Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Genova - Wikipedia

Portale:Genova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti nel Portale Genova
Porto di Genova



La "Superba"
La "Superba"
... Veddo o mâ, veddo i mæ monti / e a ciassa da Nonsiâ, / riveddo o Righi e me s'astrenze o chêu, / veddo a lanterna, a Cava e, lazzû, o mêu ... / Riveddo a séia Zena illûminâ, / veddo là a Foxe e sento franze o mâ ...

Mario Cappello, Ma se ghe penso

Panorama sul porto antico di Genova


Genova (GE) (inglese Genoa, spagnolo Génova, francese Gênes, tedesco Genua, lingua ligure Zena) è un comune di oltre 600.000 abitanti. A metà degli anni sessanta la popolazione residente raggiunse il suo massimo, con quasi 850.000 abitanti.
È il capoluogo della provincia di Genova e della regione Liguria e la sua area metropolitana raggiunge il milione e mezzo di abitanti.
Il suo porto è uno dei maggiori del mar Mediterraneo.
Città dal glorioso passato, forte di antiche tradizioni, è stata definita la Superba. Come tale doveva considerarla anche il poeta Petrarca che così la definì:

« regale, addossata a una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del mare. »

Bibliografia su Genova · Approfondisci ...

[[|Leggi...]]
Dicono di Genova
Dicono di Genova
(LT)
« Ianuensis, ergo mercator »
(IT)
« Genovese, dunque mercante »
(Poeta anonimo del XII secolo)

Vedi anche Genova vista da illustri viaggiatori - Altre citazioni su Wikiquote

[[|Leggi...]]
Cartolina
Cartolina
In evidenza
In evidenza
Il castello Raggio in una immagine di primi Novecento

Il castello Raggio di Genova è stato uno degli edifici storici del capoluogo ligure. Situato nel quartiere di Cornigliano, il maniero, già pesantemente danneggiato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, venne abbattuto il 14 aprile 1951 per lasciare il posto all'insediamento siderurgico "Oscar Sinigaglia" dell'Italsider e all'aeroporto di Sestri Ponente, inaugurato una decina di anni dopo. Fu edificato in stile liberty a fine Ottocento dall'imprenditore e uomo politico genovese Edilio Raggio.
(nell'immagine: il castello Raggio in un'immagine dei primi del Novecento)

Leggi ... - (Evidenzia un argomento)
Vedi le voci esposte in vetrina Proponi voci per la Vetrina o segnalane per il Vaglio

[[|Leggi...]]
Quartieri sotto la lente
Quartieri sotto la lente
Rivarolo
Panorama di Rivarolo e Certosa

Rivarolo, in lingua ligure Rieu, pronuncia Riø, un tempo quartiere industriale è oggi un quartiere residenziale alla periferia nord-occidentale di Genova, nella bassa Val Polcevera, contornato da piccole imprese artigiane e commerciali.
Fa parte del Municipio V Valpolcevera. A livello di unità urbanistiche sono comprese in Rivarolo le unità di Borzoli Est, Rivarolo, Certosa, Teglia, Begato, Fegino e Trasta che insieme hanno una popolazione di 34674 abitanti (al 31 dicembre 2006).
Importante snodo ferroviario genovese fu comune autonomo, con la denominazione di Rivarolo Ligure, fino al 1926, quando venne annesso alla Grande Genova.
A Rivarolo sono nati l'attrice Lyda Borelli, il partigiano Aldo Gastaldi e il pittore Enrico Castello.

Leggi ... - (Tutti i quartieri · Suggeriscine uno)

[[|Leggi...]]
Portali collegati
Portali collegati
Liguria · Lingua ligure · Italia · Europa
Abruzzo · Alto Adige · Friuli-Venezia Giulia · Sicilia · Toscana · Umbria · Veneto
Asti · Bergamo · · Bolzano · Firenze · Grosseto · Milano · Napoli · Roma · Taranto · Torino
[[|Leggi...]]
Progetti e categorie
Progetti e categorie
Biografia
Biografia

Pietro di Campofregoso (1417 – Genova14 settembre 1459) è stato un doge della Repubblica di Genova. Nipote di Tommaso di Campofregoso, ottenne il suo primo incarico politico dalla famiglia Visconti come Signore del feudo di Gavi. Sposato con Bartolomea Grimaldi ebbe sei figli di cui uno, Battista II, diverrà anch'esso doge di Genova.
La sua elezione alla massima carica della Repubblica, la trentatreesima, avvenne l'8 settembre del 1450 in successione al cugino Lodovico di Campofregoso. Il suo dogato, durato quasi otto anni, viene ricordato dagli storici e dagli annali della Repubblica come uno dei più "disastrosi" per l'importante e fiorente economia nelle colonie orientali genovesi.

Leggi... - (Tutte le biografie · Suggeriscine una)

[[|Leggi...]]
Novità
Novità

La Compagnia Balestrieri del Mandraccio è un'associazione storico-culturale senza fini di lucro nata nel 1987 per mantenere vive le tradizioni della gloriosa Repubblica di Genova. Realizza indagini su antichi testi e dipinti allo scopo di riprodurre più fedelmente possibile costumi, armi e accessori usati nell'epoca della Repubblica. In particolare sono attenti alla figura del balestriere genovese, che in quell'epoca era soldato temuto e ricercato in tutta Europa. Organizza quindi manifestazioni che divulgano e mantengono vive le tradizioni ed i costumi di quell'epoca nel genovesato.

Leggi ... - (Segnala qui le voci recenti che inserisci)

[[|Leggi...]]
Sapevi che...
Sapevi che...

La bandiera dell'antica Repubblica di Genova, successivamente adottata anche dall'Inghilterra, è costituita da una croce di San Giorgio rossa in campo bianco. In seguito alla creazione dell'odierno Regno Unito, è stata creata la Union Flag (chiamata erroneamente Union Jack), risultata dalla sovrapposizione, in modo armonioso, delle bandiere di Inghilterra, Scozia e della vecchia bandiera adottata dalla corona britannica per l'Irlanda.
La Croce di San Giorgio è costituita dalla croce rossa in campo bianco: è detta anche croce di San Giorgio e nell'antichità era simbolo dei pellegrini che si recavano presso i luoghi santi del Cristianesimo e che dopo il 1095, anno di conquista di Gerusalemme da parte dei Turchi selgiuchidi, mossi in gran parte (in un primo momento) da spirito sincero di missione, decisero di prendere la croce ed armarsi per liberare la terra ove nacque e visse Gesù Cristo.

Leggi ... - (Suggerisci un argomento ...)

[[|Leggi...]]
Approfondimento
Approfondimento

Coordinate: 44°22′51″N 9°2′46″E / 44.38083, 9.04611

Multiparco
Il Parco di Nervi

I Parchi di Nervi sono un importante complesso botanico di Genova formati da un insieme di più parchi appartenuti in passato a ville private, tra cui Villa Gropallo, Villa Saluzzo Serra Villa Grimaldi Fassio e Villa Luxoro, oggi di proprietà del comune di Genova e adibite a strutture museali.
L'intera superficie ha un'estensione di circa 92000 mq - sicuramente l'area verde più grande dell'intero capoluogo ligure - è collocata tra la via Aurelia e il mare nella delegazione di Nervi, a levante del centro cittadino.
All' interno si trovano molte specie botaniche (più di 100), tra cui diversi sempreverdi ad alto fusto oltre ad un importante roseto. Nei parchi sono presenti anche cinque alberi di interesse monumentale (su diciotto presenti in tutta la Liguria secondo i censimenti della Guardia Forestale).

Leggi... · (suggerisci un argomento)

[[|Leggi...]]
Intorno a Genova
Intorno a Genova

Nella sezione della Grande Genova (vedi anche genovesato) vengono presentati un quartiere o un argomento o una località limitrofa inerenti comunque direttamente o indirettamente il comune capoluogo e la provincia di Genova


La Riviera ligure è la regione geografica che comprende il tratto di costa marina - o riviera - che si affaccia sul Mar Ligure. Si estende dal Principato di Monaco alla Spezia (Capo Corvo).
Questo territorio attraversa tutte e quattro le province liguri di Savona, Imperia, Genova e La Spezia, per una lunghezza complessiva di circa 330 km.
La Riviera ligure si suddivide in Riviera ligure di levante, ad est di Genova fino al Golfo della Spezia, e Riviera ligure di ponente, ad ovest del capoluogo fino al limite occidentale del Principato. Al centro della linea di costa si trova appunto la città di Genova con il suo porto, uno fra i più importanti del Mar Mediterraneo.
(nell'immagine: l'arco della riviera ligure)

Leggi ... - (Suggerisci un argomento)

[[|Leggi...]]
Genova sul Web
Genova sul Web
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com