Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Piemonte - Wikipedia

Portale:Piemonte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Piemonte
Il Piemonte
Benvenuti nel Portale del Piemonte



Le province del Piemonte
« ... \mathfrak{s}alve, Piemonte!
A te con melodia
mesta, da lungi risonante, come
gli epici canti del tuo popol bravo,
scendono i fiumi.
Scendono pieni, ripidi, gagliardi,
come i tuoi cento battaglioni, e a valle
cercan le deste a ragionar di gloria
ville e cittadi. ... »
(Giosuè Carducci, Piemonte vv 9-16)

Il Piemonte (in piemontese Piemont, IPA [pje'mʊnt]) è una regione italiana dell'Italia nord-occidentale di oltre 4,3 milioni di abitanti con capoluogo Torino.
Confina ad ovest con la Francia (regioni Rodano-Alpi e Provenza-Alpi-Costa Azzurra), a nord-ovest con la Valle d'Aosta, a nord con la Svizzera (cantoni Vallese e Ticino), ad est con la Lombardia a sud-est con l'Emilia-Romagna e a sud con la Liguria.

Province della regione Piemonte:

Bandiera della Regione Piemonte Alessandria · Asti · Biella · Cuneo · Novara · Torino · Verbano Cusio Ossola · Vercelli


Vedi Progetto Piemonte e Bar subalpino
Portali cittadini: Portale Torino e Portale Asti

Cartolina
Cartolina
Statua al fiume Po
Statua al fiume Dora Baltea

Torino: statue ai fiumi Po e Dora Baltea
Galleria di immagini su Commons

[[|Leggi...]]
Novità
Novità
La torre di Corneliano d'Alba

Il Roero (in piemontese Roé) è una regione geografica del Piemonte, situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo. Prende il nome dalla famiglia omonima - ovvero quella dei Roero che a partire dal periodo medioevale e per vari secoli ha dominato su questo territorio. Il Roero è molto pregiato per la produzione di vini di qualità.
(Nell'immagine: La torre di Corneliano d'Alba)

In evidenza ...
In evidenza ...
Chiostro dell'abbazia di Fruttuaria

Fruttuaria è un'abbazia fondata da Guglielmo da Volpiano nel territorio di San Benigno Canavese.
La posa della prima pietra dell'abbazia avvenne il 23 febbraio 1003 con la consacrazione del vescovo d'Ivrea Ottobiano ed alla presenza di Arduino marchese d'Ivrea e re d'Italia e della moglie Berta.
Fruttuaria, completata nel 1006-1007 seguiva la regola benedettina riformata di Cluny.
Nel 1027 Giovanni XIX, con bolla pontificia, pone l'abbazia, e tutti i suoi beni, sotto il controllo diretto di Roma.
(Nell'immagine: il chiostro dell'abbazia di Fruttuaria)

Sapevi che ...
Sapevi che ...
Esempio di fojòt

La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda], in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese e più precisamente del Monferrato.
È un piatto a base di aglio, olio d'oliva ed acciughe salate. In origine l'olio usato era quello di noci non essendo molto diffuso in Piemonte l'uso dell'olio di oliva (attualmente, per mantenere questo aroma, alcuni aggiungono alla salsa anche gherigli di noce tritati).
Per tradizione è un piatto tipico del periodo della vendemmia, quindi da consumare prevalentemente in autunno ed in inverno.
(Nell'immagine: il fojòt necessario per cucinare la bagna càuda)

In vetrina ...
In vetrina ...

Vedi le voci esposte in vetrina Proponi voci per la Vetrina e suggerisci pagine per il Vaglio


Il progetto francese di attacco a Torino

L'assedio di Torino del 1706 è stato una delle pagine più fulgide della storia della città.
Ebbe luogo con l'accerchiamento della cittadella fortificata da parte dell'esercito franco-spagnolo (assedio che durò centodiciassette giorni), nel corso degli avvenimenti bellici conosciuti come guerra di successione spagnola, a conclusione della quale, con la firma del Trattato di Utrecht (1713), Vittorio Amedeo II, duca di Savoia, divenne il primo re della sua dinastia.
(Nell'immagine: il progetto francese di attacco a Torino )

Portali collegati
Portali collegati
Regioni

 Abruzzo · Basilicata ·  Emilia ·  Friuli-Venezia Giulia ·  Liguria ·  Marche ·  Puglia ·  Romagna ·  Sicilia ·  Toscana ·  Trentino-Alto Adige ·  Umbria ·  Veneto

Città

Asti · Bolzano · Firenze · Genova · Milano · Napoli · Padova · Roma · Taranto · Torino · Trento

Province

Alto Adige · Bergamo

Altro

Altomilanese ·

Leggi...

[[|Leggi...]]
Sotto la lente ...
Sotto la lente ...
Alessandro La Marmora

Alessandro La Marmora (Torino, 1799Crimea, 1855) è stato un generale italiano.
Grande figura del Risorgimento italiano, fu il fondatore del Corpo dei Bersaglieri.
Era originario di una nobile famiglia, quella dei Ferrero della Marmora. Ottavo di tredici figli, nacque dal marchese Celestino Ferrero della Marmora, capitano nel Reggimento d'Ivrea, e dalla contessa Raffaella Argentero di Bersezio.
Diligente negli studi e particolarmente portato per le discipline scientifiche (studiò un nuovo tipo di fucile a retrocarica), dopo aver ricevuto promozioni militari e onorificenze da parte del re Carlo Felice di Savoia studiò a lungo nellle valli del biellese alla ricerca di nuovi metodi di difesa dei confini.
(Nell'immagine: Il generale Alessandro La Marmora)

Tutte le categorie
Tutte le categorie
Approfondimento
Approfondimento

La Reggia di Venaria Reale è una delle maggiori residenze sabaude in Piemonte. Probabilmente la più grande per dimensioni, è paragonabile quanto a struttura alla reggia francese di Versailles che fu costruita tenendo a mente il progetto della dimora reale piemontese.

La Galleria di Diana

La reggia di Venaria fu progettata e costruita in pochi anni (1658 - 1679) su progetto dell'architetto Amedeo di Castellamonte. A commissionarlo era stato il duca Carlo Emanuele II che intendeva farne la base per le battute di caccia nella brughiera collinare torinese.
Lo stesso nome in lingua latina della reggia, Venatio Regia, viene fatto derivare dall'arte venatoria.
L'insieme dei corpi di fabbrica che costituiscono il complesso, enorme se si considera l'estensione (80.000 mq di piano calpestabile), include il parco ed il borgo storico di Venaria, costruiti in modo da formare una sorta di collare che rievoca direttamente la Santissima Annunziata, simbolo della casa sabaudo.
Al borgo si unirono ben presto molte case e palazzi di lavoratori e normali cittadini che vollero abitare nei dintorni della Reggia, fino a far diventare Venaria Reale un comune autonomo della provincia di Torino.
(Nell'immagine: Reggia di Venaria Reale - la Galleria di Diana)

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com