Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Consiglio d'Europa - Wikipedia

Consiglio d'Europa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando altre istituzioni europee, vedi Consiglio dell'Unione Europea o Consiglio europeo.

Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale il cui scopo è promuovere la democrazia, i diritti dell'uomo, l'identità culturale europea e la ricerca di soluzioni ai problemi sociali in Europa. Il Consiglio d'Europa fu fondato il 5 maggio 1949 col Trattato di Londra.

La sede istituzionale è a Strasburgo in Francia. Lo strumento principale d'azione consiste nel predisporre e favorire la stipulazione di accordi o convenzioni internazionali tra gli Stati membri e, spesso, anche fra Stati terzi. Le iniziative del Consiglio d'Europa non sono vincolanti e vanno ratificate dagli Stati membri.

Il Consiglio d'Europa non va confuso con il Consiglio europeo, con il Consiglio dell'Unione europea o con la Commissione europea, che sono tutti organismi dell'Unione europea.

Indice

[modifica] Finalità

Consiglio d'Europa La sede dell'istituzione a Strasburgo
Consiglio d'Europa
La sede dell'istituzione a Strasburgo
  • Tutela dei diritti dell'uomo, della democrazia parlamentare e garanzia del primato del diritto
  • Sviluppo dell'identità europea, basata su valori condivisi, che trascendono le diversità culturali
  • Conclusione di accordi europei per armonizzare le pratiche sociali e giuridiche degli Stati membri

Dopo il 1989, il ruolo del Consiglio d'Europa è stato quello di essere l’ispiratore di un modello politico e il custode dei diritti dell’uomo per le democrazie post-comuniste d’Europa,

  • di assistere i paesi dell’Europa centrale e orientale ad attuare e a consolidare le riforme politiche, legislative e costituzionali, parallelamente alle riforme economiche,
  • di fornire competenze in settori quali i diritti dell’uomo, la democrazia locale, l’educazione, la cultura, l’ambiente.

Il nuovo mandato politico dell’Organizzazione è stato definito durante il Vertice del Consiglio d’Europa svoltosi a Vienna nell’ottobre 1993. I Capi di Stato e di governo hanno deciso che il Consiglio d’Europa debba essere il garante della sicurezza democratica basata sul rispetto dei diritti dell’uomo, della democrazia e dello Stato di diritto. La sicurezza democratica è un complemento essenziale della sicurezza militare, poiché da essa dipendono la stabilità e la pace nel continente.

Al Vertice di Strasburgo, nell’ottobre 1997, i Capi di Stato e di governo hanno adottato un piano d’azione volto a rafforzare le attività del Consiglio d’Europa in quattro settori: democrazia e diritti dell’uomo, coesione sociale, sicurezza dei cittadini, valori democratici e diversità culturale.

Il Terzo Vertice dei Capi di Stato e di Governo del Consiglio d'Europa, svoltosi a Varsavia il 16 e 17 maggio 2005, si è concluso con l'adozione di una Dichiarazione politica e di un Piano d'Azione che stabilisce i compiti principali dell'Organizzazione per i prossimi anni:

  • Promuovere i valori fondamentali comuni come i Diritti dell'Uomo, lo Stato di diritto e la democrazia
  • Rafforzare la sicurezza degli europei combattendo in particolar modo il terrorismo, il crimine organizzato e il traffico di esseri umani
  • Sviluppare la cooperazione con altre organizzazioni internazionali ed europee.

[modifica] Stati membri

Gli stati membri sono 47: i paesi che diedero vita inizialmente al Consiglio d'Europa sono 10, mentre altri 37 stati hanno aderito successivamente. I soli stati europei non membri sono il Vaticano (che rimane volontariamente al di fuori delle organizzazioni internazionali) e la Bielorussia (a cui è stata negato l'ingresso per mancanza di democrazia). Gli ultimi due stati sono candidati ufficiali.

██ Membri fondatori ██ Membri successivi ██ Osservatori dell'Assemblea ██ Osservatori alla Commissione ██ Candidato ufficiale

██ Membri fondatori

██ Membri successivi

██ Osservatori dell'Assemblea

██ Osservatori alla Commissione

██ Candidato ufficiale

Stati Ingresso
bandiera Belgio
bandiera Danimarca
bandiera Francia
bandiera Irlanda
bandiera Italia
bandiera Lussemburgo
bandiera Norvegia
bandiera Paesi Bassi
bandiera Regno Unito
bandiera Svezia
5 maggio 1949
bandiera Grecia
bandiera Turchia
9 agosto 1949
bandiera Islanda 7 marzo 1950
bandiera Germania 13 luglio 1950
bandiera Austria 16 marzo 1956
bandiera Cipro 24 maggio 1961
bandiera Svizzera 6 maggio 1963
bandiera Malta 29 aprile 1965
bandiera Portogallo 22 settembre 1976
bandiera Spagna 24 novembre 1977
bandiera Liechtenstein 23 novembre 1978
bandiera San Marino 16 novembre 1988
bandiera Finlandia 5 maggio 1989
bandiera Ungheria 6 novembre 1990
bandiera Polonia 29 novembre 1991
bandiera Bulgaria 7 maggio 1992
bandiera Slovenia
bandiera Lituania
bandiera Estonia
14 maggio 1993
bandiera Repubblica Ceca
bandiera Slovacchia
30 giugno 1993
bandiera Romania 7 ottobre 1993
bandiera Andorra 10 ottobre 1994
bandiera Lituania 10 febbraio 1995
bandiera Albania
bandiera Moldavia
13 luglio 1995
bandiera Macedonia
bandiera Ucraina
9 novembre 1995
bandiera Russia 28 febbraio 1996
bandiere Croazia 6 novembre 1996
bandiera Georgia 27 aprile 1999
bandiera Armenia
bandiera Azerbaigian
25 gennaio 2001
bandiera Bosnia-Erzegovina 24 aprile 2002
bandiera Serbia 3 aprile 2003
bandiera Monaco 5 ottobre 2004
bandiera Montenegro 11 maggio 2007

Il Kazakistan ha fatto richiesta di diventare membro osservatore all'Assemblea nel 1999. La risposta ufficiale è stata quella di fare domanda per diventare membro a pieno titolo, avendo il Kazakistan parte del territorio in Europa, ma questa non sarà garantita finché non sarà migliorata la sua democrazia e il rispetto dei diritti umani.

La Bielorussia ha avuto lo status di invitato all'Assemblea dal settembre 1992 al gennaio 1997, poi sospesa in conseguenza del referendum costituzionale del novembre 1996 che aveva lo scopo di far rieleggere l'autoritario presidente Lukashenko. La Bielorussia ha comunque presentato domanda di ingresso il 12 marzo 1993.

In seguito alla dichiarazione d'indipendenza del 3 giugno 2006, il Montenegro ha presentato domanda d'ingresso che è in via di approvazione.

La Città del Vaticano ha lo status di osservatore alla Commissione dal 1970.

Alcuni stati non europei sono osservatori al Consiglio d'Europa:

[modifica] Istituzioni

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com