See also ebooksgratis.com: no banners, no cookies, totally FREE.

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dialetto emiliano - Wikipedia

Dialetto emiliano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, si è deciso a seguito di discussioni di usare nella nomenclatura delle pagine il termine lingua per quelle riconosciute come tali nella codifica ISO 639-1, ISO 639-2 oppure ISO 639-3, approvata nel 2005. Per gli altri idiomi viene usato il termine dialetto.

Emiliano ()
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Italia
Regioni:Parlato in: Emilia, Lombardia, Toscana
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: ~2.5 milioni
Classifica: non nelle prime 100
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: {{{tipologia}}}
Filogenesi:

Lingue indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Italo-occidentali
    Occidentali
     Galloiberiche
      Galloromanze
       Galloitaliche
        Emiliano-romagnolo
         Emiliano
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: nessuna
Regolato da: nessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-1 {{{iso1}}}
ISO 639-2 roa (lingue romanze)
ISO 639-3 eml  (EN)
SIL EML  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Il Padre Nostro
Traslitterazione
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!

Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.

Col termine emiliano ci si riferisce ad un gruppo di varietà linguistiche locali, volgarmente dette anche dialetti, appartenenti al gruppo gallo-italico che, insieme al romagnolo, costituiscono una delle due componenti della lingua emiliano-romagnola. Essa è riconosciuta fra le lingue minoritarie europee dal Consiglio d'Europa e censita dall'UNESCO (Red Book on endangered languages) tra quelle meritevoli di tutela, oltre che dall' Atlante Linguistico Ethnologue. Secondo studi accademici internazionali, l'emiliano-romagnolo (ma non la sola variante emiliana) sarebbe appunto una lingua neolatina occidentale, come il francese, l'occitano, il catalano, il ligure, il lombardo ed il piemontese, mentre l'italiano appartiene al gruppo neolatino orientale.

I confini tra i dialetti emiliani e gli altri gallo-italici sono abbastanza labili per quanto riguarda la fonetica e il lessico, tanto che alcuni dialettologi considerano il pavese o pavese-vogherese e il mantovano come varietà di transizione tra l'emiliano propriamente detto e il lombardo, mentre altri li ritengono appartenenti alla varietà emiliana. Lo stesso dialetto piacentino, in cui sono presenti peculiarità emiliane, presenta vistose comunanze vocaliche e lessicali con il lombardo occidentale (insubre) e in tal caso, come l'affine pavese, potrebbe anch'esso essere quasi una forma transitoria tra lombardo ed emiliano. Altri dialettologi, a partire da Bernardino Biondelli nel suo "Saggio sui dialetti gallo-italici" del 1853, considerano però il pavese come un dialetto emiliano. Controversa è anche la posizione del cremonese.

Le varietà dialettali del gruppo emiliano sono parlate nella regione storica dell'Emilia che coincide pressapoco con le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e parte della provincia di Bologna (fino al fiume Sillaro, al di là del quale ha inizio la Romagna). L'emiliano viene parlato anche in parte della provincia di Rovigo nella cosiddetta Transpadana Ferrarese fino al 1815 facente parte dello Stato Pontificio. Appartiene al gruppo emiliano anche il carrarese, parlato nella Toscana nord-occidentale.

Una koinè emiliana non esiste.


Indice

[modifica] Varietà dialettali

Il gruppo emiliano si suddivide in sei sotto-dialetti (sette aggiungendo il pavese, la cui posizione è da alcuni discussa), ognuno dei quali presenta diverse sfumature fonetiche e lessicali.

Secondo alcuni studiosi, l'emiliano si divide sostanzialmente in quattro varianti:

[modifica] Peculiarità linguistiche

I dialetti del gruppo emiliano presentano tratti comuni alle altre parlate dell'area gallo-italica, tra i quali i più caratteristici sono:

  • il troncamento delle vocali finali dell'italiano standard eccetto la a e conseguente allungamento fonetico della vocale precedente, che può diventare complessa: Bolognese mèder (madre), dutåur (dottore), âlber (albero).
  • la presenza di vocali arrotondate tipiche delle parlate della zona romanza occidentale. In carrarese e in Emiliano occidentale ve ne sono quattro: ä, ü, ö, å (in piacentino anche ë, vocale semimuta paragonabile alla cosiddetta "terza vocale piemontese"), in bolognese soltanto due (ä e å), in modenese una sola. Si confronti ad esempio il piacentino lümäga con il bolognese lumèga. Altra caratteristica peculiare dei dialetti emiliani è l'indebolimento delle sillabe atone dell'italiano standard, che spesso tendono ad un grado di apofonia di tipo zero: Bolognese śbdèl (ospedale), bdòć (pidocchio), dscårrer (parlare).
  • la presenza di suoni nasali alveolari (trascritti in Bolognese con il segno grafico ń) come nel bolognese cuséń (cugino).
  • la formazione del plurale tramite un'alternanza consonantica: źnòć (ginocchio) e źnûć; (ginocchia)
  • la presenza di diverse coniugazioni verbali
  • la presenza, nel sistema verbale, di una coniugazione affermativa e di una interrogativa: bolognese a sån (io sono) e såggna ? (sono io?)
  • la reiterazione del pronome: modenese me a sun andèe (sono andato)

[modifica] Esempi

[modifica] Italiano

Il corvo aveva rubato da una finestra un pezzo di formaggio; appollaiato sulla cima di un albero, era pronto a mangiarselo, quando la volpe lo vide; era davvero affamata. (Fedro)

[modifica] Bolognese

Al côrv l avêva rubè da una fnèstra un pzulén ed furmâi; apugè in zémma a un âlber, l êra drî par magnèrel, quand la våulp al le vésst; l’avêva pròpi una gran sghéssa.

[modifica] Argentano

Al corv l'aveva ciavè da 'na fnèstra un còn ad furmai; pugè in vètta a 'n èrbul, l'ira dria a magneral, quènd la volp al vedd; l'ira purassè afameda.

[modifica] Carrarese

'l corv i avev robat da 'na fnè 'n toc d' formai; sitat 'n t' la zima d' 'n alber, i er lì lì p'r magnars'l, ma po' la golpa i l'ha vist, al avev propi fama.

[modifica] Ferrarese

Al còrv l'ea rubà da na fnèstra un tòc ad furmaj; apulaià adsora dan'àrbul, l'era pront a magnàrsal, quànd la vòlp l'ha vist; l'era propria afamàda.

[modifica] Modenese

Al còrv l'avìva rubê da 'na fnéstra un tòch ed furmàj; apolaiê in d'la żéma d'un èlber, l'éra lè lè da magnèrel, quànd la vôipa al vádd; l'éra di mòndi famèda.

[modifica] Finalese e zone limitrofe (al confine tra Modena e Ferrara)

Al còrav l'iva rubà da na fnestra un pcon ad furmaj; pugià in vetta a n'arbul, l'era pront a magnarsal, quand la volp la l'ha vist; la gh'iva propria fàm.

[modifica] Parmigiano

Al còrv l'äva robè da 'na fnéstra 'n tòc äd formàj; pozè insìma a 'na piànta, l'éra lì lì par magnärsèl, quanda la vólpa l'al vèda; la gh'äva fàma dabón.

[modifica] Pavese

Äl crov l'aviva rubà da una finestra un toc äd furmàg; pugià in s'la sima d'un àlbra l'era lì pär mangiàsäl, quänd la vulp l'hà vist; la gh'aviva propri fàm.

[modifica] Piacentino

Al crov l'äva rubä da 'na finestra un toc ad furmäi; rampigä insima (anche: insüma) a una pianta (anche: un ärbul), l'era lé (anche: lì) par mangiäl, quand la vulp al l'ha vist; la gh'äva dabon fam a bota.

[modifica] Reggiano

Al crōv l'îva rubê da 'na fnèstra un pès ed furmâj; pularê in sém'a un êlber, l'éra lé lé per magnêrel, quànd la vòulpa al vèd; la gh'îva prôpria la lóva.

[modifica] Bibliografia

  • Pietro Mainoldi, Manuale dell’odierno dialetto bolognese, Suoni e segni, Grammatica - Vocabolario, Bologna, Società tipografica Mareggiani 1950 (Rist. anast.: Sala Bolognese, A. Forni 2000)
  • Fabio Foresti, Bibliografia dialettale dell’Emilia-Romagna e della Repubblica di San Marino (BDER), Bologna, IBACN Emilia-Romagna / Compositori 1997
  • E. F. Tuttle, Nasalization in Northern Italy : Syllabic Constraints and Strength Scales as Developmental Parameters, Rivista di Linguistica, III: 23-92 (1991)
  • Luigi Lepri e Daniele Vitali, Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese, ed. Pendragon 2007

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -