Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dialetto tergestino - Wikipedia

Dialetto tergestino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, si è deciso a seguito di discussioni di usare nella nomenclatura delle pagine il termine lingua per quelle riconosciute come tali nella codifica ISO 639-1, ISO 639-2 oppure ISO 639-3, approvata nel 2005. Per gli altri idiomi viene usato il termine dialetto.

Tergestino ({{{nomenativo}}})
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Italia
Regioni:Parlato in: Friuli-Venezia Giulia (Provincia di Trieste)
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: estinto
Classifica: non nelle prime 100
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: SVO flessiva - sillabica
Filogenesi:

Indoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Retoromanze
    tergestino
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: nessuna
Regolato da: nessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-1
ISO 639-2 fur
ISO 639-3 {{{iso3}}}  (EN)
SIL FRL  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
{{{estratto}}}
Il Padre Nostro
{{{estratto}}}
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.

Il tergestino era il dialetto romanzo parlato a Trieste fino all'Ottocento, estintosi in favore dell'attuale dall’attuale dialetto triestino di tipo veneto. Il tergestino era un idioma di tipo retoromanzo, affine al friulano ed al ladino, ed ancor più al vicino dialetto muglisano.

Indice

[modifica] Storia

Il tergestino era parlato a Trieste dalla maggior parte della popolazione fino alla fine del 1700. A partire dalla fine del Settecento iniziò un rapido processo di sostituzione linguistica che portò alla scomparsa del tergestino ed al prevalere di una parlata veneta di tipo coloniale dialetto triestino. La sostituzione avvenne quando Trieste, asburgica dal 1382, divenne un importante porto commerciale (a partire dal 1719) e la sua popolazione passò rapidamente da 6.000 abitanti circa a più di 200.000 abitanti. Tale incremento demografico, dovuto alla massiccia immigrazione da zone di lingua diversa, stravolse il tessuto linguistico di Trieste e portò alla scomparsa del tergestino. Esso sopravvisse fino alla prima metà dell’Ottocento come lingua delle famiglie aristocratiche più antiche della città (chiamate lis tredis fameis, espressione che dimostra la notevole somiglianza dell'antico tergestino con il friulano).

All’Ottocento risalgono le testimonianze più importanti sulle caratteristiche del tergestino, che si trovano nell'opera "Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino", raccolta composta da G. Mainati nel 1828.

Nel XX secolo c’è stato un tentativo di rivitalizzazione dl tergestino, con scopi puramente poetico-letterari, da parte di Ivan Crico, che ha composto alcune liriche in tergestino.

[modifica] Classificazione

Il tergestino era un dialetto di tipo retoromanzo affine a quello parlato a Muggia (detto muglisano), appartenente pertanto allo stesso gruppo linguistico delle lingue ladina, friulana e romancia, residuo di un probabile antico continuum linguistico alpino esteso dalla svizzera occidentale all'istria settentrionale e costiera. Anche il muglisano ebbe una sorte analoga a quella del tergestino. Non esiste alcun rapporto di divenienza tra il tergestino e il successivo dialetto veneto coloniale (triestino attuale) se non in minima parte nel lessico; Si noti che Trieste in epoca moderna non è stata parte dei domini della Serenissima, quindi l’affermarsi del dialetto veneto non si accompagnava ad un’influenza di tipo politico.

[modifica] Estratto linguistico

Parte di un dialogo pubblicato nel 1828.

  • Bastian - Quand che ti avaràsto imparà plui bem l’architetura, cognossaràsto mièi, e no favelaràsto cussì.
  • Jaco - Aimò impar malapèna i set ordim architetònich.
  • Bastian - Zà che imparisto i set òrdim de architetura, dìme, da ze òrdim xem stis colònis?
  • Jaco - Del òrdim Corintìo scanelà.
  • Bastian - Come cognossisto che lis sèis del òrdim Corintìo?
  • Jaco - Dai chiapitièi, che ham lis fòiis come chela planta che se clama acànto.
  • [...]
  • Jaco - Ze xe scrit intòl pedestàl?
  • Bastian - Lèj, e po savàrastu ze che xe scrit.
  • Jaco - Numine... Me par che sìis paràulis latìnis, mi no capèss.
  • Bastian - Va là, va là, zuss. Lejerài mi. Nùmine sub nostro felìces vìvite cives; arbìtri vestri quidquid habètis, erit.
  • Jaco - Ze vol dì?
  • Bastian - Aimò te disarài par taliàm. Sòta i nuèstri auspìzj podarèi vive contiènti Tristini, chel che ghavèi sarà uèstro, de podè fà chel che volèi.

[modifica] Bibliografia

Questa voce è da wikificare

Questo paragrafo riguardante un argomento di linguistica non è ancora formattato secondo gli standard: contribuisci a migliorarlo seguendo le convenzioni di Wikipedia.

  • ASCOLI GRAZIADIO ISAIA, Il dialetto tergestino, in «Archeografo Triestino», 1890, Serie II, Vol. XV, pp. 245-263.
  • CAVALLI JACOPO, GRAZIADIO ISAIA ASCOLI, Cimelj dell'antico parlare triestino, in «Archeografo Triestino», 1879-1880, Serie II, Vol. VI, pp. 199-210.
  • CAVALLI JACOPO, Reliquie ladine raccolte in Muggia d'Istria, con appendice dello stesso autore sul dialetto tergestino, in «Archeografo Triestino», 1894; Serie II, Vol. XIX,, pp. 5-208.
  • DORIA MARIO (cur.), I dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino pubblicati e tradotti da Giuseppe Mainati, Trieste, Italo Svevo, 1972.
  • DORIA MARIO, Lessico-concordanza del dialetto tergestino del Mainati (parte prima A-M), in «Archeografo Triestino», 1993, Serie IV, Vol. LIII, pp. 297-378.
  • DORIA MARIO, Lessico-concordanza del dialetto tergestino del Mainati (parte seconda N-Z), in «Archeografo Triestino», 1994, Serie IV, Vol. LIV, pp. 387-454.
  • FINZI ROBERTO, La lingua di questi abitanti è forlana corrota: sulle cause materiali del passaggio dal tergestino al triestino, in «L'Adriatico e l'Europa centro-orientale: relazioni storico-culturali e prospettive di sviluppo: lezioni della Summer School in Adriatic Studies, Rimini 4-16 luglio 2005», pp 199-212.
  • SCHATZMAYR EMILIO, Avanzi dell'antico dialetto triestino cioè I sette dialoghi piacevoli publicati dal Mainati, un sonetto ed altri cimeli linguistici, Trieste, 1891.
  • ZILIOTTO BACCIO. Tergestino e Muglisano, in «Archeografo Triestino», 1947, Serie VI, Vol. XII-XIII, pp. 53-64.
  • ZUDINI DIOMIRO, A proposito delle continuazioni di lat. hodie nelle varietà friulane e nel tergestino e muglisano, in «Atti e memorie della Societa istriana di archeologia e storia patria», n.s., 34 (1986), pp. 190-203.
  • PELLEGRINI RENZO, Per un profilo linguistico, in "Storia economica di Trieste", vol.I "La città dei gruppi 1719-1918", Trieste 2001, pp.293-316

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com