Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Basilicata - Wikipedia

Portale:Basilicata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]

Immagine:Basilicata.jpg

Il PortaleIl Progetto

[[|Leggi...]]
La Basilicata
La Basilicata
Le province lucane
Le province lucane
« ... La Lucania è il territorio posto tra la costa del Tirreno, dal Sele al Lao, e quella dello Ionio, da Metaponto a Turi... »
(Strabone, storico del I sec. a.C. - Geografia, VI, 1, 4)


La Basilicata, (detta anche Lucania), è una regione dell'Italia meridionale con circa 600.000 abitanti. Confina a sud est con il mar Ionio (golfo di Taranto), a est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud-ovest con il mar Tirreno e a sud con la Calabria. Le città principali sono Potenza (capoluogo di Regione e di provincia) e Matera (capoluogo di provincia); Melfi e Policoro città non capoluogo ma che hanno una grande importanza economica nella regione.

Continua a Leggere...
[[|Leggi...]]

La Provincia di Potenza è una provincia della Basilicata di circa 390 mila abitanti. Affacciata ad ovest per un breve tratto sul Mar Tirreno, confina ad ovest con la Campania (Provincia di Salerno e Provincia di Avellino), a nord con la Puglia (Provincia di Foggia, Provincia di Barletta-Andria-Trani e Provincia di Bari), a est con la Provincia di Matera, a sud con la Calabria (Provincia di Cosenza).

Continua a Leggere...
[[|]]

La Provincia di Matera è una provincia della Basilicata di circa 200 mila abitanti. Affacciata ad est sul Mar Ionio, confina a nord con la Puglia (Provincia di Bari e Provincia di Taranto), ad ovest con la Provincia di Potenza, a sud con la Calabria (Provincia di Cosenza).

Continua a Leggere...
[[|]]
Geografia
Geografia
La Lucania dal Satellite
La Lucania dal Satellite

La Basilicata ha una grande diversità ambientale, è suddivisa in 5 sotto-zone diverse:

  • Vulture-melfese a nord-est con caratteristiche di altipiani per lo più seminati a grano, mentre nella zona del Vulture abbiamo alternanza di boschi e viti;
  • Potentino/Dolomiti lucane/Val d'Agri a nord-nord-ovest con una prevalenza di boschi e montagne con un'altezza media di 1200-1500 metri;
  • Lagonegrese e Pollino a sud-ovest che rappresenta la vera montagna lucana con altezze anche superiori ai 2000 metri e una forte presenza di foreste e boschi;
  • Collina materana al centro-est che presenta collina ed alta collina con una grande presenza di argille brulle e calanchi;
  • Metapontino a sud-sud-est che è una vasta pianura alluvionale dove si pratica un'agricoltura intensiva di tipo industriale e una tipologia di costa di tipo bassa e sabbiosa.

Queste diversità, si enunciano sia a livello fuanistico, che a quello floristico ed infine a quello climatico. Infatti una caratteristica rilevante è che la regione è esposta a tra mari a cui va aggiunta l'orografia del territorio e l'altitudine irregolare delle montagne.

Continua a Leggere...
[[|]]
Immagini della Basilicata
Immagini della Basilicata
Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
Appennino lucano

L'Appennino lucano è il tratto dell'Appennino meridionale che si distende ad arco dalla sella di Conza (tra Campania e Lucania) al passo dello Scalone (in Calabria). E' delimitato dai fiumi Sele ad ovest, Ofanto a nord, Bradano ad est, dal golfo di Taranto a sud-est, dal mar Tirreno a sud ovest e dalla piana di Sibari a sud.

Considerando anche i monti del Cilento (rientranti nell’omonimo Subappennino) questa parte della catena appeninica si estende molto al di là degli attuali confini politici della regione Basilicata, andando a comprendere un vasto territorio della provincia di Salerno (il promontorio del Cilento) ed uno relativamente meno esteso della provincia di Cosenza (i monti d’Orsomarso).

Continua a Leggere...

[[|]]
Le ultime voci
Le ultime voci
Archeoparco del Basileus

L'archeoparco del Basileus è un parco archeologico situato presso Baragiano (PZ), in località Toppo Sant'Antonio.

Il parco comprende un'area archeologica che ospita una tomba reale del VI secolo a.C., rinvenuta in località Santissima Concezione, la cui visita è proposta attraverso la dimensione ludica, con allestimenti scenografici, musiche di accompagnamento, enigmi e giochi, e un'area verde attrezzata.

L'antico centro abitato corrispondente all'odierna Baragiano si trovava su un pianoro tra due affluenti del fiume Platano, in posizione strategica tra i territori di diverse tribù lucane e alla confluenza di vie di traffico commerciali. Lungo le vallate fluviali si erano sviluppati i contatti con la costa ionica (Siris e Metaponto) e con le popolazioni greche ed etrusche della costa tirrenica.

Continua a Leggere...

Derby lucani

Il derby storico della Basilicata è quello tra le squadre dei due capoluoghi, il Potenza ed il Matera. E' il derby per eccellenza, il più antico della regione oltre che il più sentito. Attualmente le due squadre non si incontrano più dal 2004 in quanto il Potenza milita in serie C1, mentre il Matera milita in serie D.


Il primo derby di campionato tra il Potenza ed il Matera avvenne nella stagione 1950-51 nel Campionato di Promozione interregionale (l'attuale serie D). Da allora fino alla stagione 2003-04, anno dell'ultimo derby, sono stati disputati complessivamente 40 incontri di campionato;

Continua a Leggere...

Cineteatro Duni

Il Cineteatro Duni è un teatro di Matera. È intitolato ad Egidio Romualdo Duni, compositore materano del XVIII secolo.

Nel 1946 l'avvocato Domenico Latronico ed il cavalier Carlo Conti, con l'obiettivo di dotare la città di Matera di servizi più moderni, diedero incarico all'architetto Ettore Stella di progettare un cinema teatro. Situato in pieno centro cittadino, è un edificio importante oltre che per la vita culturale cittadina, anche da un punto di vista architettonico perché è il primo edificio della città ad essere stato costruito interamente in cemento armato. Difatti accanto alle maestranze locali, all'epoca specializzate nella lavorazione del tufo, il progettista chiamò anche operai specializzati nell'uso del cemento armato dall'Italia del Nord. Nel 1949, anno del suo completamento, il cineteatro è diventato il simbolo della cultura cinematografica di Matera.

Continua a Leggere...


Le ultime 10 voci create

  1. Gian Giacomo Manecchia
  2. Strada Statale 99 di Matera
  3. Gruppo di azione locale Bradanica
  4. Archeoparco del Basileus
  5. Derby lucani
  6. Cineteatro Duni
  7. Castello di Melfi
  8. Basilicata/Galleria immagini
  9. Radio Radiosa
  10. Castello di Bernalda
[[|]]
Utenti Lucani
Utenti Lucani
Storia
Storia
IL FENOMENO SOCIALE DEL BRIGANTAGGIO IN BASILICATA

E intorno a noi il timore e la complicità di un popolo. Quel popolo che disprezzato da regi funzionari ed infidi piemontesi sentiva forte sulla pelle che a noi era negato ogni diritto, anche la dignità di uomini. E chi poteva vendicarli se non noi, accomunati dallo stesso destino? Cafoni anche noi, non più disposti a chinare il capo. Calpestati, come l'erba dagli zoccoli dei cavalli, calpestati ci vendicammo. Molti, molti si illusero di poterci usare per le rivoluzioni. Le loro rivoluzioni. Ma libertà non è cambiare padrone. Non è parola vana ed astratta. È dire senza timore, È MIO, e sentire forte il possesso di qualcosa, a cominciare dall'anima. È vivere di ciò che si ama. Vento forte ed impetuoso, in ogni generazione rinasce. Così è stato, e così sempre sarà...Carmine Crocco

Continua a Leggere...

Costituzioni di Melfi
Il castello di Melfi dove fu redatta la Costituzione.
Il castello di Melfi dove fu redatta la Costituzione.

Le Costituzioni di Melfi sono una serie di leggi promulgate nel 1231 dall'imperatore Federico II, appunto nella città di Melfi, e raccolte nel Liber Augustalis.

La volontà principale di Federico II era di ristabilire l'autorità imperiale, improntandola all'assolutismo romano, limitando i poteri e i privilegi acquisiti nel tempo dalle locali famiglie nobiliari e dai prelati.

Continua a Leggere...

Battaglia di Heraclea
L'avanzata di Pirro verso Roma
L'avanzata di Pirro verso Roma

La Battaglia di Heraclea fu una battaglia combattuta nel 280 a.C. tra Roma e Taranto. La battaglia si svolse presso la città di Heraclea, l'odierna Policoro, precisamente nella località attuale di Panevino, colonia greca della Lucania.

Continua a Leggere...
[[|]]
Architettura in Basilicata
Architettura in Basilicata
Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo
L'abbazia di Montescaglioso

L'Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo è sita presso Montescaglioso La grande e maestosa mole del Cenobio che ancora oggi si impone all'ammirazione per i suoi pregi architettonici, esisteva già nel 1078, ma non si conosce con precisione l'effettiva data di inizio della costruzione (si ipotizza nel 400).Si sa per certo che Umfredo d'Altavilla, figlio di Tancredi d'Altavilla, fece delle donazioni di terre al convento fino al 1095.

Continua a Leggere...
[[|]]
Vaglio
Vaglio

Vetrina

  • .................................................

Cancellazione

  • .................................................
[[|]]
Portali Collegati
Portali Collegati
Regioni

 Abruzzo ·  Emilia ·  Friuli-Venezia Giulia ·  Liguria ·  Marche ·  Puglia ·  Romagna ·  Sicilia ·  Toscana ·  Trentino-Alto Adige ·  Umbria ·  Veneto ·  Altomilanese


Città

Asti · Bolzano · Firenze · Genova · Milano · Napoli · Padova · Roma · Taranto · Torino · Trento · Udine


Province

Alto Adige · Bergamo


Italia ed Europa

Portale Italia · Portale Europa

[[|]]
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com