Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Walser - Wikipedia

Walser

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Walser (dal tedesco Walliser, cioè vallesano, abitante del canton Vallese) sono una popolazione di origine germanica (Alemanni) migrata una prima volta attorno all'VIII secolo dall'area dell'attuale canton Berna nell'alto Vallese e una seconda volta, durante il XIII secolo, dall'alto Vallese in diverse zone di Italia, Svizzera, Liechtenstein e Austria.

Case walser a Pedemonte (Alagna Valsesia).
Case walser a Pedemonte (Alagna Valsesia).

In Italia comunità walser sono presenti in Piemonte (in Valsesia e nell'Ossola) e in Val d'Aosta (nella valle del Lys e nella val d'Ayas).

Indice

[modifica] Storia

L'emigrazione del XIII secolo, sulle cui motivazioni gli studiosi non hanno ancora raggiunto una spiegazione unanime e condivisa, avvenne probabilmente per una serie di cause concomitanti:

  • Il sovrappopolamento delle terre dell'Alto Vallese, che spinse i coloni Walser alla ricerca di nuovi pascoli per il loro bestiame e di terre incolte da sfruttare.
  • Le condizioni climatiche particolarmente favorevoli (periodo medioevale caldo), che resero possibile la sopravvivenza anche a quote elevate: i ghiacciai si erano ritirati e molti valichi alpini erano percorribili per gran parte dell'anno.
  • Gli incentivi offerti ai coloni walser da parte dei signori territoriali (nelle zone piemontese e valdostana soprattutto i conti di Biandrate e alcune grandi istituzioni monastiche) delle terre da colonizzare, che favorirono la creazione di nuovi insediamenti con la promessa di libertà personali e di un favorevole trattamento fiscale.
Caratteristici granai sostenuti da pilastrini in pietra a Saas-Fee
Caratteristici granai sostenuti da pilastrini in pietra a Saas-Fee

Il più antico documento scritto oggi conosciuto relativo alla fondazione di un insediamento walser risale al 10 maggio 1253 e riguarda la colonia di Bosco Gurin, nel Canton Ticino.

Nei secoli successivi il clima cambiò radicalmente: alla fase di optimum climatico medievale fece seguito la cosiddetta Piccola era glaciale. I ghiacci tornarono ad avere la meglio e a coprire per molti mesi l'anno i valichi alpini. Diminuirono gli scambi tra le valli, si ridussero i pascoli d'alta quota a disposizione, calarono sensibilmente le rese agricole. Le singole comunità restarono isolate e le popolazioni walser furono costrette in molti casi ad abbandonare le tradizionali attività legate all'agricoltura e all'allevamento del bestiame, spingendo molti uomini ad emigrare in cerca di lavoro.

Nel corso dell'Ottocento in mancanza di legami stabili tra le diverse colonie walser, gli studiosi pensarono che i walser fossero i discendenti dei soldati di una legione romana composta da tedeschi costretta da eventi bellici sfavorevoli a stabilirsi sulle Alpi. Solo un'attenta analisi dei dialetti alto-tedeschi da loro utilizzati permise di collegare le comunità walser italiane con le popolazioni che vivevano nell'alto Vallese.

Le comunità walser sparse lungo l'intero arco alpino, secondo una recente stima, dovrebbero contare circa 17000 individui:

[modifica] Lingua

Distribuzione territoriale dei dialetti alto-alemanni
Distribuzione territoriale dei dialetti alto-alemanni

La lingua dei Walser è una particolare variante del dialetto tedesco meridionale, chiamata altissimo alemanno, ed è molto simile al dialetto svizzero tedesco nella sua forma più arcaica.

  • Ecco un esempio del dialetto Walser di Rimella:

«Er haje(n)-entacht d asschu under ts chime,
und hawwer noch gvunnut e vljeschpu.
Esch hétschech àrkit, und nu schinetsch wié (n) e schtérnu.
Wé làng? En ts hüüsch isch mì ljeksch wett...»

«Abbiamo smosso la cenere del focolare,
e vi abbiamo ancora trovato della brace.
Si è ripresa ed ora brilla come una stella.
Per quanto tempo ancora? Nella casa è rimasta poca legna...»

  • Un altro esempio del dialetto Walser di Formazza:

«Di familie wa hen fee khäbä, in eh der heilig abä, das ischt der firuzwänzigoschtu, hen inchei millech üsgrichtet in gepsä, schi hen millech älli pracht dene litu wa cheini khäbä hen fer desch älli chennä millechris machu, wägä der abä, der heilig abä ischt in älle familiu millechris gsi, un de hent-sch nisch gschicht mitum gschirli zu den alte ol un zu den arme wa nit millech khäbä hen, deru z bringä; un äso älli di wa fee khäbä hen.»

  • tradotto in italiano:

«Le famiglie che avevano il bestiame, alla vigilia di Natale, che è il ventiquattro, non filtravano il latte nelle conche, portavano tutto il latte a quelle persone che non ne avevano così che tutti potessero fare riso e latte, perché quella sera, la vigilia di Natale, c'era in tutte le famiglie riso e latte, e allora ci mandavano con un secchiellino dagli anziani o dai poveri che non avevano il latte a portargliene; facevano così tutti quelli che avevano il bestiame.»

  • E infine un ultimo esempio:

«Und wen cho hei bi firi zfrido, i tö finne mine gspanne, darna wen bin-i öi alleine chan-i firi ummerga, ich bi zfrido äso, gfall-mer ummerga und ga berga löge und älli erter va hir z Pomatt … i tö, ich gheren nowos inna proprio was eh töt mi zfrido macho … ich bi firi eh ich bi firi ummer wäge… mit mim wärch ich möss en bitz hir und en bitz da ga, firi ummerga. Sin äs schuppjie hipschi erter, però z Pomatt ist firi z Pomatt.»

  • tradotto in italiano:

«E quando vengo a casa sono sempre contento, trovo i miei amici, poi anche se sono solo posso sempre andare in giro, sono contento così, mi piace andare in giro, guardare le montagne e tutti i luoghi qui di Formazza, sento qualcosa dentro che mi rende felice. Io sono sempre in giro, perché con il mio lavoro devo andare un po’ qui e un po’ là, andare sempre in giro. Ci sono molti posti belli, però Formazza è sempre Formazza.»

Essendo i Walser rimasti isolati tra di loro e spesso dalla madrepatria, si può affermare che oggi, sebbene permangano tratti comuni caratteristici marcati, ogni variante sia una versione a sè dell'antico dialetto vallesano; spiccano in Italia le varianti di Gressoney e di Issime in Valle d'Aosta, quelle di Alagna Valsesia e Rimella in Valsesia, quelle di Macugnaga e Formazza in Val d'Ossola. Il walser si parlò anche fino a tempi recenti a Rima S.Giuseppe in Valsesia e Salecchio in Val d'Ossola, mentre più addietro era parlato a Ornavasso, Migiandone, Agaro in Val d'Ossola, Campello Monti in Val Strona e Riva Valdobbia in Valsesia.

[modifica] Distribuzione geografica

Case walser in Val d'Otro (Alagna Valsesia)
Case walser in Val d'Otro (Alagna Valsesia)

[modifica] Svizzera

Goms, Binn, valle di Zermatt, valle di Saas, Lötschental, Simplon (Sempione) nel Canton Vallese; Bosco Gurin nel Canton Ticino; e altre comunità nei Grigioni: Obersaxen; Valsertal (Vals, St. Martin); Safiental (Valendas, Versam, Tenna, Safien); Rheinwald (Medels, Nufenen, Splügen, Sufers, Hinterrhein, Avers); Schanfigg (Arosa, Langwies); Albula (Mutten, Schmitten, Wiesen); Landquart (Davos, Klosters, Furna, Says, St. Antönien, Valzeina).

[modifica] Italia

Colonie Walser: Gressoney-La-Trinité (AO), Gressoney-Saint-Jean (AO), Issime (AO), Gaby (AO), frazioni superiori di Ayas (AO), tutte in Valle d'Aosta; Macugnaga (VB) in Valle Anzasca; Formazza (VB) in Val Formazza; Salecchio(VB), Agaro (VB) (Frazioni di Premia) (VB) in Valle Antigorio; Ornavasso (VB), Migiandone (VB) (oggi frazione di Ornavasso) in Valle d'Ossola; Campello Monti (Frazione di Valstrona) (VB) in Valle Strona (VB); Alagna Valsesia (VC), Riva Valdobbia (VC), Rima (VC), Rimella (VC), tutte in Valsesia.

[modifica] Liechtenstein

In Liechtenstein esiste una comunità Walser a Triesenberg, che include l'alta val Samina e Malbun.

[modifica] Austria

In Austria ci sono 14 comunità Walser: Grosses Walsertal (Blons, Fontanella, Raggal, St. Gerold, Sonntag, Thüringerberg), Kleinwalsertal (Mittelberg), Brandnertal (Brand), Montafon (Silbertal), Reintal (Laterns), Tannberg (Schröcken, Lech, Warth), tutte in Vorarlberg; e in Paznauntal (Galtür) in Tirolo.

[modifica] Francia

In Francia esiste una comunità Walser a Vallorcine nel Chiablese nel dipartimento dell'Alta Savoia (regione Rodano-Alpi), anche se la parlata tedesca è scomparsa da secoli.

[modifica] Musei Walser

[modifica] Personaggi

[modifica] Walsertreffen

Case walser nella frazione Zum See (Zermatt)
Case walser nella frazione Zum See (Zermatt)

Le comunità walser disseminate lungo l'intero arco alpino si radunano, ogni tre anni, in una diversa colonia per il loro tradizionale incontro denominato Walsertreffen.

[modifica] Calendario degli incontri

  1. Saas Fee/Alagna Valsesia e Rimella (7-14 settembre 1962)
  2. Triesenberg (19-20 giugno 1965)
  3. Gressoney (7-8 settembre 1968)
  4. Kloster (4-5 settembre 1971)
  5. Brand (21-22 settembre 1974)
  6. Brig (10-11 settembre 1977)
  7. Triesenberg (13-14 settembre 1980)
  8. Alagna Valsesia (24-25 settembre 1983)
  9. Mittelberg (19-21 settembre 1986)
  10. Davos (2-3 settembre 1989)
  11. Saas Fee (4-6 settembre 1992)
  12. Lech (1-3 settembre 1995)
  13. Gressoney (11-13 settembre 1998)
  14. Brig (21-23 settembre 2001)
  15. Galtür (8-13 settembre 2004)
  16. Alagna Valsesia (21-23 settembre 2007)
  17. Triesenberg (2010)

[modifica] Bibliografia

  • Testi sui walser in generale:
    • (IT)Enrico Rizzi. Walser: gli uomini della montagna. Valstrona, Fondazione arch. Enrico Monti, 1981.
    • (IT)Luigi Zanzi, Enrico Rizzi. I Walser nella storia delle Alpi: un modello di civilizzazione e i suoi problemi metodologici. Milano, Jaca Book, 1988.
    • (IT)Julius Studer. Le colonie tedesco-vallesane e walser delle Alpi. Anzola d'Ossola, Fondazione arch. Enrico Monti, 1990.
    • (IT)Enrico Rizzi. Storia dei Walser. Anzola d'Ossola, Fondazione arch. Enrico Monti, 1992.
    • (IT)Enrico Rizzi. I Walser, Atlante delle Alpi Walser I. Anzola d'Ossola, Fondazione arch. Enrico Monti, 2003.
    • (IT)Enrico Rizzi. Storia dei Walser dell’ovest: Vallese, Piemonte, Cantone Ticino, Valle d’Aosta, Savoia, Oberland Bernese, Atlante delle Alpi Walser II. Anzola d’Ossola, Fondazione arch. Enrico Monti, 2004.
  • Testi sulla lingua dei walser:
    • (IT)Elisabetta Fazzini (a cura di). Studi alemannici I. I dialetti walser tra isolamento e contatto linguistico. Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1999.
    • (IT)Elisabetta Fazzini (a cura di). Studi alemannici II. I dialetti walser in Italia: contatto linguistico e scambio interculturale. Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2003.
    • (IT)Elisabetta Fazzini, Costanza Cigni. Vocabolario comparativo dei dialetti "walser" in Italia. Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2004.
  • Testi sugli insediamenti walser del Piemonte:
    • (IT)Giovanni Giordani. La colonia tedesca di Alagna Valsesia e il suo dialetto. Varallo, Unione Tipografica Valsesiana, 1927.
    • (IT)AA.VV.. Alagna Valsesia una comunità walser. Borgosesia, Valsesia Editrice, 1983.
    • (IT)Sergio Bellosta, Roberto Bellosta. Valle Vogna: censimento delle case di legno. Bolzano Novarese, Testori, 1988.
    • (IT)AA.VV.. Storia di Rimella in Valsesia: "Alpes, Ville, Comune, Parochia". a cura di Augusto Vasina, Borgosesia, Centro Studi Walser Remmalju, 2004.
    • (IT)Ferruccio Vercellino. Insediamenti walser a sud del Monte Rosa. Liberi all’ombra del tiglio. Pavone Canavese, Priuli e Verlucca, 2004.
    • (IT)Arialdo Daverio. Alagna Valsesia. Censimento delle antiche case in legno. Varallo, Parco Naturale Alta Valsesia, Regione Piemonte, Unione Alagnese, 2005.
    • (IT)Enrico Rizzi, Luigi Zanzi, Teresio Valsesia. Storia di Macugnaga. Anzola d'Ossola, Fondazione arch. Enrico Monti, 2006.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com