Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Bergamo - Wikipedia

Portale:Bergamo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

PURTÀL BERGAMÀSC

Voci sulla città e sulla provincia di Bergamo
Bèrghem e la sò tèra sö Wikipedia

Bergamo · Provincia di Bergamo · Galleria orobica

modificaPortale Bergamo
« Terra che il Serio bagna e il Brembo inonda,
che monti e valli mostri a l'una mano
ed a l'altra il tuo verde e largo piano,
or ampia ed or sublime ed or profonda
- Torquato Tasso »

Bergamo (Bèrghem in dialetto bergamasco) è il capoluogo della provincia omonima, delimitato da colli sul lato settentrionale. La città si divide in due parti distinte, la città bassa e la città alta. Bergamo alta (detta anche città alta o, in passato, la città, in contrapposizione ai borghi) è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nel XVI secolo, durante la dominazione veneziana.

La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre Civica (detta il Campanone), che ancora oggi alle ore 22 scocca 130 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete - e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco del Palazzo Nuovo che ospita la Biblioteca Angelo Mai ... e

... leggi la voce

modificaVetrina

Il Sentiero delle Orobie è un sentiero montano, o alta via, che collega diversi rifugi e bivacchi delle Prealpi Orobiche, in provincia di Bergamo.

Il sentiero si divide in due parti principali: la prima parte (occidentale) inizia dalla valle dello Stabina e si congiunge al tratto orientale presso il Rifugio Fratelli Calvi. La seconda parte (orientale), invece, parte dall’ambiente calcareo della Val Canale, si congiunge all’alta Valle Brembana, percorre l'alta Valle Seriana (passando dal cosiddetto Circo dei giganti delle Orobie tra Pizzo Redorta e Pizzo Coca), attraversa la Valle di Scalve, e si conclude nello spettacolare ambiente dolomitico della Conca della Presolana, luogo privilegiato dal movimento degli arrampicatori, non solo bergamaschi... e

... leggi la voce

___

Vota e proponi valide voci orobiche per la Vetrina

modificaImmagini
modificaBergamoarte

Giacomo Trécourt, (Bergamo, 1812 - Pavia 1882), fu un pittore ottocentesco formatosi presso l'Accademia Carrara di Bergamo alla scuola di Giuseppe Diotti, esponente del neoclassicismo lombardo. Nato in una famiglia dalle condizioni economiche modeste fu costretto lavorare fin dalla giovane età ma la passione per l'arte e la pittura, in particolare, lo portò a studiare, dal 1828 al 1829, presso l'Accademia Carrara sotto la guida di Giuseppe Diotti. In questa circostanza strinse un rapporto di grande amicizia con Giovanni Carnovali detto il Piccio da cui fu ritratto in un famoso quadro emblematico dello stile del Piccio stesso ... e

... leggi la voce


Francesco Coghetti, (Bergamo, 12 luglio 1802Roma, 20 aprile 1875) fu un pittore italiano. Nacque all'inizio del XIX secolo a Bergamo, precisamente nella parrocchia di San Pancrazio, situata nella Città Alta, da Giuseppe e Caterina Balbi, appartenenti ad una famiglia benestante. Questa condizione agiata lo portò ad intraprendere gli studi presso scuole prestigiose, prima a Clusone, poi all'Accademia Carrara, posta nel capoluogo orobico, dove seguì corsi di pittura volti a migliorarne le innate capacità. Qui venne seguito dal maestro Giuseppe Diotti ed ebbe come compagno di studi Giovanni Carnovali, detto il Piccio, con il quale instaurò un rapporto di amicizia e di reciproca stima e ...

... leggi la voce

modificaSapevi che...

Nella Rotonda di San Tomè di Almenno San Bartolomeo si verifica, puntualmente, durante gli equinozi un fenomeno particolarmente affascinante, un raggio di sole attraversa l'edificio e colpisce il tabernacolo posto nell'abside creando così uno spettacolo magico in cui le colonne e le loro ombre sembrano muoversi come muti officianti.

Questo fenomeno prova l'attenzione posta dai costruttori nello studio della posizione della rotonda rispetto ai movimenti astronomici terra/sole.


Nella Basilica di Santa Giulia di Bonate Sotto si trova un'urna cineraria posta sulla colonna antistante la prima navata, urna che ha alimentato la leggenda della costruzione della basilica per iniziativa della regina Teodolinda.

In effetti si tratta di un reperto archeologico ben più antico: un'urna cineraria romana, di epoca imprecisata, che custodiva i resti di una fanciulla dodicenne di nome Tiziana e piccoli residui d'oro forse parte del suo abbigliamento.

Non testimonianza longobarda ma espressione della pietà romana.

Il Museo Archeologico di Bergamo espone, fra l'altro, un pregevole mosaico policromo pavimentale romano e...


Accademia Carrara · Archeologico· Bernareggi · Donizettiano · Galleria d'Arte Moderna · Matris Domini · Orto Botanico · Scienze Naturali · Storico

modificaOrobie
modificaCategorie


modificaPersonaggi storici

Domenico Carpinoni, (Clusone, 1566Clusone, 11 giugno 1658), fu un pittore italiano.Della sua nascita, avvenuta a Clusone, paese della Valle Seriana in provincia di Bergamo, non si hanno molte notizie, tanto da ipotizzarne la data soltanto tramite documenti successivi nei quali veniva citata la sua età.

E' tuttavia noto che il padre Nicola, avendo intuito il potenziale artistico del figlio, lo inviò a Venezia dove fu allievo di Iacopo Negretti detto Palma il Giovane, anch'esso originario di Bergamo. ... e

... leggi la voce

modificaVoce del mese

Il Castello di San Vigilio si trova sul colle omonimo, nella parte nord della Città alta di Bergamo.

Situato ad un'altezza di circa 496 metri s.l.m., è una costruzione che da sempre è posta a difesa dei colli della città Orobica, considerati una porta d'accesso strategica verso la città stessa. Dalla sommità della struttura difatti è possibile controllare l'adiacente monte Bastia, nonché i paesi sottostanti. Tra questi vi sono sia quelli posti nell'antica val Breno (Valbrembo ... e

... leggi la voce

modificaUna voce a caso

Le Mura Venete di Bergamo sono un'imponente costruzione architettonica risalente al XVI secolo. Le mura vennero costruite dalla Repubblica di Venezia nella città di Bergamo nella seconda parte del XVI secolo, epoca in cui la città orobica rappresentava l'estremità occidentale dei domini veneti sulla terraferma. Erano tempi in cui, con la recente scoperta delle Americhe, la Serenissima ... e

... leggi la voce

modificaOpere d'arte
modificaStoria
modificaDialetto

Il logo di Wikipedia la Wikipedia 'n bergamàsch e 'ndi óter dialècc lombàrd

I vocaboli del giorno:

invegì, deentà vècc, ègn vècc (invecchiare)

Il proverbio del giorno:

Töć gh'à göst a sentîs lodà

La filastrocca

tinch e tónch ghe n'o quatordes
tinch e tónch la tà-a gnàch
tinch e tónch la mularó ...

L'indovinello del giorno

Da giumna lè femna e da 'egia l'è masĉ

modificaVoci, sussurri e ...

I paesaggi, la pianura, le montagne, il laghi, i fiumi, le città, la storia, l'arte, così diversi e variegati costituiscono un vastissimo campo da esplorare, e dunque ...


modificaUltime voci


modificaI dintorni

Albano Sant'Alessandro è un comune di 7.170 abitanti in provincia di Bergamo posto ai piedi della collina di San Giorgio e della Valle d'Albano, sulla ex strada statale n.42 del Tonale che da Bergamo porta verso la Valcavallina e la Valcalepio, a circa 8 km a est del capoluogo orobico. Purtroppo non esiste bibliografia specifica sulla storia del comune di Albano Sant'Alessandro. È perciò difficile ricostrure le origini più remote del paese e, per conoscerle, bisognerebbe inziare dal nome. La maggior parte degli storici è propensa ad attribuirne la genesi al nome del suo possessore, o del suo gruppo di apparteneza: a tal riguardo tutti concordano nell'individuarne una matrice romana. La forma del nome riconduce ad un antico Albanium .... e

... leggi la voce

modificaPortali collegati
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com