Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dittatura dei colonnelli - Wikipedia

Dittatura dei colonnelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Dittatura dei colonnelli (το καθεστώς των Συνταγματαρχών), nota anche come La Giunta (η Χούντα), è il nome che viene usato per indicare il periodo compreso negli anni dal 1967 al 1974, quando la Grecia venne governata da una serie di governi militari anticomunisti saliti al potere il 21 aprile 1967 con un colpo di stato.

Indice

[modifica] Prodromi

Il colpo di stato del 1967, ed i seguenti sette anni di dittatura militare, furono la conseguenza dell’anomala situazione politica sviluppatasi nel dopoguerra. Secondo gli accordi di Yalta, l'influenza politica nella penisola spettava per il 70% agli USA e per il restante 30% ai sovietici (mentre nelle restanti nazioni europee c'era una chiara dominanza dell'una o dell'altra parte). Data tale convivenza di interessi e la mancanza di una casa reale autorevole, gruppi cospiratori di destra e di sinistra fomentarono le tensioni sociali già esistenti, che sfociarono inizialmente nella guerra civile greca combattuta dal 1945 al 1949, e successivamente in governi deboli e precari.

[modifica] La guerra civile e gli anni seguenti

Dopo l'occupazione della Grecia da parte delle forze dell'Asse Roma-Berlino, nel 1941, si sviluppò un forte movimento di resistenza partigiana organizzato nell'EAM (Fronte Nazionale di Liberazione) e nell'ELAS (Esercito Nazionale Popolare di Liberazione) controllati dal KKE (Partito Comunista greco).
Il movimento partigiano riuscì a prendere il controllo di alcune parti del territorio, soprattutto nelle zone montuose dell'entroterra, istituendo una Commissione Politica di Liberazione (Politiki Epitropi Apeleftherosis, PEEA) con funzioni di governo. Per contrastare le forze partigiane e risparmiare forze del Reich, il comando nazista, in collaborazione con il governo fantoccio di Ioannis Rallis, istituì nel 1943 i "Battaglioni di Sicurezza" (Τάγματα Ασφαλείας), squadre armate dai nazisti e agli ordini del capo delle SS in Grecia Walter Simana, che combatterono contro l'ELAS. A maggio del 1944 rappresentanti delle forze politiche della resistenza greca e il governo in esilio si incontrarono in Libano per una conferenza sul futuro governo dopo la liberazione. Ci fu un accordo che prevedeva la formazione di un governo di unità nazionale di 24 membri, 6 dei quali provenienti dalla PEEA. Nell'ottobre del 1944, dopo la liberazione, il governo di unità nazionale con primo ministro Geórgios Papandréu si insediò ad Atene. Il re rimase al Cairo in quanto si stabilì che sarebbe stato un referendum a decidere sulla monarchia. Nel dicembre del 1944 tutti i membri del governo appartenenti all'EAM si dimisero in segno di protesta per il disarmo dell'ELAS voluto dagli inglesi. Una massiccia manifestazione al centro di Atene fu contrastata dalle forze inglesi con l'aiuto di ex-collaborazionisti del regime nazista facendo 28 morti. Questo fu il primo atto della guerra civile che, dopo un mese di guerriglia urbana, portò alla ritirata dell'ELAS, e successivamente all'accordo del suo disarmo con l'accordo di Varkiza nel febbraio del 1945.

Dopo un breve intervallo la guerra civile riprese a marzo del 1946 e dopo alterne vicende terminò nel 1949 con la sconfitta della sinistra e la messa fuori legge del KKE, che vide molti suo membri costretti all'emigrazione per evitare le dure repressioni interne che seguirono.
Durante gli anni della guerra civile, e fino al 1952, i governi erano formati da coalizioni di partiti di centro con maggioranze instabili, e travagliati da continue accuse di corruzione ed inefficienza che permisero ad enti extranazionali come la CIA di operare tranquillamente sul proprio territorio. Nel 1952, con l'adozione del sistema maggioritario, al posto del proporzionale fino ad allora vigente, iniziò una serie di governi monocolori di destra.

[modifica] L'instabilità e la crisi politica del 1965

Agli inizi degli anni sessanta il governo era ancora in mano alla destra ma iniziavano a evidenziarsi segnali di una richiesta di maggior libertà. Nel 1963 l'assassinio del parlamentare del partito EDA (Sinistra Unita Democratica) Grigoris Lambrakis, da gruppi parastatali di destra, provocò una profonda emozione e anche una serie di manifestazioni di protesta che culminarono con le dimissioni del capo del governo, Konstantinos Karamanlis, nel giugno 1963.
Le elezioni per il parlamento del novembre 1963 videro la vittoria dell'Unione Democratica di Centro con il 42% dei voti, il cui leader Geórgios Papandréu formò un governo con il supporto dell'EDA. Ma vedendo il nuovo corso, rassegnò quasi subito le dimissioni puntando sulla maggioranza assoluta. Nelle successive elezioni a febbraio del 1964, ottenne il 53% dei voti e un'ampia maggioranza in parlamento con 171 seggi su 300. Per la prima volta dal 1952, si presentava un governo non appartenente alla destra e con forte appoggio popolare.

Il giovane e inesperto re Costantino II, succeduto al padre Paolo deceduto nel marzo del 1964, nel tentativo di mantenere il controllo sull'esercito, si scontrò con il primo ministro Papandréu. Nel luglio del 1965, con il pretesto della scoperta, all'interno dell'esercito, di un gruppo di cospiratori di sinistra, rifiutò le dimissioni del ministro della Difesa, carica che Papandréu voleva assumere egli stesso, constringendo alle dimissioni quest'ultimo. Iniziò così una stagione turbolenta, di governi incapaci di ottenere la fiducia in parlamento, e proteste popolari, che culminerà con il colpo di stato del 1967.

Sfruttando i poteri concessogli dalla costituzione, immediatamente dopo le dimissioni (verbali) di Papandréu il 15 luglio 1965, il sovrano nominò primo ministro il presidente del parlamento Georgios Athanasiadis-Novas che, malgrado l'appoggio dei dissidenti dell'Unione di Centro, guidati da Costantino Mitsotakis, e dei conservatori, non riusci a ottenere il voto di fiducia.

Il 20 agosto 1965 Georgios Athanasiadis-Novas fu rimpiazzato da Ilias Tsirimokos che non ebbe però miglior fortuna e che si dimise il 17 settembre non avendo ottenuto la fiducia dal parlamento. In seguito a questi fallimenti, Costantino II indusse alcuni dei dissidenti, guidati da Stephanos Stephanopoulos a formare un governo di uomini del re, governo che resistette fino al 22 dicembre 1966, avversato dai sostenitori di Papandréu e minato da una crescente ondata di scioperi e proteste.

In seguito alle dimissioni di Stephanopulos il re affidò il compito di formare un governo ad interim a Ioannis Paraskevopoulos con la promessa di convocare nuove elezioni per il maggio 1967. Anche questo governo ebbe vita travagliata ed il 3 aprile 1967 fu rimpiazzato da un altro governo ad interim guidato dal leader dell'Unione Radicale Nazionale Panagiotis Kanellopoulos. Le elezioni vennero fissate per il 27 maggio di quell'anno e molte indicazioni facevano pensare che l'Unione di Centro avrebbe ottenuto la maggioranza in parlamento.

[modifica] I preparativi del colpo di stato

Intanto già dal 1966, all’interno dell’esercito si formarono vari gruppi di ufficiali che puntavano a varie forme di intervento che avrebbero evitato la presa del potere all’Unione di Centro e le probabili epurazioni che avrebbero seguito. Secondo un’analisi dell’ambasciata USA del maggio 1966, un gruppo di 11 generali, guidati da Georgios Spantidakis, comandante in capo dell'esercito greco, avrebbe studiato un piano che prevedeva la presa del potere da parte dell’esercito e la nomina di Panagiotis Pipinelis (Παναγιώτης Πιπινέλης) politico ultraconservatore fedelissimo al sovrano, come primo ministro. Il re, che fu messo al corrente del piano, diede il suo assenso. Del piano furono informati anche i capi dell’Aeronautica e della Marina, e alcuni uomini politici. Nel novembre 1966, fu elaborato il piano, che si basava sul piano Prometheus che era stato predisposto per contrastare una ipotetica sollevazione comunista, con l’aggiunta dell’arresto di alcuni uomini politici e giornalisti. Il piano si sarebbe attivato su richiesta del re e comunque prima delle imminenti elezioni. Contemporaneamente venne formato, ad un livello più basso, un gruppo di ufficiali capeggiati dal colonnello George Papadopoulos, i quali vennero introdotti ai preparativi del colpo di stato e dislocati al comando di varie formazioni in postazioni strategiche. Il gruppo di Papadopoulos, al quale appartengono il brigadiere Stylianos Pattakos (Στυλιανός Παττακός) e il colonnello Nikolaos Makarezos (Νικόλαος Μακαρέζος), di fronte ai temporeggiamenti degli ufficiali maggiori, e temendo l’avvicinamento delle elezioni decide di agire individualmente senza attendere il via libera del monarca. Gli avvenimenti nei mesi precedenti il colpo di stato sembrano rispecchiare i dettami elaborati dall' Operazione CHAOS della C.I.A.

[modifica] Il colpo di stato del 21 aprile 1967

Nella notte fra il 20 ed il 21 aprile 1967 venne dato a tutti gli appartenenti al gruppo degli insurrezionisti il segnale per agire. Alle 2:00 Papadopoulos, Makarezos e il colonnello Ioannis Ladas (Ιωάννης Λαδάς) entrarono nella sede dello Stato Maggiore dell’Esercito e annunciarono al comandante in capo George Spantidakis il colpo di stato. Spantidakis non si oppose, anzi facilitò i piani dei colonnelli. Alle 2:30 un reggimento di paracadutisti con a capo il maggiore Georgios Konstantopoulos occupò il Ministero della Difesa. Contemporaneamente le truppe al comando del brigadiere Stylianos Pattakos guadagnarono il controllo dei centri di comunicazione, del parlamento e del palazzo reale. Le unità mobili della Polizia Militare (Elliniki Stratiotiki Astynomia ESA) seguendo liste già predisposte dal capo Ioannis Ladas, arrestarono più di 10.000 persone. Dirigenti politici, incluso il primo ministro Panagiotis Kanellopoulos, figure di rilievo ed anche semplici cittadini che avessero mostrato simpatie per la sinistra, furono arrestati o messi nella condizione di non poter comunicare.

L'ambasciatore USA ad Atene Phillips Talbot disapprovò il complotto militare affermando che esso rappresentava uno stupro alla democrazia al che il responsabile della CIA ad Atene, Jack Maury, rispose come è possibile stuprare una prostituta?

[modifica] Il ruolo del re

I tre dirigenti del colpo di stato fecero visita alle 5:30 della mattina del 21 aprile al re, nella sua residenza estiva di Tatoi che era stata circondata dai carri armati agli ordini dei rivoltosi.
In un primo tempo il sovrano cercò di opporre resistenza e congedò i militari chiedendo loro di ritornare in compagnia di Spantidakis. In seguito, nella stessa giornata, raggiunse il ministero della difesa situato a nord del centro di Atene che era diventato il centro della rivolta. Il re ebbe un colloquio con Kannellopulos, che vi era trattenuto in stato di arresto, il quale cercò di convincerlo a interrompere qualsiasi dialogo con gli insurrezionisti e di denunciarli pubblicamente.
Infine Costantino II decise di collaborare giustificando la sua iniziale indecisione con la motivazione che essendo rimasto isolato e quindi all'oscuro sulla situazione non aveva potuto agire immediatamente. In seguito il monarca cercò di giustificare il suo atteggiamento affermando di aver cercato di prendere tempo per poter organizzare un contro-colpo nei confronti dell Giunta militare.
Comunque, nei fatti, il nuovo governo ebbe un'origine legale essendo stato legittimato dal capo dello stato, circostanza che ebbe un notevole peso sulla definitiva presa del potere da parte dei militari. In seguito Costantino II cercò di ritornare, senza successo, sulla sua decisione. Per molti greci l'atteggiamento di Costantino II lo legò indissolubilmente ai colonnelli, convinzione che giocò un ruolo fondamentale nella decisione finale di abolire la monarchia, decisione sancita nel 1974 attraverso un referendum popolare.

La sola concessione che il re ottenne fu che fosse un civile ad essere nominato primo ministro. Venne scelto Constantine Kollias, un magistrato membro dell'Areios Pagos, la più alta corte di giustizia dell'ordinamento greco, monarchico convinto. Kollias fu comunque solamente un paravento ed il potere effettivo rimase nelle mani dei militari ed in particolare di Papadopoulos che assunse in breve il ruolo di uomo forte della Giunta militare.
Formalmente la legalità fu rispettata in quanto la costituzione greca prevedeva che il re avesse il potere di nominare il primo ministro a prescindere dal voto di fiducia del parlamento.
Fu questo governo, costituito in poche ore nella giornata del 21 aprile, che formalizzò il colpo di stato adottando l'atto costituente, un emendamento, equivalente ad un totale rivolgimento costituzionale, che cancellava le elezioni ed aboliva di fatto la costituzione stessa, che avrebbe dovuto essere sostituita da una nuova definita in futuro e che quindi permetteva al governo di gestire il paese governando per decreto.

Questi decreti non dovevano essere firmati dal sovrano, che già non aveva firmato l'atto costituzionale e questo permise a Costantino di affermare, in seguito, di non aver mai vidimato alcun documento istituente la Giunta militare. I critici affermarono che il sovrano non aveva fatto nulla per impedire la costituzione del governo militare e soprattutto con la designazione di Kollias aveva di fatto legalizzato il colpo di stato.
Uno dei primi atti del nuovo governo fu confermare l'istituzione della legge marziale, azione annunciata dalla radio di stato durante lo svolgimento della sollevazione.

[modifica] L'ideologia dei colonnelli

I colonnelli preferivano riferirsi al colpo di stato del 21 aprile come a una rivoluzione per salvare la nazione. La loro giustificazione ufficiale fu che cospiratori comunisti si fossero infiltrati nella burocrazia, nelle università, nei centri di comunicazione ed anche nell'esercito, rendendo quindi necessaria una azione drastica per proteggere la Grecia da un rivolgimento.
Così la principale caratteristica della Giunta fu un implacabile anticomunismo unito alla costante battaglia contro gli invisibili, ma sempre presenti, agenti del comunismo.
Il termine anarcocomunisti (αναρχοκομμουνιστές) fu spesso usato per indicare tutti coloro con idee di sinistra.
In quest'ottica la Giunta cercò di influenzare l'opinione pubblica non solo con la propaganda ma anche inventando nuove parole che esprimessero i concetti chiave della sua ideologia come palaiokommatismos (vetero-partitismo) e Ellas Ellinon Christianon (La Grecia dei cristiani greci).
La creazione di nemici veri e fittizi fu una pratica usuale. Ateismo, cultura pop, musica rock, hippies, erano aspetti della cospirazione comunista.
Nazionalismo e moralismo cristiano divennero i valori principali.

[modifica] I rapporti con la destra italiana

Durante il periodo della dittatura il governo greco ebbe stretti rapporti di collaborazione e sostegno con diverse formazioni della destra italiana, sia parlamentari, come il Movimento Sociale Italiano, che extraparlamentari, come Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale, e con certuni ambienti eversivi del SID, i servizi segreti italiani. Giovani neofascisti italiani spesso si recavano in Grecia per studiare, così come i rampolli della nomenklatura greca approdavano nelle università italiane.

[modifica] Il contro colpo di stato di Costantino II

In breve tempo i rapporti tra il re e la giunta militare si deteriorarono. I militari non avevano nessuna intenzione di spartire il potere con nessuno mentre il giovane re, come il padre prima di lui, ambiva ad avere un ruolo di primo piano nella politica e non intendeva diventare il paravento dell'amministrazione militare.
Benché i colonnelli, apertamente anticomunisti, fossero favorevoli alla NATO e affermassero di vedere negli USA un punto di riferimento, il loro scarso prestigio internazionale, ed anche il dissenso interno, portarono il presidente USA Lyndon B. Johnson a consigliare a Costantino II, durante una sua visita negli States, nell'autunno 1967, un cambiamento di governo.
Il re prese il consiglio come l'indicazione di organizzare un contro colpo di stato anche se gli USA non collaborarono poi in nessun modo alla sua realizzazione.
Costantino II decise di far scattare la sua mossa il 13 dicembre del 1967. Essendo la capitale, Atene, saldamente in mano al governo militare il re progettò di trasferirsi, in aereo, a Kavala, una piccola città ad est di Salonicco nel nord della Grecia. Qui sperava di essere circondato da truppe fedeli solamente alla corona. Il piano, vago e scarsamente studiato, prevedeva poi di avanzare nella presa di Salonicco, seconda città della Grecia e capitale della Grecia del nord. Il piano prevedeva la formazione di una governo alternativo a quello militare che, grazie al riconoscimento internazionale ed alle pressioni interne costringesse i militari a liberare il campo permettendo al re un trionfale ritorno nella capitale.
La mattina del 13 dicembre, in effetti, il re insieme con la regina Anna Maria e con i due figli, Alexia e Pavlos, con la madre, Frederika di Hannover e la sorella Irene si trasferì usando il proprio aereo personale a Kevala. Insieme al sovrano andò anche il primo ministro Kollias.
Inizialmente il piano sembrò avere successo, il re venne ben accolto a Kevala, che dal punto di vista militare era sotto il controllo di un generale fedele alla corona. Marina ed aeronautica, entrambe fortemente monarchiche, e che non avevano preso parte al colpo di stato di aprile, si dichiararono immediatamente favorevoli al sovrano e si mobilitarono. Altri generali fedeli alla corona tagliarono tutte le comunicazioni tra Atene ed il nord.
Malgrado questi primi, apparenti successi, il piano si rivelò un fallimento a causa della sua eccessiva fiducia nel fatto che gli ordini emessi dai generali venissero immediatamente eseguiti. Altro motivo di debolezza della posizione del re fu il non aver cercato la collaborazione con le forze politiche contrarie al regime.
In pratica, nell'arco di poche ore la situazione si ribaltò, i quadri intermedi dell'esercito arrestarono i generali monarchici e avanzarono verso Kevala con lo scopo di arrestare il re.
Comprendendo che il suo piano era fallito, Costantino lasciò la Grecia insieme alla sua famiglia, a bordo del suo aeroplano per atterrare a Roma nelle prime ore del 14 dicembre.
Costantino II rimase in esilio volontario fino a quando i militari rimasero al potere (benché fino al 1 giugno 1973 fosse ancora nominalmente re di Grecia) e non rientrò più in patria come re.

[modifica] La reggenza

Quando Costantino II si allontanò da Atene, e poi dalla Grecia, nel dicembre 1967 prese con sé il primo ministro Kollias lasciando quindi il paese formalmente privo di governo, mancando sia il capo dello stato che il capo del governo.
Questa situazione non risultò però particolarmente problematica per la giunta militare, infatti il Consiglio della Rivoluzione, composto da Pattakos, Papadopoulos e Makazeros, fece pubblicare sulla Gazzetta Ufficiale una risoluzione che nominava il maggior generale Georgios Zoitakis in qualità di reggente.
Subito dopo la pubblicazione del decreto Zoitakis chiamò Papadopoulos alla carica di primo ministro. La posizione del reggente fu ulteriormente confermata dalla modifica della costituzione varata nel 1968 benché il sovrano in esilio non riconoscesse la reggenza.
Nel 1972 Zoitakis, entrò in scontro con gli altri membri della giunta militare e fu sostituito nella reggenza da Papadopoulos stesso. Nonostante in quegli anni l'effige del re rimanesse sulle monete, negli uffici pubblici ecc., lentamente i militari allontanarono le istituzioni dalla monarchia. Le esenzioni fiscali a favore della famiglia reale furono abolite, la complessa rete di istituzioni controllate dalla corona fu trasferita allo stato, le insegne reali furono rimosse dalle monete, la marina e l'aereonatutica cessarono di essere regie ed i giornali ricevettero il divieto di pubblicare fotografie o interviste a Costantino II.

[modifica] La ricerca del consenso

Per guadagnare consenso al suo governo, Papadopoulos fu abile nel proiettare un'immagine ammiccante ad alcuni settori della società greca. Il contadino povero, conservatore, religioso, con il suo rozzo galateo, il suo linguaggio semplice, il suo nome ampiamente diffuso (Georgios Papadopoulos è uno dei nomi più diffusi in Grecia) divenne una figura importante. Papadopoulos stesso si presentò come un amico dell'uomo qualunque. I figli delle famiglie povere delle aree rurali non ebbero altra possibilità di educazione se non attraverso le accademie militari e vennero posti in contrapposizione con gli abitanti delle città, l'elite educata in maniera occidentale.
La musica moderna di origine occidentale fu bandita dalle trasmissioni radiofoniche mentre vennero promosse la musica e l'arte tradizionali.
Oltre a questo il regime avviò una politica economica di sviluppo delle aree rurali spesso trascurate dai precedenti governi che avevano favorito invece lo sviluppo sulle aree industriali urbane.
Le posizioni del regime furono meno ben accette tra i membri delle classi medie ma l'instabilità politica che aveva caratterizzato gli anni precedenti portò molti cittadini a sperare in un governo più stabile, situazione che in effetti si realizzò sotto il regime militare. Nel complesso i colonnelli non ebbero grandi difficoltà nell'estendere il loro controllo su tutto il paese. Sul piano internazionale il regime ebbe il tacito appoggio degli USA impegnati nella guerra fredda con l'URSS. La posizione della Grecia, ai confini con il blocco orientale, ne fece un'importante pedina nel gioco internazionale. Gli USA, in base alla dottrina Truman fornirono milioni di dollari per sostenere l'economia greca.
L'atteggiamento degli USA verso la giunta fu valutato essere la causa del diffuso sentimento anti-americano che caratterizzò gli anni seguenti alla caduta del regime militare.
L'atteggiamento degli altri stati europei fu meno accomodante e nel 1972 il regime greco decise di uscire dal Consiglio d'Europa allo scopo di prevenire l'espulsione dal suddetto organismo. Molti paesi dell'Europa occidentale, tra cui l'Italia, dettero asilo a profughi politici greci. Il regime però raccolse simpatie nell'estrema destra occidentale: Almirante lo definì dovuto a necessità.

[modifica] Diritti civili

Durante il periodo in cui rimase al potere, la giunta militare soppresse le normali libertà civili. I partiti politici vennero sciolti e vennero istituiti tribunali militari speciali. Molte migliaia di supposti comunisti e di oppositori politici vennero imprigionati o esiliati in remote isole dell'arcipelago greco.
Amnesty International inviò, segretamente, osservatori in Grecia e rilevò che la tortura era una pratica usata comunemente sia dalla polizia ordinaria che dalla polizia militare (un osservatore statunitense, membro di Amnesty, scrisse nel dicembre 1969 che un conteggio per difetto di coloro che erano stati sottoposti a torture assommava almeno a duemila individui).

[modifica] L'opposizione al regime

Negli anni che vanno dal 1967 al 1972 si andò organizzando l'opposizione al regime dei colonnelli, sia interna che estera. In aggiunta alla prevedibile posizione della sinistra, il regime dovette anche affrontare un opposizione legata ai vecchi partiti della destra fedeli alla corona. A tutto ciò si aggiunse lo scontento degli uomini d'affari danneggiati dall'isolamento internazionale in cui venne a trovarsi la Grecia, oltre a quello della classe media pesantemente danneggiata dalla crisi economica che i militari furono incapaci di affrontare malgrado i consistenti aiuti provenienti dagli USA.
L'unico tipo di risposta che il regime fu in grado di fornire a tutte le opposizioni fu la repressione poliziesca che maggiormente si accanì contro gli esponenti della sinistra. Numerosi furono i casi di incarceramenti senza processo e di uso della tortura.

[modifica] Il dissenso interno

Gli elementi democratici presenti nella società greca si organizzarono quasi subito nel tentativo di ostacolare la politica della Giunta. Già all'inizio del 1968 si erano formati numerosi gruppi, sia in esilio che in patria, che chiedevano il ritorno della democrazia, tra questi si possono ricordare il Movimento di Liberazione Panellenico (PAK), Difesa democratica, l'Unione Socialista Democratica; gruppi che traevano la loro origine da tutto lo scenario della sinistra greca, grande parte del quale si trovava ormai, come il Partito Comunista, nella clandestinità. Tra le prime azioni contro la Giunta vi fu il tentativo di assassinare Papadopoulos, il 13 agosto 1968.
L'azione ebbe luogo durante il trasferimento dell'uomo forte della Giunta dalla sua residenza estiva a Lagonisi verso Atene.

Il piano prevedeva l'esplosione di una bomba in un punto della strada costiera dove la limousine di Papadopoulos doveva rallentare. Il piano fallì e l'attentatore Alekos Panagulis venne catturato poche ore dopo mentre cercava di fuggire a bordo di un battello.
Panagoulis venne portato nella sede della polizia militare dove venne percosso e torturato. Il 17 novembre 1968 venne condannato a morte ma la sua condanna non venne mai eseguita nel timore delle reazioni sia interne che internazionali. Dopo la caduta della Giunta, Panagoulis venne eletto membro del parlamento.

Nel 1969, Costa Gavras pubblicò il film Z, basato su un libro del celebrato scrittore di sinistra Vassilis Vassilikos. Il film, sottoposto a censura, presentava un resoconto minimamente romanzato degli eventi che circondarono l'assassinio del politico dell'EDA, Gregoris Lambrakis, nel 1963. Il film venne girato per catturare un senso di rabbia nei confronti della giunta. La colonna sonora del film venne composta da Mikis Theodorakis, imprigionato dalla giunta, e venne introdotta illegalmente nel paese per essere aggiunta alle altre composizioni ispiratrici di Theodorakis.

[modifica] Il movimento si amplia

Il funerale di Geórgios Papandréu Senior, il 1 novembre 1968, si tramutò spontaneamente in una grossa manifestazione contro la giunta. Migliaia di ateniesi disobbedirono agli ordini dei militari e seguirono il feretro fino al cimitero. Il governo reagì con l'arresto di 41 persone.

Il 28 marzo 1969, dopo due anni segnati da una diffusa censura, detenzioni politiche e torture, Giorgos Seferis (che aveva ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1963) prese posizione contro la Giunta. Egli rese una dichiarazione al BBC World Service [1], con copie distribuite simultaneamente a tutti i quotidiani greci. In un discorso contro i colonnelli, egli dichiarò appassionatamente che "Questa anomalia deve finire". Seferis non visse abbastanza per vedere la fine della Giunta. Anche il suo funerale, il 20 settembre 1972, venne trasformato in una massiccia dimostrazione contro il governo militare.

[modifica] Proteste internazionali

La Giunta esiliò migliaia di persone, sulla base del fatto che erano comuniste e/o "nemiche della nazione". Molte di queste vennero sottoposte al confino su isole greche deserte come Makronisos, Gyaros, Gioura o disabitate come Leros, Agios Eustratios o Trikeri. I personaggi più noti erano in esilio all'estero, e molti di essi ebbero un sostanziale coinvolgimento nella resistenza, organizzando proteste nelle capitali europee, o aiutando a nascondere i rifugiati greci. Melina Merkouri, attrice e cantante e, dopo il 1981 ministro della cultura; Mikis Theodorakis, compositore; Costas Simitis, primo ministro dal 1996 al 2004; e Andreas Papandreou, primo ministro dal 1981 al 1989 e nuovamente dal 1993 al 1996, furono tra questi. Alcuni scelsero l'esilio incapaci di sopportare la vita sotto la Giunta. Ad esempio a Melina Merkouri venne permesso di entrare in Grecia, ma rimase lontana per sua scelta.

Nelle prime ore del 19 settembre 1970, in piazza Matteotti a Genova, lo studente di geologia Kostas Georgakis si diede fuoco per protestare contro la dittatura del governo di George Papadopoulos. La Giunta ritardò l'arrivo delle sue spoglie a Corfù per quattro mesi, temendo reazioni pubbliche e proteste. All'epoca la sua morte provocò scalpore in Grecia e altrove, in quanto fu la prima tangibile manifestazione della profondità della resistenza contro la Giunta. Georgakis è l'unico eroe della resistenza alla Giunta noto per aver protestato togliendosi la vita ed è considerato il precursore delle successive proteste studentesche, come quella del Politecnico. Il comune di Corfù ha eretto un monumento in suo onore nei pressi della sua casa natale.

[modifica] L'istituzione della repubblica

Con l'obiettivo di risolvere la questione costituzionale e contrastare la crescente opposizione al regime, Papadopoulos varò una nuova costituzione che abolì la monarchia e fece della Grecia una repubblica. Il referendum per l'approvazione della nuova costituzione si tenne all'inizio del 1973 e, grazie anche a brogli e pressioni, dette un risultato quasi unanime a favore del nuovo testo. Dopo il referendum Papadopoulos assunse, il 1 giugno 1973, la carica di presidente della repubblica.

[modifica] L'ammutinamento del Velos

Il 23 maggio 1973 il cacciatorpediniere Velos, al comando di Nicholaos Pappas, mentre era impegnato in una manovra coordinata NATO si ammutinò, rifiutando di ritornare in Grecia, come forma di protesta verso il governo militare.
La protesta scoppiò quando, durante un pattugliamento tra la penisola italiana e la Sardegna, il capitano e gli ufficiali ricevettero via radio la notizia che in Grecia erano stati arrestati alcuni ufficiali di marina che avevano contestato il regime. Il comandante del Velos faceva parte di un gruppo di ufficiali democratici decisi ad obbedire alla costituzione.
Pappas convinto che l'arresto dei suoi compagni avesse negato ogni speranza di poter agire dall'interno, decise di portare la situazione del suo paese all'attenzione dell'opinione pubblica con un gesto clamoroso.
Dopo aver comunicato all'equipaggio le sue intenzioni ed averne registrato l'adesione alla protesta, il comandante del Velos comunicò le sue intenzioni al quartier generale della NATO citando il preambolo dell'atto di costituzione della NATO stessa: ...tutti i governi... sono determinati a difendere la libertà, i diritti e la civiltà dei loro popoli, fondati sui principi della democrazia, della libertà individuale e del governo della legge e dopo aver lasciato la formazione fece rotta verso Roma. Dopo aver ancorato il Velos di fronte a Fiumicino un gruppo di rivoltosi a bordo di alcune lance, prese terra e direttisi all'aeroporto telefonarono alle agenzie di informazione internazionale, comunicando l'ammutinamento e la decisione di tenere una conferenza stampa il giorno seguente.
L'azione del Velos produsse un notevole interesse internazionale. Il capitano, sei ufficiali e venticinque sottufficiali ottennero asilo politico in Italia. In realtà l'intero equipaggio avrebbe voluto seguire il comandante ma gli ufficiali chiesero loro di rimanere a bordo e di ritornare in Grecia allo scopo di comunicare alle famiglie ed agli amici quanto era accaduto.
Il Velos ritornò in Grecia il mese successivo con un nuovo equipaggio. Dopo la caduta del governo militare il comandante Pappas e gli altri ammutinati rientrarono in patria dove vennero reintegrati nei ranghi della marina.

[modifica] La rivolta del Politecnico di Atene

Il 14 novembre 1973 gli studenti del Politecnico di Atene entrarono in sciopero ed avviarono una forte protesta contro la Giunta. Nelle prime fasi della protesta non vi fu alcuna reazione da parte del governo militare cosicché gli studenti poterono barricarsi all'interno degli edifici e mettere in funzione una stazione radio (usando materiale trovato nei laboratori) che trasmetteva nell'area di Atene. Migliaia di lavoratori e di giovani si unirono alla protesta sia dentro che fuori l'università.

Nelle prime ore del 17 novembre Papadopoulos ordinò all'esercito di porre fine alla protesta. Un carro armato Amx 30 abbatté i cancelli del Politecnico, che era stato completamete privato di illuminazione attraverso lo spegnimento della rete elettrica cittadina, travolgendo gli studenti che vi si erano arrampicati sopra.

Secondo le indagini svolte dopo la caduta della Giunta nessuno studente rimase ucciso dall'azione del carro armato anche se i feriti furono moltissimi, ed alcuni di essi rimasero poi invalidi. Negli scontri che seguirono l'intervento dell'esercito rimasero uccisi 24 civili, tra i quali almeno uno ucciso a sangue freddo da un ufficiale.

[modifica] L'estromissione di Papadopoulos e la presidenza Ioannidis

Il 25 novembre 1973 a seguito della sanguinosa repressione della rivolta del Politecnico di Atene del 17 novembre, ed alle proteste interne ed internazionali seguite ai fatti, il generale Dimitrios Ioannides rimosse Papadopoulos e tentò di mantenere il potere nelle mani dei militari malgrado il crescere dell'opposizione interna al regime.

Nel luglio del 1974 il tentativo di Ioannides di rovesciare l'arcivescovo Makarios III, presidente di Cipro, attraverso un colpo di stato militare condotto dall'organizzazione filo-ellenica EOKA-B condusse la Grecia sull'orlo della guerra con la Turchia.
Questa infatti, come risposta all'azione greca, invase militarmente la parte nord dell'isola instaurando un governo filo-turco, non riconosciuto dal diritto internazionale.

[modifica] La restaurazione della democrazia

La prospettiva della guerra contro la Turchia fece sì che una parte degli ufficiali più anziani togliesse il suo appoggio alla giunta ed al suo uomo forte Ioannides. I membri della giunta militare, dopo aver nominato presidente Phaedon Gizikis, convocarono una riunione di uomini politici comprendente Panagiotis Kanellopoulos, Spiros Markezinis, Stephanos Stephanopoulos, Evangelos Averoff e altri con l'obiettivo di formare un governo di unità nazionale che portasse il paese alle elezioni. Essendo stata osteggiata l'originaria ipotesi di affidare l'incarico di primo ministro a Panagiotis Kanellopoulos, il presidente Gizikis infine si risolse a proporre l'incarico a Konstantinos Karamanlis, che dal 1963 risiedeva a Parigi dopo essere stato più volte primo ministro negli anni '50.
Karamanlis accettò e giunse ad Atene a bordo dell'aereo personale del presidente francese Valéry Giscard d'Estaing.

Le elezioni del novembre 1974 videro la vittoria di Nuova democrazia, il partito fondato da Karamanlis che venne così confermato nel ruolo di primo ministro.

[modifica] Bibliografia

Questa pagina di storia è ritenuta da controllare: per contribuire, partecipa alla discussione e/o correggila.
Motivo: Ad ora, solo libri in greco, del medesimo autore, tal Nikos Klitsikas. Non sono reperibili lavori scientifici in italiano?. Segnalazione di --87.25.157.41 (msg) 09:42, 28 apr 2008 (CEST)

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com