Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Grosseto - Wikipedia

Portale:Grosseto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


GROSSETO e Provincia

TUTTO SULLA CITTA' E SUL TERRITORIO GROSSETANO
Maremma grossetana · Valle dell'Ombrone ·
Colline Metallifere grossetane · Colline dell'Albegna e del Fiora ·
Area del Tufo · Monte Amiata




Maremma cosa si vede... I tesori nascosti

LA CITTA'

Le Mura di Grosseto presso il Cassero Senese
Le Mura di Grosseto presso il Cassero Senese
Il Palazzo Comunale di Grosseto
Il Palazzo Comunale di Grosseto
Palazzo Aldobrandeschi a Grosseto (sede della Provincia)
Palazzo Aldobrandeschi a Grosseto (sede della Provincia)
La Cattedrale di Grosseto
La Cattedrale di Grosseto
Cala di Forno nel Parco della Maremma
Cala di Forno nel Parco della Maremma

Grosseto è una città della Toscana di circa 77.500 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia. È il capoluogo situato più a sud tra quelli della Toscana ed è, inoltre, una delle poche città italiane capoluogo di provincia il cui centro storico è rimasto completamente circondato dalle mura che, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.

La città è posta a circa 12 km dal mare (Marina di Grosseto), al centro di una pianura alluvionale denominata Maremma grossetana, risultato delle bonifiche apportate dai Lorena (XVIII - XIX secolo) e dal governo fascista (anni venti e trenta).

A poca distanza dalla città si trova la località di Roselle, famosa per gli scavi che hanno riportato alla luce resti della civiltà etrusca. Incomplete da tempo rimangono, invece, le terme con acqua sulfurea che scendono da Saturnia e dal Monte Amiata.

La città è sfiorata a sud dal fiume Ombrone (161 km), che nasce presso San Gusmè, nel versante sud-orientale dei Monti del Chianti e, dopo un corso molto articolato, sfocia all'interno del Parco Naturale della Maremma, presso Principina a Mare. Dista 71 km da Siena, 133 da Livorno, 140 da Firenze, 150 km dall'Aeroporto di Fiumicino e 180 da Roma. Il Mar Tirreno, invece, lo si può trovare ad appena 12 km dalla città, a Marina di Grosseto, oppure, più o meno alla stessa distanza, a Principina a Mare.

La parte occidentale del territorio comunale è compresa nella Riserva naturale Diaccia Botrona, mentre l'area sud-occidentale rientra nel Parco naturale della Maremma, dove si elevano le prime propaggini dei Monti dell'Uccellina. Nel territorio comunale sono incluse anche le Formiche di Grosseto, nel cuore del Parco nazionale dell'Arcipelago Toscano.


Il Toponimo

Diversi autori nel corso dei tempi, hanno variamente chiamato il capoluogo della provincia grossetana designandola il più delle volte come Grossetum altre Crassetum, mentre taluni la denominarono Rosetum.
In ogni caso, le scritture più vetuste e più genuine, le bolle dei pontefici Innocenzo II del 1138, di Celestino II del 1143 e di Clemente III del 1188 indicarono chiaramente essere il vero nome Grossetum.


Lo Stemma

Gli antichi Grossetani, per dimostrare la loro origine etrusca, assunsero ad emblema un grifone, mitico animale alato già in auge presso gli Etruschi; lo posero più tardi sopra uno scudo rosso per significare il partito ghibellino da essi costantemente seguito, e finalmente più tardi ancora (nel 1328) lo armarono di una spada per ricordare la eroica difesa della loro città compiuta nel settembre di quell'anno contro Ludovico il Bavaro. Questi l'aveva cinta d'assedio con un esercito, ma i grossetani l'avevano respinto e sbaragliato dopo ben 4 giorni di battaglia....

leggi qui per approfondire


LA PROVINCIA

La Provincia di Grosseto è la provincia che occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale, risulta essere la più vasta della regione; con poco meno di 220 mila abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità di abitanti per Km².

Confina a nord-ovest con la provincia di Livorno, lungo la fascia costiera, e con la provincia di Pisa, nell'area delle Colline Metallifere sud-occidentali; a nord e ad est il territorio è diviso dalla provincia di Siena prima dalle Colline Metallifere sud-orientali, poi da un tratto del fiume Ombrone e dalla parte terminale del suo affluente, il fiume Orcia, ed infine dal cono vulcanico del Monte Amiata; a sud-est il confine con la provincia di Viterbo (Lazio) è segnato lungo la fascia costiera dall'ultimo tratto del torrente Chiarone, mentre nelle zone interne il limite tra le due province risulta essere meno definibile.

A ovest, la provinica di Grosseto è bagnata dal Mar Tirreno, dove include nel proprio territorio le isole meridionali dell'Arcipelago Toscano: l'Isola del Giglio, l'Isola di Giannutri e le Formiche di Grosseto....

leggi qui per approfondire


PALAZZO ALDOBRANDESCHI

Palazzo Aldobrandeschi, sede della Provincia di Grosseto, è uno dei principali palazzi di Grosseto. La facciata principale dell'edificio, rivolta verso ovest, si affaccia su Piazza Dante e ne delimita il lato orientale, presso il quale vi è l'imbocco di Strada Ricasoli che, scendendo leggermente, conduce a Piazza del Sale. Un primo fabbricato, costruito in epoca medievale, era collegato alla vicina rocca aldobrandesca, presso la quale sorgeva anche una chiesa, intitolata a San Giorgio....

leggi qui per approfondire


CATTEDRALE DI SAN LORENZO

La Cattedrale di San Lorenzo è il Duomo di Grosseto. Un primo edificio di culto venne forse edificato nel sito in cui oggi sorge il Duomo. La chiesa venne riedificata tra il 1294 e il 1302, dall'architetto senese Sozzo di Rustichino, per poi subire ulteriori rifacimenti di gusto rinascimentale e barocco ed essere infine rimaneggiata in stile neomedievale tra il 1840 e il 1865....

leggi qui per approfondire


UN SALTO NEL VERDE...

PARCO NATURALE DELLA MAREMMA

Il Parco Naturale della Maremma è stato il primo parco della Regione Toscana, istituito con L.R. 65 del 5 giugno 1975. Il Parco ha un'estenzione di 9800 ettari e si estende, lungo costa, dal paese di Principina a Mare (Comune di Grosseto), fino al Paese di Talamone (Comune di Orbetello). È una delle mete più interessati della provincia grossetana; al suo interno si trovano alcune aree di costa fra le più belle e intatte del litorale maremmano....

leggi qui per approfondire


DIACCIA BOTRONA

La Riserva naturale Diaccia Botrona è una riserva caratterizzata da un ambiente tipico palustre che occupa una parte della pianura tra la città di Grosseto e la località costiera di Castiglione della Pescaia. L'area protetta è ciò che rimane dell'antico "Lago Prile", vastissimo bacino lacustre che nei secoli scorsi occupava quasi interamente questa pianura, quasi interamente prosciugato a seguito delle grandi opere di bonifica iniziate dai Lorena nel Settecento attraverso lavori di canalizzazione delle acque per eliminare definitivamente la malaria....

leggi qui per approfondire


IL PESO DELLA CULTURA

MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

Il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma e il Museo d'Arte Sacra della Diocesi di Grosseto, ubicati nell'ottocentesco "Palazzo del Vecchio Tribunale" in Piazza Baccarini, costituiscono il principale complesso museale della città di Grosseto.

L'attuale allestimento è dovuto all'inaugurazione del 1975 che ha visto la fusione dei due rispettivi musei e all'ampliamento dell'area espositiva conclusosi nel 1999.

Il complesso museale è suddiviso in 5 distinte sezioni tematiche, che spaziano nell'insieme dal periodo etrusco all'Ottocento....

leggi qui per approfondire


AREA ARCHEOLOGICA DI ROSELLE Roselle, Rusellae per i Romani è una città di origine etrusca della Maremma grossetana. Ubicata a 10 km da Grosseto, Roselle è una delle lucumonie meglio conservate della zona dell'Etruria centrale; situata sulla riva dell'antico lago di Prile, Roselle è oggi una delle zone archeologiche più interessanti d'Italia.

La sovrapposizione di edifici e mura appartenenti alle civltà Villanoviana, Etrusca e poi Romana rende questa città un interessante spaccato del graduale passaggio comune a tutte le città di questo territorio, la scoperta di vasi attici a figure rosse fa pensare ad un intenso commercio con la Grecia e le colonie greche dell'Italia meridionale.

Fondata nel VII secolo a.C., Roselle è una città costiera sull'antico lago di Prile importante per la pesca e per il commercio con le città etrusche dell'interno....

leggi qui per approfondire

SINAGOGA DI PITIGLIANO

La Sinagoga di Pitigliano
La Sinagoga di Pitigliano

La Sinagoga di Pitigliano è uno dei monumenti più caretteristici del centro storico dell'omonima località. L'insediamento della comunità ebraica a Pitigliano avvenne dopo la metà del XVI secolo, sotto la protezione dei conti Orsini... leggi qui per approfondire

VIE CAVE

Via Cava nella Necropoli di Sovana
Via Cava nella Necropoli di Sovana

Le Vie Cave costituiscono una suggestiva rete viaria di epoca etrusca che collega vari insediamenti e necropoli nell'area compresa tra Sovana, Sorano e Pitigliano, sviluppandosi prevalentemente in trincea tra ripide pareti rocciose di tufo... leggi qui per approfondire

DUOMO DI SOVANA

Le tre navate della Cattedrale di Sovana
Le tre navate della Cattedrale di Sovana

La Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo è il Duomo di Sovana. La tradizione vuole che il vescovo di Palermo, Mamiliano, abbia svolto a Sovana, agli inizi del IV secolo, opera di evangelizzazione. Questa precoce conversione al cristianesimo valse a Sovana la nomina, ricevuta nel V secolo, a sede vescovile. La fondazione dell'attuale edificio risale all'VIII-IX secolo... leggi qui per approfondire

GIARDINO DEI TAROCCHI

Il Giardino di Tarocchi è un parco artistico situato a Garavicchio, una frazione di Capalbio in Toscana, ideato dall'artista franco-statunitense Niki De Saint Phalle (1930 - 2002) e realizzato a partire dal 1979, con il decisivo contributo iniziale del marito, lo scultore-saldatore Jean Tinguely. Il Giardino di Tarocchi è ispirato al parco Güell di Barcellona dell'architetto catalano Antoni Gaudì, con i suoi mosaici policromi, e al Parco dei mostri di Bomarzo... leggi qui per approfondire

COSA

La Via Sacra verso l'Acropoli di Cosa
La Via Sacra verso l'Acropoli di Cosa

Cosa era una città, fondata nel 273 a.C., come colonia di diritto latino dai romani. Sorgeva sul promontorio roccioso di Ansedonia, da cui si dominava la costa tirrenica verso il Lazio, poco distante dalla via Aurelia. Il colle, nella sua parte più alta, era formato da due cime, una orientale, l'altra meridionale, separate da un'ampia sella, quasi a voler ricordare, in piccolo, il colle del Campidoglio a Roma. Il nome sembra derivare da quello di una vicina città etrusca, Cusi o Cosia, che doveva sorgere nella vicina laguna di Orbetello..... leggi qui per approfondire

Nell'alone del mistero...


OSPEDALETTO DI ROCCHETTE DI FAZIO

Facciata del Palazzo dell'Ospedaletto
Facciata del Palazzo dell'Ospedaletto

Il Palazzo dell'Ospedaletto è uno storico edificio del borgo di Rocchette di Fazio, nel comune di Semproniano. Il fabbricato venne costruito all'inizio del Trecento per ospitare, assieme alla vicina Pieve di Santa Cristina, una delle sedi dell'Ordine dei Templari in provincia di Grosseto.... leggi qui per approfondire

In officina...

Corso Carducci

Strada Ricasoli

Lorenzo Porciatti

Antonio Nasini

Francesco Nasini

Museo di Storia Naturale della Maremma

Museolab

'
RICERCA PER CATEGORIA dalla A alla Z IN CITTA' E IN PROVINCIA

Architetture militari · Chiese · Frazioni · Musei · Palazzi · Piazze · Sanità · Siti archeologici · Sport · Storia· Strade· Ville


Aziende · Castelli · Chiese · Comuni · Frazioni · Geografia · Giardini · Musei · Palazzi · Parchi · Porti · Riserve naturali · Sinagoghe · Siti archeologici ·
Stazioni ferroviarie · Stazioni meteorologiche · Torri costiere · Tradizioni popolari · Ville · Vini DOC · Vini DOCG

Altri portali
Europa · Italia · Toscana
Abruzzo · Alto Adige · Friuli-Venezia Giulia · Liguria · Marche · Sicilia · Umbria · Veneto
Asti · Bergamo · Bolzano · Firenze · Genova · Milano · Napoli · Padova · Prato · Roma · Taranto · Torino · Trento
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com