Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Corriere della Sera - Wikipedia

Corriere della Sera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Corriere della Sera
Logo de Corriere della Sera
Prezzo di copertina 1,00 € (giovedì e sabato 1,50 €)
Paese Italia
Lingua italiano
Periodicità quotidiano
Genere stampa nazionale
Formato Berlinese
Tiratura 825.342 (dicembre 2007)
Diffusione 662.253 (dicembre 2007)
Fondazione 5 marzo 1876
Inserti e allegati
  • Corriere della Sera Magazine (giovedì)
  • Io Donna (sabato)
  • Corriere della Sera Style (mensile)
  • Vivimilano (mercoledì solo nella zona milanese)
Sede via Solferino, 28, Milano
Editore Rcs Quotidiani spa
Capitale sociale 40.000.000,00 €
Direttore Paolo Mieli
Condirettore Paolo Ermini
Vicedirettore Magdi Allam (ad personam), Pierluigi Battista, Dario Di Vico, Luciano Fontana
Redattore capo  
ISSN 1120-4982
Sito web Corriere della Sera.it

Il Corriere della Sera è il primo quotidiano italiano per diffusione, con 662.253 copie (dati Ads-Accertamento diffusione stampa - media mobile gennaio-dicembre 2007) e il terzo per numero di lettori (2.615.000), preceduto da La Gazzetta dello Sport (3.592.000) e da La Repubblica (2.944.000) [1].
Ha sede a Milano ed è pubblicato dal gruppo Rcs Quotidiani spa.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Dalle Origini alla Liberazione

Per approfondire, vedi la voce Eugenio Torelli Viollier.

Il "Corriere della Sera" fu fondato dall'intellettuale napoletano Eugenio Torelli Viollier assieme a tre redattori. Il primo numero uscì alle 21 di domenica 5 marzo 1876, al prezzo di 5 centesimi. Il formato era di quattro pagine. La tiratura iniziale fu di circa 3 mila copie, stabilizzatesi presto in 15.000. Il nuovo quotidiano riuscì in pochi anni ad imporsi all'attenzione dei lettori lombardi.

Nel 1900 morì Eugenio Torelli Viollier. Lo sostituì alla direzione del quotidiano Luigi Albertini, 29 anni, di origini marchigiane, entrato al Corriere due anni prima. In soli sei anni Albertini seppe raddoppiare le vendite portandole da 75 mila a 150 mila, surclassando il diretto concorrente Il Secolo, di Carlo Romussi, e diventando il primo quotidiano italiano per diffusione (nelle pubblicità, Il Secolo si era fregiato del titolo di "più diffuso quotidiano italiano") [2]. Nascono in questo periodo alcuni periodici collegati al prodotto-Corriere che s'imporranno all'attenzione del pubblico: "La Domenica del Corriere", nata nel 1899, "La lettura" (1901), il "Romanzo mensile" (1903), cui s'aggiungerà nel 1908 il "Corriere dei Piccoli".
Intanto, nel 1904 era stata inaugurata la nuova sede (modellata su quella del Times di Londra) in via Solferino, 28, in un palazzo progettato dall'architetto Luca Beltrami. Da allora il Corriere mantenne sempre lo stesso indirizzo.

Sotto la direzione di Albertini, dal 1900 al 1925, il Corriere conobbe un crescendo inarrestabile: 275 mila copie nel 1911, che salirono a 400 mila nel 1918, grazie all'interesse per la guerra mondiale, per toccare quota 600 mila nel 1920. Il braccio destro di Albertini fu Eugenio Balzan, direttore amministrativo dell'azienda-Corriere, noto per la sua puntigliosità nel sorvegliare i conti.
In questo periodo scrissero per il quotidiano lombardo molte fra le firme più prestigiose della nostra cultura, come Luigi Einaudi e Luigi Pirandello[3].

Nel 1925, dopo una serie di diffide e intimidazioni, il regime fascista ottenne le dimissioni di Albertini dalla direzione e dalla società editrice del quotidiano. Tramite cavilli giuridici la proprietà passò interamente alla famiglia Crespi, noti industriali tessili milanesi.

Dall'Editoriale, scritto il 28 novembre 1925 da Luigi Albertini, dal titolo «Commiato»:
"La domanda di scioglimento della società proprietaria del Corriere della Sera intimatami dai fratelli Crespi porta al mio distacco da questo giornale. Avrei avuto il diritto in sede di liquidazione di entrare in gara con essi per l'acquisto dell'azienda; ma era il mio un diritto teorico che in pratica non potevo esercitare. Non potevo esercitarlo, sia perché mi mancavano i mezzi per vincere nella gara i fratelli Crespi, possessori della maggioranza delle quote sociali, sia perché, quand'anche fossi riuscito a vincerli, la mia vittoria sarebbe stata frustrata dalla minacciata sospensione del Corriere. Abbiamo dovuto dunque, mio fratello ed io, rassegnarci alle conseguenze dell'intimazione dei signori Crespi, cedere loro le nostre quote e rinunziare alla gerenza ed alla direzione di questo giornale.

Con l'uscita di scena di Albertini iniziò la fascistizzazione del quotidiano milanese, che si conformò alle esigenze della dittatura. Balzan rimarrà altri 8 anni, poi nel 1933 lascerà anche lui.
Sotto l'imposizione del regime, il Corriere ne appoggia la propaganda e sostiene i provvedimenti che contribuiscono a distruggere definitivamente il sistema democratico. Lo stesso vale per le leggi razziali del 1938. Particolarmente duri i toni assunti dal quotidiano durante la Repubblica Sociale di Mussolini.

[modifica] Dal 1945 al 1973

La storica sede del Corriere della Sera a Milano.
La storica sede del Corriere della Sera a Milano.

Un mese dopo la sospensione da parte del Comitato di Liberazione Nazionale, avvenuta nel aprile 1945, tornò con il nome di «Corriere d'informazione», l'anno successivo si chiamò «Il Nuovo Corriere della Sera». In occasione del referendum istituzionale, si schierò per la repubblica. Il nuovo direttore, Mario Borsa, stabilì una netta rottura col passato fascista del quotidiano, pubblicando editoriali coraggiosi sulla necessità dell'Italia di fare i conti con la dittatura. Alla fine dell'estate del 1946 venne sostituito da Guglielmo Emanuel.

Nel 1952 i proprietari del Corriere, i Crespi, chiamano alla direzione Mario Missiroli, proveniente da Il Messaggero. Il Corriere è in un periodo d'oro: appartengono a questi anni i più illustri giornalisti, articolisti, inviati speciali, corrispondenti dall’estero mai avuti dal Corriere: Gaetano Afeltra, Domenico Bartoli, Luigi Barzini jr, Dino Buzzati, Egisto Corradi, Max David, Enzo Grazzini, Eugenio Montale, Indro Montanelli, Giovanni Mosca, Vittorio G. Rossi, Orio Vergani, Augusto Guerriero e (nella redazione romana) Panfilo Gentile.

Nel 1961 la Rizzoli annuncia l'uscita di un quotidiano nato da una costola del settimanale Oggi, "Oggi quotidiano". I Crespi, corrono ai ripari. Decidono di non rinnovare il contratto a Missiroli, che scadeva nel 1962; la scelta sul suo successore cade in un primo tempo sul suo pupillo Giovanni Spadolini, ma viene bocciata. Poi, su consiglio dei "senatori" del giornale, viene nominato Alfio Russo, proveniente da La Nazione di Firenze.

Il nuovo direttore realizza una profonda trasformazione del quotidiano, dando maggiore spazio allo sport e agli spettacoli e, per la prima volta, aprendo una rubrica della posta dei lettori. Nel 1965 il quotidiano mette a segno uno scoop internazionale: l'intervista al nuovo papa Paolo VI. L'orientamento del quotidiano resta moderato e liberale. In questi anni Russo fa crescere alcuni giovani che più tardi si riveleranno giornalisti di prim’ordine: Giuliano Zincone, Leonardo Vergani, scomparso poi prematuramente, Gaspare Barbiellini Amidei e Giulia Borgese, la prima donna assunta al Corriere. A dirigere lo sport chiama Gino Palumbo, importandolo da Napoli; alla cronaca di Milano mette Franco Di Bella.

A sostituire Alfio Russo viene chiamato, nel 1968, Giovanni Spadolini, già candidato in pectore sette anni prima. Spadolini, noto uomo di cultura, allargò decisamente la schiera dei collaboratori alla Terza pagina: chiamò Leonardo Sciascia, Giacomo Devoto, Denis Mack Smith, Leo Valiani, Goffredo Parise. Tra i giornalisti assunti vanno ricordati Luca Goldoni ed il torinese Piero Ostellino.
Non si sentirono adeguatamente valorizzati, invece, Piero Ottone e Alberto Cavallari, che preferirono andarsene.

I Crespi erano soliti far firmare ad ogni nuovo direttore un contratto iniziale di 5 anni, per poi prolungarlo eventualmente di un anno alla volta. Nel 1972 Spadolini era al quarto anno, non era quindi in scadenza di contratto. Ciononostante la sua esperienza al "Corriere" terminò. Ed in maniera brusca: il professore trovò sul suo tavolo una lettera di dimissioni immediate. Era la prima volta dal 1925, quando la famiglia Crespi era diventata proprietaria del quotidiano, che un direttore veniva costretto a lasciare anzitempo l'incarico. Sul licenziamento di Spadolini, che apparve come un vero e proprio defenestramento, nacquero diverse voci, ma nessuna di esse trovò conferma.
In sua sostituzione, la proprietà decise di affidare il quotidiano a Piero Ottone, che entrò in carica il 15 marzo 1972.

[modifica] Dai Crespi ai Rizzoli

Con la direzione di Ottone la linea politica del Corriere della Sera fece una virata in senso marcatamente di sinistra. La redazione del giornale si spaccò: i dissidenti giunsero ad accusare Ottone di aver instaurato un "soviet" in redazione. Nell'ottobre del 1973 Indro Montanelli, in polemica con Ottone, decise di abbandonare il giornale portando con sé una trentina di redattori, tra i quali Guido Piovene, Egisto Corradi, Enzo Bettiza, Mario Cervi e Gianfranco Piazzesi. Con loro fondò nel 1974 un nuovo quotidiano, Il Giornale Nuovo.

Il 12 luglio 1974 la famiglia Crespi cedette la proprietà del giornale al gruppo editoriale Rizzoli. Rizzoli si presentò come un editore "puro", privo cioè di interessi finanziari esterni all'editoria. Il nuovo proprietario confermò Piero Ottone alla direzione, accolse l'ingresso di due grandi firme come Enzo Biagi e Alberto Ronchey e annunciò un piano di potenziamento del giornale, che scattò nel 1977: vennero lanciati un inserto economico settimanale e un supplemento in rotocalco a colori (in vendita il sabato con un sovrapprezzo di 50 lire). Le iniziative però furono costose e non produssero i risultati attesi. In luglio la società editrice venne ricapitalizzata. I nuovi soci chiesero a Rizzoli un cambio di direzione al Corriere entro fine anno. Ottone li anticipò e si dimise il 22 ottobre.
Il suo successore fu Franco Di Bella, proveniente dal Resto del Carlino. La scelta significava che l'editore voleva portare il giornale da posizioni progressiste a moderate. Se ne accorsero Michele Tito, Giampaolo Pansa, Bernardo Valli che, con altri collaboratori, lasciarono il quotidiano milanese[4]. All'inizio i lettori diedero ragione alla scelta editoriale: il Corriere di Di Bella continò a vendere.

Rizzoli, però, tra il 1977 e il 1979 compì scelte imprenditoriali sbagliate, che peggiorarono ulteriormente i conti del gruppo. Il quotidiano venne coinvolto in oscure vicende finanziarie, che emersero alla luce del sole nel 1981, quando scoppiò lo scandalo della loggia P2.[citazione necessaria] Il Corriere venne coinvolto al massimo livello poiché nell'elenco di personaggi pubblici affiliati alla loggia eversiva c'era anche il suo direttore, Franco Di Bella. Apparve così chiaro come la Rizzoli non fosse più da tempo la proprietaria reale: il quotidiano, già da qualche anno, era in mano al duo Roberto Calvi-Licio Gelli. Il tutto all'insaputa dell'opinione pubblica. Di Bella fu costretto alle dimissioni: fu il punto più basso nella lunga storia del quotidiano[5]. Nei due anni seguenti il Corriere perse 100.000 copie. Negli anni 1982-83 venne superato nelle vendite da La Gazzetta dello Sport perdendo il primato tra i quotidiani italiani: non accadeva dal 1904.

[modifica] Gli anni Ottanta

I primi anni '80 sono un periodo di ristrutturazione del rapporto di fiducia del Corriere con i propri lettori. È opera soprattutto di Alberto Cavallari, direttore con un mandato triennale (1981-84). Il 18 giugno 1984 Cavallari consegna al nuovo direttore Piero Ostellino un giornale che ha ritrovato fiducia in se stesso e che è ritornato in testa alle classifiche di vendita.

Alla fine del 1986 il Corriere perde per la seconda volta il suo storico primato: questa volta ad opera del quotidiano romano la Repubblica. La risposta di via Solferino è affidata ad un settimanale il cui numero uno esce sabato 12 settembre 1987 in abbinamento obbligatorio: Sette. Di grande formato, conta ben 122 pagine ed è in carta patinata. Il lancio avviene un mese prima dell'uscita del magazine del concorrente. L'iniziativa è un successo perché il numero del sabato del Corriere non va mai sotto le 900 mila copie ed arricchisce di molto la raccolta pubblicitaria.
Un nuovo capitolo della lotta per il primato si ha l'anno seguente: "Repubblica" lancia Portfolio, un gioco a premi; il Corriere risponde il 14 gennaio 1989 con Replay, che premia ogni giorno quattro biglietti giocati nelle lotterie nazionali che non sono risultati vincenti. La trovata ha un grande successo e le vendite del giornale in alcune città raddoppiano. Entro l'anno il Corriere raggiunge le 800 mila copie di media e ritorna ad essere il primo quotidiano italiano.

[modifica] Gli anni Novanta

Con l'arrivo alla direzione di Paolo Mieli (1992-97) si avviò un ricambio generazionale. Mieli alleggerì il giornale abbandonando la distinzione tra "parte seria" e "parte leggera". In pratica la nuova formula previde la collocazione nelle pagine iniziali degli eventi importanti, anche non politici; maggiore spazio allo sport, agli spettacoli (spesso uniti alle pagine della cultura), ma anche all'economia. Mieli decise che la stagione dei giochi a premi era finita e lanciò un corso di inglese e francese su audiocassette. Successivamente spostò "Sette" al giovedì, abbinandolo ad un supplemento sulla tv. Tali iniziative ebbero successo e permisero al Corriere di consolidare il primato. Secondo i dati ADS, infatti, nel primo quadrimestre del 1993 il "Corriere" registrò una diffusione di 641.969 copie, che crebbe a 667.589 nel secondo. Il divario con "la Repubblica" si attestò sulle trentamila copie[6].

Durante tutto il dopo-Tangentopoli Mieli preferì mantenere una posizione di terzietà rispetto al dibattito politico. L'unico punto su cui si schierò fu il conflitto di interessi attribuito a Berlusconi, che vinse le Elezioni del 1994. Gli editoriali sull'argomento furono affidati al politologo Giovanni Sartori.

Nel 1995, dopo la sfortunata avventura de La Voce, Indro Montanelli rientrò in via Solferino: erano passati 22 anni da quando aveva lasciato il Corriere per fondare un suo quotidiano. Al "principe" del giornalismo italiano venne affidata la pagina quotidiana della corrispondenza coi lettori [7].
Caduto Berlusconi, alle elezioni del 1996 prevalse il centro-sinistra. Repubblica e Corriere si trovarono a doversi confrontare sullo stesso terreno politico. La lotta fu aperta. I due quotidiani si posizionarono in questo modo: nettamente a favore del governo la prima, più critico il quotidiano milanese. Il 23 aprile 1997 Mieli venne nominato Direttore editoriale del Gruppo RCS e lasciò la direzione a Ferruccio De Bortoli.

[modifica] Dal 2000 ad oggi

Nel 2001, in occasione del 125° anniversario, venne creata la Fondazione Corriere della Sera, con lo scopo di curare e aprire al pubblico l'archivio storico del giornale, e di promuovere iniziative in favore della lingua e la cultura italiana, nella penisola e all'estero. All'indirizzo [1], sono consultabili gratuitamente gli articoli pubblicati dal 1992 ad oggi.
L'anno si concluse tragicamente: il 19 novembre fu uccisa in Afghanistan, sulla strada che collega Jalalabad a Kabul, l'inviata del Corriere Maria Grazia Cutuli, assieme ad altri quattro giornalisti.

Il 29 maggio 2003 si verificò un nuovo avvicendamento alla direzione: al posto di De Bortoli arrivò Stefano Folli, caporedattore dell'edizione romana. Folli portò con sé a Milano alcuni collaboratori della cerchia di Repubblica: Sabino Cassese, Luigi Spaventa e Michele Salvati. Il quotidiano romano si rifece portando via al Corriere Francesco Merlo. La battaglia si svolse anche sul fronte dei prodotti commerciali allegati al quotidiano: Repubblica offriva cento opere letterarie e un'enciclopedia in venti volumi; il Corriere rispose con film e compact disc. Le vendite del giornale però non aumentarono, anzi il primato nella diffusione nazionale fu insidiato dal concorrente. Si decise quindi di richiamare in servizio Paolo Mieli: era il dicembre 2004. Una delle prime innovazioni del direttore fu la riduzione del formato del giornale, sull'onda di un cambiamento che stava coinvolgendo tutti i quotidiani "a nove colonne": le dimensioni del Corriere vennero ridotte di tre centimetri, passando nell'aprile 2005 ad un formato 35 x 50 cm.

Il 2006 fu un anno elettorale. Pochi giorni prima delle elezioni Mieli decise - novità assoluta per il Corriere - di schierarsi apertamente in favore di una delle due parti politiche protagoniste della competizione elettorale, quella guidata da Romano Prodi. Una decisione, secondo Mieli, conseguente al giudizio particolarmente negativo sulle scelte politiche adottate dal Governo uscente di Silvio Berlusconi. Tuttavia tale scelta, secondo il direttore, "non impegna l’intero corpo di editorialisti e commentatori di questo quotidiano", ai quali, perciò, cercò di garantire l'indipendenza intellettuale. Il Corriere "vince" la campagna elettorale, ma nel giro di un anno perderà alcune migliaia di lettori.

Due anni dopo (2008) il giornale milanese non prese alcuna posizione.

La proprietà del quotidiano è divisa oggi tra undici imprese industriali, bancarie ed assicurative.

[modifica] Denominazione delle testate

Un giornale con la denominazione Corriere della Sera, fondato dal 23enne Giuseppe Rovelli, fu pubblicato a Torino nel 1866, ma dopo solo due numeri (1° agosto e 2 agosto) il quotidiano cessò le pubblicazioni per mancanza di fondi[8].

  • Dal 5 marzo 1876 al 2 agosto 1943: Corriere della Sera [9]
  • dal 3 agosto 1943 al 25 aprile 1945: Corriere della Sera (martedì - domenica), Il Pomeriggio (lunedì)
  • 26 aprile 1945: Il Nuovo Corriere (numero unico)
  • dal 27 aprile 1945 al 21 maggio 1945: Nessuna pubblicazione
  • dal 22 maggio 1945 al 6 maggio 1946: Corriere d'Informazione
  • dal 7 maggio 1946 al 9 maggio 1959: Il Nuovo Corriere della Sera (martedì - domenica), e Corriere d'Informazione (lunedì)
  • dal 10 maggio 1959 al 4 marzo 1962: Corriere della Sera (martedì a domenica), Corriere d'Informazione (lunedì)
  • dal 5 marzo 1962 ad oggi: Corriere della Sera

[modifica] Variazioni dell'assetto proprietario

  • 1876 - Il "Corriere" viene fondato da Eugenio Torelli Viollier con un capitale di 30.000 lire.
  • 1882 - Primo investimento della famiglia Crespi (industriali milanesi del tessile con interessi nei settori agricolo, elettrico, immobiliare) nel giornale. Benigno Crespi (1848-1920) ne acquista una quota.
  • 1898 - Entrano in società con i Crespi Ernesto De Angeli (altro industriale tessile) ed il fondatore della Pirelli, Giovanni Battista.
  • 1900 - Muore Eugenio Torelli Viollier. La famiglia Crespi rileva la sua quota e sale al 57% del capitale diventando così socia di maggioranza. Negli anni il "Corriere" diventa il primo quotidiano italiano e per i Crespi diventa la maggiore fonte di guadagni, superando gli introiti dell'industria tessile di famiglia.
  • 1900-05 - Anche Luigi Albertini (entrato al Corriere nel 1898) ed il fratello Alberto acquistano una quota del giornale. Luigi Albertini è insieme gerente responsabile e direttore editoriale.
  • 1925 - Il fascismo pone ai Crespi questa alternativa: estromettere gli Albertini oppure il giornale sarà sospeso a tempo indeterminato. Attraverso un pretesto legale i Crespi rompono la società con gli Albertini ed acquistano la loro parte di proprietà.
  • 1946 - La proprietà del quotidiano è sempre mantenuta dalla famiglia Crespi. Il capitale sociale è diviso tra i tre figli di Benigno: Aldo (il figlio maggiore, col 34%), Mario (33%) e Vittorio (33%).
  • 1962-63 - Muoiono Mario e Vittorio Crespi. Le loro quote vengono cedute rispettivamente alla famiglia Agnelli, proprietaria della Fiat, ed al petroliere Angelo Moratti. La figlia di Aldo, Giulia Maria, eredita il 34% del giornale, la quota maggioritaria, e con essa ottiene la responsabilità della gestione editoriale.
  • 1974 - Il 12 luglio Giulia Crespi cede la sua quota del giornale al gruppo Rizzoli, che poco dopo acquista anche le compartecipazioni di Agnelli e Moratti, battendo la concorrenza del petroliere Attilio Monti. Il nuovo proprietario unico, Angelo Rizzoli (successore del padre Andrea), ribattezza la società Rizzoli-Corriere della Sera (oggi Rcs MediaGroup). La famiglia Crespi esce definitivamente da via Solferino dopo 92 anni.
  • 1981 - La RCS viene coinvolta nel dissesto del Banco Ambrosiano. Riesce però ad evitare il fallimento e nel 1982 viene posta in amministrazione controllata.
  • 1984 - Il gruppo RCS, risanato, è acquistato da una cordata di cui fanno parte la finanziaria Gemina (holding posseduta dalla famiglia Agnelli) e Mediobanca. Fra i soci di Gemina vi sono anche il gigante della chimica Montedison e la finanziaria bresciana Mittel.
  • 1986 - La RCS viene riorganizzata per comparti: il Corriere della Sera viene inserito nella RCS Quotidiani, che è tuttora la società editrice del quotidiano.

[modifica] Direttori

[modifica] Firme

[modifica] Diffusione

Anno Copie vendute
2006 624.938
2005 619.897
2004 616.504
2003 613.103
2002 581.751
2001 598.997
2000 614.398
1999 620.126
1998 635.222
1997 669.515
1996 646.902

Dati Ads (Accertamenti Diffusione Stampa)

[modifica] Note

  1. ^ http://www.businessonline.it/news/4467/giornali-piu-letti-in-italia-cresce-corriere-della-sera.html
  2. ^ Nel 1927 Il secolo, in crisi finanziaria, fu assorbito dal Pungolo, altro giornale milanese.
  3. ^ Nel dopoguerra seguiranno le collaborazioni di Eugenio Montale, Ennio Flaiano e Pier Paolo Pasolini, solo per citarne alcuni.
  4. ^ Tra i collaboratori che abbandonarono il Corriere figurano Umberto Eco, Franco Fortini e Natalia Ginzburg.
  5. ^ Episodio-simbolo delle vicende del Corriere in questo periodo fu la pubblicazione di un'intervista di Maurizio Costanzo, egli stesso membro della P2, a Licio Gelli. Nell'intervista, uscita il 5 ottobre 1980, Gelli parlò del suo progetto politico di "rinascita" dell'Italia. Spiccavano nel disegno del Gran Maestro l'abolizione del servizio pubblico radiotelevisivo e il controllo dei giornali più importanti.
  6. ^ La stampa italiana nell'età della tv,a cura di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia, Laterza, Roma-Bari, 1994, pag. 48.
  7. ^ Montanelli tenne questa rubrica fino alla sua morte, nel 2001.
  8. ^ Matteo Collura. Il Corriere della sera di Torino. Corriere della Sera, 6 giugno 2000. URL consultato il 18/05/2008.
  9. ^ Storia del giornale

[modifica] Bibliografia

  • Pasquale Jovino, I cinque lustri di Luigi Albertini al Corriere della Sera, 2004
  • Franco Di Bella, Corriere segreto 1951-1981 Rizzoli
  • Massimo Mucchetti, Il baco del Corriere, Milano, Feltrinelli, 2006.
  • Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia, La stampa italiana nell'età della tv. Roma-Bari: Laterza, 1994.

[modifica] Collegamenti esterni

Quotidiani su DMoz (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento "Quotidiani")
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com