Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Progetto:Dialetti d'Italia - Wikipedia

Progetto:Dialetti d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mappa dei dialetti in Italia
Mappa dei dialetti in Italia

Indice

[modifica] Progetto Dialetti e lingue d'Italia

Il progetto Dialetti e lingue d'Italia si occupa della sistemazione coerente delle voci relative ai dialetti d'Italia, organizzando e sistemando i dati, i riferimenti e le bibliografie. In particolare richiede l'elaborazione completa di dati regionali e di una cartografia linguisticamente fondata. Solo marginalmente sono coinvolte le lingue minoritarie riconosciute e artisticamente rilevanti (lingua veneta, lingua napoletana), se non per la distinzione fra lingua e dialetti.

[modifica] Alcune precisazioni:

Il seguente elenco rappresenta solo la bozza programmatica stesa alla fondazione del progetto, non vuole essere né categorica né normativa. Al limite una linea guida del progetto e un invito al buon senso

  1. Il progetto non è costituito per intervenire scientificamente in diatribe palesemente campanilistiche o regionalistiche, perchè la parzialità o la fondatezza delle singole voci è interesse pubblico esclusivo della totalità degli wikipediani.
  2. Il progetto non è costituito per inibire le iniziative di utenti esterni o "scientificamente" poco competenti e per questo valuta la possibilità dell'esistenza di "voci analitiche" (vedi sotto).
    1. Sono considerate voci analitiche quelle che parlano di caratteristiche dialettali comunali (legate magari alla pubblicazione di un dato dizionario, o di una grammatica molto municipale).
  3. La valutazione dell'attendibilità delle voci è sia un problema del progetto che di tutta wikipedia, per cui gli aderenti al progetto preferiscono prima discutere e poi intervenire in caso di riferimenti mancanti o informazioni senza fonti.
  4. Le voci che usufuiscono delle risorse del progetto saranno sempre dotate di fonti attendibili, elencate in una sottopagina apposita del progetto stesso e discusse dagli interessati.
    1. Le risorse del progetto (template:dialetti d'Italia, mappe) rimandano sempre alle fonti e alle discussioni.
    2. Il progetto interviene affinchè le risorse di wikipedia come il Template Lingua siano utilizzate appropriatamente in voci coerenti e senza problemi di enciclopedicità.
    3. Le fonti del progetto sono elencate nella pagina apposita dove è specificato quali eventuali divergenze sistematiche presentano.
    4. L'adozione di fonti regionali e municipali (dizionari...) come riferimenti del progetto è accettata a condizione che per le stesse sia chiara la posizione "filologica" rispetto alle fonti enciclopediche (si dovrà specificare quali siano i contributi apportati, quali siano le divergenze, in quale caso trasgrediscono studi consolidati).

PS: se ci sono suggerimenti, o sono state notate mancanze, segnalalo al Bar Dante

  • Progetto:Dialetti d'Italia --Wentofreddo 11:21, 17 apr 2007 (CEST)
Fonti
==Progetto Dialetti d'Italia, Fonti e Riferimenti==

[modifica] Enciclopediche

  • Carta dei dialetti d'Italia (Pellegrini)
  • Profilo dei dialetti italiani a cura di M. Cortelazzo

[modifica] Regionali

  • Fonologia del dialetto di Sora (C. Merlo)
  • Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Rohlfs)
  • Bommèspre. Profilo linguistico dell'Italia centro-meridionale (Avolio)
  • ALI, Atlante Linguistico Italiano (Bartoli et al.)
  • Appunti per la classificazione dei dialetti abruzzesi e molisani (Giammarco)

[modifica] Dizionari

  • DAM, Dizionario abruzzese e molisano (Giammarco)
  • Vocabolario dell'uso abruzzese (Finamore)
  • Dizionario del dialetto Circeiense (De Sisti)
  • Vocabolario del dialetto Reggiano e
    Dizionario italiano-reggiano (Ferrari-Serra)

[modifica] Utenti Interessati

[modifica] Monitoraggio

Se trovi una voce che riguarda il progetto Dialetti e pensi sia utile monitorarne la qualità apponi nella pagina di discussione il seguente template magari esprimendo il tuo giudizio

{{Monitoraggio
|progetto=Dialetti
|progetto2=
|accuratezza=
|scrittura=
|fonti=
|immagini=
|note=
|utente=
|data=
}}

[modifica] Voci da sviluppare

[modifica] Regionali

[modifica] Voci da creare

[modifica] Template

Template:Dialetti --Wento 12:27, 19 giu 2007 (CEST)

[modifica] Voci di riferimento

  1. Dialetti italiani meridionali
  2. Dialetto gallurese
  3. Dialetto tarantino (municipale)
  4. Dialetti della Calabria (regionale)
  5. Dialetti d'Abruzzo (regionale)
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com