Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Zante - Wikipedia

Zante

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 37°48′N 20°45′E / 37.8, 20.75

Stub Questa voce di Grecia è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Prefettura Zacinto
Νομός Ζακύνθου
Posizione della prefettura di Zacinto
Regione amministrativa isole Ionie
Capoluogo: Zakynthos (Chora)
Popolazione: 41,472 (2005)
Area: 406 km²
Densità: 102,1 ab./km²
Numero delle province: 0
Numero delle municipalità: 6
Numero delle comunità: 0
Codice postale: 29x xx
Prefisso telefonico: 26950
Targa automobilistica: ΖΑ
ISO 3166-2: GR-21
Nome degli abitanti: zachintini (zakynthinos)
Indirizzo dell'amministrazione: -
Sito web: -

Zante (o meglio Zacinto come il suo nome in greco Ζάκυνθος, Zakynthos) è un'isola greca (406 Km²) con una popolazione di quasi 40.000 abitanti. L'isola si trova nel mar Ionio, vicino alle coste del Peloponneso e fa parte dell'arcipelago delle isole Ionie. La città fu al centro delle battaglie spartano-ateniesi.

Indice

[modifica] Descrizione

Vista dal mare del capoluogo (la chora) e del suo approdo.
Vista dal mare del capoluogo (la chora) e del suo approdo.

Zante ha un territorio vario, con pianure fertili nella parte sudorientale dell'isola e terreno montuoso con scogliere lungo le coste occidentali. Le coordinate della città di Zacinto sono: latitudine 37.79139/37°47'29 N, longitudine: 20.89528/20'53'43 E. Il clima Mediterraneo e temperato e le abbondanti precipitazioni estive donano un'intensa vegetazione all'isola. I prodotti principali sono olio d'oliva, uva e cedri. La capitale, che ha lo stesso nome della prefettura, è la città di Zacinto, chiamata anche Chora, nome che in greco e' assimilabile a capoluogo. Zante ha dato i natali al poeta italiano Ugo Foscolo (che le ha dedicato una poesia, A Zacinto), nel 1778 e a Dionysios Solomos, il principale poeta greco moderno, autore dell'inno nazionale, la cui statua adorna la piazza principale della città.

L'isola ha un aeroporto, chiamato Dionysos Solomos, dove atterrano principalmente voli nazionali.

L'attività mineraria viene inoltre praticata sull'isola, con due giacimenti attivi nella parte occidentale dell'isola. Il turismo è rigoglioso e Zante è una delle destinazioni turistiche greche più frequentate.

Dal porto di Zacinto parte un traghetto che la collega con Kyllini, sul continente, mentre un altro che parte dal paese di Skinari la collega con Pessada, sull'isola di Cefalonia.

Immagine satellitare dell'isola.
Immagine satellitare dell'isola.

Un tipo particolare di uvetta senza semi è nativo dell'isola.

  • Lunghezza dell'isola: 40 km
  • Larghezza dell'isola: 20 km
  • Punto a maggior altitudine: Vrachionas, 758 m

[modifica] Parco nazionale marino

Nella zona sud-occidentale dell'isola si trova il Parco Marino Nazionale di Zante, dove si possono trovare le tartarughe Caretta caretta. La Caretta caretta è una specie in pericolo, anche a causa del turismo e dell'inevitabile inquinamento che ne consegue, ma anche contemporaneamente grazie al turismo vengono reperiti fondi, arruolati volontari e raccolte offerte per molteplici attivita' di recupero e salvaguardia della specie. Ogni anno, a partire da giugno, le tartarughe femmine arrivano nelle spiagge meridionali per sotterrare le loro uova nella sabbia. Il periodo d'incubazione dura all'incirca 55 giorni. I piccoli raggiungono da soli il mare e il tasso di sopravvivenza è molto basso per i maschi. Una tartaruga incinta depone all'incirca un migliaio di uova.

[modifica] Turismo

L'industria del turismo è di fondamentale importanza per l'isola che accoglie ogni anno numerosi visitatori. I locali di divertimento sono concentrati principalmente nelle località di Laganas e Argassi e le spiagge dell'isola sono generalmente attrezzate con stabilimenti e strutture sportive, principalmente a Laganas e ad Agios Nikolaos.

Sono di notevole interesse turistico la Baia del Naufragio, il Capo di Skinari e la Grotta Azzurra. Sono organizzate giornalmente gite in traghetto per raggiungere l'isolotto di Marathonissi, dove è possibile vedere le tartarughe Caretta caretta.

L'isola è collegata con un servizio navale a Brindisi.

[modifica] Storia

[modifica] Origini leggendarie

L'isola di Zante è abitata sin dal periodo Neolitico, come provano alcuni ritrovamenti archeologici. Omero, per primo, menzionò l'isola nell'Iliade e nell'Odissea, affarmando che i suoi primi abitanti fossero il figlio del Re Dardano di Troia, chiamato Zakynthos, e i suoi uomini, giunti sull'isola intorno al 1500 - 1600 a.C. L'isola fu poi conquistata da Re Arkeisios di Cefalonia. Fu poi Ulisse, re di Itaca, il successivo conquistatore dell'isola. In seguito, secondo un trattato, Zante fu trasformata in una democrazia indipendente, la prima dell'Ellade, che durò più di 650 anni.

[modifica] Zante e la Serenissima

Nel 1194 Matteo Orsini stabilisce un governo locale a Zante, la Contea palatina di Cefalonia, Itaca e Zante.

I sei secoli di dominio veneto saranno interrotti solo da una breve conquista turca dal 1479 al 1485.

Nel Seicento fu costruita la grande fortezza (terminata nel 1664).

Nel 1669 Zante vide accrescere notevolmente la sua popolazione, in seguito all'evacuazione dei veneziani da Creta. I nuovi arrivati portarono con sé notevoli risorse e trasformarono Zante in una piccola Venezia con molti portici e molte chiese, conseguenza della presenza mista di Cattolici e Ortodossi.

Il 6 febbraio 1778 vi nasce Ugo Foscolo.

L'isola rimane sotto il dominio della Repubblica di Venezia fino al 1797, quando fu ceduto ai Francesi con il Trattato di Campoformio.

[modifica] La Repubblica eptanese

In epoca napoleonica fu stabilita nelle Isole Ionie la Repubblica eptanese che durò dal 1802 al 1810.

La Repubblica eptanese (cioè Repubblica delle sette isole) fu il primo governo semi-autonomo greco dopo molti secoli e adottò come emblema il Leone di San Marco.

Dopo il Trattato di Vienna l'isola fece parte di un protettorato britannico fino al 1864.

[modifica] Storia recente

Questo paradiso terrestre ha subito due gravi terremoti nell'estate del 1953 che causarono la totale distruzione delle infrastrutture dell'isola. Il più distruttivo di questi, avvenuto il 12 agosto 1953, registrò 7,3 gradi sulla Scala Richter e fu percepito in tutto il paese. Solo tre edifici rimasero in piedi dopo il disastro: la Cattedrale di San Dionisio, il palazzo della Banca Nazionale e la chiesa di San Nicola "tou Molou", del Molo. I primi aiuti giunsero dallo Stato di Israele: durante l'occupazione nazista dell'isola il vescovo Chrysostomos aveva dato ai tedeschi una lista degli ebrei di Zante contenente solo due nomi, il suo e quello del sindaco. Gli aiuti israeliani giunsero con un messaggio: Gli ebrei di Zacinto non hanno mai dimenticato il loro sindaco e il loro amato vescovo e ciò che hanno fatto per noi. La ricostruzione dell'isola fu soggetta a un severo regolamento antisismico, vari deboli e forti terremoti sono stati così sopportati con scarsissimi danni.

[modifica] Gemellaggi

Zante è gemellata con:

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Zante, panorama Isole Ionie
Corfù | Passo | Antipasso | Leucade | Cefalonia | Itaca | Zante | Cerigo | Cerigotto
Prefetture della Grecia

Acaia | Arcadia | Argolide | Arta | Atene | Attica Occidentale | Attica Orientale | Beozia | Calcidica | La Canea | Candia | Cefalonia | Chio | Cicladi | Corfù | Corinzia | Dodecaneso | Drama | Elide | Emazia | Etolia-Acarnania | Eubea | Euritania | Evros | Florina | Focide | Ftiotide | Giannina | Grevena | Karditsa | Kastoria | Kavala | Kilkis | Kozani | Laconia | Larissa | Lasithi | Lesbo | Leucade | Magnesia | Messenia | Pella | Pieria | Pireo | Prevesa | Retimo | Rodopi | Salonicco | Samo | Serres | Tesprozia | Trikala | Xanthi | Zante

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com