Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Alberto Moravia - Wikipedia

Alberto Moravia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

« Soprattutto quando ero bambino, la noia assumeva forme del tutto oscure a me stesso e agli altri, che io ero incapace di spiegare e che gli altri, nel caso di mia madre, attribuivano a disturbi della salute o altri simili cause. »
(Alberto Moravia, La noia, 1960)

Alberto Moravia

Alberto Moravia (pseudonimo di Alberto Pincherle) (Roma28 novembre 1907 – Roma26 settembre 1990) è stato uno scrittore italiano.

Indice

[modifica] Biografia

[modifica] I primi anni di vita

Alberto Pincherle (Moravia è il cognome della nonna paterna) nacque in via Sgambati a Roma da una benestante famiglia borghese. Il padre Carlo, ebreo, era architetto e pittore. La madre, Teresa Iginia De Marsanich, era di Ancona con origini dalmate. Fu il terzo di quattro figli, nato dopo le sorelle più grandi Adriana e Elena e prima del più piccolo Gastone.

[modifica] Gli studi e la malattia

Egli non riuscì a compiere studi regolari perché all'età di nove anni venne colpito da una seria forma di tubercolosi ossea che lo costrinse a letto per ben cinque anni, tre dei quali trascorsi a casa e due presso il sanatorio Codivilla di Cortina d'Ampezzo.
Ragazzo di viva intelligenza, non potendo condurre la vita dei ragazzi della sua età, ebbe molto tempo per la lettura alla quale si dedicò con fervido impegno e profonda passione, formandosi così una solida base letteraria allargata alle più significative tendenze della cultura europea.
Tra i suoi autori preferiti vi furono Fëdor Dostojeskij, Joyce, Goldoni, Shakespeare, Molière, Mallarmé e molti altri. Imparò con facilità il francese e il tedesco e iniziò a scrivere versi in francese e in italiano.

[modifica] Le prime opere e le prime conoscenze

Nel 1925, lasciato il sanatorio, recatosi a Bressanone per la convalescenza inizierà a scrivere Gli indifferenti.
Conobbe in quel periodo Corrado Alvaro e Massimo Bontempelli e nel 1927 iniziò a collaborare alla rivista '900 dove pubblicò i suoi primi racconti tra i quali la Cortigiana stanca, che uscì in francese (Lassitude de courtisane) nel 1927, il Delitto al circolo del tennis del 1928, Il ladro curioso e Apparizione nel 1929.

[modifica] Il suo primo romanzo: Gli indifferenti

Nel '29, dopo non poche difficoltà, riuscì a pubblicare a sue spese (5.000 Lire dell'epoca) presso l'editore milanese Alpes il suo primo romanzo, Gli indifferenti, che ottenne subito da parte della critica buoni consensi e venne considerato uno degli esperimenti più interessanti di narrativa italiana di quel tempo. Al romanzo italiano, in crisi e in cerca di nuove soluzioni, si offriva un solido impianto romanzesco tradizionale. La struttura teatrale 'in blocchi' del romanzo era molto in linea con il gusto letterario francese dell'epoca; Moravia infatti puntava alla Tragedia, ma di fatto era impossibile trasportare le mediocri e meschine vicende dei personaggi della vicenda nel più sublime ed elevato dei generi della tradizione. La decadenza e lo sfacelo della borghesia italiana, durante il regime fascista, viene rappresentato senza un intenzionale presupposto di critica (come dirà Moravia anni dopo) ma evidentemente ciò era congeniale al suo spirito; di fatto però ci troviamo di fronte al primo romanzo esistenzialista, che partecipa al nascente clima esistenzialista europeo in una vicenda concreta e radicata in un contesto storico reale ed attuale. Il romanzo narra la storia di una famiglia i cui componenti, legati da una vicenda di corruzione e di viltà, sono fondamentalmente dei vinti, vinti dalla loro apatia, dalla assenza totale di orgoglio e dignità morale.

Il secondo romanzo, Le ambizioni sbagliate, un misto di giallo poliziesco e un romanzo introspettivo alla Dostoevskij avrà meno fortuna.

[modifica] La collaborazione ai giornali e il regime fascista

Dal 1930 iniziò a collaborare con La Stampa, allora diretta da Curzio Malaparte e nel 1933 fondò, insieme a Mario Pannunzio, la rivista "Caratteri", che vedrà la luce per soli quattro numeri, e la rivista Oggi.
Sempre nel 1933 iniziò a collaborare con la Gazzetta del Popolo, ma il regime fascista avversò la sua opera vietandone le recensioni a Le ambizioni sbagliate, sequestrando La mascherata e vietando la pubblicazione di Agostino.

[modifica] Il viaggio in America

Nel 1935 si reca in America dove, invitato da Prezzolini, allora direttore della Casa Italiana della Columbia University di New York, tenne alcune conferenze sul romanzo italiano.

[modifica] Il ritorno in Italia e la censura del regime

Ritornato in Italia scrisse un libro di racconti lunghi intitolato L'imbroglio che verrà pubblicato da Bompiani nel 1937.
Per evitare la censura del regime Moravia scriverà negli anni del fascismo racconti allegorici e surrealistici, tra i quali I sogni del pigro pubblicato nel 1940 e nel 1941 il romanzo La mascherata che però verrà sequestrato in occasione della seconda edizione. Da questo momento sarà costretto a pubblicare i suoi articoli sui giornali e sulle riviste sotto pseudonimo.

La mascherata è una violenta satira che prende di mira il regime fascista indirettamente parlando di una inventata dittatura sudamericana.

[modifica] Il matrimonio con Elsa Morante

Con Elsa Morante a Capri negli anni quaranta
Con Elsa Morante a Capri negli anni quaranta

Nel 1941 si unì in matrimonio con la scrittrice Elsa Morante che aveva conosciuto nel 1936 e con lei visse per un lungo periodo a Capri dove scriverà il romanzo Agostino. Si separarono poi nel 1962.

[modifica] La ciociara

Dopo gli avvenimenti dell'8 settembre del 1943 si rifugiò con la moglie a Sant'Agata (territorio di Fondi), un villaggio montano di pastori provenienti da Vallecorsa (Ciociaria) presso la famiglia Marrocco-Mirabella, da questa esperienza e dal rapporto con questa famiglia nascerà il romanzo La ciociara.
Il romanzo fù scritto in due epoche diverse: la prime pagine le scrisse nel 1944 sospinto dal nuovo incontro con il popolo, liberato della dominante retorica e dei falsi obiettivi del regime, mentre il corpo centrale dell'opera lo sviluppò tredici anni dopo, in un momento di crisi della sua narrativa. La ciociara risulterà una opera alta e pietosa; attraverso la maturazione di Cesira lo scrittore intese descrivere tutta la confusa e disperata realtà italiana di quel periodo della seconda guerra mondiale.

Nel 1944 saranno pubblicati i racconti de L'epidemia e il saggio La Speranza, ovvero Cristianesimo e Comunismo.

[modifica] La Liberazione e il ritorno all'attività letteraria

Con l'annuncio della Liberazione lo scrittore ritornerà a Roma e riprenderà la sua attività letteraria e giornalistica collaborando con Corrado Alvaro a "Il Popolo di Roma", a "Il Mondo", all'"Europeo" e soprattutto al "Corriere della Sera" dove sarà presente fino alla morte con i suoi réportages, le sue riflessioni critiche e i suoi racconti.
Gli anni che seguono il dopoguerra vedranno aumentare la fortuna letteraria e cinematografica dello scrittore che pubblicò La romana (1947), i racconti La disubbidienza (1948), L'amore coniugale e altri racconti (1949) e il romanzo Il conformista (1951).

[modifica] La romana

Alla sua uscita venne definito dalla critica come uno dei migliori dell'ultima narrativa. Descrisse impeccabilmente un ambiente corrotto, vacuo frequentato da protagonisti che conducevano un'esistenza priva di vere e integre ragioni morali. Al centro della vicenda emerge la figura di Adriana, donna di malcostume, ma meno colpevole e squallida di coloro che la circondano.

[modifica] Il premio Strega e l'attività cinematografica

Nel 1952 gli venne assegnato il premio Strega per I racconti e iniziano le traduzioni dei suoi romanzi all'estero e i film tratti dai suoi racconti e romanzi.


Predecessore: vincitori Premio Strega Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Corrado Alvaro 1952 Massimo Bontempelli I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Corrado Alvaro {{{data}}} Massimo Bontempelli


Sarà del 1952 La provinciale con la regia di Mario Soldati, La romana del 1954 con la regia di Luigi Zampa, del 1955 Racconti romani di Gianni Franciolini.

[modifica] La fondazione della rivista "Nuovi Argomenti"

Nel 1953 fondò con Alberto Carocci la rivista Nuovi Argomenti della quale divenne il redattore e come collaboratore l'amico Pier Paolo Pasolini.

[modifica] Il Premio Marzotto

Nel 1957, in seguito alla pubblicazione dell'opera I racconti romani, gli sarà assegnato il Premio Marzotto. Scriverà intanto il romanzo Il disprezzo e sulla rivista "Nuovi Argomenti" il saggio L'uomo come fine.
Scrisse inoltre alcune importanti prefazioni, come quella ai Cento sonetti del Belli, al Paolo il caldo di Brancati e a Passeggiate romane di Stendhal.

[modifica] La collaborazione all'Espresso

Nel 1957 iniziò a collaborare all'Espresso tenendo una accurata rubrica di critica cinematografica, le cui recensioni verranno pubblicate nel 1975 in un volume intitolato Al cinema. Nel 1971 fu tra i firmatari del documento pubblicato sul settimanale L'Espresso contro il commissario Luigi Calabresi.

[modifica] La noia e il premio Viareggio

Nel 1960 con la pubblicazione La noia gli verrà assegnato il premio Viareggio e nel 1960 Vittorio De Sica realizzerà il film tratto dall'omonimo libro La ciociara.

Predecessore: vincitori Premio Viareggio Successore: [[Immagine:{{{immagine}}}|30x30px]]
Giovanni Battista Angioletti 1961 Giorgio Bassani I
II
III
IV
V
VI
VII
VIII
IX
X
con
con
Giovanni Battista Angioletti {{{data}}} Giorgio Bassani

[modifica] La separazione da Elsa Morante e l'unione con Dacia Maraini

Separatosi da Elsa Morante nel 1962 andò a vivere con la giovane scrittrice Dacia Maraini.
Verrà intanto realizzato il film diretto da Mauro Bolognini Agostino e la perdita dell'innocenza nel 1962 e nel 1963 Il disprezzo dal regista Jean-Luc Godard, La noia con la regia di Damiano Damiani a cui seguiranno nel 1964 Gli indifferenti di Francesco Maselli.

[modifica] L'interesse per il teatro

Moravia, nel frattempo, si occupò sempre più di teatro e a partire dal 1966 fondò con Dacia Maraini ed Enzo Siciliano una compagnia teatrale che porta il nome "del Porcospino". Con essa verrà rappresentata L'intervista di Moravia, La famiglia normale della Maraini, Tazza di Enzo Siciliano e alcune opere di Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise a altri autori. Purtroppo, a causa della mancanza di fondi, la compagnia dovrà essere chiusa.

[modifica] Corrispondente all'estero

Nel 1967 si recò in Cina, in Giappone e in Corea, insieme alla compagna Maraini, come corrispondente, ed i suoi articoli verranno raccolti nel 1968 in un volume intitolato La rivoluzione culturale in Cina.

[modifica] Il viaggio in Africa

Nel 1971 verrà pubblicato il romanzo Io e lui e il saggio Poesia e romanzo e nel 1972 lo scrittore compierà un viaggio in Africa dal quale nascerà l'ispirazione per l'opera A quale tribù appartieni? che uscirà nello stesso anno.

[modifica] Altri scritti

Nel 1973 raccoglie in un libro alcuni dei racconti apparsi precedentemente sul "Corriere della Sera", pubblicazione, questa, seguita nel 1976 da un'altra raccolta. Uscirà, intanto, nel 1978 il romanzo al quale aveva lavorato per molti anni, La vita interiore.
Negli anni seguenti Moravia continuò a scrivere e a pubblicare racconti e saggi e a collaborare attivamente con "Il Corriere della Sera"

[modifica] Il soggiorno a Mosca

Presso la sede di Mosca della "Pravda" dividerà la stanza con lo scrittore Nikolaj Sanvelian che verso la metà degli anni '80, con l'avvio della glastnost e della perestroika gorbaceviane, lo coinvolgerà nella creazione dell' Associazione internazionale degli intellettuali e creativi "Myr Cultura", voluta a Mosca per riunire l' intellighenzia ufficiale a quella emarginata ed aprirsi all'Europa ed al mondo. Oltre a Dmitry Likhachev e Sergej Averintsev, filologi, ed agli altri maggiori esponenti della cultura sovietica, vi parteciperanno gli italiani Mario Rigoni Stern e Giancarlo Pallavicini[1]

[modifica] Il viaggio ad Hiroshima

Il viaggio compiuto nel 1982 in Giappone e la sosta a Hiroshima gli faranno scrivere tre inchieste, che pubblicherà per l'"Espresso", sulla bomba atomica, tema che sarà poi al centro del romanzo L'uomo che guarda del 1985, ma soprattutto del particolare saggio L'inverno Nucleare strutturato lungo interviste che l'autore pone a studiosi scientifici e politici del tempo, dalle cui pagine traspaiono anche la precarietà e l'aridità umana che il periodo successivo alla bomba atomica inevitabilmente ha lasciato.

[modifica] La nuova compagna della sua vita

La seguente raccolta di racconti dal titolo La cosa, sarà dedicata dallo scrittore alla sua nuova compagna Carmen Llera con la quale si unirà in matrimonio nel 1986 e che susciterà un certo scandalo per il fatto che la donna aveva quarantacinque anni meno di Moravia.

[modifica] L'elezione a deputato europeo

Nel 1984 verrà eletto deputato europeo nelle liste del PCI, ruolo che coprirà per 4 anni. Nel 1985 gli viene conferito il titolo di "personalità europea" [2].

[modifica] Gli ultimi anni di vita

Da Strasburgo dove si recò come inviato del "Corriere della Sera" lo scrittore inizierà nel 1984 la corrispondenza Il Diario europeo e nel 1986 verrà pubblicato un volume dal titolo L'angelo nucleare e altri scritti teatrali curato da Renzo Paris e il primo volume delle Opere (1927-1947) curato da Geno Pampaloni. Nel 1989 uscirà, a cura di Enzo Siciliano, il secondo volume delle Opere (1948-1968). Nel settembre 1990 Moravia viene trovato morto nel bagno del suo appartamento in Lungotevere della Vittoria, sempre a Roma. Nello stesso anno uscirà la sua autobiografia scritta insieme ad Alain Elkann ed edita da Bompiani Vita di Moravia.

Per approfondire, vedi la voce Alberto Moravia (Opere e poetica).

[modifica] Opere

  • Gli indifferenti, 1929
  • Le ambizioni sbagliate, 1935
  • La bella vita, 1935
  • L'imbroglio, 1937
  • I sogni del pigro, 1940
  • Cosma e i briganti, racconto apparso a puntate sul settimanale "Oggi" tra il 26 ottobre e il 6 dicembre 1940; 1980, Palermo: Sellerio, 2002.
  • La mascherata, 1941
  • La cetonia, 1943
  • L'amante infelice, 1943
  • La speranza ovvero Cristianesimo e Comunismo, 1941
  • Agostino, 1944
  • L'epidemia, 1944
  • Due cortigiane e serata di Don Giovanni, 1944
  • La romana, 1947
  • La disubbidienza, 1947
  • L'amore coniugale, 1947
  • Il conformista, 1947
  • I racconti, 1952
  • Racconti romani, 1954
  • Il disprezzo, 1954
  • La ciociara, 1957
  • Teatro, 1958
  • Un mese in URSS, 1958
  • Nuovi racconti romani, 1959
  • La noia, 1960
  • L'automa, 1962
  • Un'idea dell'India, 1962
  • L'uomo come fine, 1963
  • L'attenzione, 1965
  • Cortigiana stanca, 1965
  • Le luci di Roma, 1965
  • Il mondo è quello che è, 1966
  • Una cosa è una cosa, 1967
  • Il dio Kurt, 1968
  • La rivoluzione culturale in Cina, 1968
  • La vita è gioco, 1969
  • Il paradiso, 1970
  • Io e lui, 1971
  • A quale tribù appartieni, 1972
  • Un'altra vita, 1973
  • Al cinema, 1975
  • Boh, 1976
  • La vita interiore, 1978
  • Un miliardo di anni fa, 1979
  • Impegno controvoglia, 1980
  • Lettere dal Sahara, 1981
  • 1934, 1982
  • Storie della preistoria, 1982
  • La cosa e altri racconti, 1983
  • La Tempesta, Pellicanolibri, Catania, 1984
  • L'uomo che guarda, 1985
  • L'angelo dell'informazione e altri testi teatrali, 1986
  • L'inverno nucleare, 1986
  • Passeggiate africane, 1987
  • Il viaggio a Roma, 1988
  • La villa del venerdì e altri racconti, 1990
  • La donna leopardo, 1993 (mai terminato, uscito postumo)
  • I due amici, Bompiani, Milano, 2007 (postumo)

[modifica] Bibliografia dettagliata

[modifica] Opere di narrativa

[modifica] Opere di saggistica e scritti vari

[modifica] Epistolari

[modifica] Opere della critica

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Note

  1. ^ "Myr Cultura", in "Russia-Italia Ieri, Oggi, Domani" nei "40 Anni della Camera di Commercio Italo-Russa", Mosca, 2004, edizione in cirillico, pag. 60-61
  2. ^ Il premio "Personalità europea" viene assegnato a persone distintesi nel mondo della cultura, arte, spettacolo e sport durante la "Giornata d’Europa", nella Sala della Protomoteca del Campidoglio. La manifestazione è promossa dal Centro Europeo per il Turismo, con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.


Alberto Moravia (1907 - 1990)
Opere e poetica
Narrativa: Gli indifferenti - Agostino - La noia


MPE italiano Gruppo Lista di elezione Partito italiano Area Preferenze
1984 - 1989 Gr. comunista PCI PCI - -
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com