Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mesagne - Wikipedia

Mesagne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Mesagne
Panorama di Mesagne
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Brindisi
Coordinate: 40°34′0″N 17°48′0″E / 40.56667, 17.8
Altitudine: 72 m s.l.m.
Superficie: 122 km²
Abitanti:
27.902 31-12-2006 (ISTAT)
Densità: 229 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Brindisi, Latiano, San Vito dei Normanni, Oria, San Donaci, San Pancrazio Salentino, Torre Santa Susanna
CAP: 72023
Pref. tel: 0831
Codice ISTAT: 074010
Codice catasto: F152 
Nome abitanti: mesagnesi 
Santo patrono: Madonna del Carmine 
Giorno festivo: 16 luglio 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Mesagne (Misciagni in dialetto brindisino) è un comune di 27.902 abitanti del Salento, nella provincia di Brindisi, situato a 15 km dal capoluogo lungo l'antica via Appia. Esso fa parte dell'Associazione Rete Italiana Città Sane - OMS ed è il 5°comune più grande della provincia

Indice

[modifica] Stemma

Lo stemma di Mesagne è azzurro e verde. Viene descritto cosi:D'azzurro, all'albero di palma al naturale, terrazzato di verde ed accostato ai due lati da due piante di grano, con le spighe piegate all'esterno, pure al naturale

[modifica] Geografia

Mesagne è situata nella pianura salentina. La sua morfologia è pianeggiante. Si trova nell'entroterra e l'approdo più vicino alla costa è sul mare Adriatico, nel territorio brindisino. Il mar Ionio si trova invece a meno di 35 km.

[modifica] Distanze dalle principali città pugliesi

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi le voci Storia del Salento e Storia della Puglia.

Fu un importante centro messapico (dal VI al III secolo a. C.), per la posizione strategica a metà della strada che univa la città-Stato di Oria (sede di una reggia) al porto di Brindisi. Per lo stesso motivo fu importante ai tempi dei Romani che, sul tracciato dell'arteria messapica, costruirono la via Appia. Il suo nome nasce da quella posizione strategica: Messania divenne Mesania al tempo dei Greci e Mediana con i Romani; ma era già "Misagne" nel 500.Con la fine dell'Impero Romano d'Occidente (476 d. C.) anche Mesagne passò ai Bizantini, che - secondo la tradizione - la cinsero di mura. Lo sviluppo vero e proprio della cittadina si è avuto poi tra il 1500 e il 1600 grazie a ricchi feudatari, nobili e clero. In quegli anni la popolazione era di circa cinquemila abitanti. Nel XV secolo il Principe di Taranto Giannantonio Orsini del Balzo, potente feudatario del Regno di Napoli, volle ampliare il castello di Mesagne e trasformare la città in una fortezza. In effetti la città aveva già avuto un passato di ricca esperienza militare, visto che in epoca Normanno-Sveva vi risiedeva un gruppo di cavalieri appartenenti all'Ordine Teutonico. Mentre la città si ampliava, iniziavano a prender luce opere di urbanizzazione come la nascita di un teatro, di un ospedale, la lastricatura delle strade. In pochi decenni furono edificati numerosi palazzi, caratterizzati da finestre ricche di modanature, ovvero sagomature architettoniche, e di fregi; cornici a motivi geometrici; portali a bugnato, una tecnica di rivestimento che usa pietre che sporgono molto dalla superficie del muro, a punta di diamante o ad anelli; logge poggianti su mensoloni a volute rovesciate, colonne angolari, doccioni, per lo scarico delle acque piovane, dal significato apotropaico, per allontanare, cioè, gli spiriti maligni; balaustre traforate. Tra le attuali via Marconi e via Manfredi Svevo, esistevano fornaci dove venivano cotte le tegole che coprivano le abitazioni a “tavolato” e la Pistergula, una porta di piccole dimensioni da cui si poteva entrare o uscire dalla città, situata nei pressi dell'attuale Chiesa di Sant'Anna. Nell'attuale piazza Vittorio Emanuele II, nel largo compreso tra Porta Grande e la Chiesa dei Francescani, alla fine del Cinquecento si trovavano, le botteghe degli artigiani, conciapelle, maniscalchi e calzolai.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti



[modifica] informazioni sulla popolazione

  • A Mesagne sono diffusi i seguenti cognomi, in ordine: Scalera, Campana, Falcone, Carriero, Perrucci, Molfetta, Pasimeni, Rosato, Guarini, De Nitto.
  • il comune di Mesagne è abitato maggiormente da donne
  • Mesagne ha 9.556 famiglie e 12.115 abitazioni(dati 2001)
  • Mesagne è principalmente abitata da 39enni,c'è ne sono ben 442
  • Mesagne è meno abitata da 86 enni,c'è ne sono solo 105(naturalmente tolti gli ultra 87enni)
  • Mesagne ha 2 persone che superano i 100 anni di vita,2 che hanno 99 anni e 6 che ne hanno 98

Mesagne è il 4° paese con più stranieri della provincia:ne ha ben 255:

Quest'anno è durata sino al 2 giugno.

[modifica] Luoghi di interesse

La mappa del caratteristico centro storico di Mesagne,con la forma "a cuore"
La mappa del caratteristico centro storico di Mesagne,con la forma "a cuore"

Molto caratteristico è il centro storico, con viuzze strette e con la sua forma unica al mondo di cuore.

[modifica] Il castello

Il castello Mesagnese uno tra i più belli della provincia
Il castello Mesagnese uno tra i più belli della provincia

Nel centro storico di Mesagne è situato un antico castello, presumibilmente esistente già durante il periodo bizantino (XI secolo). Fonti certe, infatti, assicurano l'esistenza del castello di Mesagne già nel 1062, anno dell'invasione dei Normanni. Nel 1195 il castrum di Mesagne venne donato ai Cavalieri Teutonici.
Nel XVI secolo la parte più antica del castello, pericolante, venne abbattuta e sostituita dal torrione ancora esistente, dotato di un ponte levatoio (intorno al castello era infatti presente un profondo fossato) e di lunghe feritoie da cui veniva fatto precipitare materiale vario per allontanare i nemici. Nell'anno 1596 la città si sviluppava attorno all'edificio ed era circondata da una cinta muraria che comprendeva anche 22 torrette difensive al suo interno. Al suo interno è allestito il museo archeologico Ugo Granafei. Il museo è ricco di reperti archeologici con tombe, anfore e vari vasi, utensili, incisioni e pitture, gioielli e altri oggetti appartenuti al popolo messapico ed altre antiche civiltà,tra cui un importante mosaico romano proveniente dalle terme situate nell agro della masseria Malvindi.

[modifica] Muro Tenente

Muro Tenente è una zona archeologica della città di Mesagne. Esso è servito come ultima stazione per arrivare alla via appia. Dista 2 km da Latiano e 5 km da Mesagne ma fa parte del comune mesagnese.

[modifica] Altri monumenti

  • Orologio Municipale
  • Necropoli messapica
  • Frantoio Ipogeo (nelle vicinanze della chiesa matrice)
  • Porta Grande
  • Porta nuova
  • Teatro Comunale (800')
  • Terme romane (nel terreno della masseria Malvindi)
  • Piazza orsini del balzo
  • Chiesa sconsacrata dedicata a "Sant'Anna"

[modifica] Chiese

La chiesa di Materdomini in Mesagne di cui la festa è sempre la settimana dopo pasqua
La chiesa di Materdomini in Mesagne di cui la festa è sempre la settimana dopo pasqua

[modifica] Natura

  • Bosco dei Lucci
  • Bosco Santa Teresa

[modifica] Cultura locale

[modifica] Manifestazioni

  • Natale nel cuore: manifestazione che si svolge dalla vigilia del Natale sino all'Epifania presso il centro storico con l'esposizioni di presepi
  • Cavalcata dei magi: allestimento di un presepe vivente con i magi e i lavori di allora
  • Grande Salento in vetrina: fiera enogastronomica
  • Mesagne in moda & show: sfilata di moda
  • Fashon Mesagne: sfilata di moda ad alto livello artistico
  • Kinder World: grande fiera dedicata interamente ai bambini.

[modifica] Sagre

  • Sagra della fucazza chena (sagra della focaccia ripiena): piatto tipico del paese
  • Sagra ti li stecchioddi (sagra delle orecchiette)
  • Sagra delle pesche

[modifica] Enogastronomia

Per approfondire, vedi le voci cucina salentina e cucina pugliese.

[modifica] Vino

Per approfondire, vedi la voce Appia dei Vini.
I comuni membri dell'Appia dei vini
I comuni membri dell'Appia dei vini

Nel territorio di Mesagne è possibile produrre Aleatico di Puglia Doc, Ostuni Doc, Brindisi DOC, Puglia Igt.

Lungo la Strada Appia dei vini, di cui il comune è membro, esistono varietà indigene di vitigni:

[modifica] Economia

Per approfondire, vedi la voce Economia della Puglia.

[modifica] Sport

Le prime associazioni sportive nascono nel 1929.

[modifica] Calcio

La società più rappresentativa del calcio mesagnese è l'ASD Mesagne, con presidente Vincenzo Todisco. L'ASD Mesagne milita nel campionato di Eccellenza, dopo aver vinto il campionato di Promozione, girone B pugliese, nella stagione 2006/07.

Mesagne vanta anche una tradizione nel calcio femminile avendo avuto nei primi anni 2000 formazioni che hanno militato nei campionati di serie B e C.

[modifica] Basket

In città esistono diverse società cestistiche. La società più rappresentativa della palla a spicchi a Mesagne è certamente la Mens Sana Mesagne, che partecipa al campionato di C2 maschile e B femminile regionale e che porta avanti un glorioso e qualificato settore giovanile. Molti sono stati infatti i tornei vinti dai giovani mensanini con la partecipazione a tre finali nazionali; ultimi sono i titoli provinciale e regionale under 19. La società porta avanti anche una importante e riuscita manifestazione, che ogni estate riunisce, nella bella cornice della villa comunale, varie società di minibasket mondiali, che si affrontano in un torneo chiamato "Torneo dei Messapi", giunto ormai alla 6.a edizione. Negli anni passati sono stati ospiti a Mesagne formazioni della Siria, Giordania, Lituaia e Fortitudo Bologna, Roma, Martellago, Cantù, Palermo, Fano, Catanzaro, Campobasso. Oltre a questa società, c'è la Fortitudo Mesagne, che fino a poco tempo fa militava nel campionato di C2 regionale dal quale si è ritirata, e la New Virtus Mesagne. In passato nella città era presente la Virtus Mesagne, che ha fatto la storia del basket a Mesagne. Infatti la Virtus militò per molto tempo in serie B2(1991/92 è la data della storica promozione in B2), scatenando cosi la passione per un nuovo sport nella città m essapica. È stato molto diffuso anche il basket femminile, con la partecipazione della Meyana Mesagne alla serie A2 nazionale nella stagione 2006/07.

[modifica] Pallavolo

La società di pallavolo femminile più rappresentativa in città è la Volley Mesagne, che milita nel campionato di serie C, dopo aver vinto lo scorso anno il campionato di serie D.

[modifica] Personaggi Illustri Mesagnesi

  • Giovanni Messe (Mesagne, 10 dicembre 1883 – Roma, 19 dicembre 1968)
  • Angelo Dello Monaco (Mesagne, 2 Agosto 1946) è un generale di Corpo d'Armata.
  • Alessandro Distante è uno scienziato famoso per le sue scoperte scientifiche, direttore scientifico ISBEM, responsabile CNR Sezione IFC di Lecce, professore di Cardiologia all'Università di Pisa.

[modifica] Filmografia

Nel 2004 nella cittadina di Mesagne è stato ambientato il film Bianco Scarlatto con la partecipazione speciale di Franco Nero. Trama: Ispirato alla leggenda della "Signora Leta" Mesagne (BR) primavera 2004. Francesco, un ragazzo diversamente abile, viene emarginato dai genitori e perfino dal suo fratello gemello. Francesco però ha la straordinaria capacità di vedere i fantasmi tra cui quello della "Signora Leta", una nobile ragazza che tanti secoli fa fu bruciata in un forno dai suoi stessi fratelli. Questi la uccisero su ordine del padre, un ricco proprietario terriero, che non tollerava la relazione che la ragazza aveva con il figlio del ciabattino. Il fantasma si prende cura del ragazzo nei momenti difficili soprattutto quando suo padre, in stato depressivo, è intenzionato ad ucciderlo.

Menzione di merito 57° Festival Internazionale Del Cinema Di Salerno 2° Classificato Tohorror International Film Festival 2° Classificato Jonio International Film Festival

Nel 2005 nella cittadina di Mesagne è stata ambientato il film "La terra" del regista Sergio Rubini.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Vincenzo Incalza (centrodestra) dal 28/04/2008 (2º mandato)
Centralino del comune: 0831 732111
Email del comune: info@comune.mesagne.br.it

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com