Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
Punto di vista neutrale • Niente ricerche originali • Cita le fonti | ![]() |
Linee guida: Attendibilità dei testi • Verificabilità • Evasività • Linee guida sull'uso delle fonti • Fonti attendibili | ||
Pagine di aiuto: Cita le fonti • Bibliografia • ISBN • Note • Come citare leggi e provvedimenti legislativi |
Visti i problemi di violazione di copyright e affidabilità che hanno portato – tra l'altro – alla nascita del Progetto rimozione contributi sospetti, per alcune tipologie di dati si è reso necessario stabilire alcune linee guida sull'uso delle fonti, finalizzate all'applicazione specifica delle linee guida più generali.
Wikipedia è una fonte secondaria o una fonte terziaria. È importante, per la riuscita del progetto e per guadagnare un buon livello di affidabilità per i nostri lettori, che quando si scrive una voce si tengano a mente - posto il buon senso wikipediano - i criteri che seguono. Così facendo, si agevola la verificabilità dei contenuti, in particolare dei punti controversi.
Alla pagina Aiuto:Cita le fonti è presente una dettagliata spiegazione su come citare le fonti.
[modifica] Criteri
Indice |
La mancata citazione della fonte (o una nota che illustra come il dato è stato ottenuto), comporta:
- La cancellazione/oscuramento del testo (<!-- -->) o il suo spostamento in pagina di discussione, per:
- (presunti) fatti che come tali costituiscano la base della successiva analisi e approfondimenti, ma non siano altrimenti verificabili;
- dati statistici o quantitativi di vario genere: stime, percentuali, numeri specifici (di produzione, vendita, quantità , ecc.); dati e misurazioni scientifiche; dati sulla produzione di un'azienda, di un territorio/nazione; e comunque valori soggetti a mutare nel tempo (il numero di reti di un calciatore, le vittorie di una squadra, ecc.);
- citazioni di: dichiarazioni, comunicati stampa, articoli, eventi giudiziari in genere; affermazioni o dati di qualunque genere che, se non di acclarabile pubblico dominio, possano configurarsi come violazione della privacy, calunnia o diffamazione.
- L'inserimento dei template {{F}} (uso) o {{citazione necessaria}} (uso), per:
- informazioni biografiche generali;
- interpretazioni dei fatti e opinioni di qualunque genere, comprese le analisi storico/artistiche di personaggi o movimenti;
- descrizioni di fatti o metodologie di lavoro.
- Nessuna cancellazione, ma è comunque caldeggiata per fornire un'informazione completa, per:
- fatti non controversi ma generalmente condivisi (a partire dai fatti universalmente acclarati o evidenti), per i quali avrebbe poco senso indicare una fonte specifica perché tutte (o quasi) si equivalgono nel trattarli.
N.B.: In linea generale, l'uso delle fonti è sempre caldeggiato perché conferisce autorevolezza a quanto presente su Wikipedia. La bibliografia (e secondariamente la sezione dei collegamenti esterni) è lo strumento ottimale per indicare documenti di approfondimento generale dell'argomento trattato nella voce, in particolare per quei punti condivisi e non controversi di cui al criterio 3. In questo caso, infatti, si dovrebbero inserire anche fonti di cui non si è fatto direttamente uso (se si è fatto riferimento a un testo in particolare va indicato quello, o comunque deve essere chiaro il ruolo di ciascun testo), mentre le fonti delle singole affermazioni di cui ai criteri 1 e 2 vanno indicate puntualmente con l'uso delle note, anche per evitare di attribuire un'affermazione o informazione alla fonte sbagliata.
[modifica] Segnalazione
Per invitare l'utente contributore (che è probabilmente l'unico a poter aiutare realmente) ad inserire le fonti ed avvertirlo dei provvedimenti presi, inserire il template:
- {{avvisosenzafonti}}
nella sua pagina di discussione.
[modifica] Esempi
- Il fatto che Giulio Cesare sia morto non necessita di fonte; tuttavia, può essere utile indicare quale fonte uno strumento di approfondimento (manuale storico, saggio sulla storia classica, ecc.).
- Il fatto che Massimo D'Alema «faceva anche volontariato in parrocchia e partecipava alla redazione del giornalino parrocchiale», per quanto oggettivo, è difficilmente verificabile: è quindi necessario specificare da dove l'informazione è tratta.
- Parimenti, dire che «D'Alema è sempre stato considerato un "figlio del partito"» significa riportare un'opinione o interpretazione che può non essere condivisa, quindi bisogna specificare a chi appartiene e da dove è stata tratta.
- «Le emissioni più rilevanti di diossine non sono quelle in atmosfera ma quelle nel terreno: oltre 35000 g/a contro 20000 al massimo» è un dato talmente specifico da non essere normalmente verificabile, perciò ha obbligatoriamente bisogno di una fonte; se ne è privo, è talmente aleatorio da renderne opportuno l'oscuramento/cancellazione.
[modifica] Pagine correlate
- Wikipedia:Attendibilità dei testi
- Wikipedia:Cita le fonti
- Wikipedia:VerificabilitÃ
- Wikipedia:Fonti attendibili
- Wikipedia:Fonti librarie