1810
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1790 - anni 1800 - anni 1810 - anni 1820 - anni 1830 | ||
1806 - 1807 - 1808 - 1809 - 1810 - 1811 - 1812 - 1813 - 1814 |
1810 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1810 |
Ab Urbe condita | 2563 |
Calendario cinese | 4506 — 4507 |
Calendario ebraico | 5569 — 5570 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1865 — 1866 1732 — 1733 4911 — 4912 |
Calendario persiano | 1188 — 1189 |
Calendario islamico | 1224 — 1225 |
Calendario bizantino | 7318 — 7319 |
Calendario berbero | 2760 |
Calendario runico | 2060 |
Indice |
[modifica] Eventi
- A Napoli piccoli lavori a nord del Real Museo Borbonico portano alla scoperta di una delle importanti necropoli della greca Neapolis: la necropoli di Santa Teresa
- 28 gennaio - Tirolo: a San Martino in Passiria viene arrestato Andreas Hofer, il patriota tirolese che aveva sconfitto le truppe bavaresi e l'esercito napoleonico. Sarà fucilato il 20 febbraio a Mantova
- 11 aprile - Francia: L'imperatore Napoleone Bonaparte divorzia da Giuseppina Beauharnais e sposa l'arciduchessa Maria Luisa d'Austria, figlia dell'imperatore Francesco I
- 25 maggio - In Argentina si scatena la rivoluzione di maggio che porterà all'indipendenza dalla Spagna nel 1816
- 5 luglio - Bologna, Italia: viene inaugurata l'Arena del Sole
- 16 settembre - il Messico, dichiara l'indipendenza dalla Spagna
- 18 settembre - il Cile ottiene l'indipendenza dalla Spagna
- 3 novembre - Prima rappresentazione dell'opera La cambiale di matrimonio di Gioachino Rossini
[modifica] Nati
- Alessandro Giuseppe Colonna-Walewski, politico francese († 1868)
- George Robert Waterhouse, naturalista inglese († 1888)
- Giovanni Vacca, ammiraglio e politico italiano († 1879)
- Giuseppe Croff, scultore italiano († 1869)
- Howard Staunton, scacchista inglese († 1874)
- Luigi Zuppetta, giurista e politico italiano († 1889)
- 3 gennaio - Antoine Thomson d'Abbadie, esploratore, geografo e numismatico francese († 1897)
- 12 gennaio - Ferdinando II delle Due Sicilie, sovrano italiano († 1859)
- 20 gennaio - Ferdinand David, violinista e compositore tedesco († 1873)
- 21 gennaio - Pierre Louis Charles de Failly, generale francese († 1892)
- 27 gennaio - Tomás Gomensoro, politico uruguaiano († 1900)
- 29 gennaio - Ernst Eduard Kummer, matematico tedesco († 1893)
- 5 febbraio - Ole Bull, violinista e compositore norvegese († 1880)
- 9 febbraio - Orazio Di Negro, politico italiano († 1872)
- 13 febbraio - Eugenio Villoresi, ingegnere italiano († 1879)
- 15 febbraio - Giovanni Lanza, politico italiano († 1882)
- 22 febbraio - Grigore Alexandrescu, poeta rumeno († 1885)
- 26 febbraio - Giuseppe Zurria, matematico italiano († 1896)
- 2 marzo - Papa Leone XIII († 1903)
- 15 marzo - Giuseppe Angelo Manni, politico italiano († 1876)
- 17 marzo - Giovanni Miani, esploratore italiano († 1872)
- 21 marzo - Diomede Pantaleoni, politico italiano († 1885)
- 15 aprile - Charles de Montalembert, politico, giornalista e storico francese († 1870)
- 11 maggio - Francisco de Paula Benavides y Navarrete, cardinale spagnolo († 1895)
- 23 maggio - Margaret Fuller, scrittrice, giornalista e patriota statunitense († 1850)
- 8 giugno - Robert Schumann, compositore, pianista e critico musicale tedesco († 1856)
- 23 giugno
- Vincenzo Capriolo, politico italiano († 1872)
- Fanny Elssler, ballerina austriaca († 1884)
- 4 luglio - Giuseppe Antonacci, politico italiano († 1877)
- 5 luglio - Phineas Taylor Barnum, circense statunitense († 1891)
- 21 luglio - Henri-Victor Regnault, chimico e fisico francese († 1878)
- 2 agosto - Luigi Ghilardi, militare italiano († 1864)
- 10 agosto
- Lorenzo Batlle, politico uruguaiano († 1887)
- Camillo Benso, conte di Cavour, statista italiano († 1861)
- 13 agosto - Antonio Salvagnoli Marchetti, politico italiano († 1878)
- 14 agosto - Matteo Liberatore, gesuita italiano († 1892)
- 18 agosto - Jules Perrot, ballerino e coreografo francese († 1892)
- 23 agosto - Filippo Maria Mignanti, abate, storico e religioso italiano († 1867)
- 30 agosto - Emmanuel d'Alzon, sacerdote francese († 1880)
- 3 settembre - Ferdinando Filippo d'Orléans, generale francese († 1842)
- 6 settembre - Ercole Oldofredi Tadini, politico italiano († 1877)
- 12 settembre - Ernest Courtot de Cissey, politico francese († 1882)
- 14 settembre - Innocenzo Ferrieri, cardinale italiano († 1887)
- 15 settembre - Andrea Ranzi, chirurgo italiano († 1859)
- 18 settembre - Giovanni Colonna Romano Filingeri, politico italiano († 1869)
- 27 settembre - Francesco Arquati, patriota italiano († 1867)
- 28 settembre - Giuseppe Berardi, cardinale italiano († 1878)
- 3 ottobre - Louis Segond, teologo svizzero († 1885)
- 5 ottobre - Carlo Mayr, avvocato e politico italiano († 1882)
- 10 ottobre - Raffaele Rubattino, imprenditore e armatore italiano († 1881)
- 15 ottobre - Giovanni Gozzadini, storico, archeologo e senatore italiano († 1887)
- 8 novembre - Pierre Joseph François Bosquet, militare francese († 1861)
- 10 novembre - Pietro Rosa, politico italiano († 1891)
- 18 novembre - Asa Gray, botanico statunitense († 1888)
- 21 novembre - Matteo Pescatore, politico italiano († 1879)
- 23 novembre - Lorenzo Valerio, politico italiano († 1865)
- 26 novembre - William George Armstrong, ingegnere, inventore e imprenditore britannico († 1900)
- 5 dicembre
- Ignazio Cantù, scrittore italiano († 1877)
- Ferdinando Cavalli, politico italiano († 1888)
- 6 dicembre - Victor-Auguste-Isidore Dechamps, cardinale francese († 1883)
- 7 dicembre - Theodor Schwann, biologo tedesco († 1882)
- 9 dicembre - Augusto di Beauharnais, sovrano portoghese († 1835)
- 10 dicembre - Pietro Cipriani, politico italiano († 1887)
- 11 dicembre - Alfred de Musset, poeta e scrittore francese († 1857)
- 23 dicembre - Edward Blyth, zoologo e ornitologo britannico († 1873)
- 30 dicembre - Atto Vannucci, storico e patriota italiano († 1883)
[modifica] Morti
- Adelbert Dankowski, compositore polacco (n. 1760)
- Domenico Fischietti, compositore italiano (n. 1725)
- Giovanni Agostino De Cosmi, pedagogista e filosofo italiano (n. 1726)
- Giuseppina di Savoia, nobildonna sabauda (n. 1753)
- Michelangelo Manicone, naturalista italiano (n. 1745)
- Scipione de' Ricci, vescovo cattolico italiano (n. 1741)
- 23 gennaio - Johann Wilhelm Ritter, fisico e chimico tedesco (n. 1776)
- 17 febbraio - Pietro Angelo Stefani, sacerdote e pedagogo italiano (n. 1725)
- 22 febbraio - Charles Brockden Brown, scrittore statunitense (n. 1771)
- 24 febbraio - Henry Cavendish, chimico e fisico scozzese (n. 1731)
- 31 marzo - Luigi Lanzi, archeologo e storico dell'arte italiano (n. 1732)
- 8 aprile - Venanzio Rauzzini, sopranista e compositore italiano (n. 1746)
- 11 aprile - Jacob Zupan, compositore sloveno (n. 1734)
- 19 giugno - Richard Luke Concanen, vescovo cattolico irlandese (n. 1747)
- 20 giugno - Hans Axel von Fersen, militare e diplomatico svedese (n. 1755)
- 21 giugno - Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, cardinale italiano (n. 1733)
- 28 agosto - Filippo Carandini, cardinale italiano (n. 1729)
- 30 agosto - Johann Philipp von Cobenzl, politico e diplomatico austriaco (n. 1741)
- 1° settembre - Francesco Lomonaco, scrittore e politico italiano (n. 1772)
- 15 settembre - Alessandro D'Anna, pittore italiano (n. 1746)
- 6 ottobre - Vincenzo Petagna, botanico, medico ed entomologo italiano (n. 1730)
- 19 ottobre - Jean-Georges Noverre, danzatore francese (n. 1727)
- 11 novembre - Johan Joseph Zoffany, pittore tedesco (n. 1733)
- 25 novembre - Joseph Alvinczy von Berberek, militare austriaco (n. 1735)
- 27 novembre - Francesco Bianchi, compositore italiano (n. 1752)
- 2 dicembre - Philipp Otto Runge, pittore tedesco (n. 1777)
- 10 dicembre - Johann Christian Daniel von Schreber, entomologo e naturalista tedesco (n. 1739)
[modifica] Altri progetti
Wikisource contiene opere originali redatte nel 1810