Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Aiuto:Note - Wikipedia

Aiuto:Note

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Punto di vista neutrale  •  Niente ricerche originali  •  Cita le fonti
Linee guida: Attendibilità dei testi  •  Verificabilità  •  Evasività  •  Linee guida sull'uso delle fonti  •  Fonti attendibili
Pagine di aiuto: Cita le fonti  •  Bibliografia  •  ISBN  •  Note  •  Come citare leggi e provvedimenti legislativi

Nelle voci di Wikipedia, la sezione intitolata Note contiene tutte quelle postille, aggiunte, riferimenti e chiarimenti minori che in un libro costituirebbero le cosiddette note a piè di pagina. Le note sono particolarmente usate in rispondenza alla linea guida di Wikipedia:Cita le fonti, per l'inserimento dei riferimenti bibliografici o di fonti in rete, per tutto ciò che riguarda informazioni controverse, o che appaiono evasive o di difficile reperimento. Ad esempio, se citiamo una statistica, o il parere di un autore, avremo bisogno di inserire una nota con i riferimenti precisi.

La sezione riservata alle note va inserita verso il fondo della pagina, secondo il seguente schema standard:

== Note ==
== Bibliografia ==
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==

[modifica] Inserimento delle note

Il testo della nota va inserito subito dopo la frase che si desidera annotare (non in fondo alla voce). Il testo di una nota può infatti essere inserito in qualunque parte della pagina (tipicamente nel corpo della Voce) e usando tutti gli stili previsti da Wikipedia. Per essere riconosciuto come nota, il testo deve però essere inserito fra due tag <ref></ref> (vedi stile di inserimento delle note), nel seguente modo:

<ref>  TestoNota  </ref>

Nella sezione "Note" si deve scrivere solo:

== Note ==
 <references/>

Dove è stato inserito il testo della nota, apparirà un numeretto come questo "[1]", mentre nel paragrafo finale "Note" apparirà un elenco con il testo di tutte le note, in questo modo:

  1. ^ questo è un esempio di nota

N.B. La numerazione delle note è automatica, non occorre dunque specificare il numero di una nota.

[modifica] Richiamo della nota

A volte può capitare di dover richiamare più volte la stessa nota all'interno della pagina.

In questo caso si deve assegnare un nome (name) alla nota, usando uno dei seguenti modi:

    <ref name= NomeNota > TestoNota </ref> 
    <ref name= Nome_Nota > TestoNota </ref>
    <ref name= "Nome Nota" > TestoNota </ref> 

Al momento di fare nuovamente riferimento alla nota precedente, rispettivamente basterà scrivere:

    <ref name= NomeNota />
    <ref name= Nome_Nota />
    <ref name= "Nome Nota" />

* Notare l'inserimento dello "/" (barra) prima della parentesi angolata di chiusa del Tag, indispensabile affinché venga riconosciuto come richiamo e non come tag di inizio

Avvertenze
NON lasciare spazi vuoti nel nome: per dividere le parole è necessario usare un trattino basso " _ " (underscore) oppure inserire il nome della nota tra virgolette, altrimenti verrà visualizzato un messaggio di errore come questo:
Errore nella funzione Cite Errore nell'uso del marcatore <ref>: nomi non validi (ad es. numero troppo elevato)


Suggerimenti
  • Ricordatevi che non siete gli unici autori della pagina, per cui i nomi assegnati alle note devono essere comprensibili con facilità a tutti gli utenti. Si consiglia quindi di non utilizzare nomi eccessivamente lunghi o poco intuitivi; da evitare anche abbreviazioni eccessive o acronimi non trasparenti.
  • Anche in caso di molte note, è bene non utilizzare nomi simili o che possano essere confusi; il parametro è case sensitive, ma per le precedenti avvertenze è meglio non creare note il cui nome differisca solo per il maiuscolo/minuscolo, per evitare confusione.

[modifica] Uso del Template:ref

Per facilitare la scrittura dei tag <ref></ref> è stato creato il templare {{ref}} (uso); ATTENZIONE: il template non è progettato per essere inserito direttamente nelle voci, ma solo per aiutare la scrittura della note, va quindi usato nel seguente modo:

    {{subst:ref|TestoNota|NomeNota}}

e si salva la pagina, il template integrerà automaticamente il resto del codice.

  • Qualora non si voglia assegnare alcun nome alla note, basta lasciar vuoto il secondo parametro.


Per scrivere un richiamo ad un'altra nota invece basta scrivere:

    {{subst:ref||NomeNota}}

lasciando vuoto il primo parametro.

[modifica] Note piccole e su più colonne

Quando la sezione contiene un gran numero di note, può diventare eccessivamente lunga. In questo caso è possibile ridurla modificandone l'impaginazione.

  • Per ottenere delle note in carattere ridotto rispetto al testo normale, inserire {{references}} (uso) al posto di <references/>.
== Note ==
{{references}}


il risultato sarà:


  • Se viceversa si desidera dividere le note su più colonne, inserire dopo un pipe "|" il numero delle colonne da visualizzare. Attenzione: questo layout potrebbe non essere visualizzato correttamente su tutti i browser web.

Ad esempio:

== Note ==
{{references|2}}
per ottenere la suddivisione in 2 colonne.


il risultato sarà:


In teoria è possibile impostare un numero qualsiasi di colonne, ma si consiglia di non usare più di 3 colonne, per evitare l'eccessiva frammentazione del contenuto della note, ed anche per non far apparire illeggibili eventuali citazioni.

[modifica] Esempi

Dove si inserisce la nota compare un numero in apice, cliccando il quale si raggiunge la nota a piè di pagina:

Prima[1] parola del testo cui si riferisce la nota;
Seconda[1] parola del testo cui si riferisce la nota;
Terza[1] parola del testo cui si riferisce la nota;
L'unica[2] parola del testo cui si riferisce la nota.

Alla fine del testo, nella sezione dedicata alle note a piè di pagina (intitolata Note), si inserisce il codice <references/>:

<references/>

Il quale dà automaticamente la lista ordinata delle note:

  1. ^ a b c Dati tratti dal Rapporto Rifiuti 2005 dell'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti.
  2. ^ Dati tratti dal Rapporto Rifiuti 2005 dell'Osservatorio Nazionale dei Rifiuti.

Per le note singole, cliccando la freccia blu si ritorna al punto del testo cui fa riferimento la nota; per le note multiple, si clicca sul numero in apice corrispondente.


[modifica] Pagine d'esempio

[modifica] Stile di inserimento

La lingua italiana e le sue convenzioni editoriali ammettono più d'uno stile di inserimento delle note. I più frequenti sono:

  1. ...dell'amministrazione comunale[1].
  2. ...dell'amministrazione comunale.[1]

Entrambi gli usi sono corretti, e possono essere adottati nella stesura delle voci. Importante è tuttavia mantenere la più completa omogeneità all'interno di ogni singola voce, adeguando i nuovi inserimenti allo stile già adottato. Da evitare – e da correggere come errori, qualora fossero presenti – sono gli spazi digitati tra la parola e la nota o la nota e il segno d'interpunzione (caso 1) o tra il segno d'interpunzione e la nota (caso 2). Di conseguenza:

  • Il primo <ref> deve seguire immediatamente la parola cui si riferisce la nota:
...parola<ref>Testo della nota...
  • I segni d'interpunzione della nota vanno messi prima del secondo </ref>, e quelli del testo invece subito prima o subito dopo il primo; ogni nota deve chiudersi con un punto e aprirsi con una maiuscola:
...testo non della nota,<ref>Testo della nota.</ref> testo non della nota...
...testo non della nota<ref>Testo della nota.</ref>, testo non della nota...
  • Qualunque stile d'inserimento si scelga, le note che si riferiscono al contenuto di un inciso fra parentesi o lineette devono essere all'interno dell'inciso stesso (nel secondo caso perché la nota non può essere preceduta dallo spazio, che le lineette richiedono):
...testo non della nota, fra parentesi<ref>Testo della nota.</ref>)  testo non della nota, fuori della parentesi...
...testo non della nota, fra lineette<ref>Testo della nota.</ref> testo non della nota, fuori dell'inciso..
  • In presenza di WikiCode il primo <ref> va sempre posto dopo:
...parola]]'''<ref>Testo della nota...

[modifica] Convenzioni e template per alcuni tipi di testo nota

Per alcuni tipi di testo nota vi sono delle convenzioni e dei template per facilitarne la scrittura e utilizzare un formato standard e omogeneo, conforme a quanto previsto dalle convenzioni bibliografiche di Wikipedia.

[modifica] Voci correlate

  • {{Vedi anche}} (uso): richiamo ad argomenti approfonditi in altre voci
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com