Primavera di Praga
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Primavera di Praga, (in ceco Pražské jaro) è stato un periodo storico di liberalizzazione avvenuto in Cecoslovacchia a partire dal 5 gennaio 1968 e durato fino al 20 agosto dello stesso anno, quando un corpo di spedizione dell'Unione Sovietica e dei suoi alleati del patto di Varsavia (ad eccezione della Romania) invase il paese.
Indice |
[modifica] Situazione in Cecoslovacchia e antefatti
Fin dalla metà degli anni sessanta in tutto il paese si erano percepiti segni di crescente malcontento verso il regime. Le istanze dei riformisti, il cui leader era Alexander Dubček, avevano trovato voce in alcuni elementi all'interno dello stesso Partito Comunista Cecoslovacco. Le riforme politiche di Dubček, che egli stesso chiamò felicemente "Socialismo dal volto umano", in realtà non si proponevano di rovesciare completamente il vecchio regime e allontanarsi dall'Unione Sovietica: il progetto era di mantenere il sistema economico collettivista affiancandovi una maggiore libertà politica (con la possibilità di creare partiti non alleati al partito comunista), di stampa e di espressione. Tutte queste riforme furono sostenute dalla grande maggioranza del paese, compresi gli operai. Ciononostante queste riforme furono viste dalla dirigenza sovietica come una grave minaccia all'egemonia dell'URSS sui paesi del blocco orientale, e, in ultima analisi, come una minaccia alla sicurezza stessa dell'Unione Sovietica. Per comprendere i motivi di questo allarme bisogna tener presente la collocazione geografica della Cecoslovacchia, esattamente al centro dello schieramento difensivo del Patto di Varsavia: una sua eventuale defezione non poteva essere tollerata in periodo di Guerra Fredda.
A differenza di quanto era avvenuto in altri paesi dell'Europa centrale, la presa di potere comunista in Cecoslovacchia nel 1948 era stata accompagnata da una genuina partecipazione popolare, e non era stata funestata, come altrove, da brutali repressioni. Le riforme sociali del dopoguerra erano avvenute pacificamente, mentre, ad esempio, in Ungheria si erano avute vere e proprie sommosse. Ciononostante la leadership guidata da Gottwald, prima, Zapotocky e Novotný poi aveva mantenuto un regime totalitario fortemente repressivo che si era espresso in maniera brutale durante le purghe staliniane e che non si era aperto dopo la morte del leader sovietico. La stessa minoranza slovacca rimaneva sottorappresentata nelle istituzioni, che accusavano sempre una distanza ideologica rilevante rispetto alle altre repubbliche popolari che avevano compiuto la destalinizzazione, Ungheria e Polonia in primis.
[modifica] Politica estera dell'Unione Sovietica
La politica dell'Unione Sovietica di appoggiare ed imporre negli stati satellite solo governi di stile sovietico, usando se necessario anche la forza, divenne nota come Dottrina Brezhnev, dal nome del leader sovietico Leonid Brežnev, che fu il primo a teorizzarla pubblicamente, sebbene di fatto fosse già stata applicata fin dai tempi di Stalin. Questa dottrina fu la base della politica estera sovietica fino a quando, negli anni ottanta, sotto Mikhail Gorbačëv, fu sostituita dalla cosiddetta Dottrina Sinatra.
La dirigenza sovietica dapprima usò tutti i mezzi diplomatici possibili per fermare o limitare le riforme portate avanti dal governo cecoslovacco, poi, vista l'inutilità di questi tentativi, iniziò a preparare l'opzione militare.
[modifica] L'invasione
La stagione delle riforme ebbe bruscamente termine nella notte fra il 20 e il 21 agosto 1968, quando una forza stimata fra i 200.000 e i 600.000 soldati e fra 5.000 e 7.000 veicoli corazzati invase il paese. Il grosso dell'esercito cecoslovacco, forte di 11 o 12 divisioni, obbedendo ad ordini segreti del Patto di Varsavia, era stato schierato alla frontiera con l'allora Germania Ovest, per agevolare l'invasione e impedire l'arrivo di aiuti dall'occidente.
L'invasione coincise con la celebrazione del congresso del Partito Comunista Cecoslovacco, che avrebbe dovuto sancire definitivamente le riforme e sconfiggere l'ala stalinista. I comunisti cecoslovacchi, guidati da Alexander Dubček, furono costretti dal precipitare degli eventi a riunirsi clandestinamente in una fabbrica, ed effettivamente approvarono tutto il programma riformatore, ma quanto stava accadendo nel paese rese le loro deliberazioni completamente inutili. Successivamente questo congresso del partito comunista cecoslovacco venne sconfessato e formalmente cancellato dalla nuova dirigenza imposta da Mosca a governare del paese.
[modifica] Conseguenze dell'occupazione
I paesi democratici dovettero limitarsi a proteste verbali, poiché era chiaro che il pericolo di confronto nucleare al tempo della Guerra Fredda non consentiva ai paesi occidentali di sfidare la potenza militare sovietica schierata nell'Europa centrale ed in quanto, in seguito agli accordi sottoscritti dalle potenze alleate a Yalta, la Cecoslovacchia ricadeva nell'area di influenza sovietica.
Dopo l'occupazione si verificò un'ondata di emigrazione, stimata in 70.000 persone nell'immediato e di 300.000 in totale, che interessò soprattutto cittadini di elevata qualifica professionale. Gli emigranti riuscirono in gran parte ad integrarsi senza problemi nei paesi occidentali in cui si rifugiarono.
La fine della Primavera di Praga aggravò la delusione di molti militanti di sinistra occidentali nei confronti delle teorie leniniste, e fu uno dei motivi dell'affermazione delle idee eurocomuniste in seno ai partiti comunisti occidentali. L'esito finale di questa evoluzione fu la dissoluzione di molti di questi partiti.
[modifica] Bibliografia essenziale
[modifica] Libri
- Arrigo Bongiorno, L’utopia bruciata. Praga 1968, Milano, Sugar, 1968
- Alexander Dubček, Il nuovo corso in Cecoslovacchia, Roma, Editori riuniti, 1968
- Praga 1968, Le idee del «Nuovo corso». Literární Listy marzo-agosto 1968, a cura di Jan Čech [Antonín J. Liehm], Roma-Bari, Laterza, 1968
- La svolta di Praga, a cura di Gianlorenzo Pacini, Roma, Samonà e Savelli, 1968
- Pavel Tigrid, Praga 1948-Agosto 1968, Milano, Jaca Book, 1968
- La via cecoslovacca al socialismo. Il programma d’azione e il progetto di statuto del Partito comunista di Cecoslovacchia, prefazione di Franco Bertone, Roma, Editori riuniti, 1968
- Cecoslovacchia: la sinistra nel nuovo corso, a cura di Sirio di Giuliomaria, Roma, Samonà e Savelli, 1969
- Karel Kosík, La nostra crisi attuale, prefazione di Giuseppe Vacca, Roma, Editori riuniti, 1969
- Praga. Materiale per uso interno, Roma, Lerici, 1969
-
- Congresso alla macchia, a cura di Jiří Pelikán, Firenze, Vallecchi, 1970
- La crisi del modello sovietico in Cecoslovacchia, a cura di Carlo Boffito e Lisa Foa, Torino, Einaudi, 1970
- Dušan Hamšik, Gli scrittori e il potere, Roma, Tindalo, 1970
- Praga e la sinistra, Milano, Longanesi, 1970
- Il rapporto proibito. Relazione della commissione del Comitato Centrale del Partito Comunista Cecoslovacco sui processi politici e sulle riabilitazioni in Cecoslovacchia negli anni 1949-1969, a cura di Jiří Pelikán, Milano, Sugarco, 1970
- Pavel Tigrid, Così finì Alexander Dubček, Milano, Edizioni del Borghese, 1970
- Antonio Cassuti, La primavera di Praga: teoria e prassi politica, Milano, Sapere, 1973
- Angelo Maria Ripellino, Praga magica, Torino, Einaudi, 1973
- Zdeněk Mlýnář, Praga questione aperta. Il ’68 cecoslovacco fra giudizio storico e prospettive future, prefazione di Lucio Lombardo Radice, Bari, De Donato, 1976
- Jiří Hájek, Praga 1968, Roma, Editori riuniti, 1978
- Jiří Pelikán, Il fuoco di Praga. Per un socialismo diverso, Milano, Feltrinelli, 1978
- Il ’68 cecoslovacco e il socialismo, Roma, Editori riuniti-Istituto Gramsci, 1979
- Eduard Goldstücker, Da Praga a Danzica. Intervista di Franco Bertone, Roma, Editori riuniti, 1981
- Antonio Moscato, La ferita di Praga: dalla primavera di Dubcek al rinnovamento di Gorbaciov, Roma, Edizioni associate, 1988
- La primavera di Praga vent’anni dopo, a cura di Stefano Bianchini, «Transizione», 1988, 11-12
- Primavera indimenticata. Alekander Dubcek ieri e oggi, Roma, l’Unità, 1988
- Angelo Maria Ripellino, I fatti di Praga, a cura di Antonio Pane e Alessandro Fo, Milano, Scheiwiller, 1988
- Che cosa fu la Primavera di Praga? Idee e progetti di una riforma politica e sociale, a cura di Francesco Leoncini, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1989
- L’opposizione all’Est 1956-1981. Raccolta di testi con introduzione e bibliografia, a cura di Francesco Leoncini, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 1989
- Ota Šik, Risveglio di primavera. Ricordi (1941-1988), Milano, Sugarco edizioni, 1989
- Václav Havel, Interrogatorio a distanza. Conversazione con Karel Hvížďala, traduzione di Giancarlo Fazi, prefazione di Paolo Flores D’Arcais, Milano, Garzanti, 1990
- La primavera di Praga, a cura di Francesco M. Cataluccio e Francesca Gori, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 1990
- Alexander Dubček, Il socialismo dal volto umano. Autobiografia di un rivoluzionario, a cura di Jiří Hochman, Roma, Editori riuniti, 1996
- Jiří Pelikán, Io, esule indigesto. Il Pci e la lezione del ’68 di Praga, a cura di Antonio Carioti, Milano, Reset, 1998
- Primavera di Praga e dintorni: alle origini dell’89, a cura di Francesco Leoncini e Carla Tonini, San Domenico di Fiesole, Cultura della Pace, 2000
- Alexander Höbel, Il Pci, il ’68 cecoslovacco e il rapporto col Pcus, «Studi storici», XLII (2001), 4, pp. 1145-72
- Marco Clementi, Cecoslovacchia, Milano 2007
- Angelo Maria Ripellino, L’ora di Praga. Scritti sul dissenso e sulla repressione in Cecoslovacchia e nell’Europa dell’Est (1963-1974), a cura di Antonio Pane, Firenze 2008
[modifica] Saggi e articoli
- Jirì Havel, Quarant'anni fa la Primavera di Praga, in "Mondoperaio", n. 3 maggio-giugno 2008
[modifica] Origine del termine
Il termine Primavera di Praga fu coniato ed usato dai media occidentali quando l'evento acquistò rilevanza internazionale, e solo in un secondo tempo si diffuse anche in Cecoslovacchia.
Dieci anni dopo la Primavera di Praga passò simbolicamente il suo nome ad un analogo periodo di liberalizzazione della politica cinese, noto come Primavera di Pechino.
[modifica] Curiosità
Primavera di Praga è anche il titolo di una canzone (1970) del cantautore italiano Francesco Guccini (cantata anche dai Nomadi) su questo soggetto, contenuta nell'album Due anni dopo.
Nel celebre libro di Milan Kundera, "L'insostenibile leggerezza dell'essere", la "Primavera di Praga" ha un ruolo determinante nelle vicende dei protagonisti.
[modifica] Voci correlate
Portale Guerra fredda: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di guerra fredda