Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Suriname - Wikipedia

Suriname

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

bussola Nota disambigua – Se stai cercando il fiume Suriname nell'America Meridionale, vedi Suriname (fiume).
Stub Questa voce di Suriname è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Suriname
Suriname - Bandiera
Suriname - Stemma
(dettagli) (dettagli)
Motto: Justitia - Pietas - Fides
(Traduzione: Giustizia - Pietà - Fede)

Informazioni
Nome completo: Suriname
Nome ufficiale: Republiek van Suriname
Lingua ufficiale: nederlandese
Capitale: Paramaribo  (222.843 ab. / 1996)
Politica
Governo: Repubblica
Presidente: Ronald Runaldo Venetiaan
Capo di governo:
Indipendenza: Dai Paesi Bassi, 25 novembre 1975
Ingresso nell'ONU: Dal 1975
Superficie
Totale: 163.270 km²  (90º)
 % delle acque: 1,1 %
Popolazione
Totale (2001): 433.998 ab.  (163º)
Densità: 2,66 ab./km²  
Geografia
Continente: America
Fuso orario: UTC -3
Economia
Valuta: dollaro surinamese
PIL (PPA)  (2005): 2.898 milioni di $  (162º)
PIL procapite (PPA)  (2005): 5.683 $  (99º)
ISU  (2005): 0,774 (medio)  (85º)
Energia:
Varie
TLD: .sr
Prefisso tel.: +597
Sigla autom.: SME
Inno nazionale: God zij met ons Suriname
Festa nazionale: 25 novembre

Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}|Portale {{{portale}}}]]

Il Suriname è una Repubblica dell'America meridionale con una superficie di 163.270 km². Conta 433.998 abitanti ed ha per capitale Paramaribo.

Confina a nord con l'Oceano Atlantico, a est con la Guyana Francese, a sud con il Brasile e a ovest con la Guyana.

La lingua ufficiale è la lingua nederlandese anche se diffuso è il caribe.
Le altre lingue maggiormente diffuse sono l'hindi, il giavanese e la saramacca.


Indice

[modifica] Popolazione

[modifica] Demografia

La popolazione del Suriname (secondo il censimento del luglio 2005 pari a 438.144 abitanti) è costituita da numerosi gruppi etnici, il più numeroso dei quali (37%) è quello dato dai discendenti degli indiani provenienti dall'India durante il XIX secolo.

Un altro gruppo etnico piuttosto nutrito è quello dei creoli, i discendent bianchi degli europei (31%); i giavanesi provenienti dalle Indie orientali olandesi costituiscono il 15% del totale. Numerose le etnie minori.

Il 90% della popolazione residente abita nella località di Paramaribo o, in ogni caso, in luoghi della costa.

Parte della comunità del Suriname si è trasferita in tempi recenti nei Paesi Bassi.

[modifica] Etnie

Indostani 37%, misti indigeni-europei 31%, giavanesi 15%, africani 10%, amerindi 3%, cinesi 2%, europei 1%, altri 1%.

[modifica] Religione

La religione maggiormente praticata è quella induista (27,4% della popolazione), seguita dai gruppi cristiani anglicani (25,2%) e cattolici (22,8%) e musulmana (19,6%), mentre il restante 5% della popolazione segue credenze indigene.[1]

[modifica] Lingue

L'eterogeneità etnica del paese si rispecchia anche dal punto di vista linguistico. Tra le lingue diffuse vi sono infatti:

  • il nederlandese, unica lingua ufficiale.
  • lo Sranan Tongo, una lingua creola derivata dall'inglese durante gli oltre vent'anni di colonizzazione inglese e fortemente influenzata dall'olandese, dallo spagnolo, dal portoghese, dalle lingue dell'Africa occidentale e da quelle degli amerindi. Inzialmente lingua madre del gruppo creolo, è diventata ormai la lingua franca del paese.
  • l'indostano, una forma di bihari (un dialetto dell'hindi), utilizzato dai discendenti dei lavoratori giunti dall'India nel corso dell'Ottocento.
  • il giavanese, usato dai discendenti dei lavoratori giavanesi giunti nel corso dell'Ottocento.
  • le lingue dei Maroon. Si tratta di lingue creole di derivazione inglese o portoghese (saramacca, Paramakan, Ndyuka o Aukan, Kwinti e Matawai). Esiste un certo grado di intellegibilità con lo Sranan Tongo.
  • le lingue degli amerindi, a loro volta distinte in lingue parlate da caribi e aruachi.
  • il cinese hakka e il cantonese, diffusi presso la popolazione cinese di più antica venuta.
  • il cinese mandarino, parlato dai cinesi di più recente arrivo.
  • l'inglese e lo spagnolo sono poi largamente utilizzati, specie in ambito commerciale e turistico.

[modifica] Ordinamento dello stato

Il Suriname è una repubblica presidenziale con parlamento monocamerale (Assemblea nazionale).

[modifica] Suddivisioni storiche e amministrative

Il Suriname è suddiviso in nove distretti rurali (in nederlandese distrikten, al singolare - distrikt), oltre al distretto urbano di Paramaribo.

Suriname: divisione amministrativa (Dati del 2001)
Distretto Capoluogo Superficie
km²
Abitanti Densità Località principali
Brokopondo Brokopondo 7.364 8.300 1,1 Afobaka, Brownsweg, Kwakoegron
Commewijne Nieuw Amsterdam 2.353 25.000 10,6 Charlottenburg
Coronie Totness 3.902 3.500 0,9 -
Marowijne Albina 4.627 20.300 4,4 Moengo
Nickerie Nieuw Nickerie 5.353 41.000 7,7 Wageningen
Para Onverwacht 5.393 15.100 2,8 Paranam, Zanderij
Saramacca Groningen 3.636 13.600 3,7 -
Sipaliwini   130.567 29.200 0,2 Bensdorp, Maripasula
Wanica Lelydorp 442 76.300 172,6 -
Paramaribo (distretto)   183 213.800 1.168,8 -
Suriname Paramaribo 163.820 446.200 2,7 -


[modifica] Istituzioni

L'Assemblea Nazionale composta da cinquantuno membri ed eletta ogni cinque anni ha potere legislativo, mentre il presidente della Repubblica detiene il potere esecutivo.

[modifica] Ordinamento scolastico

In Suriname l'istruzione è obbligatoria e gratuita tra i sei ed i dodici anni.

La scuola primaria dura sei anni ed è seguita da due cicli di istruzione secondaria. L'Università di Suriname è attiva dal 1968 ed ha sede a Paramaribo.

[modifica] Sistema sanitario

Il sistema sanitario è pubblico.

[modifica] Forze armate

[modifica] Economia

L'economia del Suriname è dominata dall'industria della bauxite, che include il 70% dell'esportazione. Un'altra importante esportazione è costituita dal riso e dalle banane. Il Suriname ha recentemente iniziato lo sfruttamento delle sue più grandi riserve di olio e di oro. Circa un quarto della popolazione lavora nel settore dell'agricoltura. L'economia del Suriname è molto dipendente dagli altri paesi, come i suoi principali partner commerciali come i Paesi Bassi, gli Stati Uniti e i paesi Caraibici.

[modifica] Risorse

[modifica] Trasporti

  • Guida a sinistra
  • Vie di comunicazione scarse
  • Rete stradale: 942 km.
  • Rete autostradale: nessuna.
  • Rete ferroviaria: 157 km.
  • Rete navigabile: 1.500 km.

La flotta nazionale consta di diciannove navi per un tonnellaggio di 7.824 tonnellate di stazza lorda.

L'Aeroporto internazionale Johann Pengen Inti è situato a Paramaribo e movimenta circa 175.000 passeggeri l'anno.

[modifica] Turismo

I maggiori flussi turistici provengono da:

[modifica] Esportazioni

[modifica] Importazioni

[modifica] Cultura

[modifica] Ambiente

La protezione del territorio si estende sul 4,0% dello stesso.

[modifica] Flora

La vegetazione del Suriname è caratterizzata da foresta equatoriale, con presenza di essenze pregiate come Lacuma mammosa, Copaifera bracteata, Bombax ceiba e altre.

[modifica] Fauna

Una specie tipica del Suriname è il Galletto di Rocca, un uccello dall'aspetto caratteristico e dal piumaggio color arancio vivo (il maschio, la femmina è grigia) che nidifica in prossimità degli ammassi granitici che emergono dalla foresta amazzonica del paese.

[modifica] Arte

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Architettura

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Pittura e scultura

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Letteratura

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Poesia

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Romanzo

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Teatro

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Musica

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Principali città

  • Afobaka
  • Albina
  • Bensdorp
  • Brokopondo
  • Brownsweg
  • Charlottenburg
  • Groningen
  • Kwakoegron
  • Moengo
  • Nieuw Amsterdam
  • Nieuw Nickerie
  • Paramaribo - capitale
  • Paranam
  • Totness
  • Wageningen
  • Zanderij

[modifica] Principali montagne

  • Juliana Top 1.230 m
  • Monti Wilhelmina
  • Picco Rosevelt

[modifica] Principali fiumi

[modifica] Principali laghi

  • Blommestein

[modifica] Note e fonti

  1. ^ Sito Viaggiare Sicuri del M.A.E.

[modifica] Bibliografia

Questa sezione è ancora vuota; aiutaci a scriverla!

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni



Logo of SACN Comunità delle Nazioni del Sud America (CSN)
bandiera Argentina | bandiera Bolivia | bandiera Brasile | bandiera Cile | bandiera Colombia | bandiera Ecuador | bandiera Guyana | bandiera Paraguay | bandiera Perù | bandiera Suriname | bandiera Uruguay | bandiera Venezuela
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com