Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Latiano - Wikipedia

Latiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Latiano
[[Immagine:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Latiano]]
Latiano - Stemma
Nome ufficiale: {{{nomeUfficiale}}}
Stato: bandiera Italia
Regione: Puglia
Provincia: stemma Brindisi
Coordinate: 40°33′0″N 17°43′0″E / 40.55, 17.71667
Altitudine: 97 m s.l.m.
Superficie: 54 km²
Abitanti:
15.320 31-12-04
Densità: 284 ab./km²
Frazioni:  
Comuni contigui: Brindisi, Francavilla Fontana, Mesagne, Oria, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni
CAP: 72022
Pref. tel: 0831
Codice ISTAT: 074009
Codice catasto: E471 
Nome abitanti: latianesi 
Santo patrono: Santa Margherita 
Giorno festivo:  
Comune
Posizione del comune nell'Italia
Sito istituzionale
Portale:Portali Visita il Portale Italia

Latiano (Latianu in dialetto brindisino) è un comune di 15.320 abitanti del Salento, nella provincia di Brindisi.

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi le voci Storia del Salento e Storia della Puglia.

[modifica] Origini

Sita nel nord Salento, Latiano sorge nei pressi di un centro messapico, come testimoniano i reperti rinvenuti nella vicina zona di contrada Muro Tenente ma, in assenza di indagini archeologiche nell'area dell'attuale centro storico, è difficile stabilirne con certezza le sue origini. Un ipotesi vuole che l'attuale centro di Latiano si sia formato dalla fusione di più casali medievali, tra cui Malignano e Cotrino (l'attuale santuario ricopre la stessa area), inizialmente orbitanti intorno al centro principale Oria, lo stesso fenomeno si è osservato nella formazione nel vicino centro di Francavilla Fontana. Ma si tratta solo di alcune ipotesi che dovranno eventualmente essere confermate da studi storico-archeologici

[modifica] La promozione a Città

Il 19 luglio 2006, il giorno prima di Santa Margherita d'Antiochia, protettrice di Latiano, si è svolta la cerimonia ufficiale per il passaggio di Latiano al grado di Città. La cerimonia si è svolta a Palazzo Imperiali.

[modifica] Evoluzione demografica

Abitanti censiti


[modifica] Luoghi d'interesse

[modifica] Il Castello (Palazzo Imperiali)

Nel suo centro storico, Latiano presenta il suo tipico Castello (o Palazzo Imperiali), datato XII secolo, ma rimaneggiato più volte, sino all'attuale aspetto Settecantesco; il Castello è passato in proprietà del Comune dopo la morte di Guglielmo Imperiali nel 1909, ultimo discendente della casata francavillese, e negli anni '80-'90 fungeva anche da uffici comunali.

[modifica] Chiesa Matrice (Santa Maria Della Neve)

Costruita probabilmente sui resti di una chiesa più antica, l'esistenza della Chiesa Matrice è confermata solo a partire dal 1603. Presenta una facciata in stile barocco, in quanto restaurata nel 1778. In questo periodo la chiesa (già parrocchiale) divenne collegiata. La chiesa presenta una pianta basilicale ad asse longitudinale; al suo interno vi si trovano tre navate, divise da colonne in stile ionico che sorreggono archi a tutto sesto; la navata centrale termina in un abside a pianta quadrata.

[modifica] Museo del Sottosuolo

Per approfondire, vedi la voce Museo del Sottosuolo.

l Museo del Sottosuolo è il primo museo italiano specializzato nella raccolta e nello studio di tutto ciò che riguarda il mondo sotterraneo del pianeta Terra.

Fu fondato a Taranto nel 1973 dal Prof. Pietro Parenzan (Pola, 1902 - Taranto, 1992) illustre naturalista che ha dedicato quasi interamente la sua vita allo studio e alla ricerca nel campo della speleologia oltre che della biologia marina. Nel 1993 Camassa e la moglie dottoressa Paola Di Turo, anch'ella biologa, trasferiscono l'ingente patrimonio museale nella città di Latiano, legando il museo all'Istituo Sperimentale di Biologia del Sottosuolo "P. Parenzan".

[modifica] Altri luoghi d'interesse

  • la Torre del Solise,
  • la Chiesa del Santissimo Crocifisso,
  • la Chiesa dell'Immacolata,
  • la Chiesa di Sant'Antonio,
  • la Chiesa del Santissimo Rosario,
  • il monastero cistercense e il relativo santuario di Santa Maria di Cotrino,
  • il Museo del Sottosuolo
  • il Museo delle Arti e Tradizioni di Puglia.

[modifica] Cultura Locale

[modifica] La Sagra ti li stacchioddi

Ogni anno, la prima domenica del mese di ottobre, sisvolge la tradizionale "Sagra ti li stacchioddi". La mattina della sagra, si svolge la tradizionale fiera degli animali, presso la strada che porta a Muro Tenente. Presso il campetto sportivo del Green Park Latiano decine e decine di espositori-venditori affollano la zona con gabbie di conigli, uccelli e tantissimi cavalli. A pranzo e a cena in Piazza Umberto I, la piazza principale della città, si può degustare il piatto "tipico" latianese: orecchiette al sugo con "li brascioli" (le braciole di cavallo). Inoltre nel pomeriggio (presso via Martin Luther King) si tiene il mercato.

[modifica] Enogastronomia

Per approfondire, vedi le voci cucina salentina e cucina pugliese.

[modifica] Vino

Per approfondire, vedi la voce Appia dei Vini.
I comuni membri dell'Appia dei vini
I comuni membri dell'Appia dei vini

Nel territorio di Latiano è possibile produrre Aleatico di Puglia Doc, Ostuni Doc, Brindisi DOC, Puglia Igt.

Lungo la Strada Appia dei vini, di cui il comune è membro, esistono varietà indigene di vitigni:

[modifica] Personaggi illustri

  • Molto legati a Latiano erano i fratelli l'on. Armando e il dott. Gabriele Monasterio (al quale è stata intitolata la scuola media sita nel rione Pigna), in quanto figli di Margherita Rubino, nata e cresciuta a Latiano.

[modifica] Economia

Per approfondire, vedi la voce Economia della Puglia.

[modifica] Amministrazione comunale

Sindaco: Graziano Zizzi (centrosinistra) dal 12/06/2007
Centralino del comune: 0831 721711
Email del comune: segreteria@comune.latiano.br.it

[modifica] Città gemellate

Latiano è gemellata con:

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Il Tafaluro a Torre Sant'Andrea, marina di Melendugno (LE)

Salento - Tacco d'Italia

Brindisi · Lecce · Taranto · Grecìa Salentina · Elenco completo dei comuni


Storia · Cultura · Economia · Tradizioni · Enogastronomia · Luoghi · Eventi

Ulivi e muretti a secco a San Vito dei Normanni (BR)


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com