Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pidgin - Wikipedia

Pidgin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub Questa voce di linguistica è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
bussola Nota disambigua – Se stai cercando l'instant messenger omonimo, precedentemente noto con il nome di Gaim, vedi Pidgin (software).

I Pidgin (inglese /'pɪʤɪn/) sono lingue fortemente semplificate nella struttura e nel vocabolario e derivano dalla mescolanza di lingue di popolazioni differenti venute a contatto a seguito di migrazioni, colonizzazioni, relazioni commerciali. I Pidgin consentono, dunque, la comunicazione tra i parlanti di due lingue differenti. Se sussistono le condizioni per cui un pidgin non si estingua o non resti eccessivamente limitato come numero dei parlanti, esso può assumere, nell'arco di tempo di pochissime generazioni, i connotati di lingua relativamente stabile assumendo una propria struttura lessico–sintattica: è questo il fenomeno della creolizzazione. Il Pidgin si trasforma definitivamente in creolo quando non viene più soltanto appreso, ma si crea una generazione che lo acquisisce come lingua nativa.

Esempio per eccellenza di lingua Pidgin è la mescolanza che si è venuta a creare nelle colonie inglesi tra la lingua ufficiale e le lingue pre-esistenti.

Indice

[modifica] Come nascono i pidgin

Diversi sono gli elementi che, solitamente, contribuiscono alla nascita di un pidgin:

  • contatti, regolari e protratti nel tempo, tra due diverse comunità linguistiche
  • la necessità di comunicare tra gli appartenenti alle due comunità
  • l'assenza (o, comunque, la scarsa conoscenza) di una lingua "internazionale", utilizzabile cioè per gli scambi tra le due comunità

Secondo Keith Whinnom (1971) i pidgin, in realtà, possono nascere solo grazie all'incontro tra tre diverse lingue, con una che faccia da superstrato e risulti perciò dominante sulle altre.

Un pidgin può poi evolvere in una lingua creola quando una generazione di genitori trasmette, in qualità di lingua madre, la conoscenza del pidgin ai propri figli. In tal modo, le lingue creole possono subentrare al misto di lingue sin lì parlato, divenendo così la prima lingua della comunità: è quanto successo alla lingua krio della Sierra Leone (nato come pidgin di altre lingue, a loro volta "miste" e al Tok Pisin della Papua Nuova Guinea). Tuttavia, il processo di trasformazione dei pidgin in lingue creole non è automatico: può infatti accadere che essi si estinguano o rimangano comunque poco diffusi.

[modifica] Cosa è pidgin e cosa non lo è

Il chinglish è forse uno dei primi pidgin ad essere nato. Parlato un tempo nel Sudest asiatico, era una commistione di cinese e inglese. Da notare che alcune espressioni pidgin, vere e proprie "traduzioni" letterali dal cantonese, sono entrate a far parte dell'inglese colloquiale:

  • long time no see (好耐冇見 hao3 noi6 mou5 gin3)
  • look-see (睇見 tai2 gin3): look and see
  • no can do (唔得做 m4 dak1 zou6): cannot do
  • no-go (唔去 m4 qu1): do not go.

Lo spanglish, spesso ritenuto un pidgin anglo-spagnolo, in realtà è una sorta di "gergo": esso, infatti, viene utilizzato da persone che hanno una buona padronanza di entrambe le lingue e, inoltre, le caratteristiche fonologiche e grammaticali di entrambe le lingue vengono mantenute. Simile allo spanglish è il goleta english, parlato a Porto Rico e, soprattutto, tra le comunità portoricane degli Stati Uniti.

Un altro esempio di pidgin è il fanagalo, nato nell'Africa meridionale per permettere ai lavoratori delle miniere d'oro, parlanti diverse lingue, di comunicare tra loro.

[modifica] I pidgin dei Caraibi

I pidgin dei Caraibi nacquero in epoca coloniale, quando la società locale venne profondamente trasformata dall'arrivo degli europei. A fronte, infatti, di una piccola minoranza di proprietari bianchi, vi erano infatti masse di indigeni (sempre meno con il passare del tempo) e di schiavi africani, parlanti spesso lingue molto diverse tra loro. Per permettere la comunicazione tra gruppi così distanti tra loro, si crearono lingue pidgin che, solitamente, erano corruzioni delle lingue europee (si nota, solitamente, una forte semplificazione della grammatica e della fonetica, oltre che l'uso di vocaboli tratti da lingue amerindie o africane). Alcuni di questi pidgin si trasformarono poi in lingue creole, diventando così le lingue più diffuse delle isole dell'arcipelago: fra essi, i più importanti sono il creolo haitiano (lingua ufficiale di Haiti insieme al francese, nonché la prima lingua di quasi tutti gli haitiani), il papiamento delle isole ABC e il patois giamaicano.

[modifica] I pidgin dell'Oceania

Con tutta probabilità, i pidgin della Melanesia si originarono nel XIX secolo, quando molti melanesiani vennero trasferiti dalle loro isole per lavorare in Australia o altre isole. Questi pidgin, dunque, vennero sviluppati dai melanesiani non tanto per comunicare con i colonizzatori, quanto per parlare tra di loro. Una volta rientrati nelle proprie isole, questi lavoratori fecero sì che tali lingue miste divenissero, spesso, gli idiomi più diffusi localmente.

L'inglese, solitamente, fa da lingua base, da cui deriva gran parte del vocabolario. La grammatica, al contrario, è tipica delle parlate melanesiane (come dimostrato dalla presenza di pronomi singolari, duali e plurali e da inclusive and exclusive first-person cases). Ciononostante, il Tok Pisin presenta vocaboli che derivano dal tedesco, mentre nel bislama si utilizzano parole francesi. Un po' tutti questi pidgin, inoltre, possiedono molti termini derivati dalle lingue native. Tra l'altro, spesso accade che i "prestiti" non vedano modificato solo il loro suono e il loro significato, ma addirittura il contesto emotivo in cui sono usati. Il caso più significativo è dato dal termine bagarap ("inattivo", "che non lavora"), utilizzato come parola dalla connotazione positiva. Allo stesso modo, wikit (termine pidgin delle Isole Salomone) deriva dall'inglese wicked ("maledetto") ma è utilizzato per designare i pagani e, come tale, non ha alcuna sfumatura negativa.

Parecchie espressioni comunemente usate per esemplificare i pidgins della Melanesia non hanno basi conosciute nel loro effettivo utilizzo. Fra queste "bigfala bokis garem plande tit, iu hitim hemi kraeout" (E: a big box with many teeth, when you hit it, it cries) per indicare il pianoforte, e "miksmasta blong Jisas" (E: Jesus' food mixer) per l'elicottero. Le parole usate nelle isole Solomon sono piana and tiopa. Un commentatore ha indicato che molti abitanti della Melanesia sono tanto lontani dagli elicotteri quanto dai frullatori elettrici per alimentari, e probabilmente chiamerebbero l'elicottero con maggiore facilità "elikopta blong misis".

Altri pidgin, non melanesiani, sviluppatisi in Oceania includono il pidgin delle Hawaii (nato come un misto di inglese, giapponese, portoghese e lingue locali) e quello di Pitcairn (parlato a Pitcairn e Norfolk).

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com