta) fece 'i figli cecati, non bisogna portar fretta in certe cose.
  • A' robba 'e nfrinfririnfì e nfrinfririnfà (roba male acquistata) cumm vene, accussì se ne và (non dura niente).
  • Aust' mitt' 'a maneca 'o bust', per dire che il tempo comincia a rinfrescarsi, dopo le prime piogge di agosto

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • Antonio Iamalio, La Regina del Sannio, descrizione coretnografica, e storica della Provincia di Benevento, ed. Ardia, Napoli,1918
  • Del Donno Manfredi, Il dialetto di Benevento - 1991
  • Del Donno, Manfredi, Dizionario storico etimologico di voci dialettali del Sannio beneventano, Napoli, 1984
  • Salvatore De Lucia, Benevento nelle tradizioni popolari, Benevento 1975
  • Salvatore Nittoli, Vocabolario dei vari dialetti del Sannio, in rapporto con la lingua italiana, napoli 1873, rist. Bologna 1984
  • Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 vol. Enaudi, Torino 1966-1969
  • Edgar Radtke, I dialetti in Campania, il calamo, Roma 1997
  • Pietro Maturi, Dialetti e substandardizzazione nel Sannio beneventano, Lang, Frankfurt, 2002

[modifica] Note

  1. ^ Dizionario etimologico, Tristiano Bolelli ed. A. Vallardi, Milano 2006
  2. ^ Enciclopedia Rizzoli Larousse,, Rizzoli editore Milano, 1964
  3. ^ Dizionario etimologico, Tristiano Bolelli ed. A. Vallardi, Milano,2006
  4. ^ Enciclopedia Universale Rizzoli, Milano,1964
  5. ^ A. Iamalio, La regina del Sannio, da pag.85 a pag.88
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com