Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Grenada - Wikipedia

Grenada

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di America è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati del termine, vedi Grenada (disambigua).
Grenada
Grenada - Bandiera
Grenada - Stemma
(dettagli)
Motto: La Terra, il Popolo, la Luce

Informazioni
Nome completo: Grenada
Nome ufficiale: Grenada
Lingua ufficiale: inglese
Capitale: St. George's  (7.500 ab. / 1999)
Politica
Governo: Monarchia parlamentare
Capo di stato: Elisabetta II del Regno Unito
Capo di governo: Keith Mitchell
Indipendenza: Dal UK, 7 febbraio 1974
Ingresso nell'ONU: 17 settembre 1974
Superficie
Totale: 344 km²  (217º)
 % delle acque: 1,6 %
Popolazione
Totale (2002): 89.260 ab.  (198º)
Densità: 139,5 ab./km²  
Geografia
Continente: America centrale
Fuso orario: UTC -4
Economia
Valuta: Dollaro dei Caraibi Orientali
PIL (PPA)  (2005): 861 milioni di $  (174º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 8.198 $  (72º)
ISU  (2005): 0,777 (medio)  (82º)
Energia:
Varie
TLD: .gd
Prefisso tel.: +1-437
Sigla autom.: WG
Inno nazionale: Hail Grenada
Festa nazionale:

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Grenada è un'isola nazione nel Mar dei Caraibi sud-orientale, che comprende anche le Grenadine meridionali. Grenada è la seconda più piccola nazione indipendente nell'emisfero occidentale (dopo Saint Kitts e Nevis). Si trova a nord di Trinidad e Tobago, e a sud di Saint Vincent e le Grenadine.

Indice

[modifica] Storia

Nel 1983 Grenada entrò in una grave crisi politica. Il primo ministro Maurice Bishop, di ideologia marxista, venne ucciso e il paese entrò in una grave crisi con gli Stati Uniti, che non potevano ammettere la presenza di un altro paese marxista, oltre a Cuba, nei Caraibi. A quel tempo c'erano 50 consiglieri militari Cubani che armarono la popolazione. Il presidente Reagan, prendendo come pretesto la presenza di circa 1000 studenti americani all'Università di St. George's e sostenendo che correvano il rischio di essere presi in ostaggio dal governo locale, decise di fare intervenire i marines che occuparono l'isola in breve tempo. L'intervento statunitense venne condannato dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, con il solo voto contrario degli USA, e dal Regno Unito, la cui sovrana è capo di stato di Grenada. Paul Scoon successivamente dichiarò che avevano chiesto l'invasione i governi del Regno Unito e di Trinidad e Tobago. Finita la crisi i soldati statunitensi se ne andarono. Gli Stati Uniti diedero 48.4 milioni di dollari di aiuti economici nel 1984.

[modifica] Geografia

Lo Stato di Grenada prende il nome dall'isola omonima, sulla quale svetta il Mount Saint Catherine (840 m), da cui scendono numerosi torrenti che creano alcune piccole cascate. A questa si aggiungono altre piccole isole, facenti parte della porzione meridionale del gruppo delle Grenadine: Carriacou, Petit Martinique, Ronde Island, Caille Island, Diamond Island, Large Island, Saline Island e Frigate Island. Di origine vulcanica, queste isole vantano un suolo estremamente ricco.

[modifica] Clima

Il clima è di tipo tropicale. Grenada, trovandosi lungo il bordo meridionale della cosiddetta hurricane belt (la "cintura degli uragani"), ha visto abbattersi solo tre uragani negli ultimi 50 anni: Janet (23 settembre 1955), che causò seri danni; Ivan (7 settembre 2004, 39 morti) ed Emily (14 luglio 2005), che si abbatté in particolare su Carriacou e nel nord dell'isola di Grenada.

[modifica] Popolazione

[modifica] Demografia

Scuola presso una spiaggia
Scuola presso una spiaggia

Grenada, come altre isole dei Caraibi, sperimenta una forte emigrazione, soprattutto giovanile. Si stima che solo 1/3 dei grenadini nel mondo viva a Grenada: almeno 1/3 del totale si distribuirebbe nelle altre isole caraibiche (soprattutto Barbados e Trinidad), e un altro terzo ancora risiederebbe in città come New York, Londra e Toronto.

[modifica] Etnie

Circa l'80% della popolazione è composto da neri, discendenti degli schiavi africani importati dagli europei. Non resta alcuna traccia degli antichi abitanti amerindi (caribi e aruachi), dopo il massacro perpetrato dai francesi a Sauteurs. Il 12% degli abitanti è invece composto da indiani asiatici, giunti come lavoratori sull'isola tra il 1857 e il 1885. La restante parte della popolazione è costituita da bianchi anglossassoni e mulatti.

[modifica] Religione

Religione predominante è il cristianesimo: prevale il cattolicesimo (circa il 50% del totale) e, nell'ordine, seguono anglicanesimo, presbiterianesimo e avventismo. Oltre ad alcuni seguaci del rastafarianesimo, è presente una piccola comunità musulmana, costituita da individui originari del Gujarat indiano, prevalentemente dediti al commercio su piccola scala.

[modifica] Lingue

Lingua ufficiale è l'inglese, sebbene correntemente sia parlata una forma di creolo-inglese. Circa il 10-20% della popolazione usa ancora un creolo francese, residuo della prima colonizzazione francese.

[modifica] Ordinamento dello stato

[modifica] Suddivisione amministrativa

Le parrocchie di Grenada
Le parrocchie di Grenada

Dal punto di vista amministrativo, Grenada è divisa in 6 "parrocchie" (parishes):

  1. Saint Andrew
  2. Saint David
  3. Saint George
  4. Saint John
  5. Saint Mark
  6. Saint Patrick

Carriacou e Petite Martinique, facenti parte del gruppo delle Grenadine, hanno invece lo status di dipendenza.

[modifica] Istituzioni

Grenada è uno stato membro del Commonwealth. Capo dello Stato è la regina Elisabetta II, la quale è rappresentata da un governatore generale (attualmente, Sir Daniel Williams). Capo dell'esecutivo è il primo ministro, il quale viene nominato dal governatore generale ed è solitamente il leader della forza politica maggioritaria in Parlamento.

Il Parlamento si compone di due camere: il Senato (con 13 membri) e la Camera dei Rappresentanti (con 15 membri). I senatori sono scelti dalle forze del governo e da quelle dell'opposizione, mentre i deputati sono direttamente eletti ogni 5 anni.

[modifica] Politica

[modifica] Politica estera

Grenada è membro sia della Comunità Caraibica (CARICOM) sia dell'Organizzazione degli Stati dei Caraibi Orientali (OECS).

[modifica] Economia

Una serie di riforme fiscali e un politica economica ispirata alla prudenza portarono, nel periodo 1998-1999, ad una crescita annua del 5-6%. Attualmente a preoccupare le autorità sono il pesante deficit pubblico, nonché un certo peggioramento del saldo della bilancia commerciale.

Valuta ufficiale è il dollaro dei Caraibi Orientali, moneta utilizzata anche da altri sette membri della OECS.

Attività ancora molto importante è l'agricoltura. Grenada è nota come The Spice Isle, in quanto produttrice di una grande varietà di spezie (tra cui cannella, chiodi di garofano e zenzero). Un posto di primo piano occupa la noce moscata, tanto importante da venire rappresentata sulla bandiera nazionale: Grenada, infatti, è il secondo produttore al mondo di noce moscata (dopo l'Indonesia) e contribuisce al 20% della produzione mondiale.

La devastation causata dall'uragano Ivan a Grenada.
La devastation causata dall'uragano Ivan a Grenada.

[modifica] Turismo

Sebbene l'agricoltura continui a rivestire una notevole importanza, il turismo è oggi l'attività economica principale. Le spiagge più frequentate sono situate nel sud-ovest dell'isola, dove si trova anche l'aeroporto. Proprio in questa zona si trova Grand Anse Beach, una spiaggia lunga 3 km considerata una delle 10 più belle al mondo. Un certo sviluppo sta conoscendo anche il turismo ecologico, rivolto ad altri centri sull'isola (quali Saint David e Saint John).


[modifica] Musica

La musica riveste un ruolo molto importante nella cultura di Grenada, specie durante il Carnevale (i generi più diffusi sono soca, calypso e reggae).

[modifica] Sport

Come in altre isole caraibiche, anche a Grenada lo sport nazionale è il cricket.

[modifica] Tradizioni

Il Carnevale del 1965
Il Carnevale del 1965

Sebbene l'influenza francese sia meno visibile a Grenada rispetto ad altre isole caraibiche (come, ad esempio, la Dominica), permangono diverse tracce del periodo coloniale francese. In primo luogo, i cognomi e la toponomastica sono prevalentemente in francese, così come fortemente influenzata dal francese è la lingua creola ancora utilizzata dagli isolani. Restano inoltre alcuni edifici coloniali del Settecento.

[modifica] Gastronomia

La cucina locale stessa, molto simile a quella di New Orleans, riflette l'influenza francese. Va però aggiunto che, in ambito culinario, sono molto forti anche gli influssi africani oltre che indiani (basti pensare all'uso del dhal e del curry). Il piatto nazionale è l'oildown, il cui nome deriva dal fatto di essere cotto nel latte di cocco.

[modifica] Folklore

Un aspetto particolare della cultura grenadina è la tradizione narrativa orale, con favole che riflettono influenze africane e francesi. L'influsso africano si riflette nella presenza di un personaggio, Anancy, dio-ragno ingannatore che ha le sue origini nell'Africa occidentale ed è presente nei racconti orali di altre isole caraibiche. Di chiara origine francese sono invece La Diablesse ("la diavolessa") e il Ligaroo (un licantropo il cui nome deriva da Loup Garoux). .

[modifica] Festività

  • 1° gennaio, Capodanno
  • 7 febbraio, Giorno dell'indipendenza
  • 21 marzo, Good Friday
  • variabile, Pasqua
  • 1° maggio, Giorno dei lavoratori
  • 12 maggio, Whit Monday
  • 22 maggio, Corpus Christi
  • 6 maggio, Emancipation Day
  • 2 giorni ad agosto, Carnevale
  • 25 ottobre, Giorno del ringraziamento (commemorazione dell'intervento USA nel 1983)
  • 25-26 dicembre, festività natalizie

[modifica] Note

== Bibliografia ==-->

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com