Polidoro da Caravaggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Polidoro Caldara detto Polidoro da Caravaggio (Caravaggio, 1499/1500 circa – Messina, 1543 circa) è stato un pittore italiano.
Intorno al 1515 è a Roma dove grazie alla conoscenza di Giovanni da Udine, Giovan Francesco Penni e Giulio Romano entra nella bottega di Raffaello, dove stringe rapporti soprattutto con Perin del Vaga e con lo spagnolo Pedro Machuca.
Tra il 1517 e il 1518 lavora alla decorazione delle Logge Vaticane, commissionata da Leone X ad una squadra di pittori diretta da Raffaello. Sono da attribuire a lui gli scomparti con Giuseppe venduto dai fratelli e il Passaggio del Giordano.
Dal 1522 lavorò soprattutto come pittore di facciate di palazzi, in collaborazione con Maturino da Firenze, gli affreschi a grisaille, ispirati da quelli realizzati da Baldassarre Peruzzi, con temi tratti dalla mitologia o dalla storia romana, sono quasi tutti perduti, di loro restano comunque molte copie in incisioni, lavorò a: Palazzo Ricci, molto ridipinto, Palazzo Milesi e al Casino del Buffalo realizzato tra il 1525 e il 1526 di cui sono conservati alcuni frammenti di affreschi.
Tra il 1523 e il 1524, Polidoro soggiornò brevemente a Napoli affrescando logge e facciate di palazzi, per il palazzo del poeta Bernardino Rota affresco scena con Storie di Amore e Psiche, verso il 1524, di questo ciclo rimangono la scena con Psiche ricevuta nell'Olimpo ora al Louvre e altre parti a Hampton Court.
Tra il 1524 e il 1525, decora una sala in Villa Lante al Gianicolo. Intorno al 1526 decora la cappella di Fra Mariano in San Silvestro al Quirinale, con Scene della vita della Maddalena e di santa Caterina.
Nel 1527, con il Sacco di Roma, l'artista fugge verso Napoli. In città lavora per le chiese di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli e Santa Maria delle Grazie alla Pescheria, realizzando le opere con i Santi Pietro e Andrea e le anime del Purgatorio e il Trasporto di Cristo al sepolcro.
Nell'ottobre del 1529 si trasferì a Messina, dove rimase sino alla morte. Nel 1535 lavorò per le feste in onore di Carlo V, allestendo apparati effimeri ed archi trionfali di cartapesta, in parte riportati nei suoi disegni. All'ultima fase vanno ascritti: l' Adorazione dei pastori, l' Incredulità di san Tommaso, la drammatica Salita al Calvario (oggi a Capodimonte) e il polittico del Carmine di cui rimane il Sant’Angelo dei carmelitani, ora alla Galleria Sabauda di Torino; in queste opere il patetismo si accentua in accordo con le pratiche di devozione meridionali. Significativo di questo momento è il patetico Crocifisso della co-cattedrale di San Giovanni a La Valletta (Malta), quasi neo-medievale.
Nella sua Idea del Tempio della Pittura 1590, Giovan Paolo Lomazzo lo collocherà tra i sette governatori dell'arte accanto a Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Andrea Mantegna, Tiziano, Gaudenzio Ferrari.
[modifica] Bibliografia
- P.L. Leone de Castris. Polidoro da Caravaggio – L'opera completa. Napoli, 2001.
- Le vite de pittori messinesi, Francesco Susinno, 1724.
- Le case romane con facciate graffite e dipinte, Catalogue de l'exposition par C. Pericoli Ridolfini, Rome, 1960.
- Polidoro da Caravaggio, A. Marabottini, vol. 2, Rome 1969.
- Un apice di Polidoro da Caravaggio, R. Longhi, dans Pa, 245, pp 3-7, 1970.
- Le Logge di Raffaello, N. Dacos.
- Polidoro da Caravaggio: I. I disegni di Polidoro. II. Copie di Polidoro, R. Ravelli, Monumenta Borgomensia XLVIII, 1978.
- Polidoro Caldara da Caravaggio: l'invidia e la fortuna, M. Marini, Ed. Marsilio, 2005.
[modifica] Collegamenti esterni
- La vita di Polidoro Caldara, secondo Giorgio Vasari
- Polidoro Caldara su Artcyclopedia
- Immagini di disegni e affreschi di Polidoro
Pittura · Pittori · Dipinti · Musei del mondo