Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua creola - Wikipedia

Lingua creola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una lingua creola è una lingua ben definita che ha avuto origine dalla combinazione non banale di due o più lingue, tipicamente con molti tratti distintivi che non sono stati ereditati da nessuna di esse. Tutte le lingue creole si sono evolute da un pidgin, di solito da quelli divenuti la lingua madre di qualche comunità.

In particolar modo vengono così definite quelle lingue miste, ad esempio, composte da lingue africane e inglese o francese.

Esempi di lingue creole sono il giamaicano e il papiamento, le lingue parlate a Capo Verde e Mauritius e il Belgranodeutsch, parlato a Belgrano quartiere (barrio) di Buenos Aires.

Indice

[modifica] Storia del concetto

[modifica] Le origini coloniali

Il termine creolo viene probabilmente dal latino, e attraverso il portoghese crioulo, attraverso lo spagnolo criollo ed il francese créole è arrivato a noi. La parola portoghese crioulo deriva dal verbo criar (creare, allevare), con un suffisso di origine oscura. Il termine fu coniato nel XVI secolo, durante la grande espansione coloniale europea.

Il termine creolo fu inizialmente applicato alle persone di origine europea nate nelle colonie, per distinguerle dagli immigrati di classe elevata nati in Europa. Originariamente, quindi, "lingua creola" indicava la lingua di tali popoli creoli.

[modifica] L'antico pregiudizio sulle lingue creole

Per via dello status generalmente basso dei popoli creoli agli occhi delle potenze coloniali europee, le lingue creole sono state viste generalmente come versioni "degenerate", o al più come "dialetti" rudimentali di una delle lingue originarie.

Questo pregiudizio fu intensificato dall'instabilità insita nel sistema coloniale, che portò alla scomparsa di molte lingue creole a causa della dispersione o assimilazione delle loro comunità. Un altro fattore che potrebbe aver contribuito al negletto delle lingue creole è che non si adattano al "modello ad albero" dell'evoluzione linguistica, adottato dai linguisti nel XIX secolo (forse influenzati dal Darwinismo) e ancora oggi alla base della linguistica comparativa. In questo modello le lingue possono evolversi, dividersi o estinguersi - ma mai fondersi.

Al di là dei pregiudizi, comunque, le lingue creole, e in particolar modo il fenomeno della creolizzazione, costituiscono fecondo ed interessantissimo materiale di studio per la linguistica (sia sincronica che diacronica).

[modifica] La comprensione ed il rinascimento

Dalla metà del XX secolo, però, si è diffusa tra i linguisti l'idea che le lingue creole non siano affatto inferiori alle altre, e che le descrizioni precedenti siano altrettanto inappropriate del considerare il francese come "latino degenerato" o un "dialetto spagnolo". I linguisti ora usano il termine "lingua creola" per qualsiasi lingua formata da lingue multiple con lo stesso meccanismo, senza restrizioni geografiche o implicazioni etniche.

In conseguenza di questi mutamenti sociali, politici ed accademici, negli ultimi decenni le lingue creole hanno sperimentato una rinascita. Esse sono sempre più usate nella letteratura e nei media, e molti dei loro locutori ne sono piuttosto affezionati ed orgogliosi. Sono ora studiate dai linguisti come lingue a sé stanti; molte sono state standardizzate, e vengono insegnate localmente ed all'estero.

[modifica] Sviluppo di una lingua creola

Tutte le lingue creole iniziano come pidgin, lingue rudimentali ed improvvisate usate tra locutori di lingue native non intercomprensibili. Keith Whinnom (in Hymes 1971) suggerisce che i pidgin richiedono tre lingue per formarsi, di cui una (il superstrato) chiaramente dominante sulle altre. Il lessico di un pidgin è solitamente piccolo e deriva dai vocabolari dei locutori, in proporzioni variabili. I dettagli morfologici come l'inflessione verbale, che solitamente richiedono anni di apprendimento, sono omessi; la sintassi si mantiene semplicissima, di solito basata sul rigoroso ordinamento verbale. In questo stadio iniziale, tutti gli aspetti del discorso — sintassi, lessico e pronuncia — tendono a essere piuttosto variabili, specialmente rispetto alla storia personale del locutore.

Tuttavia, se un pidgin viene appreso dai bambini di una comunità come lingua nativa, di solito si fissa e sviluppa una grammatica più complicata. La sintassi e la morfologia di tali lingue presentano spesso innovazioni locali che non sembrano derivare da nessuna delle lingue originarie.

I pidgin possono diventare lingue complete in una sola generazione, come nel caso del Tok Pisin, che nacque come pidgin e divenne una lingua stabile in un periodo di 90 anni. Una volta formate, le lingue creole possono restare come una sorta di secondo standard locale, come il Crioulo di Capo Verde. Alcune lingue creole, come il Papiamento ed il Tok Pisin, hanno ottenuto un riconoscimento come lingue ufficiali. D'altra parte, altre si sono gradualmente "decreolizzate" conformandosi ad una lingua originaria, di cui sono divenute essenzialmente dialetti. Ciò è accaduto parzialmente in Hawai'i, ed è una teoria dello sviluppo dell'African American Vernacular English dallo Slave English.

[modifica] Ipotesi sui meccanismi di creolizzazione

I meccanismi con cui avviene la creolizzazione dei pidgin sono oggetto di dibattito scientifico: secondo l’ipotesi del bioprogramma del linguaggio (Derek Bickerton), la creolizzazione del pidgin operata dal bambino avviene sulla base di un programma innato (a sostegno delle teorie chomskiane), mentre l’ipotesi del substrato vede l’evolvere del pidgin a creolo come frutto dei substrati, cioè delle lingue originarie del pidgin, che contribuirebbero allo sviluppo delle principali strutture sintattiche, morfologiche e fonologiche della lingua creola indipendentemente da qualsiasi influenza di tipo innatistico.

[modifica] Il caso Capo Verde

Gli schiavi che venivano importati dall'Africa parlavano lingue difformi. Il portoghese finiva quindi per essere l'unico mezzo di comunicazione non solo tra bianchi e neri ma tra gli schiavi medesimi.

Ciò nonostante la lingua creola finì per prevalere nei ceti più bassi, fino ad identificare la cultura autoctona che è venuta a svilupparsi dall'epoca della colonizzazione, tanto che le canzoni popolari sono cantate in creolo.

Se il portoghese costituisce la lingua ufficiale dell'attuale repubblica, ed è usata nelle relazioni commerciali, la lingua creola è venuta ad essere la lingua madre della popolazione di Capo Verde.

L'emigrazione ha permesso il diffondersi della conoscenza di altre lingue, quali il francese, soprattutto, in considerazione della vicinanza con il Senegal e la Guinea, coi quali Capo Verde intrattiene stretti rapporti commerciali.

In alcune isole è conosciuto l'inglese, o meglio, l'inglese americano da parte di coloro che emigrano negli Stati Uniti d'America, e hanno poi fatto ritorno.

[modifica] Lingue creole moderne: un elenco

  • Lingue creole basate sull'arabo
    • nubi, Sudan meridionale
    • arabo-juba, in Uganda
    • babalia, usato in Chad
  • Lingue creole basate sul francese
  • Lingue creole basate sull'inglese
    • bajan, isola di Barbados
    • bislama, isole Vanuatu
    • pidigin-english del Camerun
    • gullah, isole di fronte alle coste di Carolina del Sud, Georgia e Florida settentrionale
    • creolo delle Hawaii
    • creolo giamaicano
    • kreyol, Liberia
    • krio, Sierra Leone
    • creolo del Belize
    • creolo australiano, usato dagli aborigeni
    • mekateyu, Costa Rica
    • miskito, aree costiere di Nicaragua e Honduras
    • pidgin-english della Nigeria
    • pitkern Norfuk, isole Pitcairn
    • creolo di Saint Kitts
    • singlish, Singapore e parti della Malaysia
    • sranan tongo, in Suriname
    • tok pisin, Papua Nuova Guinea
    • creolo dello Stretto di Torres, Isole dello Stretto di Torres (Australia)
    • creolo di Trinidad e creolo di Tobago
  • Lingue creole basate sul malese
  • Lingue creole basate sullo ngbandi
  • Lingue creole basate sull'olandese
    • America del nord
      • olandese mohawk, Stati Uniti
      • olandese di Jersey, Stati Uniti, estinto
      • olandese di Albany, Stati Uniti
    • America del Sud
      • erbice, parlato un tempo in Guyana, estinto
      • kepi, Guyana, quasi estinto
      • negerhollands, Isole Vergini, estinto dal 1987
    • Asia
  • Lingue creole basate sul portoghese
    • Africa
      • kriol, Guinea Bissau e aree confinanti
      • criol, Capo Verde
      • angolar, isola di São Tomé
      • annobonese, isola di Annobon
      • forro, São Tomé
      • principense, isola di Principe
    • America del Sud
      • papiamento, isole ABC
      • saramaccan, Suriname
      • cafundó
      • quilombos, Brasile, estinto
    • Asia
      • norteiro (India), dei quali sopravvivono solo: indo-portoghese di Diu, indo-portoghese di Daman, kristi
      • lingue creole della costa del Coromandel, tutte estinte
      • lingue creole della costa del Malabar, tutte estinte tranne l'indo-portoghese di Vaipim
      • lingue creole di Calcutta e città circostanti: tutte estinte
      • indo-portoghese dello Sri Lanka
      • kristang, Malacca e Singapore
      • mardijker, Giacarta (estinto nel XIX secolo)
      • papiá Tugu (Tugu, Indonesia, estinto dal 1978)
      • portugis (isole di Ambon e Ternate, Indonesia, estinto intorno al 1950)
      • portoghese bidau (estinto negli anni sessanta), Timor Est
      • diverse lingue creole in Thailandia (tutte estinte)
      • macanese, Macao, Cina
    • lingue creole del Bangladesh e della Birmania: tutte estinte
  • Lingue creole basate sullo spagnolo
  • Lingue creole basate sul tedesco
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com