Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Asti - Wikipedia

Portale:Asti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


PORTAL ASTESAN

Voci sulla città e sulla provincia di Asti
Ast e i sò paijs


Asti · Provincia di Asti ·Immagini di Asti ·
Progetto Piemonte · Portale Piemonte

modificaPortale Asti

Asti (AT), (Ast in piemontese) arroccata su un altura, al confine tra langhe e monferrato, con 73.734 abitanti, è il capoluogo di una delle province meridionali del Piemonte.
Fu "Municipium" romano noto con il nome di Hasta Pompeia e sede di un ducato longobardo della Nescia.
Importante libero comune nell'età medievale, divenne uno dei più importanti centri commerciali tra XII e XIII secolo.
I suoi mercanti si distinsero in tutta Europa per il commercio e sviluppando le casane,una sorta di banchi di credito. Il nome di Asti è legato in tutto il mondo alla sua produzione vitivinicola, in particolare per l'Asti spumante ed ogni anno, a settembre, vi si tiene uno dei concorsi enologici più importanti d'Italia, denominato la Douja d'Or.
Celebre è anche il suo Palio storico, festa tra le più antiche d'Italia, che si svolge a settembre e culmina con una corsa di cavalli montati "a pelo" (senza sella).

leggi la voce


modificaVetrina
Torri e Palazzi dei Roero
Via Roero vista da sud, sullo sfondo la torre dei Roero di Monteu
Via Roero vista da sud, sullo sfondo la torre dei Roero di Monteu

sono edifici medievali ubicati nel Rione San Martino-Borgo San Rocco, nell'area compresa tra piazza San Giuseppe, via Roero, via Quintino Sella e piazza San Martino. I Roero, o Rotari una delle maggiori famiglie della nobiltà appartenente alle casane astigiane, cominciarono ad occupare l'area all'inizio del XIII secolo e, grazie all'aumento dei propri profitti ottenuti dal commercio e dal prestito di denaro su pegno, aumentarono in modo esponenziale la colonizzazione dell'area. Sul finire del XIII secolo, il Comune di Asti, grazie al finanziamento delle famiglie mercatali fu in grado di tessere una proficua rete di alleanze e accordi commerciali. La lega che il Comune strinse con Pavia, Genova e il Marchese di Saluzzo, portò alla disfatta dell'esercito Angioino e gli permise di dominare sulla maggior parte del Piemonte centro-meridionale. L'aumento del peso politico astigiano sul Piemonte portò di conseguenza un aumento demografico e urbanistico della città di Asti per tutto il XIV secolo. La carta del Laurus del XVII secolo mostra quante ancora erano le caseforti e le torri nell'abitato cittadino e lascia solamente ipotizzare quale fosse il reale assetto urbano nel periodo di massima espansione trecentesco.
Leggi la voce...

modificaImmagine in evidenza
modificaBiografia in evidenza

La maschera Gianduja
La maschera Gianduja
Gianduja

(in piemontese Giandoja) è una maschera popolare torinese di origini astigiane.
Il suo nome deriva dalla locuzione "Gioan dla doja" ovvero "Giovanni del boccale" (o "Giovanni dal boccale").

Leggi la voce...

modificaSapevi che...

L' Assedio di Asti,
del 1526, ad opera del condottiero mercenario Fabrizio Maramaldo, viene ricordato dagli storici astigiani come una delle pagine più valorose della storia della città. Secondo la leggenda, la vittoria degli astigiani venne supportata grazie all'invocazione della Vergine Maria e del patrono san Secondo

San Secondo appare in soccorso degli astigiani contro le truppe di Maramaldo, affresco settecentesco, Collegiata di San Secondo, Asti
San Secondo appare in soccorso degli astigiani contro le truppe di Maramaldo,
affresco settecentesco, Collegiata di San Secondo, Asti


Leggi la voce...

modificaAsti - Novità
modificaArchitettura
modificaCitazioni


« Se Asti avesse saputo durar concorde, forse il Po avrebbe dovuto al Tanaro invidiare la capitale del Piemonte...
(Carlo Vassallo)
Leggi la voce... »
modificaEnogastronomia
Tartufi
Tartufi

I tartufi, in dialetto Trifule,

sono funghi ipogei che appartengono al genere Tuber, appartenenti alla famiglia delle Tuberaceae, classe degli Ascomiceti. Crescono spontaneamente nel terreno accanto alle radici di alcuni alberi, in particolare querce con i quali stabiliscono un rapporto simbiotico (micorriza).

Leggi la voce...

modificai dintorni
Veduta di Costigliole
Veduta di Costigliole

Costigliole d'Asti(Costiòle in lingua piemontese),
è un comune di 5.914 abitanti della provincia di Asti, a sud del Piemonte. Si estende per circa 35 kmq al confine tra Monferrato e Langhe. Da Corte Costeliolae e poi Costigliolis, non essendoci scritti precisi, si presume debba il nome alla sua posizione (su una costa) ed ad un'essenza arborea diffusa nella zona, il tiglio.

Leggi la voce...

modificaCategorie di riferimento
modificaProgetti
modificaAsti sul web
modificaApprofondimenti

Palio alla lunga,
si intende la corsa del Palio di Asti avvenuta ininterrottamente dalla fine del XIV secolo al 1861, che si svolgeva sul percorso lineare della contrada maestra ( l'attuale corso Alfieri) in occasione dei festeggiamenti patronali di San Secondo.

Leggi la voce...

Casane astigiane
Alfieri - Alione - Antignano - Asinari - Buneo - Cacherano - Catena - Falletti - Garetti
Guttuari - Isnardi - Lajolo - Malabayla - Montafia - Natta - Pallio
Ponte - Pelletta - Ricci - Re - Roero - Scarampi - Solaro - Troja - Turco
Rioni, Borghi, Comuni del Palio di Asti
Cattedrale |S.Martino/S.Rocco |San Paolo|San Secondo|San Silvestro|Santa Caterina|

Don Bosco|San Lazzaro|San Marzanotto|Santa Maria Nuova|San Pietro|
Tanaro Trincere Torrazzo| Torretta N.S.L. |Viatosto|
Baldichieri| Canelli|Castell'Alfero|Moncalvo| Montechiaro| Nizza| San Damiano


modificaPortali collegati

Europa · Italia


Piemonte Liguria LombardiaAlto Adige-SüdtirolAltomilanese Trentino Alto Adige Friuli-Venezia Giulia Veneto Emilia Romagna Toscana Umbria Marche LazioPortale dei Castelli Romani Abruzzo Basilicata Puglia Calabria Sicilia Sardegna Val Camonica Portale della Val d'Ossola


Portale Bergamo Portale Bologna Portale Bolzano Portale Brescia Portale Cagliari Portale Firenze Portale Frosinone Portale Genova Portale Grosseto Portale Massa Portale Milano Portale Napoli Portale Padova Portale Prato Portale Roma Portale Siena Portale Taranto Portale Terni Portale Torino Portale Trento Portale Udine Portale Venezia Portale Verona

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com