Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Slavi - Wikipedia

Slavi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Distribuzione degli slavi per lingua
Distribuzione degli slavi per lingua

I popoli slavi (in greco: Σκλαβηνοι, in latino: Sclaveni, in arabo: صقالبة, in antico slavo ecclesiastico: Slověne, in russo: Славяне, in polacco: Słowianie, in ceco: Slované, in serbo: Словени/Sloveni, in croato: Slaveni, in sloveno: Slovani) sono un ramo linguistico ed etnico dei popoli indoeuropei che vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione. A partire dalla loro terra natia (principalmente l'Europa orientale) nel VI secolo, si sono spostati anche verso l'Europa centrale e verso i Balcani. Molti si sono in seguito stabiliti nell'Asia settentrionale o sono emigrati in altre parti del mondo.

Gli emigranti slavi si unirono alle popolazioni locali, pertanto i moderni popoli slavi mostrano pochi tratti genetici comuni. Sono uniti perché parlano tutti le lingue slave e per il fatto che che hanno un comune senso di identità slava, sebbene intesa in sensi assai differenti tra le vari popoli.

I popoli slavi sono tradizionalmente divisi lungo linee linguistiche in slavi occidentali (che comprendono i cechi, i polacchi e gli slovacchi), slavi orientali (che comprendono i bielorussi, i russi e gli ucraini) e slavi meridionali (tra cui i serbi, i bulgari, i croati, i macedoni, i montenegrini, i bosniaci e gli sloveni).

Indice

[modifica] Origine del termine “slověne”

Tolomeo identifica le tribù chiamate Stavanoi e Soubenoi. I nomi sono scritti in modi differenti, come Sklabenoi, Sklauenoi, o Sklabinoi in greco, e Sclaueni, Sclauini, o Sthlaueni in latino. I più antichi documenti scritti in antico slavo e che risalgono al IX secolo utilizzano il nome "slověne". È da notare la prima vocale "o", al posto della "a" come in greco e latino.

  • slovo significa ("parola, discorso") quindi slověne significherebbe "popoli che parlano (la stessa lingua)", cioè "popoli che si capiscono".
  • slava significa ("gloria" - in relazione a slovo, perché la gloria passa da uomo a uomo attraverso la parola), pertanto slaviane significa "popoli che sono famosi, gloriosi", perché in tempi antichi le tribù slave erano composte da grandi guerrieri la cui fama passava di tribù in tribù.
  • "Il Nome SLAV", saggio della Storia russa, sostiene che la parola sláva abbia avuto il significato di praticante, cioè frequentatore di una comune religione slava, similmente alle attuali accezioni di cristiano e musulmano.
  • Max Vasmer suggerisce che la parola sia nata dal nome di un fiume, comparandola a parole simili della lingua latina come cluo ("lavare"); la radice sarebbe sconosciuta, ma è apparsa anche nelle lingue slave e che appare ancora nelle lingue baltiche con lo stesso significato.
  • Sicura invece è l'etimologia della parola schiavo (e dell'italiano ciao, da s-ciao, contrazione dai dialetti veneti). Indica l'ampiezza dell'asservimento degli slavi settentrionali. Nel latino medievale del secolo XIII, il vocabolo sclavus è calco diretto su slavus/sklavus, cioè slavo. Nella forma sklavus, o più esattamente sklavos, deriverebbe dal greco bizantino e corrisponderebbe al generico Sklavenes, appellativo con il quale gli storici dell'impero d'Oriente del secolo VI designavano gli Slavi che, varcato il Danubio, iniziavano a infiltrarsi nella penisola balcanica. Assai rapidamente e in tutti i paesi europei un etnonimo si mutò in sinonimo di popolo asservito, tanto più che l'accoglimento del termine sclavus nelle lingue medievali venne facilitato dall'universale considerazione degli Slavi, ritenuti all'epoca gli schiavi per eccellenza. Passato allora a indicare uno stato giuridico in sostituzione di mancipium e di servus, da sclavus sono discesi lo spagnolo esclavo, il portoghese escravo, il catalano scrau, il francese esclave, il tedesco Sklave, l'olandese slaaf...

Nel X secolo gli slavi meridionali dell'Istria e della Dalmazia vennero assoggettati dai Sassoni, tanto che il termine sclavus ("slavo") iniziò a significare "schiavo", una parola che sostituì il latino servus. La parola slavo, infatti, deriva dal latino medievale sclavus e dal greco Sklabenoi. Con un processo simile, le lingue finniche utilizzano la parola orya con il significato di schiavo, derivandola da Arya, il nome dei loro antichi nemici. Gli Slavi erano un'antica popolazione, che diede origine ai moderni popoli slavi dell'Europa orientale.


[modifica] I proto-slavi

[modifica] Insediamenti originari

Prima dell'insediamento nei Balcani, gli Slavi abitavano gli attuali territori dell'Europa nord-orientale fino all'alto corso del Danubio.

[modifica] Società

La società degli Slavi era di tipo tribale e lo rimase per molto tempo. Ogni tribù aveva un proprio territorio, i campi erano posseduti in comune e la proprietà privata era molto limitata.

[modifica] Economia

Gli Slavi erano degli abilissimi agricoltori, che coltivavano i propri appezzamenti di terra sul lavoro di famiglia e sfruttando grandemente le foreste e le risorse naturali dei territori da loro abitati.

[modifica] L'insediamento nei Balcani e l'estinzione del popolo trace

Nell'Alto Medioevo, gli Slavi invasero massicciamente i Balcani, sovrapponendosi alle popolazioni preesistenti quali Illiri, Daci e Traci.

[modifica] La cristianizzazione degli Slavi

Nel IX secolo, i frati bizantini Cirillo e Metodio, cristianizzarono le tribù slave. Essi infatti, per far comprendere le Sacre Scritture a questi popoli, inventarono un nuovo alfabeto, il cosiddetto alfabeto cirillico.

[modifica] Lingua proto-slava

Per approfondire, vedi la voce Lingua proto-slava.

L'antenata della lingua proto-slava nacque in un'epoca incerta dalla lingua proto-indoeuropea (probabilmente dopo essere passata attraverso uno stadio proto-baltico-slavo). Secondo la visione popolare, "gli indoeuropei che rimasero dopo le migrazioni iniziarono ad utilizzare la lingua balto-slava". L'effettivo proto-slavo, definito come ultimo stadio della lingua che precede la divisione delle lingue slave storiche, risale al VII secolo, ed era probabilmente parlato durante il V e VI secolo.

Il gruppo delle lingue slave è categorizzato con il satem, o isoglossa orientale della famiglia delle lingue indoeuropee, insieme ai gruppi baltici e indo-iraniani. Questo avviene in contrasto alla divisione occidentale, o centum, che include il germanico e il celtico.

[modifica] Correlazioni con frequenze genetiche

Recenti ipotesi genetiche sul popolamento dell'Europa, in via di elaborazione, propongono una teoria almeno in parte alternativa sull'origine degli Slavi. Osservando la frequente ricorrenza di un determinato aplogruppo del cromosoma Y tra gli eredi storici degli Slavi, e constatandone la particolare frequenza in Pomerania, tale ipotesi individua nell'area compresa tra le attuali Germania e Polonia la culla ancestrale della lingua e della cultura slava, che da lì sarebbe irradiata verso sud e vero est.

Per approfondire, vedi la voce Ipotesi genetiche sul popolamento dell'Europa.

[modifica] Dubbi sull'origine autoctona dell'idioma

L'origine dei parlanti del pre-protoslavo e del protoslavo è oggetto di grandi dibattiti. Le candidate più credibili sono le culture dei territori delle attuali Bielorussia, Polonia e Ucraina.

  1. Ipotesi della cultura Lusaziana: I pre-protoslavi erano presenti nel nord-est dell'Europa Centrale almeno dalla fine del secondo millennio avanti Cristo, ed erano i portatori della cultura Lusaziana e più tardi della cultura di Prewotsk (parte della cultura di Chernyakhov).
  2. Ipotesi della cultura di Milograd: I pre-protoslavi (o baltoslavi) erano i portatori della cultura di Milograd.
  3. Ipotesi della cultura Chernoles: I pre-protoslavi erano i portatori della cultura Chernoles, dell'Ucraina settentrionale.

A partire dal diciannovesimo secolo, il dibattito assunse una valenza politica, particolarmente in relazione alla storia delle divisioni polacche, e all'imperialismo tedesco conosciuto come Drang nach Osten. In generale, sia i tedeschi che gli glavi vogliono essere gli autoctoni della terra lungo il fiume Vistola.

La teoria autoctona (i Proto-Slavi sono nativi dell'area dell'attuale Polonia, già prima del V secolo).

La teoaria alloctona (gli Slavi sono immigrati nell'area della moderna Polonia dopo il V secolo).

Il dibattito è stato sfruttato a scopi politici propaganda ed ha spesso assunto toni emotivi e intrisi di proto archeologia e misticismo nazionalista.


[modifica] Religione e alfabeto degli Slavi moderni

Gli slavi adottarono gradualmente il Cristianesimo tra il VI e il X secolo, e conseguentemente fu soppressa l'antica religione slava. Le due princiapali divisioni cristiane negli slavi sono gli ortodossi e i cattolici, con alcune minoranze di protestanti e musulmani. In molti gruppi etnici slavi la grande maggioranza dei credenti condivide la stessa religione, sebbene molti siano atei o agnostici; in quest'ultimo caso le persone possono tuttora identificarsi con una particolare religione in senso culturale e storico.

1. Coloro che sono principalmente ortodossi:

2. Coloro che sono principalmente cattolici con piccole minoranze protestanti:

3. Coloro che sono principalmente musulmani:

4. Mescolanza di religioni:

  • Sorbi (cattolici/protestanti)
  • Jugoslavi (cattolici/ortodossi/musulmani)

Le divisioni tra ortodossi e cattolici si acuirono per l'uso dell'alfabeto cirillico dagli ortodossi e i greci cattolici e dell'alfabeto latino da parte dei cattolici romani. Comunque, la lingua serba (incluso anche la lingua montenegrina) possono essere scritte sia in alfabeto cirillico che latino.

[modifica] Altri progetti

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com