Wikipedia for Schools: English, French, Spanish, Portuguese

Download Wikipedia for Schools:

Filename  Size 
en-wikipedia_for_schools.tar.gz  1,085,797,048
es-wikipedia_for_schools.tar.gz  813,246,044
fr-wikipedia_for_schools.tar.gz  811,905,181
pt-wikipedia_for_schools.tar.gz  812,996,464

Project Gutenberg Selections:

2003
2006
2010

Contents Listing Alphabetical by Author:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z Unknown Other

Contents Listing Alphabetical by Title:
# A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W Y Z Other

Browse Raw Folders:
Earlier eBooks: etext90 etext91 etext92 etext93 etext94 etext95 etext96 etext97 etext98 etext99 etext00 etext01 etext02 etext04 etext03 etext05 etext06 Later eBooks: 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Contents Listing by Author, 250 at a time:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71


Contents Listing by Title, 250 at a time:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71
More lists:
GUTINDEX.ALL, the Project Gutenberg eBook listing from 28 June 2006.
Full contents listing in one file (big!).
Listing of files and directories (big!).
Static Wikipedia 2008 - DUMPS:

aa ab af ak als am an ang ar arc as ast av ay az ba bar bat_smg bcl be be_x_old bg bh bi bm bn bo bpy br bs bug bxr ca cbk_zam cdo ce ceb ch cho chr chy co cr crh cs csb cu cv cy da de diq dsb dv dz ee el eml en eo es et eu ext fa ff fi fiu_vro fj fo fr frp fur fy ga gan gd gl glk gn got gu gv ha hak haw he hi hif ho hr hsb ht hu hy hz ia id ie ig ii ik ilo io is it iu ja jbo jv ka kaa kab kg ki kj kk kl km kn ko kr ks ksh ku kv kw ky la lad lb lbe lg li lij lmo ln lo lt lv map_bms mdf mg mh mi mk ml mn mo mr mt mus my myv mzn na nah nap nds nds_nl ne new ng nl nn no nov nrm nv ny oc om or os pa pag pam pap pdc pi pih pl pms ps pt qu quality rm rmy rn ro roa_rup roa_tara ru rw sa sah sc scn sco sd se sg sh si simple sk sl sm sn so sr srn ss st stq su sv sw szl ta te tet tg th ti tk tl tlh tn to tpi tr ts tt tum tw ty udm ug uk ur uz ve vec vi vls vo wa war wo wuu xal xh yi yo za zea zh zh_classical zh_min_nan zh_yue zu The Holy Bible Multilingual Project (Provided by classicistranieri.com):

ace_new - af_2_new - albanian - al_new - am_new - ar_new - asv - asvdb - basic_english - ben_new - bg_new - big5_cath_new - big5_new - bulgarian - cebuano - ceb_new - chinese_big5 - chinese_gb - cr_new - cz_new - darby - de_new - dk_new - douay - drc_new - dutch - fa_new - fi_new - fj_new - french - fr_new - gaelic_manx - gaelic_scots - gb_cat_new - gb_new - german - gk_2_new - gk_new - guj_new - haitian_creole - hebrew - he_new - hungarian - hu_new - id_tb_new - in_new - in_tr_new - is_new - it_new - jp_new - kjv20 - kjvapocrypha - kjvdb - kjvlarge - kj_new - kk_new - kn_new - korean - kr_new - latvian_nt - lug_new - maori - mar_new - ml_new - mn_new - moderngreek - my_new - ne_new - nl_new - no_new - or_new - pa_new - pl_new - pn_new - po-BR_new - po_new - ro_new - rumanian - russian_1251 - russian_ko18r - ru_new - se_new - si_new - so_new - spanish - sp_new - sr_new - swahili_nt - swedish - sw_new - tagalog - thaibible - tl_new - tr_new - ukrainian - uk_new - uma_nt - ur_new - vg_new - vietnamese - vietnamesevni - vt_new - vulgate - web - webster - weymouth - xho_2_new - youngs - youngsdb - zu_2_new -

Download the .ZIP Archive of the King James Version (HTML)
Audiolibri:

A B C D F G I L M P Q R S T U V

Complete ZIP file:

File Name Size Modified Date
audioletture.zip 4.292.194.538


Progetto "Libro Parlato":

alcott alighieri ariosto barrie blake boccaccio bronte carroll ciampoli cicogna collodi croce della_casa de_amicis de_angelis de_roberto dickens doyle emma erasmus_roterodamus farina flaubert ghislanzoni giornale_per_i_bambini goethe gorkij gozzano gramsci grasso hawthorne jerome lawrence leopardi luther_blissett malatesta manzoni mazzarino melville mille_e_una_notte neera nerucci paolieri perrault pirandello plato poe polo strenna_di_ascolti_per_il_natale svevo swift thoreau tolstoj voltaire wallace_edgar wilde zola
Ascolta "Gli audiolibri di Valerio Di Stefano" su Spreaker.

Codice Sconto: E463456

This WebPage/Resource is provided by https://www.classicistranieri.com

Aiuto:Cita le fonti - Wikipedia

Aiuto:Cita le fonti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Punto di vista neutrale  â€¢  Niente ricerche originali  â€¢  Cita le fonti
Linee guida: Attendibilità dei testi  â€¢  Verificabilità  â€¢  Evasività  â€¢  Linee guida sull'uso delle fonti  â€¢  Fonti attendibili
Pagine di aiuto: Cita le fonti  â€¢  Bibliografia  â€¢  ISBN  â€¢  Note  â€¢  Come citare leggi e provvedimenti legislativi
Questa pagina di aiuto è riferita alla linea guida: Wikipedia:Cita le fonti

Le fonti vanno raccolte alla fine della voce nella sezione == Bibliografia == o ==Note==.

È fondamentale inserire l'informazione completa della fonte, dettagli come la formattazione possono essere trattati successivamente, mentre rintracciare le fonti potrebbe essere molto difficile per altri utenti.

Puoi inserire velocemente link a pagine web inserendo un URL circondato da singole parentesi quadre. Questo non fornisce un'approfondita informazione ai lettori, ma è molto meglio che non citare per nulla le tue fonti. Per esempio, per citare la pagina del parlamento italiano in questa maniera, basta inserire [http://www.parlamento.it], che il lettore vedrebbe come [1].

Quando occorre, i riferimenti per affermazioni specifiche nel testo possono essere indicate attraverso gli stili parentetici o a nota in calce descritti successivamente.

Indice

[modifica] Citazioni nel testo (citazioni interne) e alla fine

Alla fine di una voce, sotto un titolo di sezione ==Bibliografia==, elenca i riferimenti completi come un elenco puntato (*), uno per opera da elencare. Un elenco numerato, per quanto comune in molte pubblicazioni, è attualmente scoraggiato in Wikipedia; vedi oltre per la discussione di questo argomento.

Se c'è una sezione separata dal titolo ==Collegamenti esterni== (vedi oltre), dovrebbe venire dopo la sezione ==Bibliografia==. Una sezione ==Voci correlate==, che è per i collegamenti ad articoli di Wikipedia in opposizione a collegamenti esterni, dovrebbe andare dopo la ==Bibliografia== e prima dei ==Collegamenti esterni== (vedi anche Aiuto:Sezioni).

In aggiunta all'elenco dei riferimenti alla fine, potresti scegliere di incorporare un puntatore a un particolare riferimento all'interno del testo dell'articolo. Per fare questo, cita il riferimento tra parentesi come "(Cognome-dell'autore, Anno)". Usa l'anno di prima edizione in un lavoro ristampato (a meno che il riferimento non derivi da ampliamenti o aggiunte non presenti nella prima edizione). Se l'informazione citata non è facilmente reperibile con i soli estremi citati, usa capitolo o pagina/e ("p. 15" o "pp. 12-23") dopo l'anno (separando i due con una virgola). Quando un riferimento è usato come un nome, metti l'anno tra parentesi, per esempio "Milton (1653) dice..." Per due autori usa (Autore1-Autore2, anno); per più autori (Autore1 et al., anno).

Se l'argomento ha pochi riferimenti e il materiale è veramente consolidato, le citazioni interne al testo sono forse meno importanti. Comunque, i riferimenti interni al testo possono essere assai utili se c'è una lunga lista di bibliografia e non è chiaro quale dovrebbe consultare il lettore per maggiori informazioni su un argomento specifico. Le citazioni interne al testo possono essere estremamente utili se c'è dubbio o controversia su qualche punto; il testo può affermare che un rapporto ha definito qualcosa e poi rubricare quel rapporto, e allora tu puoi risalire a quel rapporto. In particolare, quegli articoli che implicano punti di vista fortemente divergenti potrebbero necessitare di numerose citazioni interne al testo per giustificare molte delle loro affermazioni.

D'altronde è spesso preferibile avere pochi riferimenti a fonti autorevoli sull'argomento nel suo complesso, come libri di testo o recensioni, piuttosto che un gran numero di citazioni specifiche per fatti individuali.

[modifica] Un esempio di stile di citazione

Il formato della bibliografia è un dettaglio secondario, e non c'è attualmente consenso su un formato preciso di citazione su Wikipedia. Pertanto, se già usi un particolare stile di citazione, specialmente lo stile preferito dagli esperti nel campo dell'articolo che stai preparando, usa per favore lo stile di citazione di tua scelta. Comunque, se non sai/non puoi decidere che stile usare, o se non sai quale informazione includere, un esempio è dato sotto, con ordine alfabetico per autore e per anno in caso di medesimo autore. Molte pubblicazioni seguono lo stesso stile.

[modifica] Bibliografia

Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Bibliografia.
  • Gaetano Kanisza; Paolo Legrenzi; Maria Sonino. Percezione, linguaggio, pensiero: un'introduzione allo studio dei processi cognitivi. Bologna, il Mulino, 1983. ISBN 0-12-345678-9.

Per le riedizioni di un libro di cui si voglia citare una ristampa (solo in caso di ristampe con modificazioni sostanziali) si pone il numero di edizione in apice all'anno di edizione con i tag <sup></sup>. L'ISBN, che è wikificato automaticamente, è opzionale.

Per un articolo specifico di periodico la sintassi è:

  • Franco Fanizza. Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty, «Aut-Aut», 1966, 66, 516-38.

Per un capitolo di un libro la sintassi è:

  • Martin Heidegger. L'origine dell'opera d'arte, in Martin Heidegger. Sentieri interrotti. Firenze, La Nuova Italia, 2000

Una buona direttiva è elencare i nomi d'autore così come sono scritti sulla pubblicazione originale, senza usare abbreviazioni: Wikipedia non ha problemi di economia di spazio, dunque non è necessario che tu abbrevi i nomi. Porre il nome intero degli autori facilita il reperimento del lavoro citato, e rende anche possibile trovare informazioni sullo stesso autore.

Se Wikipedia ha una pagina per il libro, rendi il titolo del libro un collegamento ad esso, ma mantieni il riferimento completo, se non altro per la stampabilità degli articoli. Se gli autori sono notevoli e non sono già stati collegati dall'articolo, allora rendi i loro nomi collegamenti alle loro pagine. È anche occasionalmente rilevante collegare una casa editrice, il luogo di pubblicazione ecc.

[modifica] Pubblicazioni elettroniche

Dato che i service providers cominciano a rendere libri disponibili online, diverrà sempre più utile citarli nell'enciclopedia. Alla fine possiamo cominciare a collegare tutte le citazioni bibliografiche ai loro equivalenti elettronici. Ecco un esempio di citazione per Google Print:

Il servizio di Amazon search inside the book consente di effettuare ricerche sia su titoli ed autori, sia direttamente nei testi (anche se alcune funzioni sono riservate agli utenti registrati). Considera:

[modifica] Articoli di periodico

Gli articoli di una rivista periodica sono formattati come un capitolo di libro, per esempio:

  • Franco Fanizza. Motivi estetici nella fenomenologia di Merleau-Ponty, «Aut-Aut», 1966, 66, 516-38.

Nota che i numeri dopo il titolo della pubblicazione indicano il numero e l'anno di pubblicazione (che può anche essere messo tra parentesi), prima della numerazione di pagina. Per un articolo che è disponibile online rendi il titolo dell'articolo un collegamento alla versione online.

[modifica] Articoli di quotidiano (o periodici online)

  • Raphael Zanotti. Accordo tra Lingotto, Beni Stabili e Gefim su 4 grandi edifici. «la Stampa», 2 marzo 2005, 66.

O, per articoli senza un autore nominato, poni il titolo all'inizio:

  • Il botteghino USA. X-Men batte Codice. «la Repubblica», 29 maggio 2006, 49

Di nuovo, per articoli online, collega il titolo dell'articolo all'URL; in questo caso potrebbe non essere possibile fornire un numero di pagina, ad esempio:

[modifica] Siti web

Per approfondire, vedi la voce Wikipedia:Collegamenti esterni.

Per citare un intero sito web senza specificare un particolare documento al suo interno semplicemente fornisci l'URL del sito nell'articolo. In Wikipedia un semplice URL che comincia con "http://" è reso comunque automaticamente cliccabile, ed è ciò che desideri. Qui c'è un esempio di testo di questo genere: "Slashdot è un popolare sito web presso http://slashdot.org/ ". Visto che ti stai riferendo a un sito in generale e non a un suo particolare contenuto, non è necessario che vi apponi una data di reperimento.

Pagine Web specifiche (o loro gruppi) sono citate come lo sono i libri (e con il titolo come link), ma con una data di reperimento:

La data tra parentesi dovrebbe essere la data/l'anno in cui il documento è stato creato, o aggiornato l'ultima volta; e dovrebbe essere omesso in caso di indeterminabilità. L'informazione "recuperata" aiuta un lettore a recuperare la medesima informazione vista dallo scrittore, usando strumenti come l'Internet Archive.

Nota che è una comune alternativa in Wikipedia avere una sezione "Collegamenti esterni" ed elencare vari collegamenti ad altri siti e pagine interne ad essi.

Dato che il web è dinamico, è possibile che una pagina web usata come riferimento possa diventare inattiva. Non togliere questi collegamenti - anche se inattivi essi registrano comunque le fonti usate. Poni una nota della data in cui il collegamento originale è stato trovato inattivo. Se si conosce una copia della pagina nell'Internet Archive, aggiungi un collegamento a quella.

[modifica] Wikipedie in altre lingue

Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Interlink.

Quando utilizzi un articolo da una Wikipedia in lingua straniera come riferimento, trova posto nella sezione dei riferimenti. Usa un "Collegamenti esterni" piuttosto che un interwiki per evitare una autoreferenza non necessaria:

  • Citau les fonts dalla Wikipedia in lingua Catalana. Recuperato il 27 dicembre 2004.

Se alcuni o tutti i tuoi riferimenti sono di seconda mano, perché hai tradotto tutto o parte di un articolo da un'altra Wikipedia, potresti cominciare la sezione dei riferimenti (o parte di essa), con una nota di questo tipo:

seguito da una lista dei riferimenti di quell'articolo in lingua diversa.

[modifica] Leggi e provvedimenti legislativi

Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Come citare leggi e provvedimenti legislativi.

Esempio: L. 29 giugno 1939, n. 1497, in materia di "Protezione delle bellezze naturali."

[modifica] Pubblicazioni a stampa aziendali

Ecco come citare una pubblicazione ufficiale di un'azienda:

Se la fonte è disponibile anche online, collega il titolo all'URL.

[modifica] Note

Esempi di stili "APA" per molti altri tipi di documento possono essere trovati (in inglese) presso le "Citation Style Guides" page. In ultima analisi, comunque, usa il tuo buonsenso: di quali informazioni il lettore necessita per trovare la fonte in questione?

Gli estremi di un gruppo di pagine dovrebbero essere divisi da un "&ndash;", (–), non da un "caporiga" (-).

[modifica] Citazioni con template

I seguenti template sono stati implementati per facilitare gli stili di citazione sopra descritti. Sono in via di espansione per coprire tutte le categorie definite sopra. Se siano preferibili o meno a citazioni in "puro testo" è lasciato alla discrezione dello scrittore.

[modifica] Note a piè di pagina numerate per citazioni esterne

Per approfondire, vedi la voce Aiuto:Note.

Le note a piè di pagina sono utili talvolta per evidenziare del testo di rilevante interesse che distrarrebbe dal punto principale se inserito nel testo principale. Sono utili anche per spiegare un particolare passaggio con maggiore dettaglio. Questo uso è tipico della scrittura legale, come nelle decisioni della Corte Suprema americana, per esempio, Texas vs. Johnson. Alcune voci possono prestarsi ad uno sviluppo su due livelli, ovvero sia un testo principale che un commento estensivo, come in testi storici o letterari annotati. Queste note possono essere utili specialmente per successivi controlli, per assicurare che il testo della voce sia solidamente attestato. Così, usando note a piè di pagina per fornire informazioni utili fuori dal punto principale va bene dove questo occorre. Le note a piè di pagina possono servire semplicemente per citare fonti, e ci sono alcuni stili che lo fanno.

Comunque, le citazioni che usano note a piè di pagina numerate sono oggetto di controversia in Wikipedia per diverse ragioni:

  1. L'attuale versione di MediaWiki non supporta molto bene le note a piè di pagina. In particolare la numerazione automatica di tali note è in conflitto con una pratica comune di modificazione di semplici URL in singole parentesi quadre e la nota stessa non può essere usata più volte con numerazione automatica, piuttosto un nuovo numero di nota deve essere usato. Per contro il software è per ora ben adeguato per supportare il formato di citazione degli autori tra parentesi suggerito sopra.
  2. Molte delle odierne guide stilistiche vietano o deprecano le note a piè di pagina a favore di quelle di chiusura quando usate semplicemente per citare le fonti. Il sistema "autore-data" è il più usato nelle pubblicazioni scientifiche.

Fornisce il nome dell'autore e l'anno di pubblicazione tra parentesi nel testo, e i dettagli completi alla fine dell'articolo in una lista di riferimenti. È in contrasto con il sistema autore-titolo (titolo abbreviato), che fornisce questa informazione con una combinazione di note a piè di pagina, o a fine testo, e i riferimenti completi alla fine dell'articolo. La Wikipedia in lingua inglese, come base per la citazione di fonti, non usa note a piè di pagina per citare fonti, in favore dei riferimenti bibliografici agli autori interni al testo.

  1. Le note a piè di pagina e a fine testo sono di norma numerate progressivamente. Così la determinazione di chi dica cosa di solito richiede al lettore di saltare continuamente avanti e indietro tra il corpo dell'articolo e le note per vedere se c'è qualcosa di valido. Quando le note forniscono semplicemente una prova molto più dettagliata, questo di solito non è un problema, ma se le note a piè di pagina sono il metodo primario di citazione, questo può risultare critico (dato che è importante tenere traccia di chi afferma cosa).

Notare, comunque, che è di gran lunga più importante avere citazioni piuttosto che preoccuparsi se usare un formato particolare di citazione. In certi campi, in particolare quelli umanistici, lo stile normale di citazione è la nota a piè di pagina.

Maggiore informazione può essere trovata nel Manuale di stile: note a piè di pagina. L'articolo en:Wikipedia:Footnote2 descrive un semplice template per implementare note a piè di pagina, cioè inserendo {{fn|1}} come rimando nel testo, e {{fnb|1}} alla lista di note. Notare che questo richiede ancora una numerazione manuale delle note se ne cambia la posizione, ma è il solo sistema che può essere usato per note interne a tabelle dove molti riferimenti alla medesima nota sono probabili. Un sistema alternativo en:Wikipedia:Footnote3 permette la numerazione automatica dei riferimenti e delle note per quanto abbia alcune limitazioni. Vedi la pagina del progetto per tutti i particolari. Un altro sistema ancora è en:Wikipedia:Footnote4.

[modifica] Collegamenti HTML incorporati per citazioni

Il software MediaWiki supporta l'incorporazione di collegamenti HTML direttamente all'interno di un articolo. Semplicemente usando un puro e semplice URL preceduto e seguito da uno spazio renderà l'URL cliccabile, ma siccome alcuni URL sono molto lunghi, il risultato può essere di difficile lettura. Un'alternativa più comune è l'uso di una singola parentesi quadra, per esempio, [http://www.google.com/ Google's web site]. Se viene fornito il solo URL, quegli URLs sono numerati automaticamente (facendoli apparire come dei rimandi di nota); per esempio basterà scrivere [http://www.google.com/] per ottenere [2].

Il vantaggio è la facilità per un lettore online di cliccare sul collegamento e saltare immediatamente all'articolo citato, se l'articolo è ancora all'indirizzo dato e contiene ancora l'informazione citata. Un altro vantaggio di questi collegamenti incorporati è la loro facilità di creazione e aggiornamento.

Comunque ci sono anche diversi svantaggi nei collegamenti incorporati: essi non forniscono tutta l'informazione che fornirebbe una citazione tradizionale; esso fa riferimento a contenuti che possono cambiare moltissimo o spostarsi altrove, rendendo molto difficile riscoprire il materiale citato. I collegamenti numerati automaticamente presentano ulteriori problemi. Non forniscono nessuna informazione al lettore finché non ci muove sopra il mouse, così può essere difficile determinare se lo stesso autore è riportato in differenti citazioni o no. Inoltre c'è una limitazione del software WikiMedia: se il medesimo URL è riportato più volte ad ogni ricorrenza viene dato un numero diverso: questo significa che un lettore generalmente non ha idea di quando il medesimo articolo è citato più volte.

Per queste ragioni questi collegamenti sono scoraggiati come formato di citazione. Al loro posto considera l'uso di un sistema di note in calce o di uno dei modelli discussi sopra per preservare tutte le informazioni di valore.

E ancora, è molto più importane citare le fonti che preoccuparsi della formattazione. Se la scelta è tra l'uso dei collegamenti HTML incorporati e non citare le fonti, per favore cita le fonti in qualunque maniera.

[modifica] Quantità di dettaglio nella citazione

Una citazione dovrebbe includere informazione sufficiente a permettere a un lettore di trovare le tue fonti. In particolare, sii sicuro di dare numeri di pagina o di capitolo di un'opera lunga se ne viene citata solo una piccola porzione e non è completamente ovvio dove guardare. Talvolta sarebbe desiderabile dare una spiegazione più completa di come tu sappia qualcosa, o perché le tue fonti siano credibili. Se la questione è importante, per favore considera tale spiegazione nella voce; dopo tutto altri lettori potrebbero necessitare anche di tale informazione. Altrimenti potresti lasciare una nota nella pagina di discussione della voce. Questo non è detto che aiuti i lettori, ma può aiutare in seguito altri wikipediani a tentare di migliorare la voce.

[modifica] Voci correlate

Codice Sconto: E463456

Static Wikipedia March 2008 on valeriodistefano.com

aa   ab   af   ak   als   am   an   ang   ar   arc   as   ast   av   ay   az   ba   bar   bat_smg   bcl   be   be_x_old   bg   bh   bi   bm   bn   bo   bpy   br   bs   bug   bxr   ca   cbk_zam   cdo   ce   ceb   ch   cho   chr   chy   co   cr   crh   cs   csb   cv   cy   da   en   eo   es   et   eu   fa   ff   fi   fiu_vro   fj   fo   fr   frp   fur   fy   ga   gd   gl   glk   gn   got   gu   gv   ha   hak   haw   he   hi   ho   hr   hsb   ht   hu   hy   hz   ia   id   ie   ig   ii   ik   ilo   io   is   it   iu   ja   jbo   jv   ka   kab   kg   ki   kj   kk   kl   km   kn   ko   kr   ks   ksh   ku   kv   kw   ky   la   lad   lb   lbe   lg   li   lij   lmo   ln   lo   lt   lv   map_bms   mg   mh   mi   mk   ml   mn   mo   mr   ms   mt   mus   my   mzn   na   nah   nap   nds   nds_nl   ne   new   ng   nl   nn   nov  

Static Wikipedia (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu

Static Wikipedia February 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu