Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
San Donaci - Wikipedia

San Donaci

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


San Donaci
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di San Donaci]]
San Donaci - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Brindisi
Coordinate: 40°27′0″N 17°55′0″E / 40.45, 17.91667
Altitudine:  m s.l.m.
Superficie: 34 km²
Abitanti:
7.136
Densità: 210 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Brindisi, Cellino San Marco, Guagnano (LE), Mesagne, San Pancrazio Salentino
CAP: 72025
Pref. tel: 0831
Codice ISTAT: 074013
Codice catasto: H822; 
Nome abitanti: sandoncacesi 
Santo patrono: Santa Maria 
Giorno festivo: 5 agosto 
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

San Donaci, comune di 7.136 abitanti del Salento situato nell'estrema periferia sud della provincia di Brindisi, sorge su quella che era una volta la strada di collegamento fra Lecce e Taranto.

Indice

[modifica] La storia

Per approfondire, vedi le voci Storia del Salento e Storia della Puglia.

Chi siano stati i primi fondatori del paese non è facile renderlo noto , per mancanza di documenti. Diverse ipotesi sono state fatte, ma la più probabile sembra essere la seguente: i greci, venuti in terra salentina per "signoreggiare" sugli abitatori locali, concedevano ospitalità a profughi, soprattutto ai Monaci di San Basilio, inseguiti a morte dagli Iconoclasti. Qui i Monaci si dispersero stabilendosi per città e campagne allo scopo di continuare la propria vita austera e contemplativa. Il loro numero nel corso degli anni andò aumentando, dando origine ad una vera e propria potenza dominatrice tanto da diventare padroni di vastissime zone di terreni coltivabili e coltivati. Questi nuovi padroni, sia per accrescere ricchezze sia per incrementare l'agricoltura, raccolsero operai da ogni parte per inviarli nei loro territori, da coltivare e da bonificare. questi operai, seguiti dalle rispettive famiglie, dovettero, necessariamente, costruirsi delle abitazioni: così diedero origine ai primi "edifici" del nostro paese. Se esaminassimo l'origine del nome di San Donaci potremmo capire molte altre cose: San Donaci, in effetti, potrebbe essere un toponimo costituito dall'idronimo indoeuropeo "San" o "Sand" e dal vocabolo greco "Donakeus" per significare la vita tra le paludi, ossia l'acqua che scorre nel luogo ove c'è il canneto. Pertanto il nome "San Donaci" potrebbe significare anche "corso d'acqua nel canneto".Semplici rilevazioni della prresenza dell'uomo in età preistorica possono essere il calco di un palo di una capanna preistorica, il frammento di un vaso costruito con impasto di terra, una punta di freccia scheggiata da un alveo di selce. La conferma ci viene data dalla presenza, in contrada Mariana, di una grotta scoperta anni fa, ricca di vasi preistorici e di armi litiche. La presenza dell'uomo nell'attuale area di San Donaci può così farsi risalire ad oltre tremila anni fa. Il nome del paese, si sa, invece esisteva mille anni fa. Quel che è stato nei due millenni, il primo remoto e pagano, il secondo cristiano ed a noi più vicino, non è noto. I Messapi abitarono certamente intorno a San Donaci e forse anche nel luogo ove oggi si estende il paese. Chi abbia ritenuto improbabile la sua antichità, non ha voluto considerare che la presenza di alcune fattorie romane nei dintorni, doveva presupporre un centro comune, quasi civile che sopravvivendo a quelle rurali, ancora si sviluppa e progredisce. Nel 1869 in una frazione della contrada "La Mea", fu segnalata la presenza di una di queste ville prediarie romane con un titolo latino che ricordava il proprietario. Ben noto il casale di Santu Misirino, in contrada Monticello, ove resiste, ancora, alla incuria ed al tempo la più interessante chiesa vetero-cristiana della Regione. In contrada "Cuciulina", anni addietro, sono venute alla luce varie tombe ed alcune epigrafi. Recente, infine, la scoperta di una villa prediaria, in contrada "Palazzo". Questa scoperta, non certo l'ultima, potrà accertare, intorno a San Donaci, la presenza di una florida civiltà, per i tempi antichi preromani e romani. Nel centro di San Donaci vi è la conferma più chiara della sua remota antichità. L'intersecarsi a squadra delle vie Perrone, Parini e Rossini, con via Diaz, Bartolo Longo e Frassaniti, testimonia che là era il cuore della cittadella medioevale, certo impostata sopra un modello urbanistico di età romana con cardini e decumani. Il castello, poi palazzo arcivescovile, e la chiesa, posti all'estremo dell'ovale, che delimitava, e forse, cintava con fossati e mura le case, fa rassomigliare questa cittadina ad altre cittadine medioevali del salento. Feudo della chiesa di Brindisi, San Donaci, non fu, quindi, durante il medioevo, meno importante di tanti altri casali della regione, tenuti da signori feudatari, o liberi e dipendenti dalla corona. Il feudo di San Donaci è attraversato dal cosiddetto Limitone dei Greci. Il termine "Limitone" è di origine bizantina (Limition) e sta ad indicare una frontiera fortificata (www.sandonaci.net).

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Economia

Per approfondire, vedi la voce Economia della Puglia.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Domenico Serio (lista civica L'Unione per Sandonaci) dal 15/04/2008 (1º mandato)
Centralino del comune: 0831 631211
Email del comune: info@sandonaci.net

[modifica] Voci correlate

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)


[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com