Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Umbria - Wikipedia

Portale:Umbria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Umbria
Portale Umbria
Portale dell'Umbria
Assisi - Panorama
Assisi - Panorama

"Umbrorum gens antiquissima Italiae existimatur,
ut quos Ombrios a Graecis putent dictos, quos inundatione terrarum imbribus superfuissent".

Collabora a Wikiquote   ("Storia naturale, V, 112") - Plinio il Vecchio


Benvenuti nel portale Umbria,
la risorsa che vi permetterà di esplorare facilmente il mondo delle voci che riguardano la regione dell'Umbria!

Puoi contribuire all'organizzazione e alla redazione delle voci aderendo al progetto:Umbria.

[[|Leggi...]]


Umbria
Umbria

L'Umbria, posta nel cuore d'Italia, con i suoi 8.456 km² di superficie (6.334 la provincia di Perugia e i restanti 2.122 quella di Terni) è una tra le più piccole regioni italiane e l'unica, dell'Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. Confina a est e a nord-est con le Marche, a ovest e nord-ovest con la Toscana e a sud e sud-ovest con il Lazio.


In Vetrina...
In Vetrina...

La Basilica di San Francesco è situata ad Assisi, in Umbria, ed è stata dichiarata patrimonio dell'umanità.

Il 16 luglio del 1228, a soli due anni dalla morte, Francesco venne proclamato santo da papa Gregorio IX; il giorno dopo, 17 luglio, lo stesso Papa e il generale dell'Ordine minoritico, frate Elia, posero le prime pietre per la costruzione di quella imponente basilica, futuro scrigno dei resti mortali di Francesco e anche sede dell'Ordine appena nato.

Secondo la tradizione fu lo stesso Francesco ad indicare il luogo in cui voleva essere sepolto. Si tratta della collina inferiore della città dove, abitualmente, venivano sepolti i "senza legge", i condannati dalla giustizia (forse anche per questo era chiamata Collis inferni). Su quel colle, che poi verrà chiamato Colle del Paradiso sarà edificata la basilica che porta il suo nome.



Perugia
Perugia

Perugia è il capoluogo della regione Umbria e dell'omonima provincia. Il comune conta 158.313 abitanti. La città sorge su un colle che si erge tra il bacino del Lago Trasimeno e la Valtiberina.

Nonostante in età protostorica esistesse un centro abitato, creato dagli Umbri, il vero e proprio nucleo urbano di Perugia si formò probabilmente nel VI secolo a.C. ad opera degli Etruschi. Diventa in breve una delle più importanti città etrusche divenendo una delle 12 lucumonie. Fra il IV e il II secolo a.C. vengono erette le mura cittadine che, con una lunghezza di tre chilometri, racchiudono il Colle Landone e il Colle del Sole sui quali si erge la città. Verso il 310 a.C. comincia ad entrare in contatto con i romani, con i quali è spesso in guerra, ma nel 295 a.C. a causa della sconfitta nella Battaglia di Sentino dovette sottomettersi a loro, che vi trovarono rifugio dopo la loro tragica sconfitta nella Battaglia del Lago Trasimeno (217 a.C.).

Terni
Terni

Terni è un comune di 108.999 abitanti, capoluogo della provincia di Terni.

La città, posta in una pianura alluvionale tra i fiumi Nera e Serra, vide il suo territorio abitato già nell'Età del bronzo e del ferro, come testimoniano numerosi rinvenimenti. La prima presenza umana è datata al X sec. a.C.: nel 1884, durante i lavori di costruzione dell'Acciaieria, fu ritrovata una vasta necropoli umbra, utilizzata fino al VI sec. a.C. L'origine della città viene fatta risalire al 672 a.C (convalidata dal ritrovamento di un'iscrizione latina di età tiberiana); il nome Interamna Nahars ha fatto pensare che i fiumi Nera e Serra e le loro derivazioni circondassero la città, costituendo una difesa naturale.

Cartoline dall'Umbria
Cartoline dall'Umbria
Duomo di Spoleto

Spoleto - Duomo

[[|Leggi...]]
Eventi in Umbria
Eventi in Umbria

Umbria Jazz è una delle più importanti manifestazioni jazzistiche a livello mondiale. Si svolge a Perugia nel mese di luglio.

Il 23 agosto 1973 è la data del primo concerto della prima edizione di Umbria jazz. Fu subito chiaro che si trattava di una buona idea, come testimoniava il grande successo di pubblico, a dispetto di una promozione approssimativa (la gestazione del processo fu velocissima: dalla visione alla realizzazione concreta passarono pochissimi mesi). Inizialmente Umbria jazz assunse una formula "itinerante", cioè si spostava, ogni sera, da una città all'altra in una sorta di pittoresco viaggio disorganizzato per i tanti luoghi suggestivi della regione, ed aveva un gran pregio: i concerti erano gratuiti. Per ascoltare musica non si pagava nessun biglietto, in una fase storica in cui i giovani consideravano la musica come una sorte di "servizio sociale".
Per il jazz, musica da club o tutt'al più da teatro, in ogni caso per piccoli spazi, è uno shock. Il jazz entra nella piazza dell'Umbria, l'agorà dove si è sempre svolta la vita civile e sociale della sua gente. Da allora il jazz e la piazza convivono, e festival di questo tipo nascono in tutta Italia.

Sapevi che...
Sapevi che...

La Cascata delle Marmore è una cascata artificiale tra le più alte d'Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti (il primo, più alto, di 83 m). A pieno regime di funzionamento, la portata della cascata è di oltre 300 mc/s. Essa si trova a circa 7,5 km di distanza da Terni, in Umbria, quasi alla fine della Valnerina, la lunga valle scavata dal fiume Nera. La cascata è formata dal fiume Velino che, in prossimità della frazione di Marmore, defluisce dal lago di Piediluco e si tuffa con fragore nella sottostante gola del Nera.

Il fiume Velino percorre gran parte dell'altopiano che circonda Rieti, e a valle si trova naturalmente intralciato dalla presenza di massicci calcarei e dall'assenza di un adeguato letto ove scorrere. Questa particolare configurazione geologica ha portato, nel corso delle ere, alla formazione di una palude stagnante, nociva per la salubrità dei luoghi. Nel 271 a.C., il console romano Manlio Curio Dentato ordina la costruzione di un canale (il Cavo Curiano) per far defluire le acque stagnanti in direzione del salto naturale di Marmore: da lì, l'acqua precipitava direttamente nel fiume Nera, affluente del Tevere.



Portali collegati
Portali collegati
Umbria - Cultura
Umbria - Cultura

La Galleria nazionale dell'Umbria (situata al terzo piano di Palazzo dei Priori, in corso Vannucci, a Perugia) contiene la maggiore raccolta di opere (dai dipinti alle sculture, dalle oreficerie ai tessuti) di artisti, dal XIII al XIX secolo, legati, per nascita o per tradizione di lavoro, all'Umbria. Le sue origini si intersecano con la nascita dell'Accademia del disegno, che intorno alla seconda metà del XVI secolo aveva sede nel Convento degli Olivetani a Montemorcino, nella quale vennero raccolti una prima parte di disegni e dipinti.

[[|Leggi...]]
Archeologia
Archeologia

Il Museo archeologico nazionale dell'Umbria è un museo archeologico con sede a Perugia Dal 1948 è situato nel complesso dell'ex convento di San Domenico (in corso Cavour). È prevalentemente articolato in due grandi sezioni, dedicate alla preistoria e al periodo etrusco-romano.

[[|Leggi...]]
Santi
Santi

Santa Chiara (Assisi, ca. 1193 - 11 agosto 1253) è una delle sante più venerate della Chiesa cattolica.

Insieme a San Francesco fondò nel 1212 l'ordine delle clarisse basato sulla regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253. Ottenne da Francesco una prima regola fondata sulla povertà. Il carisma della donna si manifesta entro le mura del monastero in contemplazione e preghiera, seguendo in parte il modello benedettino da cui si differenzia per la ferma e coraggiosa difesa della povertà. Questo è il tema centrale della sua esperienza mistica, la sequela Cristi, da cui Chiara non vuole essere dispensata nemmeno dal Papa. Passò la seconda metà della vita quasi sempre a letto perché ammalata, pur partecipando sovente ai divini uffici. Portando l'Eucaristia, avrebbe salvato, secondo la tradizione religiosa, il convento da un attacco di Saraceni nel 1240. Morì a San Damiano, fuori le mura di Assisi, l'11 agosto del 1253, a sessant'anni. A soli due anni dalla morte, Papa Alessandro IV la proclamò Santa.



[[|Leggi...]]
Sport
Sport

La Pallavolo Sirio Perugia è una società di pallavolo femminile della città di Perugia. È diventata una delle squadre più importanti sia a livello nazionale che internazionale. Ha un importante settore giovanile dal quale sono usciti molti talenti. La Pallavolo Sirio Perugia nasce nel 1970 in una parrocchia della città; il primo allenatore è Padre Aldo Falini che riesce a portare risultati importanti. Dopo un decennio d'impegno la Sirio arriva in serie B, attirando l'attenzione dei perugini che incominciano ad appassionarsi a questo sport; insieme ai tifosi arrivano anche gli sponsor che insieme a dirigenti competenti permettono di formare squadre sempre migliori.

[[|Leggi...]]
Folclore
Folclore

La Festa dei ceri (o Corsa dei Ceri) si svolge a Gubbio, in provincia di Perugia, il 15 maggio d'ogni anno. La tradizione vuole che sia stata istituita dal Vescovo di Gubbio, Sant'Ubaldo Baldassini (patrono della città) che nel 1160 istituì la corsa. Ha un prologo la prima domenica di maggio, quando i ceri sono portati, in posizione orizzontale, giù in città dalla Basilica di Sant'Ubaldo dove sono conservati tutto l'anno. I Ceri sono tre "macchine" di legno del peso di circa 300 kg ciascuna, coronate da statue di Sant'Ubaldo, San Giorgio e Sant'Antonio abate.

[[|Leggi...]]
Persone
Persone
Comuni
Comuni
Umbria sul Web
Umbria sul Web


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com