Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Romagna - Wikipedia

Portale:Romagna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


modificaPortale Romagna

Benvenuti in Romagna



Il Portale della Romagna | Progetto Emilia e Romagna | voci su Emila e Romagna | Portale:Emilia | Portale:Bologna | Notizie su Emilia-Romagna



La Romagna è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme all'Emilia forma la regione Emilia-Romagna. I suoi confini geografici sono: ad ovest il fiume Sillaro, a nord il fiume Reno, a sud lo spartiacque dell'Appennino tosco-romagnolo e ad est il mare Adriatico. Essa comprende le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini, parte della provincia di Bologna (circondario di Imola) ed alcuni comuni situati amministrativamente nelle province di Firenze (la cosiddetta Romagna Toscana) e di Pesaro e Urbino (il Montefeltro).

modificaVetrina
Un tipico chiosco per le piadine a Macerone (Cesena).
Un tipico chiosco per le piadine a Macerone (Cesena).

Amministrativamente unite, l'Emilia e la Romagna hanno tradizioni e usi alimentari e culinari largamente divergenti. Anche se la fama di opulenza e curialità della cucina emiliana è anch'essa «convenzione al limite della mistificazione, mito gastronomico e non verità alimentare» (Piero Camporesi), non c'è dubbio che la cucina romagnola è, in confronto, assai più povera, semplice e ruvida: «di gusto primitivo, quasi di fondo barbarico». In questo influisce dapprima la presenza di signorie piccole, turbolente e instabili - con la parziale eccezione di quella malatestiana -, con corti (e dunque mense) di non eccelso lustro, e poi il lungo e pesante dominio dello Stato della Chiesa.


Leggi tutta la voce...


modificaImmagine in evidenza
La facciata del Tempio Malatestiano di Rimini
La facciata del Tempio Malatestiano di Rimini
Vedi altre immagini nella voce Emilia-Romagna e nella Relativa Categoria
Visita Commons, l'archivio multimediale libero
modificaIn evidenza
La Caveja era (ed è tuttora) uno dei tanti motivi decorativi utilizzati nella stampa a ruggine dei tessuti, tipica della tradizione romagnola.
La Caveja era (ed è tuttora) uno dei tanti motivi decorativi utilizzati nella stampa a ruggine dei tessuti, tipica della tradizione romagnola.

La Caveja è considerata per eccellenza il simbolo della Romagna; questa parola romagnola proviene dalla tradizione contadina, ed indica un'asta d'acciaio saldata ad un apice (pagella) decorata con “anelli musicali” e immagini simboliche. I simboli più diffusi, inseriti fra elementi decorativi, erano quelli del gallo, della mezzaluna, del Sole, dell'Aquila e alcuni simboli cristiani, tra cui la Croce e la Colomba.

La Caveja serviva a bloccare il giogo, trainato dai buoi, al timone dell'aratro o del carro, per evitare che il timone slittasse in caso di rallentamento improvviso.


Leggi tutta la voce...

modificaSapevi che...
Il Passatore
Il Passatore


Stefano Pelloni (il Passator cortese, da una definizione del Pascoli ), fu un brigante da strada attivo nella Romagna del primo Ottocento. Il soprannome gli venne dal mestiere, ereditato dal padre, di traghettatore sul fiume Lamone; era chiamato anche Malandri, dal cognome della donna che sposò un suo bisavolo.


Leggi tutta la voce...

modificaBiografia in evidenza
Laura Pausini
Laura Pausini

Laura Pausini (Faenza, 16 maggio 1974) è una delle star italiane maggiormente conosciute all'estero. L' 8 febbraio 2006 le è stato assegnato il prestigioso Grammy Award, riconoscimento musicale internazionale considerato equivalente ai premi Oscar cinematografici, per il miglior album pop latino dell'anno.

È stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica Italiana.


Leggi tutta la voce...

modificaCitazioni

Romagna tua non e`, e non fu mai, sanza guerra ne' cuor de' suoi tiranni; ma 'n palese nessuna or vi lasciai.

Ravenna sta come stata e` molt'anni: l'aguglia da Polenta la si cova, si` che Cervia ricuopre co' suoi vanni.

La terra che fe' gia` la lunga prova e di Franceschi sanguinoso mucchio, sotto le branche verdi si ritrova.

E 'l mastin vecchio e 'l nuovo da Verrucchio, che fecer di Montagna il mal governo, la` dove soglion fan d'i denti succhio.

Le citta` di Lamone e di Santerno conduce il lioncel dal nido bianco, che muta parte da la state al verno.

E quella cu' il Savio bagna il fianco, cosi` com'ella sie' tra 'l piano e 'l monte tra tirannia si vive e stato franco.

(Dante Alighieri "Divina Commedia, Inferno, XXVII canto")

modificaGuerre e battaglie
Il Rubicone
Il Rubicone

Battaglia del Rubicone

In epoca romana segnò per un periodo il confine tra l'Italia, considerata parte integrale del territorio di Roma, e la provincia della Gallia Cisalpina ed era quindi vietato ai generali di passarlo in armi.

Leggi tutta la voce...

modificaPortali e risorse utili
ROMAGNA
Province: Forlì-Cesena · Ravenna · Rimini
Geografia: Comuni  •  Riviera romagnola
Categorie: Storia  •  Gastronomia  •  Enologia  •  Folklore •  Dialetto  •  Personalità  • MAR
Tradizione: Caveja  •  Stampa a ruggine  •  Cappelletti  •  Piadina  •  Romagna Toscana  •  Liscio
Categorie: Regione Emilia-Romagna  ·  Regioni storiche  ·  Province pontificie
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com