Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Gorani - Wikipedia

Gorani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

I Gorani (Горанци/Goranci) sono un gruppo etnico di ceppo slavo meridionale e di religione musulmana, originario della regione montuosa di Gora. Questa regione si estende a sud di Prizren e copre l'estremità più meridionale del Kosovo, la zona nord-occidentale della Macedonia (nella Sar Planina nei pressi di Tetovo) e un'area dell'Albania nord-orientale (in particolare Shishtavec, nella suddivisione amministrativa di Kukës).

Indice

[modifica] Lingua

Distribuzione geografica del dialetto torlakiano nell'ex Jugoslavia
Distribuzione geografica del dialetto torlakiano nell'ex Jugoslavia

I gorani parlano il Našinski, un dialetto torlakiano. Alcuni intellettuali gorani definiscono la loro lingua come una forma di bulgaro, affine ad alcuni dialetti parlati nella Macedonia nordoccidentale. Molti gorani usano anche l'albanese e il serbo come seconda lingua. Stando al censimento jugoslavo del 1991, il 54,8% degli abitanti della municipalità di Gora dichiarò di parlare il gorani (da notare che al tempo i parlanti gorani coincidevano, con buona approssimazione, con chi si poteva considerare gorani per etnia).

[modifica] Politica e identità nazionale

L'avvento del nazionalismo albanese ha notevolmente peggiorato le relazioni tra i due popoli. Negli anni '80 si ebbe una certa rinascita del sentimento popolare gorani e molti gorani decisero di non dichiare più nei censimenti di essere "musulmani per nazionalità" (categoria, questa, utilizzata al tempo soprattutto in Bosnia per designare gli abitanti di religione musulmana ma di cultura slava). Alcuni gorani decisero persino di slavicizzare il loro cognome (per esempio, Ahmeti divenne Ahmetovic).

L'identità nazionale dei gorani risulta ancora oggi problematica. Tale problema è percepito sia dai gorani stessi che dai popoli vicini. Va infatti precisato che più o meno tutti i loro vicini considerano i gorani come parte del loro popolo, pur riconoscendo l'esistenza di alcune differenze. I gorani medesimi sono divisi circa la possibilità di vedere se stessi come parte di un popolo più grande (serbo, bulgaro, bosniaco o albanese) o come un popolo a sé stante. Molti serbi considerano i gorani come dei serbi convertiti all'Islam a seguito dell'arrivo degli ottomani nei Balcani.

Altri li considerano degli albanesi di lingua slava. Del resto, nel 2004, durante alcuni disordini a Novi Sad, alcuni negozi di proprietà di gorani furono erroneamente devastati in quanto gli autori degli atti vandalici furono tratti in inganno dai cognomi albanesi dei proprietari.

Vista la loro particolare cultura (lingua slava e fede islamica) alcuni gorani considerano se stesso bosniaci. Le affinità linguistiche hanno inoltre fatto pensare che si tratti di macedoni o di bulgari.

Da notare che molti gorani guardano con scettismo a questi tentativi di "fagocitazione", alla luce, in particolare, del fatto che finora poco si è fatto per promuovere lo sviluppo di Gora (che, ad oggi, resta la regione più povera dell'area).

[modifica] La diaspora gorani

Caratterizzata da una povertà cronica, la regione di Gora è da circa due secoli interessata da una consistente emigrazione maschile. Come risultato di questo processo, si ha oggi una forte diaspora: molti gorani vivono nella Serbia centrale (3.340 solo a Belgrado), in Vojvodina (606), in Macedonia (specie nelle zone più occidentali), in Italia e in Turchia.

[modifica] Demografia

In blu, l'ex-municipalità di Gora, in Kosovo
In blu, l'ex-municipalità di Gora, in Kosovo

Secondo il censimento del 1991, i gorani nella regione di Gora erano circa 16.000. I leader gorani stimano che, attualmente, ne siano rimasti solo 10.000. Le cause di questa diminuzione vanno individuate nella difficile situazione economica, nell'instabilità politica e nelle varie forme di discriminazione. Una parte di responsabilità va inoltre imputata all'ONU: l'amministrazione della Nazioni Unite ha ridisegnato i confini all'interno del Kosovo, con il risultato per cui oggi non esiste una municipalità a maggioranza gorani. La vecchia suddivisione di Gora è stata infatti inglobata nella nuova suddivisione di Dragas, dove i gorani sono una minoranza a fronte di una maggioranza di 20.000 albanesi.

Al di fuori del Kosovo esiste un'importante comunità gorani (per un totale di 11 villaggi) in Albania, nella regione di Kukës.

Si stima che, in totale, i gorani siano 35.000-50.000.

[modifica] Religione

I gorani abbracciarono l'Islam in seguito alle invasioni ottomane nei Balcani (secondo un'altra versione, invece, il passaggio dal cristianesimo all'Islam sarebbe antecendente all'arrivo degli ottomani). Ancora oggi, comunque, i gorani praticano alcune festività religiose cristiane tra le quali, in particolari, la festa di San Giorgio.

[modifica] Galleria

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com