Istria
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'Istria (in croato ed in sloveno Istra) è la più grande penisola del Mare Adriatico (superficie: circa 3.600 km²). Il nome derivebbe dall'antico popolo degli Istri o dal latino Hister, cioè Danubio, a indicarla come regione del confine danubiano.
La maggior parte dell'Istria appartiene attualmente alla Croazia. Una piccola parte, che comprende le città costiere di Isola d'Istria (Izola), Portorose (Portorož), Pirano (Piran) e Capodistria (Koper), rientra invece nel territorio della Slovenia. Una parte minima della penisola (limitata all'incirca ai territori del comune di Muggia e di San Dorligo della Valle/Dolina) si trova in territorio italiano.
La costa occidentale dell'Istria è lunga 242,5 km e con le isole 327,5 km. La costa orientale è lunga 202,6 km e con gli isolotti raggiunge i 212,4 km. La lunghezza totale della costa è 445,1 km (la costa frastagliata è lunga il doppio della rete stradale).
Indice |
[modifica] Città e comuni
I dati sono relativi, per la Croazia, al censimento ufficiale del 2001, per la Slovenia, a quello relativo all'anno 2002. Nei comuni contrassegnati da un asterisco (*) vige il bilinguismo ufficiale italiano/croato, in quelli con due asterischi (**) vige il bilinguismo ufficiale italiano/sloveno.
Comune | Nome croato/sloveno | Stato | Abitanti | Madrelingua italiana | Madreligua croata/slovena |
---|---|---|---|---|---|
Albona, città | Labin | Croazia | 12426 | 03.09% | 92.62% |
Buie, città (*) | Buje | Croazia | 5340 | 39.66% | 53.76% |
Cittanova, città (*) | Novigrad | Croazia | 4002 | 15.32% | 77.59% |
Dignano, città (*) | Vodnjan | Croazia | 5651 | 19.93% | 73.16% |
Parenzo, città (*) | Poreč | Croazia | 17460 | 06.42% | 87.12% |
Pinguente, città | Buzet | Croazia | 6059 | 00.87% | 96.63% |
Pisino, città | Pazin | Croazia | 9227 | 01.21% | 97.56% |
Pola, città (*) | Pula | Croazia | 58594 | 04.87% | 88.38% |
Rovigno, città (*) | Rovinj | Croazia | 14234 | 10.81% | 81.85% |
Umago, città (*) | Umag | Croazia | 12901 | 20.70% | 72.87% |
Valle d'Istria (*) | Bale | Croazia | 1047 | 22.54% | 75.36% |
Barbana d'Istria | Barban | Croazia | 2802 | 00.39% | 99.21% |
Verteneglio (*) | Brtonigla | Croazia | 1579 | 41.29% | 52.83% |
Cerreto | Cerovlje | Croazia | 1745 | 00.46% | 99.31% |
Fasana (*) | Fažana | Croazia | 3050 | 04.66% | 90.75% |
Gallignana | Gračišće | Croazia | 1433 | 00.28% | 99.16% |
Grisignana (*) | Grožnjan | Croazia | 785 | 66.11% | 29.17% |
Canfanaro | Kanfanar | Croazia | 1457 | 01.51% | 96.23% |
Caroiba | Karojba | Croazia | 1489 | 00.94% | 97.99% |
Castellier-Santa Domenica (*) | Kaštelir-Labinci | Croazia | 1334 | 07.80% | 88.23% |
Chersano | Kršan | Croazia | 3264 | 00.40% | 94.49% |
Lanischie | Lanišće | Croazia | 398 | n.p. | 98.99% |
Lisignano (*) | Ližnjan | Croazia | 2945 | 08.05% | 88.29% |
Lupogliano | Lupoglav | Croazia | 929 | 00.32% | 98.82% |
Marzana | Marčana | Croazia | 3903 | 00.74% | 97.72% |
Medolino | Medulin | Croazia | 6004 | 03.05% | 89.77% |
Montona (*) | Motovun | Croazia | 983 | 15.46% | 81.28% |
Portole (*) | Oprtalj | Croazia | 981 | 32.11% | 65.04% |
Pedena | Pićan | Croazia | 1997 | 00.95% | 98.05% |
Arsia | Raša | Croazia | 3535 | 02.63% | 94.29% |
Santa Domenica | Sveta Nedelja | Croazia | 2909 | 01.51% | 97.32% |
San Lorenzo del Pasenatico | Sveti Lovreč | Croazia | 1408 | 01.49% | 96.38% |
San Pietro in Selve | Sveti Petar u Šumi | Croazia | 1011 | 00.30% | 99.21% |
Sanvincenti | Svetvinčenat | Croazia | 2218 | 01.17% | 97.16% |
Antignana | Tinjan | Croazia | 1770 | 00.79% | 98.59% |
Visignano (*) | Višnjan | Croazia | 2187 | 08.78% | 89.44% |
Visinada (*) | Vižinada | Croazia | 1137 | 08.36% | 90.59% |
Orsera (*) | Vrsar | Croazia | 2703 | 02.96% | 90.75% |
Gimino | Žminj | Croazia | 3447 | 01.28% | 97.80% |
Muggia | Milje | Italia | 13208 | 94.80% | 04.80% |
San Dorligo della Valle (**) | Dolina | Italia | 6025 | 29.20% | 70.50% |
Capodistria, città (**) | Koper | Slovenia | 49206 | 02.20% | n.p. |
Piemonte d'Istria, (*) | Zavrsje | Croazia | 30 | 80 | n.p. |
Isola d'Istria (**) | Izola | Slovenia | 14549 | 04.30% | n.p. |
Pirano (**) | Piran | Slovenia | 16758 | 07.00% | n.p. |
Laurana | Lovran | Croazia | 3987 | 01.71% | 92.65% |
Abbazia, città | Opatija | Croazia | 12719 | 04.64% | 93.81% |
Val Santamarina | Mošćenička Draga | Croazia | 1641 | 00.91% | 95.67% |
[modifica] Storia
[modifica] L'Istria preromana e romana
Il nome deriva dalla tribù degli Histri, di probabile origine illirica, che Strabone menzionò come abitanti di questa regione. Gli Histri (o Istri) diedero vita insieme ai Liburni, ai Giapidi, ai Carni e ad altri gruppi etnici di minore importanza, alla cultura dei Castellieri. I Romani li descrissero come una tribù feroce di pirati dell'Illiria, protetta dalla difficoltà di navigazione delle loro coste rocciose. Occorsero ai romani due campagne militari per soggiogarli nel 177 a.C. Augusto creò numerose colonie di legionari in Istria, allo scopo di proteggere i confini orientali dell' Italia romana dai barbari. Secondo lo storico Theodor Mommsen, l'Istria era completamente latinizzata nel V secolo.
[modifica] L'Alto Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'Istria venne saccheggiata dai Goti, quindi passò sotto il controllo di Bisanzio (538) e in questo periodo storico si sviluppò un dialetto del ladino parlato dagli abitanti della Istria settentrionale (nell'Istria meridionale si sviluppò l'Istrioto). Dopo una breve occupazione longobarda, l'Istria fu annessa al Regno Franco da Pipino d'Italia (789) venendo costituita in marca da Arnolfo di Carinzia (887-899). Nel 933, con la pace di Rialto, Venezia ottenne un primo riconoscimento del diritto di navigare e commerciare lungo le coste istriane. In questo periodo gruppi di italici e di slavi si trasferirono in Istria. I primi si stabilirono lungo la costa e in alcune zone interne dell'Istria occidentale, mentre i secondi nell'entroterra e su alcuni tratti del litorale adriatico orientale. Successivamente l'Istria fu controllata dai duchi di Merano, dal duca di Baviera (dal 952), dai duchi di Carinzia (dal 976) e dal patriarca di Aquileia (dal 1077).
[modifica] Periodo veneziano
La conquista veneziana della maggior parte dell'Istria iniziò nel XII secolo e poteva dirsi praticamente conclusa attorno alla metà del '300. Nel contempo, o subito dopo, gli Asburgo si impadronirono di Pisino e di alcuni territori dell'Istria interna (1374). La Repubblica di Venezia conservò l'Istria veneta fino alla scomparsa del suo Stato ad opera di Napoleone nel 1797.
Durante i primi secoli dell'epoca moderna, l'Istria fu devastata da guerre e pestilenze; per tale motivo la Repubblica di Venezia ripopolò l'interno della regione con coloni di diverse etnie slave (oltre che greci e albanesi), trasferiti dagli altri suoi possedimenti.
Fra il XIV e il XVI secolo numerosi pastori romeni si rifugiarono in Istria durante le invasioni ottomane, e (mescolandosi con i discendenti dei locali ladini, secondo Antonio Ive[1]) formarono una popolazione di lingua istrorumena, tuttora presente a Seiane e nelle vallate intorno al Monte Maggiore dell'Istria.
L'Istria assunse così la sua caratteristica composizione etnica, con la costa ed i centri urbani di lingua sia istroveneta che istriota e le campagne abitate prevalentemente da slavi e da altre popolazioni di origine balcanica.
[modifica] Periodo napoleonico
A seguito del trattato di Campoformio l'Istria assieme a tutto il territorio della Repubblica di Venezia fu ceduta agli Asburgo d'Austria. Dal 1805 al 1813 cadde sotto la dominazione francese ed i suoi destini furono decisi da Napoleone. Dal 1805 al 1808 fece parte del Regno d'Italia napoleonico ed in seguito fu inserita nelle Province Illiriche, direttamente annesse all'Impero francese.
[modifica] Periodo asburgico
Nel 1814 l'Istria tornò sotto gli Asburgo. Nel 1825 l'Impero austriaco costituì la provincia istriana, che nel 1861 divenne autonoma con propria dieta a Capodistria (Marchesato d'Istria). Quando Venezia si ribellò nel 1848, la maggior parte delle città istriane si ribellarono all'odiato dominio Asburgo, innalzarono di nuovo il vessillo di San Marco e inviarono importanti aiuti alla città assediata, inoltre dura fu la repressione degli Asburgo, soprattutto contro la maggioranza della popolazione di lingua italiana. L'Istria era abitata da italiani, croati, sloveni e gruppi minori di valacchi/istro-rumeni e serbi.
Secondo il censimento austriaco del 1910, su un totale di 404.309 abitanti dell'Istria, si ebbe la seguente ripartizione:
- 168.116 (41.6%) parlavano serbocroato (dialetti kajkavo e ibridi štokavo-ciakavo)
- 147.416 (36.5%) parlavano italiano (istroveneto e istrioto in massima parte)
- 55.365 (13.7%) parlavano sloveno
- 13.279 (3.3%) parlavano tedesco
- 882 (0.2%) parlavano romeno (istrorumeno)
- 2.116 (0.5%) parlavano altre lingue
- 17.135 (4.2%) erano cittadini stranieri a cui non era stato chiesta la lingua madre (in massima parte di nazionalità italiana).[2]
Bisogna precisare che questi dati si riferiscono al marchesato d'Istria, che comprendeva anche aree fuori dalla penisola istriana, come quelle di Castelnuovo d'Istria (abitata prevalentemente dagli sloveni), Castua (abitata prevalentemente dai croati) e le isole di Cherso e Lussino (la cui popolazione era per metà italiana, per metà croata) e Veglia (la cui popolazione era in massima parte croata). Per questa ragione i dati vennero criticati da storici e linguisti italiani come Matteo Bartoli. Altra critica che venne mossa al censimento del 1910 riguardò la nazionalità dei funzionari preposti ad effettuare le rilevazioni e che, essendo impiegati comunali avevano la possibilità di manipolare i risultati del censimento. [3]. Gli italiani e gli Slavi si accusarono mutuamente di falsificazioni.[4].
Nel XIX secolo, con la nascita e lo sviluppo dei movimenti nazionali italiano, croato e sloveno, iniziarono i primi attriti fra gli italiani da una parte e gli slavi dall'altra. L'Istria era una delle terre reclamate dall'irredentismo italiano. Gli irredentisti sostenevano che il governo Austro-ungarico incoraggiava l'immigrazione di ulteriori slavi nella regione per contrastare il nazionalismo degli italiani.
Importante fu il trasferimento da Venezia a Pola, della principale base della Marina Austriaca. Tale decisione fu presa e seguito della insurrezione di Venezia nel 1848-49. In pochi anni Pola ebbe uno sviluppo tumultuoso, passando da poche centinaia di abitanti ai 30-40.000 di fine '800.
Notevoli furono i benefici sull'economia della penisola, che, negli ultimi anni del dominio asburgico prosperò, grazie anche al turismo balneare proveniente dalle regioni dell'Impero.
[modifica] Tra la prima e la seconda guerra mondiale: l'Istria in Italia
A seguito della vittoria italiana nella prima guerra mondiale con il trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919) e il trattato di Rapallo (1920) divenne parte del Regno d'Italia.
Il censimento del 1921 ribaltò i risultati della rilevazione austriaca del 1910, sia per quanto riguarda la Venezia Giulia nel suo insieme che l'Istria, indicando in regione una maggioranza di popolazione culturalmente italiana. Anche questo censimento, come il precedente, fu oggetto di numerose critiche: molti istriani di lingua croata si definirono italiani e in alcune località (Briani, frazione di Fianona, Sanvincenti, ecc.) i dati ottenuti erano scarsamente rappresentativi della realtà linguistica dei rispettivi comuni. Nonostante queste critiche, durante la conferenza di pace, i dati di questo censimento, vennero generalmente utilizzati insieme a quelli del 1910 dai rappresentanti dei paesi partecipanti[5]. Carlo Schiffrer si sentì in dovere di rettificare i risultati del censimento del 1921 come si può evincere dalla cartina riprodrotta qui di seguito. Con le rettifiche dello Schiffrer l'etnia italiana in Istria continuava ad avere una predominanza numerica sui gruppi nazionali di origine slava, ma ben più modesta rispetto a quella risultante dai dati censuali del 1921.
Con l'avvento del fascismo (1922) si inaugurò una politica d'italianizzazione forzata, fu vietato l'insegnamento dello sloveno e del croato in tutte le scuole della regione e gran parte degli impieghi pubblici furono assegnati agli appartenenti al gruppo etnico italiano. Decine di migliaia di croati e sloveni furono in tal modo costretti ad emigrare nell'allora Regno di Jugoslavia o in altri paesi esteri.
Durante la seconda guerra mondiale a causa dell'occupazione della Jugoslavia da parte delle potenze dell'Asse le relazioni fra italiani e slavi peggiorarono ulteriormente.
Dopo l'occupazione della Jugoslavia avvenuta nel 1941, si intensificarono gli atti di violenza contro gli sloveni e croati in Istria. La politica di bonifica etnica del confine - come venne definita nei documenti fascisti - avviata già nel decennio precedente, si affiancò alla repressione dell'antifascismo partigiano, con casi di rappresaglie, incendi di villaggi e internamenti della popolazione civile. Con la diffusione della resistenza partigiana slovena e croata nell'Istria (nel 1942, e soprattutto nel 1943), la repressione fascista, che prima della guerra era stata attuata perlopiù tramite una legislazione mirata a conculcare le culture slovena e croata, si tradusse in azioni squadriste dirette contro singoli oppositori, e in una repressione spietata che finì con l'omologarsi, anche nei metodi, a quella attuata nelle zone occupate della Jugoslavia.
Tali soprusi vennero denunciati da molti italiani antifascisti e dallo stesso prefetto Giuseppe Cocuzza che, in un promemoria del 2 settembre 1943 metteva in evidenza un diffuso senso di paura di vendetta che avrebbe potuto spingere successivamente le popolazioni slave ad infierire contro gli italiani dell'Istria.
A seguito degli avvenimenti dell'8 settembre del 1943 la comunità italiana restò in balia di tedeschi e della resistenza croata. Quest'ultima era più efficiente e preparata militarmente del movimento di liberazione sloveno che invece operava nella parte settentrionale della penisola. Buona parte della regione cadde, per un breve periodo, sotto il controllo dei partigiani slavi aderenti al movimento partigiano di Tito. In questo breve lasso di tempo si verificarono i primi episodi di violenza anti-italiana, che provocarono un numero non del tutto precisato di vittime (tra 250 a 500). Nella seconda metà del mese di settembre del '43 la regione fu occupata dai tedeschi che la incorporarono al cosiddetto Adriatisches Küstenland, sottraendola al controllo della Repubblica sociale italiana, senza comunque proclamare la sua formale annessione al Terzo Reich.
Nell'aprile e maggio del 1945 l'Istria fu occupata dall'armata jugoslava di Tito che l'aveva liberata dall'occupazione nazista, grazie allo sforzo congiunto della resistenza locale (sia slava che italiana) ma la politica di persecuzioni e vessazioni messa in atto da Tito, già sperimentata nel settembre del 1943, unitamente ad altre cause, non ultime quelle di indole economica e sociale, spinse la massima parte della popolazione locale di etnia italiana ad abbandonare l'Istria, dando vita ad un vero e proprio esodo.
[modifica] Il dopoguerra
Dopo la fine della seconda guerra mondiale con il trattato di Parigi (1947), l'Istria venne assegnata alla Jugoslavia, con l'eccezione della parte nord occidentale, che formava la Zona B del Territorio libero di Trieste. La zona B rimase sotto amministrazione jugoslava e dopo la dissoluzione del Territorio Libero di Trieste nel 1954 (memorandum di Londra), fu di fatto incorporata alla Jugoslavia. Tale annessione fu ufficializzata col trattato di Osimo (1975).
Solo la cittadina di Muggia e il centro di San Dorligo della Valle facenti parte della Zone A, rimasero all’Italia.
[modifica] L'esodo
Per approfondire, vedi le voci Massacri delle foibe, Esodo istriano e Questione triestina. |
« Ricordo che nel 1946 io ed Edward Kardelj andammo in Istria a organizzare la propaganda anti-italiana. Si trattava di dimostrare alla commissione alleata che quelle terre erano jugoslave e non italiane: ci furono manifestazioni con striscioni e bandiere.
Ma non era vero? Certo che non era vero. O meglio lo era solo in parte, perché in realtà gli italiani erano la maggioranza solo nei centri abitati e non nei villaggi. Ma bisognava indurre gli italiani ad andare via con pressioni d'ogni tipo. Così fu fatto » |
|
(Milovan Gilas - Panorama, 21 luglio 1991)
|
Durante e subito dopo la seconda guerra mondiale un gran numero di italiani furono soppressi dai partigiani titini. Sul numero effettivo delle vittime (fra le 4.500 e le 10.000 secondo le stime più attendibili) vi sono tuttora aspri dibattiti. Va comunque ricordato che i sostenitori di Tito infierirono anche contro i propri oppositori politici sloveni e croati. Purtuttavia, sebbene queste uccisioni sommarie, precedute in alcuni casi da sevizie e maltrattamenti, fossero analoghe (sia numericamente che per metodi) a quelle perpetrate in altre zone occupate dall'armata di Tito, in Istria ebbero il chiaro intento di infondere il terrore nella popolazione italiana, inducendola a lasciare il territorio. Negli anni del dopoguerra il protrarsi della dura repressione da parte delle autorità comuniste jugoslave, provocò in tal modo la fuga della gran maggioranza degli Italiani e di alcuni Sloveni e Croati. Anche qui non c'è accordo fra gli storici, ma si ritiene che un 90% circa degli appartenenti al gruppo etnico italiano abbia abbandonato definitivamente l'Istria. Maria Pasquinelli uccise il comandante della guarnigione britannica di Pola esattamente il 10 febbraio 1947 (giorno della firma del Trattato di Parigi), per protesta (secondo i suoi scritti diffusi allora dalla stampa mondiale) contro la cessione dell'Istria e della Dalmazia alla Jugoslavia.
A metà degli anni cinquanta, quando l’ultima ondata dell’esodo fu completata, l’Istria aveva perduto metà della sua popolazione e gran parte della sua identità sociale e culturale. Per commemorare questi drammatici eventi è stato istituito in Italia dal 2005 un Giorno del ricordo: il 10 febbraio (anniversario della ratifica del trattato di pace).
[modifica] L'Istria nella Jugoslavia socialista
Per approfondire, vedi la voce Esodo dei cantierini monfalconesi 1946 - 1948. |
Dopo l'esodo, le aree rimaste disabitate furono ripopolate da croati e sloveni e, in minor numero, da popolazioni di altre nazionalità jugoslave, come serbi e montenegrini.
Nel 1954, l'esodo era pressoché concluso e le persecuzioni cessarono. Agli italiani rimasti furono assicurate delle tutele. In molte città dell'Istria fu introdotto il bilinguismo (sloveno-italiano o croato-italiano); la bandiera della comunità italiana (il tricolore italiano con la stella rossa) poté essere esposto sugli edifici pubblici e nelle cerimonie. Agli italiani fu concesso di avere propri periodici e una propria radiotelevisione; venne inoltre garantito il diritto di ricevere l'istruzione nella propria lingua, anche se la chiusura di molte scuole italiane impedì, di fatto, che tale diritto potesse spesso trovare una attuazione pratica. In realtà, tutte le forme di tutela previste dalla costituzione e dalle leggi jugoslave furono spesso meramente formali, tanto che alcuni fra gli studiosi della minoranza affermano che durante il regime comunista vi era "una realtà revanscista che minacciava di sopprimerli" (F.Radin-G.Radossi (cur.), La comunità rimasta, Garmond, Pola-Rovigno-Fiume-Trieste 2001, p.11). Bisogna anche rilevare che parecchi cittadini di madrelingua italiana che decisero di restare in Istria dopo il 1947 furono sottoposti, dopo la rottura di Tito con Stalin nel 1948, a persecuzioni in quanto sospetti di essere "stalinisti". Alcuni furono persino internati nel famigerato gulag di Goli Otok. Tra i superstiti di questo campo concentramento va ricordato il noto poeta in istrioto Ligio Zanini).
[modifica] L'Istria oggi
Dopo la disintegrazione della Jugoslavia, la Slovenia indipendente confermò le medesime garanzie, sia pure rifiutandosi di firmare un accordo internazionale con l'Italia relativo alla tutela delle minoranze, già definito in una serie di incontri bilaterali.
In Croazia, a causa della recrudescenza del nazionalismo fomentato dal partito nazionalista Unione Democratica Croata (HDZ) di Franjo Tuđman, vi furono numerosi tentativi per limitare i diritti degli italiani e le specificità dell'Istria. Gli istriani di ogni etnia reagirono fondando la Dieta Democratica Istriana, un partito multietnico che si batté con successo per l'autonomia dell'Istria nell'ambito della Croazia.
Con la sconfitta dell'HDZ, vennero finalmente riconosciute agli italiani tutte le tutele che già godevano sotto la Jugoslavia. In alcuni centri abitati delle due Repubbliche di Slovenia e di Croazia, le stesse autorità locali hanno da tempo messo a disposizione dell'Unione degli Italiani locali e spazi in cui riunire i propri iscritti.
Attualmente sono numerose in Istria le sedi di queste Comunitá dell'"Unione Italiani". Le principali si trovano a:
- Pola (Croazia [1])
- Rovigno (Croazia [2])
- Capodistria (Slovenia [3])
- Abbazia (Croazia [4])
- Buie (Croazia [5])
- Isola (Slovenia [6])
- Grisignana (Croazia [7])
- Umago (Croazia [8])
- Parenzo (Croazia [9])
Incomprensioni e problemi sussistono purtroppo ancor oggi, ma sono senz'altro meno gravi che in passato e trovano generalmente soluzioni e sbocchi positivi (come le ricorrenti denunce da parte dell'attiva e vigile Unione degli Italiani o alcuni episodi di intimidazione nei confronti del gruppo etnico italiano).
Attualmente resta una sola cittadina nell'Istria slava con una maggioranza italiana: Grisignana (Groznjan) in Croazia, dove oltre i 2/3 dei cittadini parlano ancora il dialetto istriano-veneto e nel censimento del 2001 oltre il 53% si é dichiarato "Italiano di madrelingua italiana".
La cittá di Muggia (a poca distanza a sud di Trieste) é l'unica rimasta all'Italia dopo il 1947 ed é a quasi totale maggioranza di lingua italiana.
[modifica] Etnie
Come accade in molte regioni di confine, i concetti di etnia e di nazionalità mostrano i loro limiti anche quando vengono applicati alla regione giuliana (comprendente Trieste, Gorizia, Istria e Fiume). Spesso si usano i termini Italiano, Croato, Sloveno ed Istrorumeno per descrivere l'appartenenza etnica degli Istriani. Nella realtà questi aggettivi sono molto sfumati e sono spesso solo dei sentimenti di appartenenza, che possono esistere anche in assenza degli attributi linguistici, culturali e storici. Talvolta sono il risultato di una scelta personale: per fare un esempio il celebre irredentista triestino Guglielmo Oberdan, era di famiglia mista italo-slovena e si chiamava Oberdank, mentre l'altrettanto noto scrittore-patriota Scipio Slataper, volontario nell'esercito italiano durante la Prima guerra mondiale, era, in parte, di origine boema. Si riscontrano molti casi di famiglie che si sono spezzate in rami italiani e slavi (anche a livello di fratelli e cugini) a seconda delle vicende personali.
Nel contesto istriano, il termine italiano può riguardare sia un discendente di quegli italiani trasferitisi durante il fascismo, sia un autoctono di lingua veneta o di lingua istriota. In quest'ultimo gruppo a volte potevano essere inclusi anche i discendenti delle popolazioni slave residenti nelle zone rurali che adottarono la lingua e la cultura della borghesia italiana, quando, dalla campagna, si trasferirono nelle città che erano a maggioranza italiana.
Discorsi analoghi possono essere fatti per gli slavi, le cui origini sono ancora più variegate.
Ignorando questa situazione, le diverse potenze nazionali hanno sempre censito gli istriani solo in base alla parlata.
Andando incontro alla vera natura dell'Istria, molti istriani tendono oggi a considerarsi semplicemente istriani, senza nessun altro ulteriore sentimento nazionale.
Nell'intero territorio istriano è oggi presente un notevole movimento particolarista e autonomista che si è espresso in vari modi, ma ha avuto una configurazione politica soltanto nell'Istria croata, dove il partito regionalista della Dieta Democratica Istriana ha conquistato l'egemonia nella politica regionale.
[modifica] Lingue e dialetti
Gli italiani d'Istria parlano generalmente, oltre l'italiano (che oggigiorno gode di una particolare tutela sia nell'Istria slovena che in quella croata), anche due distinti idiomi autoctoni di origine romanza: l'istroveneto e l'istrioto. Il primo è considerato un dialetto, o una varietà, del veneto, mentre il secondo è un'evoluzione autonoma del latino volgare con forti influenze venete e, in minor misura, dalmate e slave. Entrambe le parlate si iniziarono con ogni probabilità a formare ancor prima della dominazione veneziana. Romanzo è anche l'istrorumeno utilizzato da un esiguo numero di Istriani.
Gli Istriani sloveni e croati parlano le rispettive lingue nazionali. Fra questi ultimi è prevalentemente usato il dialetto čakavo e in minor misura lo štokavo e il kajkavo. Nella parte slovena dell'Istria prevale il dialetto istriano, seguito da quello carniolino centrale e il cicio, oggi quasi completemente estinto. Va inoltre evidenziato che le parlate delle città costiere (Capodistria, Isola, Pirano) sono completemente differenti dai dialetti rurali, in quanto sviluppate nel secondo dopoguerra con la fusione di vari dialetti portati dagli immigrati che sostiturono l'originaria popolazione italiana.
[modifica] Istrorumeni
In Istria sopravvive una piccola comunità di 300-1500 persone[6] parlanti la lingua istrorumena, i Ciribiri a Valdarsa nella piana dell'Arsa e i Cici a Seiane (Ciceria) (oggi presenti anche nelle città istriane, come Albona e Pola), discendenti dei pastori valacchi o arumeni, un tempo molto più numerosi, probabilmente insediatisi in questi territori nel XV o XVI secolo (benché la prima menzione dei valacchi in Istria risalga al XII secolo). Ervino Curtis scrive a proposito:
« le documentazioni, ora molto precise, attestano una molteplicità di insediamenti di popolazioni che vengono denominate morlacche, valacche ed uscocche durante il XVI sec. in quasi tutte le località interne dell'Istria con particolare densità nelle zone di Seiane e Mune e nella zona sotto il Monte Maggiore a Valdarsa » | |
(da: La lingua, la storia, la tradizione degli istroromeni di Ervino Curtis.)
|
Al giorno d'oggi, la loro lingua e cultura e la loro stessa identità etnica sono a serissimo rischio d'estinzione a causa del secolare processo di assimilazione all'etnia croata e slovena (processo di slavizzazione, solo in parte naturale), ma anche a causa dello scarso interesse e della mancanza di tutela di questo popolo di lingua neolatina da parte delle istituzioni croate.
Nel 1921 Andrea Glavina, un politico e scrittore soprannominato l'apostolo degli istrorumeni, ottenne dal Regno d'Italia la creazione della prima scuola in lingua istrorumena e dell'unico comune istrorumeno, Valdarsa. Nel 1947 quando la quasi totalità dell'Istria passò dall'Italia alla Iugoslavia, la dittatura di Tito annullò tali concessioni.
[modifica] Informazioni generali
[modifica] Istria croata
[modifica] Regione Istriana
- Posizione: la Regione Istriana è la contea più ad ovest della Croazia.
- Superficie: 2.820 km²
- Numero di abitanti: 206.344 (censimento 2001)
- Fiumi: Dragogna (Dragonja), Quieto (Mirna), e Arsa (Raša)
- Centro amministrativo: Pisino (Pazin), 9.000 abitanti
- Centro economico: Pola (Pula), 59.000 abitanti
- Lingue ufficiali: croata, italiana
- Lingue materne: 183.636 serbocroata (89,00%), 15.867 italiana (7,71%), 1.894 slovena (0,92%), 1.877 albanese (0,91%), 655 sconosciuta (-) (censimento 2001)
- Composizione etnica: 148.328 croati (71,88%), 14.284 italiani (6,92%), 6.613 serbi (3,20%), 3.077 bosniaci (1,49%); 8.865 istriani (4,30%), 13.113 non dichiarati (6,35%) (censimento 2001)
- Valuta: la kuna croata (kn).
[modifica] Regione litoraneo-montana (parte istriana)
- Divisione amministrativa: comuni di Abbazia (Opatija), Laurana (Lovran), Mattuglie (Matulji), e Val Santamarina (Mošćenička Draga)
- Superficie: 310 km²
- Numero di abitanti: 28.891 (censimento 2001)
- Lingua ufficiale: croata
- Lingue materne: 27.440 serbocroata (95,29%), 554 slovena (1,93%), 278 italiana (0,97%), 125 sconosciuta (-) (censimento 2001)
- Composizione etnica: 25.398 croati (88,33%), 657 serbi (2,28%), 556 sloveni (1,93%), 287 italiani (1,00%), 1.032 non dichiarati (3,59%) (censimento 2001)
- Valuta: la kuna croata (kn).
[modifica] Istria slovena
- Divisione amministrativa: comuni di Capodistria (Koper), Isola d'Istria (Izola) e Pirano (Piran)
- Superficie: 384 km²
- Numero di abitanti: 78.846 (censimento 2002)
- Lingue ufficiali: slovena, italiana
- Lingue materne: 56.482 slovena (75,13%), 13.579 serbocroata (18,08%), 2.853 italiana (3,80%), 3.669 sconosciuta (-)
- Composizione etnica: sloveni (68,4%), croati (4,8%), serbi (3,4%), bosniaci (2,5%), italiani (2,3%), istriani (1,5%), albanesi (0,6%), altri (18,0%) (censimento 2002)
- Valuta: dal 2007 è l'Euro, in precedenza era il tallero sloveno (tolar)
[modifica] Istria italiana
[modifica] Comune di San Dorligo della Valle/Dolina
- Numero di abitanti: 6.025 (Anagrafe Comunale 31.12.2004)
- Lingua ufficiale: italiana (secondo lo statuto nell'attività del Comune è garantita pari dignità sociale alla lingua slovena)
- Gruppi linguistici d'appartenenza: 4.009 sloveni (70,5%), 1.659 italiani (29,2%), 15 altri (0,3%) (censimento 1971, popolazione 5.683)
- Valuta: l'Euro
[modifica] Comune di Muggia
- Numero di abitanti: 13.208 (Anagrafe Comunale 31.12.2004)
- Lingua ufficiale: italiana
- Gruppi linguistici d'appartenenza: 12.424 italiani (94,8%), 623 sloveni (4,8%), 57 altri (0,4%) (censimento 1971, popolazione 13.104)
- Valuta: l'Euro
[modifica] Istriani celebri
Fra gli istriani celebri di ogni nazionalità (inclusi gli esuli) si ricordano:
- Mario Andretti, pilota automobilistico;
- Andrea Antico, musicista del XV° secolo, nato a Montona;
- Laura Antonelli, attrice;
- Zvest Apollonio, pittore;
- Giovanni Arpino, scrittore;
- Nino Benvenuti, pugile;
- Willer Bordon, politico;
- Arnaldo Bressan, saggista e traduttore;
- Viktor Car Emin, scrittore;
- Herman de Carinthia, filosofo, astronomo e traduttore medievale;
- Gian Rinaldo Carli, letterato ed economista;
- Pietro Coppo, geografo veneziano, passò a Isola d'Istria gran parte della sua vita (XV° secolo)
- Luigi Dallapiccola, compositore e pianista;
- Diego De Castro, scrittore e uomo politico;
- Juraj Dobrila, vescovo e benefattore;
- San Donato, patrono d'Isola d'Istria
- Sergio Endrigo, cantante;
- Mattia Flacio Illirico, teologo protestante;
- Drago Gervais, scrittore e poeta;
- Gianni Giuricin, uomo politico e scrittore (nato a Pottendorf, in Austria, dove i suoi genitori, entrambi istriani, erano internati);
- Vladimir Gortan, antifascista croato;
- Franco Juri, giornalista, vignettista, musicista e politico;
- Eugen Kumičić, scrittore e uomo politico;
- Bruno Maier, critico letterario e scritttore;
- Antonio Marceglia e Spartaco Schergat, incursori della marina, medaglie d'oro al V.M;
- San Mauro, santo patrono di Parenzo;
- San Massimiano, vescovo di Pola;
- Nelida Milani, pedagoga, giornalista e scrittrice
- Andrija Mohorovičić, geologo e meteorologo;
- Anna Maria Mori, giornalista e scrittrice;
- San Nazario, santo patrono di Capodistria;
- San Niceforo, santo patrono di Pedena;
- Bernardo Parentino, pittore (XV° - XVI° secolo);
- Pietro Polani, doge veneziano, nato a Pola;
- Herman Potočnik Noordung, teorico spaziale;
- Pier Antonio Quarantotti Gambini scrittore;
- Furio Radin, politico, rappresentante per varie legislature della minoranza italiana presso il Sabor croato
- Giovanni Radossi, storico, fondatore del Centro di Ricerche storiche di Rovigno
- Rossana Rossanda, giornalista;
- Tomaž Šalamun, poeta;
- Santorio Santorio, medico del XVI° secolo;
- Nazario Sauro, patriota italiano;
- San Servilio,(in veneto San Servolo), martire dell'Istria, festa il 24 maggio
- Antonio Smareglia, compositore;
- Pietro Stancovich, storico;
- Nelda Stock Vojska, scrittrice e poetessa dialettale;
- Agostino Straulino e Nicolò Rode, velisti;
- Giuseppe Tartini, violinista e compositore;
- Fulvio Tomizza, scrittore;
- Marjan Tomšič, scrittore;
- Pietro Tradonico, doge veneziano, nato a Pola
- Maurizio Tremul, uomo politico
- Francesco Trevisani, pittore di Capodistria del XVII° secolo;
- Alida Valli (Alida Maria Laura Altenburger baronessa von Marckenstein und Frauenberg), attrice;
- Pier Paolo Vergerio, vescovo e riformatore;
- Vittorio Vidali, politico;
- Giorgio Vincenti, pittore;
- Vittorio Italico Zupelli, generale, ministro.
[modifica] Note
- ^ Antonio Ive, I dialetti ladino-veneti dell'Istria
- ^ La fonte: I censimenti della popolazione dell'Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune ciità della Dalmazia tra il 1850 e il 1936 di Guerrino Perselli
- ^ Perciò nei comuni con amministrazione italiana (circa 70% dei comuni istriani vedi:Istria. Storia, cultura, arte di Dario Alberi, 2a ed., Trieste 2001, p. 103), il numero degli italiani e nei comuni con amministrazione slava, 30% dei comuni istriani, il numero degli sloveni o croati poteva essere sopravvalutato (vedi: Irredentismo adriatico di Angelo Vivante, Firenze 1912, p. 158-164; Autour de Trieste di Carlo Schiffrer, 1946, p. 16-17)
- ^ Secondo lo storico sloveno Darko Darovec si giunse in Istria a una serie di vertenze legate alle manipolazioni politiche da parte italiana (cit. tratta da: Rassegna di storia istriana di Darko Darovec, Biblioteca Annales, Koper/Capodistria, 1993, versione online: http://razor.arnes.si/~mkralj/istra-history/i-index.html). Secondo un altro storico sloveno, Bogdan C. Novak, invece, gli scrittori italiani accusarono a loro volta le autorità austriache di aver favorito gli slavi nel censimento del 1910, servendosi di impiegati slavi per raccogliere i dati nelle zone rurali. Soprattutto nell'Istria questi funzionari registrarono come croati molti italiani che avevano nomi slavi (...) gli scrittori italiani sostennero perciò che erano più vicini alla realtà i censimenti austriaci anteriori dai quali risultava una più alta percentuale di italiani. Quest'affermazione fu confermata dal censimento italiano del 1921, dal quale risultò un rapporto fra italiani e slavi corrispondente a quello delle precedenti statistiche austriache (cit. tratta da: Trieste, 1941-1954, la lotta politica, etnica e ideologica di Bogdan C. Novak, pag.22 Milano 1973, traduz. italiana da: Trieste, 1941-1954. The ethnic, political and ideological struggle, di Bogdan C. Novak, Chicago-London 1970). Al di fuori della regione istriana ci furono alcuni tentativi anche da parte italiana di alterazione di dati: il caso più noto fu quello di Trieste, punito con il massimo rigore dalle autorità austriache che fecero ripetere, sempre nel 1910, le rilevazioni censuali (ibid. pag.22)
- ^ Come si verificò poi alla conferenza per la pace dopo la seconda guerra mondiale, normalmente venivano prese in considerazione soltanto le statistiche austriache del 1910, che denunciarono una maggioranza slava, e il censimento italiano del 1921, che confermava le speranze degli italiani circa una loro superiorità numerica (cit. tratta da: Trieste, 1941-1954, la lotta politica, etnica e ideologica di Bogdan C. Novak, pag.21 Milano 1973, traduz. italiana da: Trieste, 1941-1954. The ethnic, political and ideological struggle, di Bogdan C. Novak, Chicago-London 1970). Secondo Jean-Baptiste Duroselle il confine jugoslavo tracciato nel 1947 era basato sui dati del censimento austriaco (vedi: Le conflit de Trieste 1943-1954 di Jean-Baptiste Duroselle, Bruxelles, 1966, pag.229). In realtà non venne tenuto conto neppure del censimento del 1910 perché come ebbe a rilevare lo storico istriano Diego De Castro (Il problema di Trieste, Genesi e sviluppi della questione giuliana in relazione agli avvenimenti internazionali, 1943-1952, Bologna, 1953) la Jugoslavia incorporò nel 1947 territori da sempre etnicamente italiani
- ^ Le fonti: UNESCO Red Book on Endangered Languages; Atlante linguistico istrorumeno di Goran Filipi; Descrierea istroromânei actuale di August Kovačec.
[modifica] Bibliografia
- D'Alessio, Vanni. Il cuore conteso. Il nazionalismo in una comunità multietnica nell'Istria asburgica. Filema Edizioni, Napoli 2003
- Antolini, Nicola. Slavi e Latini in Istria tra cinquecento e novecento: origini storiche e problemi del contesto multietnico istriano. Storicamente. n. 2, 2006 [10]
- Bacicchi, Silvano; Gombač, Boris M.; Mattiussi, Dario. La deportazione dei civili sloveni e croati nei campi di concentramento italiani: 1942-1943: i campi del confine orientale, Centro Isontino di Ricerca e Documentazione Storica e Sociale "L. Gasparini", Gradisca d'Isonzo 2004
- Bartoli, Matteo. Le parlate italiane della Venezia Giulia e della Dalmazia. Tipografia italo-orientale. Grottaferrata 1919.
- Benussi, Bernardo. L' Istria nei suoi due millenni di storia. Treves-Zanichelli. Trieste 1924.
- Brignioli, Pietro. Santa messa per i miei fucilati. Le spietate rappresaglie italiane contro i partigiani in Croazia dal diario di un cappellano. Longanesi, Milano 1973.
- Curtis, Ervino. La lingua, la storia, le tradizioni degli istroromeni. Carta Europea delle Lingue Regionali o Minoritarie. Strasburgo, novembre 1992, pp. 6-13.
- Čermelj, Lavo. Sloveni e Croati in Italia tra le due guerre. Editoriale Stampa Triestina, Trieste, 1974.
- Darovec, Darko. A Brief History of Istra. Archivio del Litorale Adriatico/ALA Publications, Yanchep, Western Australia 1998
- De Franceschi, Carlo. L'Istria. Arnaldo Forni Editore. Parenzo 1879.
- Ferenc, Tone. La legge inflessibile di Roma: il fascismo e la lotta di liberazione degli sloveni nella Venezia Giulia 1941-1943: documenti (ed. bilingue italo-slovena). DPZ NOB, Lubiana 2004.
- Ive, Antonio. I dialetti ladino-veneti dell'Istria. Strasburgo 1900.
- Kovačec, August. Descrierea istroromânei actuale. Bucureşti 1971.
- Novak, Bogdan C. Trieste, 1941-1954, la lotta politica, etnica e ideologica, Milano 1973 (traduz. italiana da: Trieste, 1941-1954. The ethnic, political and ideological struggle, Chicago-London 1970).
- Perselli, Guerrino. I censimenti della popolazione dell'Istria, con Fiume e Trieste, e di alcune città della Dalmazia tra il 1850 e il 1936. Centro di ricerche storiche - Rovigno, Trieste - Rovigno 1993.
- Pirjevec, Jože; Kacin-Wohinz, Milica. Storia degli sloveni in Italia, 1866-1998. Marsilio, Venezia 1998.
- Petacco, Arrigo. L'esodo, la tragedia negata degli italiani d'Istria, Dalmazia e Venezia Giulia, Mondadori, Milano, 1999.
- Pupo, Raoul; Spazzali, Roberto. Foibe. Bruno Mondadori, Milano 2003.
- Seton-Watson, "Italy from Liberalism to Fascism, 1870-1925", John Murray Publishers, Londra 1967.
- Vignoli, Giulio. I territori italofoni non appartenenti alla Repubblica Italiana, Giuffrè, Milano, 1995.
- Vignoli, Giulio. Gli Italiani dimenticati, Giuffrè, Milano, 2000.
[modifica] Voci correlate
- Regione istriana
- Carsico-litoranea
- Venezia Giulia
- Terre italiane irredente
- Elenco dei comuni della Venezia Giulia italiana
- Provincia italiana di Pola
- Provincia italiana di Fiume
- TIGR
- Rivolta di Maresego
- Foiba
- Esodo istriano
- Castellieri
- Maria Pasquinelli
[modifica] Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene file multimediali su Istria
[modifica] Collegamenti esterni
- Regione Istriana - Sito ufficiale
- Sito multilingue
- Relazione della commissione mista sui rapporti italo-sloveni
- UNESCO Red Book on Endangered Languages
- Carta etnica costruita sulla base del censimento Austrungarico del 1910 da "Karty etniceskoj struktury Juliskoy krajny 1946"
- Cartoline storiche dell'Istria, di Fiume, del Quarnaro e della Dalmazia