Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Lazio - Wikipedia

Portale:Lazio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Portale Lazio
Introduzione
Introduzione
« Er giorno der giudizzio
Quattro angioloni co le tromme in bocca
Se metteranno uno pe cantone
A ssonà: poi co ttanto de vocione
Cominceranno a dì: "Fora a chi ttocca".

Allora vierà su una filastrocca
De schertri da la terra a ppecorone,
Pe ripijà ffigura de perzone
Come purcini attorno de la biocca.

E sta biocca sarà Dio benedetto
Che ne farà du' parte, bianca, e nera:
Una pe annà in cantina, una sur tetto.

All'urtimo uscirà 'na sonajera
D'angioli, e, come si ss'annassi a letto,
Smorzeranno li lumi, e bona sera.  »
Benvenuti nel Portale Lazio che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni di questa regione italiana.

Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati al Lazio. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla regione Lazio.

Se siete interessati a contribuire a questa sezione di it.wiki, vi invitiamo a visitare il Progetto Lazio e ad unirvi, aggiungendo la vostra firma nell'apposito riquadro dei Partecipanti o chiedendo lumi alla L'accampamento di Enea, la pagina discussione del Portale e del Progetto.

Chissà che in futuro possano nascere anche sotto-progetti sempre riconducibili al Progetto Lazio.

Per visualizzare le ultime modifiche svuota la cache!


Aspettiamo anche il tuo contributo! ;)

[[|Leggi...]]
Il Lazio
Il Lazio
Mappa del Lazio
Mappa del Lazio
Il Lazio è una regione amministrativa dell'Italia centrale di quasi 5,5 milioni di abitanti (ultime stime ISTAT), con capoluogo Roma. Confina a nord-ovest con la Toscana, a nord con l'Umbria, a nord-est con le Marche, a est con l'Abruzzo ed il Molise, a sud-est con la Campania, a sud-ovest con il Mar Tirreno ed al suo interno con la Città del Vaticano.

Il nome della regione richiama l'antico nome dato alla regione dai Latini, progenitori degli antichi romani ed a loro volta così chiamati perché stabilitisi su di un territorio largo ("latus" in latino).

Il toponimo Lazio proviene dal latino Latium, il nome dato alla regione dai Latini, che da essa presero il nome, che a sua volta deriva da latus "largo", inteso anche come "paese pianeggiante".

Secondo le discusse tesi di Giovanni Semerano il termine deriverebbe invece per aferesi della voce accadica illatum, ellatum (che significa confederati), che avrebbe dato origine anche al termine greco Έλλάς-Έλλάδος ("Ellade").
Cartoline dal Lazio
Cartoline dal Lazio

[[|Leggi...]]
Lo sapevi che...
Lo sapevi che...
Il ponte borbonico
Il ponte borbonico

Il ponte borbonico "Real Ferdinando" sul Garigliano, è un ponte sospeso situato nei pressi dell'area archeologica di Minturnae (Minturno), sul confine fluviale che divide dal 1927 la regione Lazio dalla Campania.

Fu il primo ponte sospeso realizzato in Italia, a catenaria di ferro, esempio d’architettura industriale italiana che dal punto di vista tecnico costruttivo era per quei tempi all’avanguardia in Europa.[1][2]

Fu progettato su incarico di Ferdinando II di Borbone, dall’ingegner Luigi Giura, che ne diresse anche l’esecuzione. Sostituì la fragile scafa risolvendo, almeno per un secolo, l’attraversamento del fiume.

 Suggerisci una curiosità  Leggi la voce...
[[|Leggi...]]
Il Lazio in...
Il Lazio in...

Geografia e ambiente
Città maggiori: Roma - Latina - Guidonia - Viterbo - Tivoli - Pomezia - Frosinone - Rieti.

Altre Città: Alatri - Civita Castellana - Marino .

Fiumi: Fiora - Liri-Garigliano - Sisto - Tevere - Marta.

Affluenti: Aniene - Cosa - Fibreno - Gari - Melfa - Rapido - Sacco (fiume) - Salto - Turano - Velino .

Laghi: Lago di Bolsena - Lago di Bracciano - Lago di Vico - Lago di Albano - Lago di Nemi - Lago di Fogliano - Lago di Paola - Lago di Posta Fibreno, .

Mare: Mar Tirreno

Montagne: Mainarde - Monti Aurunci - Monti Ausoni - Monti Cantari - Monti Cimini - Monti della Laga - Monti Ernici - Monti Lepini - Monti della Meta - Monti Prenestini - Monti Simbruini - Serra Lunga - Monti Volsini - Colli Albani.

Passi e valichi: Passo dell'Algido

Territori: Agro pontino - Campagna di Roma - Ciociaria - Maremma - Sabina - Terra di Lavoro - Tuscia - Castelli Romani - Agro Romano.

Parchi e riserve naturali:

Valli: Valle del Sacco - Valle del Liri - Valle di Comino - Valle Latina - Valle del Velino.


Storia
Popoli antichi: Aurunci - Ausoni - Equi - Ernici - Etruschi - Falisci - Latini - Sabini - Sanniti - Volsci.

Nomi antichi delle città: Aquinum, Casinum, Centumcellae, Ceres, Fregellae, Fabrateria Nova, Sutrium, Volsinii.

Eventi storici: Storia di Marino - Storia di Albano - Donazione di Sutri

Antichi stati nel Lazio: Ducato romano - Ducato di Gaeta - Stato Pontificio - Regno di Napoli - Principato di Capua - Ducato di Sora - Ducato di Castro - Repubblica Romana - Regno delle Due Sicilie.


Arte e Cultura
Patrimoni dell'umanità: Colosseo - Villa Adriana - Tarquinia e Cerveteri

Biblioteche:

Monumenti - santuari e chiese: Abbazia di Casamari - Abbazia di Montecassino - Abbazia di Subiaco - Abbazia di Trisulti - Protocenobio di San Sebastiano - Abbazia di Valviscolo - Abbazia di Fossanova - Santuario della Madonna del Divino Amore.

Musei: Museo archeologico di Frosinone - Museo archeologico di Atina

Siti archeologici: Fregellae - Castro

Reperti archeologici:

Teatri:

Università: Libera Università Internazionale degli Studi Sociali - Università degli studi di Cassino - Università degli studi di Roma "La Sapienza" - Università degli studi di Roma "Tor Vergata" - Università degli studi Roma Tre - Università degli Studi della Tuscia.

Cucina laziale: Pecorino romano - Ciambella sorana - Mozzarella di bufala campana - Spaghetti all'amatriciana - Frappe - Maritozzi - Abbacchio - Coda alla vaccinara. Folklore: Ciocia - Zampogna - Zucutefù - Buttero.


Biografie

Antichi romani:

Archeologia:

Cinema e teatro: Alberto Sordi - Nino Manfredi - Vittorio De Sica - Gigi Proietti - Enrico Montesano - Marcello Mastroianni;

Condottieri militari:

Economia:

Fotografia:

Giornalismo: Maurizio Costanzo - Roberto Gervaso;

Giurisprudenza:

Imprenditoria:

Letteratura: Trilussa - Alberto Moravia - Pier Paolo Pasolini - Elsa Morante

Musica: Tiziano Ferro - Gabriella Ferri - Antonello Venditti - Francesco De Gregori - Claudio Baglioni  ; Lucio Battisti;

Papi: Paolo III - Pio XII;

Pittura:

Politica: Walter Veltroni - Maurizio Gasparri - Giulio Andreotti - Giuseppe Fioroni

Religiosi:

Santi e beati: Santa Rosa da Viterbo - San Tommaso d'Aquino

Scultura:

Sportivi: Andrew Howe - Francesco Totti

Squadre: Nuova Sebastiani Basket Rieti - A.S. Roma - S.S. Lazio - F.C. Viterbese

[[|Leggi...]]
Cerca e trova
Cerca e trova
[[|Leggi...]]
Partecipa
Partecipa

Invitiamo tutti coloro i quali sono interessati a partecipare, per migliorare questo portale, a iscriversi al Progetto Lazio, inserendo la propria firma qui:

Cosa si può fare?

  • Aggiungere voci e/o immagini mancanti
  • Correggere link e testi
  • Aggiungere testi di descrizione
  • Aggiungere argomenti per quali sarebbe importante avere una voce
  • Discutere al Bar del progetto Lazio, l'accampamento di Enea.
  • ecc.
[[|Leggi...]]
Novità
Novità
  1. ...
[[|Leggi...]]
Categorie
Categorie
Portali collegati
Portali collegati
Altri progetti
Altri progetti
[[|Leggi...]]
Provincia di
Frosinone
Provincia di
Frosinone
Stemma
Stemma
La Provincia di Frosinone è una provincia del Lazio di circa 490 mila abitanti. Confina a nord con l'Abruzzo (Provincia dell'Aquila), a est con il Molise (Provincia di Isernia), a sud-est con la Campania (Provincia di Caserta), a sud con la Provincia di Latina e a ovest con la Provincia di Roma.
Provincia di
Latina
Provincia di
Latina
La Provincia di Latina è una provincia del Lazio di circa 520 mila abitanti. Confina a nord con la Provincia di Frosinone, a nord-ovest con la Provincia di Roma, a sud-est con la Campania (Provincia di Caserta), e a sud con il Mar Tirreno.
Provincia di
Roma
Provincia di
Roma
Stemma
Stemma
La Provincia di Roma è una provincia del Lazio di circa 4 milioni di abitanti, la più popolosa e tra le più estese d'Italia: si estende per 5.352 kmq ed è 2 volte più grande delle province di Milano e Napoli messe assieme. Confina a nord con la provincia di Viterbo e la provincia di Rieti...
Provincia di
Rieti
Provincia di
Rieti
Stemma
Stemma
La Provincia di Rieti è una provincia del Lazio di circa 150 mila abitanti. Confina a ovest, lungo il Tevere, con la provincia di Viterbo e la provincia di Roma; a nord con l'Umbria (Provincia di Perugia e Provincia di Terni); a est con Marche (Provincia di Ascoli Piceno)...
Provincia di
Viterbo
Provincia di
Viterbo
Stemma
Stemma
La Provincia di Viterbo è una provincia del Lazio di circa 300 mila abitanti. Confina a nord-ovest con la Toscana (Provincia di Grosseto e Provincia di Siena), a nord-est con l'Umbria (Provincia di Terni)...
Personalità del Lazio del giorno
Personalità del Lazio del giorno
Claudio Baglioni
Claudio Baglioni

Claudio Baglioni (nome completo Claudio Enrico Paolo Baglioni) nasce a Roma, il 16 maggio 1951, nella clinica Villa Bianca, figlio unico di Riccardo, ex contadino poi carabiniere, e Silvia Saleppico, casalinga e sarta.

Trascorre l'infanzia nel quartiere di Monte Sacro e la giovinezza in quello di Centocelle, frequentando spesso d'estate le campagne dell'Umbria, terra natale dei suoi genitori, e del reatino, dove il padre temporaneamente presta servizio in caserma.

La sua carriera artistica inizia nel 1964, quando, appena tredicenne, partecipa ad un concorso canoro di voci nuove organizzato da Ottorino Valentini a Centocelle, nella piazza San Felice da Cantalice, cantando il successo di Paul Anka Ogni volta e vincendo lo stesso concorso l'anno successivo con il brano I miei anni più belli di Gene Pitney.

Nel 1965 partecipa anche ai Ludi Canori (in cui vince in coppia con Maria Pia Crostella cantando la canzone Siamo due poveri ragazzi) e due anni dopo è al Festival degli Sconosciuti di Ariccia (organizzato da Rita Pavone e Teddy Reno), dove giunge in semifinale.
Altre personalità del Lazio Leggi tutta la voce...
[[|Leggi...]]
Vetrina del Lazio
Vetrina del Lazio
animale simbolo del parco
animale simbolo del parco

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise fu istituito nel 1921. È compreso per la maggior parte (3/4 circa) nella provincia dell'Aquila in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone nel Lazio ed in quella di Isernia nel Molise. La direzione del parco è a Pescasseroli (AQ).

Il Parco nazionale d'Abruzzo (con la legge n. 93 del 23 marzo 2001 Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, denominazione che non implica trasformazioni amministrativi) insieme al Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico parco d'Italia noto a livello nazionale per il ruolo avuto nella conservazione di alcune tra le specie faunistiche italiane più importanti, lupo, camoscio d'Abruzzo ed orso bruno marsicano, nonché per le prime e numerose iniziative per la modernizzazione e la diffusione localizzata dell'ambientalismo. È ricoperto da boschi di faggio per circa due terzi della sua superficie. Si estende prevalentemente in terriorio montano e pastorale, dove non è praticabile la coltura della vite e dell'olivo, sconfinando nel piano delle colture nelle valli del Giovenco e in Val di Comino.

Altre voci in vetrina Leggi tutta la voce...
[[|Leggi...]]
Vaglio del Lazio
Vaglio del Lazio
Altre proposte di Vaglio Al momento nessuna voce in vaglio
[[|Leggi...]]
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise fu istituito nel 1921. È compreso per la maggior parte (3/4 circa) nella provincia dell'Aquila in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone nel Lazio ed in quella di Isernia nel Molise. La direzione del parco è a Pescasseroli (AQ).

Il Parco nazionale d'Abruzzo (con la legge n. 93 del 23 marzo 2001 Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, denominazione che non implica trasformazioni amministrativi) insieme al Parco Nazionale del Gran Paradiso è il più antico parco d'Italia noto a livello nazionale per il ruolo avuto nella conservazione di alcune tra le specie faunistiche italiane più importanti, lupo, camoscio d'Abruzzo ed orso bruno marsicano, nonché per le prime e numerose iniziative per la modernizzazione e la diffusione localizzata dell'ambientalismo. È ricoperto da boschi di faggio per circa due terzi della sua superficie. Si estende prevalentemente in terriorio montano e pastorale, dove non è praticabile la coltura della vite e dell'olivo, sconfinando nel piano delle colture nelle valli del Giovenco e in Val di Comino.

  • Lazio Portale Lazio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di Lazio


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com