Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Manila - Wikipedia

Manila

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Manila Lungsod ng Maynila
Stemma ufficiale diManila
Posizione
Collocazione di Manila
Collocazione di Manila
Governo
Regione: Regione Capitale Nazionale
Provincia: -
Baranggays: 897
Classificazione: HUC
Sindaco: Jose L. Atienza, Jr.
Sito ufficiale: www.cityofmanila.com.ph
Dati
Area {{{areakm2}}} km²
Popolazione 1.581.082 abitanti
Data (2000)
- Densità 41.014 abitanti per km²
Coordinate 10° 17' N 123° 54' E
Fonte:www.census.gov.ph



Manila (nome completo: Lungsod ng Maynila ) è la capitale delle Filippine. È situata sulla costa est della baia di Manila sulla più grande delle isole delle Filippine, Luzón. Nonostante le sacche di povertà presenti, è una delle città più cosmopolite del mondo e la sua area metropolitana è il centro economico, culturale ed industriale del paese.

Manila è il centro di una prospera area metropolitana con oltre 10 milioni di abitanti. L'area di Metro Manila, alla quale la città di Manila appartiene, è un'enorme metropoli costituita da 17 città e municipalità.

La città stessa, con il suo milione e mezzo di abitanti, è la seconda città più popolosa delle Filippine. Soltanto Quezon City, un'area suburbana della precedente capitale, è più popolosa.

Manila nacque nel XVI secolo da una colonia musulmana chiamata May Nilad sulle rive del fiume Pasig nella sede del governo coloniale spagnolo che controllò le Filippine per 333 anni. Nel 1898 gli Stati Uniti occuparono e presero il controllo dell'arcipelago fino al 1935 e Manila divenne una delle più note città dell'oriente. Durante la Seconda guerra mondiale, gran parte della città venne distrutta ma in seguito venne ricostruita. Nel 1975, per gestire meglio quanto avveniva nella regione in rapido sviluppo, la città di Manila e i paesi e città nei dintorni vennero incorporati in un'entità indipendente, Manila Metropolitana. Questo venne stabilito l'8 novembre 1975 mediante il decreto presidenziale numero 824 dal precedente presidente Ferdinand Marcos che creava la "Metropolitan Manila Commission", diventata poi la "Metro Manila Development Authority". Oggi la città e l'area metropolitana costituiscono un importante centro economico e culturale ma esistono grossi problemi legati alla sovrappopolazione, traffico, inquinamento e criminalità.

Indice

[modifica] Lo stemma

Lo stemma di Manila riporta le parole Lungsod ng Maynila e Pilipinas, le parole in filippino per città di Manila e Filippine, in un cerchio attorno allo stemma. Il cerchio contiene inoltre sei stelle gialle che rappresentano le sei città che costituiscono il distretto. Lo stemma, nella forma dello stemma precoloniale, riporta il soprannome di perla d'oriente in alto; un leone di mare al centro, in riferimento all'influenza spagnola ed infine le onde del fiume Pasig e della baia di Manila in basso. I colori dello stemma richiamano quelli della bandiera delle Filippine.

[modifica] Geografia

Manila è costruita lungo la foce del fiume Pasig, sulla costa orientale della baia di Manila posta sul lato occidentale di Luzón. È a circa 950 km a sud-est di Hong Kong e 2.400 km a nord-est di Singapore. Il fiume divide la città in due. La città è costruita quasi totalmente sopra secoli di depositi alluvionali portati da fiume Pasig e su alcune zone di terreno contese alls baia di Manila. Lo schema della città risale grosso modo al periodo della dominazione spagnola quando vi erano una serie di villaggi attorno l'Intramuros. L'Intramuros è la città circondata da mura originaria. Durante il periodo dell'occupazione statunitense, è stato tentato un riassetto urbanistico utilizzando i progetti di Daniel Burnham della parte della città a sud del fiume Pasig.

Manila confina con altre città e comuni del dipartimento di Metro Manila: Navotas e Caloocan a nord, Quezon City a nord-est, San Juan e Mandaluyong ad est, Makati a sud-est e Pasay a sud.

La città è divisa in 16 distretti geografici. Solo un distretto non esisteva ai tempi della città originaria. Gli otto distretti della parte a nord del fiume Pasig sono: Binondo, Quiapo, Sampaloc, San Miguel, San Nicolas, Santa Cruz, Santa Mesa e Tondo. Gli altri otto sono: Ermita, Intramuros, Malate, Paco, Pandacan, Port Area, San Andres e Santa Ana. San Andres era precedentemente parte di Santa Ana e Santa Mesa parte di Sampaloc.

Ognuno dei distretti, eccetto la Port Area, ha la propria chiesa e molti di questi distretti hanno ottenuto il riconoscimento dei propri diritti. Il distretto di Binondo è abitato soprattutto dalla popolazione di origine cinese. Tondo è il distretto più povero mentre Ermita e Malate sono ben conosciuti dai turisti in quanto vi sono presenti numerosi bar, ristoranti, hotel di lusso e centri commerciali.

Il fiume Pasig è attraversato da numerosi ponti. A partire da est si incontrano i seguenti ponti: Roxas (conosciuto anche come ponte Del Pan), Jones, McArthur, Quezon, Ayala, Nagtahan (conosciuto anche come ponte Mabini), Pandacan e Lambingan.

[modifica] La città con la più alta densità abitativa del mondo

Con una popolazione di 1.581.082 abitanti registrata nel 2000 ed una superficie di 38,52 km², Manila ha la più alta densità abitativa del mondo con 41.014 abitanti/km² (il distretto 6 è quello con la densità più alta con 68.266 abitanti/km² seguito dai primi due distretti (Tondo) con 64.936 e 64.710, il distretto 5 è il meno densamente popolato con 19.235 abitanti/km²). Ogni giorno si aggiungono agli abitanti circa un milione di persone fra lavoratori e studenti.

La densità di popolazione di Manila surclassa quelle di Parigi (20.164 abitanti/km²), Shanghai (16.364 abitanti/km², con il distretto di Nanshi con una densità di 56.785 abitanti/km²), Portici (13.246 abitanti/km²), Buenos Aires (2.179 abitanti/km², con una densità massima di 10.444), Tokyo (10.087 abitanti/km²), Città del Messico (11.700 abitanti/km²) ed Istanbul (1.878 abitanti/km², con il distretto di Fatih che raggiunge 48.173 abitanti/km²).

[modifica] Parchi e spazi aperti

Immediatamente a sud di Intramuros si trova il Rizal Park, il parco più importante del paese. Noto anche come Luneta (termine spagnolo per "luna crescente") e precedentemente conosciuto come Bagumbayan. Il Rizal park misura 60 ettari e si trova dove José Rizal, eroe nazionale, fu giustiziato dagli Spagnoli con l'accusa di sovversivo. Nel parco si trova un monumento sul luogo dove avvenne l'esecuzione. Il monumento a Rizal è il punto da cui si misurano le distanze delle strade sull'isola di Luzón. Tra le attrazioni del parco si trovano giardini cinesi e giapponesi, il dipartimento del turismo, il Museo nazionale del popolo filippino, la Biblioteca nazionale delle Filippine, il planetario, un auditorium all'aria aperta, una mappa in rilievo delle Filippine, l'area delle fontane, un laghetto per i bambini, una piazza con il gioco degli scacchi, una presentazione sonora e luminosa e il Quirino Grandstand.

Un altro famoso spazio aperto presente a manila è il Baywalk. Questa passeggiata si trova di fronte alla baia di Manila dove è possibile ammirare uno dei più bei tramonti del mondo. Le palme da cocco, un caleidoscopio gigante, caffè e ristoranti all'aperto e complessi musicali punteggiano questi due chilometri di spazio accanto alla Roxas Boulevard.

Accanto al Rizal park, Manila possiede numerosi altri spazi aperti. Rajah Sulayman Park, Manila Boardwalk, Liwasang Bonifacio, Plaza Miranda, Paco Park, Adriatico Circle, Manila Zoological and Botanical Garden e il Malacañang Garden sono alcuni degli altri parchi della città. Nella parte più a nord di Manila si trovano i cimiteri di Loyola, cinese e il Manila North Green Park.

[modifica] Centri commerciali e mercati pubblici

[modifica] Luoghi d'interesse

Mappa del centro di Manila
Mappa del centro di Manila
  • Rizal Park (chiamato comunemente Luneta Park)
  • Intramuros, la città fortificata costruita dagli Spagnoli e loro residenza ufficiale
  • Fort Santiago
  • Malacañang Palace, la residenza ufficiale del presidente delle Filippine
  • Manila Baywalk
  • Rajah Sulayman Park
  • Manila Boardwalk
  • Ermita and Malate Districts, luogo per la vita notturna in stile bohemienne
  • Giardini botanici e zoologici di Manila (Manila Zoo)
  • Biblioteca nazionale delle Filippine
  • Paco Park, la locazione di "Paco Park Presents"
  • University Belt Area
  • Chinatown (distretto di Binondo)
  • Centri commerciali
    • Mall of Asia (il centro commerciale più grande di tutta l' Asia)
    • Ayala Malls, Manila
    • SM City Manila
    • SM Centerpoint (SM City Sta. Mesa)
    • SM Department Store Quiapo
    • SM City San Lazaro
    • Robinson's Place Manila
    • Harrison Plaza
    • Ever Gotesco Mall Recto
    • Isetann Department Store
    • Divisoria Flea Market
    • Tutuban Center
    • Quiapo Bargain Center, home for endless bargain goods
    • Palengke or Pamilihan sa ilalim ng tulay (letteralmente significa "un negozio sotto il ponte), centro per prodotti indigeni filippini
  • Chiese
    • Minor Basilica of the Immaculate Conception (cattedrale di Manila)
    • Minor Basilica of the Black Nazarene (chiesa di Quiapo)
    • San Agustin Church
    • Minor Basilica of St. Lorenzo Ruiz (chiesa di Binondo)
    • Our Lady of Remedios Church (chiesa di Malate)
    • Minor Basilica of San Sebastian (chiesa di San Sebastian), l'unica chiesa completamente in acciaio in stile gotico in Asia
    • Santa Cruz Church
  • Centri sportivi
    • Rizal Memorial Sports Complex (RMSC)
    • Santa Ana Racing Park
  • Università e college
    • Pontifical and Royal Catholic University of Santo Tomas
    • University of the Philippines - Manila
    • De La Salle University
    • Far Eastern University
    • Pamantasan ng Lungsod ng Maynila
    • Philippine Normal University
    • Technological University of the Philippines
    • Polytechnic University of the Philippines
    • Philippine Women's University
    • Arellano University
    • Mapua Institute of Technology
    • San Sebastian College - Recoletos
    • Centro Escolar University
    • Lyceum of the Philippines
    • Colegio de San Juan de Letran
    • City College of Manila
    • Emilio Aguinaldo College
    • San Beda College
    • College of the Holy Spirit
    • National University
    • University of the East
    • College of St. Benilde
    • Colegio de Santa Isabel
    • Adamson University
    • St. Paul University - Manila
    • St. Scholastica's College Manila
    • Philippine Christian University (PCU)
    • University of Manila
    • National Teachers College
    • Techological Institute of the Philippines (TIP)
    • La Consolacion College
    • La Concordia College
    • National College of Business and Arts (NCBA)
    • Philippine College of Criminology
  • Musei
    • National Museum of the Filipino People
    • Museo Pambata (museo dei bambini)
    • Museo ng Maynila (museo di manila Manila)
    • Intramuros Light and Sound Museum
  • Cimiteri
    • Manila North Cemetery
    • Manila American Cemetery and Memorial
    • La Loma Cemetery
    • Chinese Cemetery

[modifica] Storia

La storia di Manila inizia da una colonia mussulmana posta sulla foce del fiume Pasig sulle coste della baia di Manila. Il nome deriva dalla parola maynilad che significa "qui si trova il nilad". Il nilad è una mangrovia dai fiori bianchi che cresce abbondantemente nella zona.

Intorno alla metà del XVI secolo l'area dove attualmente si trova Manila era governata da tre rajà (capi della comunità mussulmana. Essi erano Rajah Sulayman e Rajah Matanda che governavano le comunità a sude del Pasig e Rajah Lakandula che governava la comunità a nord del fiume. Manila era il sultanato mussumano più a nord fra le isole. Era legato ai sultanati del Brunei, Sulu e Ternate.

[modifica] L'arrivo degli Spagnoli

Nel 1570 una spedizione spagnola inviata dal conquistatore Miguel López de Legazpi richiese la conquista di Manila. Il suo comandante in seconda Martín de Goiti partì da Cebu e giunse a Manila. I mussulmani li accolsero ma Goiti aveva altri piani. I 300 soldati spagnoli marciarono su Manila e la battaglia fu combattuta da truppe spagnole pesantemente armate che sconfissero i mussulmani e rasero al suolo la colonia. Legazpi ed i suoi uomini giunsero l'anno successivo e stipularono un trattato di pace con i tre rajà ed infine organizzarono un consiglio cittadino composto da due sindaci, dodici consiglieri e un segretario. Fu costruita una città fortificata nota come Itramuros sulla riva sud del fiume Pasig per proteggere i colonizzatori spagnoli. Il 10 giugno 1574 Filippo II di Spagna diede a Manila il titolo di Insigne y Siempre Leal Ciudad (Città insigne e sempre leale). Nel 1595 Manila fu proclamata capitale delle isole Filippine.

[modifica] La rivoluzione delle Filippine

[modifica] L'occupazione statunitense

Escolta Street a Manila. Vista stereoscopica, 1899
Escolta Street a Manila. Vista stereoscopica, 1899

Il quartier generale delle USAFFE era localizzato a Manila come il U.S. 31st Infantry Regiment e la U.S. 808th Military Police Company. I quartier generali e le caserme della divisione Filippine erano posti a sud presso il Fort William McKinley. I quartier generali delle USAFFE erano nella periferia della citta, presso il Nielson Field. Nei paraggi, al Nichols Field era di stanza lo U.S. 20th Air Base Group. Un battaglione del U.S. 12th Quartermaster Regiment era presente nell'area portuale e gli addestramenti per i furieri dell'esercito filippino si svolgevano qui.

In un raggio di 130 km da Manila si trovavano anche sei campi volo della U.S. Far East Air Force tra cui Clark Field, Nichols Field e Nielson Field.

[modifica] La Seconda guerra mondiale

Dopo che alle truppe statunitensi fu ordinato di ritirarsi dalla città il 31 dicembre 1941 Manila fu dichiarata città aperta dal presidente Manuel Quezon e fu occupata dalle forze giapponesi il 2 gennaio 1942 ma il 5 febbraio 1945 il generale statunitense Douglas MacArthur mantenne la promessa di tornare nelle Filippine (vedi la voce battaglia di Leyte). Dal 3 febbraio al 3 marzo, dopo il termine della battaglia a Intramuros, la città di Manila completamente devastata fu ufficialmente liberata. Le truppe alleate non raggiunsero la città in tempo per prevenire il massacro di Manila.

[modifica] Manila e la sicurezza

Manila ha subito diversi attacchi da parte di militanti islamici. La metropoli è stata l'obiettivo di due gruppi: Moro Islamic Liberation Front e Abu Sayyaf, inoltre nella città sono state scoperte due cellule di Al Qaida.

Il progetto Bojinka, un attacco su grande scala pianificato fra la fine del 1994 e l'inizio del 1995, aveva tra gli obiettivi anche Manila. Il progetto fu abbandonato dopo la notte fra il 6 e il 7 gennaio 1995 quando un incendio in un appartamento portò alla scoperta da parte degli investigatori di un computer portatile contenente i piani.

[modifica] Trasporti

L'area di Manila è servita dal Ninoy Aquino International Airport (NAIA), oltre 30 linee aeree forniscono collegamenti con 26 città di 19 paesi di tutto il mondo. Circa quattordici milioni di viaggiatori utilizzano ogni anno il NAIA, quello che negli anni '30 era un aeroporto interno. Nell'ottobre 1999 è stato aperto un secondo aeroporto, il Philippines International Airport (PIA) o NAIA 2 ribattezzato Centennial Airport, costruito con investimenti statunitensi, coreani, giapponesi e tedeschi. Il Centennial Airport è utilizzato esclusivamente dalla compagnia di bandiera Philippine Airlines sia per voli interni che internazionali mentre le altre compagnie utilizzano il NAIA.

Esiste un piccolo aeroporto per voli interni a 1,5 miglia dal NAIA che è lo scalo principale per Asian Spirit, Cebu Pacific, South East Asian Airlines e Air Philippines. Queste compagnie locali utilizzano Boeing 737 e 757 ed ancora piccoli aeroplani bimotore. L'aeroporto locale serve tutte le principali città delle Filippine fra le 5 e le 17 di ogni giorno.

[modifica] Gemellaggi

Manila è gemellata con:

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com