Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Centro storico - Wikipedia

Centro storico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il centro storico di Ostuni di notte
Il centro storico di Ostuni di notte
Il centro storico di Cosenza
Il centro storico di Cosenza

Il centro storico è una definizione urbanistica, che identifica in una città il nocciolo più antico e gli edifici appartenenti a quello che era il nucleo originario risalente almeno un secolo addietro. In ogni caso questa non è una condizione assoluta e codificata e l'indicazione può variare da città a città. Se prendiamo ad esempio delle città medioevali, si considera centro storico quello compreso nelle vecchie mura della città. La definizione ha un carattere universale ma particolarmente si adatta alle città italiane che possediedono centri storici meglio conservati e di più semplice identificazione. Questo è ad esempio il caso del centro storico di Firenze che è racchiuso dai viali tracciati sull'antica cerchia di mura risalenti al XIV secolo, ma anche di quello di Napoli, Catania e Genova che hanno un lato confinante con il mare e il resto è inserito nel tracciato delle vecchie mura.

[modifica] La situazione Italiana

L'attenzione e la definizione urbanistica di centro storico è nata nel corso del Novecento quando si è incominciato a pensare prima alla ristrutturazione e poi alla salvaguradia della parte antica della città. In Italia dove quest'ultime sono di antica costruzione si trovano migliaia di centri storici, di varia dimensione, alcuni molto piccoli si pensi ad esempio a S. Gimignano, Gubbio, Pienza. Molti di questi hanno un alto valore architettonico sia per il loro insieme, sia per singole opere.Per citare altre città oltre a quelle citate non si può non ricordare Venezia, Siena, Verona, Bologna, Lucca, Parma, Urbino, naturalmente Roma e via di seguito. Secondo un indagine Istat di qualche hanno fa i centri storici Italiani di varia origine, etrusca, greca o romana, sono ben 22.000.

Verona - La centrale Piazza delle erbe
Verona - La centrale Piazza delle erbe
Il centro storico di Firenze da Palazzo Vecchio
Il centro storico di Firenze da Palazzo Vecchio

Il Movimento Moderno in architettura e le correnti ad esso collegate hanno tentato di incidere in vario modo sui centri storici. Il piccone demolitore del ventennio fascista il cui teorico ed esecutore fu l'architetto Marcello Piacentini, iniziò un opera di sistematica ristrutturazione dei centri delle città Italiane, di cui Via della Conciliazione con la demolizione della Spina di Borgo a Roma, ne è l'esempio più significativo. Successivamente nel dopo guerra con l'avvenuta consapevolezza della necessità di un recupero dei valori e della tradizione storica italiana maturata anche nell'ambito del razionalismo Italiano, con i movimenti del "Neorealismo architettonico" e del Neoliberty, si pensò alla salvaguardia e conservazione dell'ambiente costruito storico. In vario modo si è tentato di elaborare norme di recupero efficenti ma i risultati, salvo rari casi, non sono stati eccellenti ed all'altezza di quello che la situazione richiedeva. Maggiore efficacia hanno avuto le opere architettoniche di inserimento realizzate tenendo conto del contesto, come la Borsa Merci di Giovanni Michelucci a Pistoia, o la Casa delle Zattere di Ignazio Gardella a Venezia.


Negli ultimi decenni si sono fatti dei passi in avanti con lo sviluppo dei concetti di recupero e con definizioni urbanistiche come quella di storicità, che si è allargata intendendo con essa i valori culturali propri di una città, che non possono essere circoscritti ad una determinata zona centrale. Questi infatti si espandono nel territorio dove si ritrovano edificati antichi pari a quelli cittadini, che devono essere salvaguardati. Non più quindi, solo gli edifici più illustri, il particolare architettonico di pregio, le opere d'arte e gli spazi della vita pubblica,(palazzi comunali, piazze, chiese) ma l'insieme del ambiente costruito storico, che va oltre anche i confini stessi della città del passato,(mura), ma che ha precisi connotati morfologici ed architettonici. Per tali ragioni i Piani regolatori hanno perimetrato queste zone definendole normativamente "Zona A" di interesse storico.

"Gli spazi esistono solo se ci sono gli uomini. E il problema dei centri storici, non solo in Italia ma ovunque, è che spesso non ci sono più gli uomini che ci vivono, ma solo uomini che li usano, che li sfruttano, come possono essere lo studente o il commerciante" (professor Alberto Grohmann, docente di storia economica all'ateneo perugino). In base al suo pensiero, troppe volte il centro storico si riduce ad una scenografia teatrale e, chiuse le attività, si svuota e si degrada (tipicamente nelle ore notturne). La sfida di chi amministra centri storici è coniugarne la tutela con la necessità di costruire spazi dove gli uomini possano vivere in maniera armoniosa, soddisfando i loro desideri e bisogni.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com