Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Puglia - Wikipedia

Portale:Puglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

[{{fullurl:{{{link}}}|action=edit}} modifica]
Puglia
Puglia
Benvenuti nel Portale Puglia che vi permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate alla storia, alla geografia, agli eventi, alle personalità e alle tradizioni della Terra di Puglia.

Questo Portale è un continuo work in progress e vuole offrire un accesso a tutti i temi legati alla Puglia. Non pretende di essere esaustivo dell'argomento di cui tratta ma ha il solo scopo di presentare lo stato dell'arte della sezione enciclopedica dedicata alla regione Puglia.

Se siete interessati a contribuire a questa sezione di it.wiki, vi invitiamo a visitare il Progetto Puglia e ad unirvi, aggiungendo la vostra firma nell'apposito riquadro dei Partecipanti.

Per visualizzare le ultime modifiche svuota la cache!

Aspettiamo anche il tuo contributo!


[[|Leggi...]]
La Puglia
La Puglia
La Puglia è la regione più orientale d'Italia. Il suo territorio è pianeggiante per il 53,3%, collinare per il 45,3% e montuoso solo per l'1,5%.

La Puglia è la regione meno montuosa d'Italia: il territorio è diviso tra il collinare e il pianeggiante, anche se vi sono singoli monti pressoché sparsi sul Gargano, sulla Daunia e sulle Murge. Il paesaggio collinare abbraccia il Gargano, parte del preappennino Dauno, le Murge baresi, tarantine e brindisine. La restante parte pianeggiante è divisa tra il Tavoliere delle Puglie, la Terra di Bari e la Pianura salentina.

La Puglia è bagnata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. Le acque interne sono pressocchè scarse. Non vi è alcun fiume percorribile tranne l'Ofanto, anche se per il breve tratto finale. La Puglia comprende anche, nel Mare Adriatico, l'arcipelago delle Isole Tremiti.

Il clima è tipicamente mediterraneo sulle zone costiere e pianeggianti, continentale sulle zone più interne e più alte delle Murge, dell'appennino dauno e del Gargano. La provincia di Foggia, quella di Bari e quella di Barletta-Andria-Trani sono tra le meno piovose d'Italia.

La Puglia in...
La Puglia in...

Geografia e ambiente

  • Fauna:



Storia



Arte e cultura

  • Biblioteche:



Gastronomia


Biografie


Sport

  • Basket: Granoro Corato - Taranto Cras Basket - New Basket Brindisi - Mastek Casarano - M3 Costruzioni San Vito - Libertas Basket Taranto - Itria Team Taranto - ANSPI Santa Rita Basket - Best Basket Bari - Nuova Virtus Molfetta - Prefabbricati Pugliesi Brindisi
[[|Leggi...]]
Vetrina pugliese
Vetrina pugliese

San Severo (antico Castellum Sancti Severini, quindi San Severino, poi Sansevero; in dialetto Sanzëvìrë) è una città di oltre 55.000 abitanti della provincia di Foggia. Capoluogo di Capitanata e Molise fino al 1579, è sede vescovile dal XVI secolo.

Centro di antiche tradizioni mercantili e agricole, oggi essenzialmente dedito al terziario e sede universitaria, il comune, al centro di un reticolo viario nel Tavoliere settentrionale, è una città d'arte.

È il trentaduesimo comune italiano per estensione territoriale e il nono della Puglia.

La città sorge in territorio pianeggiante, a circa 90 m s.l.m.. Il suo agro, che geologicamente appartiene al Quaternario antico (con sabbia e argilla fossilifere, di origine marina), segue un andamento altimetrico decrescente da ovest (125 m s.l.m.) a est (26 m s.l.m.), mutando progressivamente dalle lievi crespe collinose occidentali alla più regolare piana a oriente, in corrispondenza del bacino del Candelaro...

Leggi tutta la voce... Vetrina pugliese

[[|Leggi...]]
Vaglio pugliese
Vaglio pugliese

Bitonto, Vêtonde, in dialetto bitontino) è una città di oltre 56.000 abitanti[1] in provincia di Bari, a 16 km a ovest del capoluogo pugliese. Dista dal mare circa 2 Km e fino al XVII secolo è stata la seconda città di Puglia per importanza economica e culturale, e per numero di abitanti. Il suo nome ha origine probabilmente da un re illirico chiamato Botone. In età romana fu municipio e nel 1734 fu teatro della famsa battaglia che oggi porta il suo nome. Oggi la sua importanza si deve agli estesi uliveti che la circondano che hanno reso noto Bitonto come la città degli ulivi. Inoltre ha dato il nome al cultivar locale Cima di Bitonto ...Leggi tutta la voce...


Altre proposte di Vaglio

[[|Leggi...]]
Portali Pugliesi
Portali Pugliesi
Novità
Novità
Cerca e trova
Cerca e trova
[[|Leggi...]]
Categorie
Categorie
Partecipa
Partecipa
Questo è il Portale:Puglia su it.wikipedia.org.
Invitiamo tutti gli interessati a contribuire al suo miglioramento per realizzare un punto di riferimento per chi cerca informazioni sulla Puglia.

Cosa si può fare? Aggiungere voci, correggere collegamenti o testi, segnalare argomenti per i quali sarebbe importante scrivere una voce, proporre suggerimenti nella Pagina di discussione, partecipare al progetto, ecc...

[[|Leggi...]]
Portali collegati
Portali collegati
Cartoline dalla Puglia
Cartoline dalla Puglia
Porto di Bari

Porto di Bari
[[|Leggi...]]
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com