Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Cisgiordania - Wikipedia

Cisgiordania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 31°58′N 35°18′E / 31.967, 35.3

Mappa della Cisgiordania
Mappa della Cisgiordania

La Cisgiordania è un territorio del Medio Oriente costituito dall'area ad ovest del fiume Giordano, annessa dalla Giordania alla fine della Guerra arabo-israeliana del 1948. Il territorio fece parte della Giordania dal 1948 al 1967, quando venne conquistato da Israele nella Guerra dei sei giorni, una guerra di aggressione che gli stati arabi avevano mosso contro lo Stato di Israele. Attualmente è controllato in modo formale dall'Autorità Nazionale Palestinese; assieme alla Striscia di Gaza forma i Territori palestinesi, che sono al centro del Conflitto israelo-palestinese.

Lo status di Gerusalemme Est è controverso: è compresa nella descrizione di cui sopra del territorio che costituisce la Cisgiordania, ma è stata annessa unilateralmente da Israele dopo la vittoria della guerra di aggressione mossa dagli arabi, per questo Israele non la considera come parte della Cisgiordania; comunque, l'annessione è ancora oggetto di disputa. In ogni caso, viene spesso trattata come separata dalla Cisgiordania a causa della sua importanza; ad esempio, gli Accordi di Oslo trattano lo status di Gerusalemme Est come una questione separata dallo status degli altri Territori Palestinesi.

Alcuni, specialmente coloro che appoggiano la legittimità della creazione dello Stato di Israele e l'annessione di territori conquistati in seguito ad un conflitto armato (soprattutto se di natura aggressiva), preferiscono il termine Giudea e Samaria, a volte viene usato anche il nome inglese (West Bank, "Sponda occidentale", equivalente all'arabo الضفة الغربي, "al-Diffa al-gharbī").

La Cisgiordania viene da tempo sottoposta allo studio delle Nazioni Unite per definirne la sovranità,anche se parte dell'opinione pubblica sia israeliana che non preferisce parlare di territorio "conteso" piuttosto che "occupato". La Cisgiordania è abitata da arabi, ebrei, e altri gruppi etnici (si veda Palestinesi). La maggioranza degli arabi che vivono in Cisgiordania sono rifugiati o loro diretti discendenti, che fuggirono da Israele durante il primo conflitto arabo-palestinese.

Indice

[modifica] Città della Cisgiordania

La parte più densamente popolata della regione è la dorsale montuosa, che corre da nord a sud, dove si trovano le città di Nablus, Ramallah, Betlemme, e Hebron. Jenin, nell'estremo nord della Cisgiordania, si trova sul confine meridionale della Valle di Jezreel, Qalqilya e Tulkarm sono situate alle pendici delle colline adiacenti alla piana costiera di Israele, mentre Gerico è posta vicino al fiume Giordano, poco più a nord del Mar Morto. Maale Adumim (circa 6 km ad est di Gerusalemme) e Ariel (tra Nablus e Ramallah) sono le principali città ebraiche della regione.

[modifica] Origini del nome

La regione non è mai esistita fino al 1948, quando venne definita dalle linee di "cessate il fuoco" tra gli eserciti israeliano ed arabo (principalmente giordani). Il nome usato in inglese, "West Bank" (sponda occidentale) venne apparentemente utilizzato per la prima volta dai giordani all'epoca della loro annessione della regione. Il nome Cisgiordania" (letteralmente "su questo lato del Giordano"), viene usato normalmente in italiano, francese, spagnolo e altri linguaggi, mentre in inglese veniva usato un tempo (raramente) per indicare l'intera regione compresa tra il Giordano e il Mar Mediterraneo. Il nome Giudea e Samaria è invece di origine biblica e risale al tempo in cui la regione era abitata dal popolo ebraico.

[modifica] Terminologia politica

Gli israeliani si riferiscono alla regione come ad un'unica entità -- "la sponda occidentale" (in ebraico: "ha-Gada ha-Ma'aravit" "הגדה המערבית") -- o come a due entità -- Giudea (in ebraico: "Yehuda" "יהודה") e Samaria (in ebraico: "Shomron" "שומרון"), dal nome di due regni biblici, (il meridionale Regno di Giudea e il settentrionale Regno di Israele -- la cui capitale fu, per un periodo, la città di Samaria). Il confine tra Giudea e Samaria è una striscia di territorio immediatamente a nord di Gerusalemme, talvolta chiamata "terra di Beniamino".

Il mondo arabo e in particolare gli arabi di palestina obiettano duramente all'uso dei termini Giudea e Samaria, l'uso dei quali, sostengono, rifletterebbe le mire espansioniste di Israele. Invece, essi si riferiscono all'area come alla "sponda occidentale occupata del fiume Giordano", enfatizzando il loro punto di vista (non condiviso da altri) che l'area sia sotto il controllo militare e giuridico di Israele (si veda "Territori Palestinesi occupati"). Coloro che invece sostengono che la sovranità di quel territorio spetti ad Israele obiettano all'uso del termine "sponda occidentale occupata del fiume Giordano",sostenendo che la Giordania non ha più alcuna sovranità ad ovest del fiume Giordano, e che dunque non v'è alcuna 'occupazione'.

[modifica] Status

La Cisgiordania è stata oggetto di negoziazioni, atti terroristici e guerre.

Lo stato futuro della Cisgiordania, assieme alla Striscia di Gaza, sulla costa mediterranea, è stato a lungo dibattuto, a prova del fatto che non tutti concordano che l'area sia destinata a costituire uno stato autonomo palestinese (si veda proposte per uno stato palestinese).

Le Nazioni Unite chiamano la Cisgiordania e la Striscia di Gaza occupate da Israele (si veda territori occupati per la discussione su cosa significhi "occupati"). Israele preferisce il termine territori contesi, sostenendo che questo sia più vicino al punto di vista neutrale, alla realtà dei fatti storici e al diritto internazionale di guerra, oltre alla legittimità giuridica della fondazione dello Stato di Israele. Questo punto di vista non viene accettato da molte correnti soprattutto di estrema sinistra ed arabe, che considerano "occupato", come il termine più vicino alle loro posizioni.

Generalmente, il mondo arabo considera la Cisgiordania come proprietà esclusiva degli arabi palestinesi che vi risiedono, e guardano alla presenza israeliana come a quella di una forza di occupazione. I sostenitori di questa visione si riferiscono comunemente alla Cisgiordania e alla Striscia di Gaza come ai "territori occupati". Tuttavia, gran parte del mondo occidentale sostiene che tale posizione sia legata al rifiuto arabo di Israele 'in toto', del quale non riconosce il diritto all'esistenza. Secondo i sostenitori di tale posizione, quello che viene oggi definito il 'popolo palestinese' (cioè gli arabi di palestina) ha già ricevuto oltre l'85% del territorio della Palestina Mandataria, come era definito dal Mandato Britannico, con la creazione nel 1922 dello stato (arabo e musulmano) della Giordania. Inoltre, i territori contesi (per gli arabi 'occupati') sono stati annessi in seguito ad un conflitto bellico voluto e promosso proprio dagli arabi, dal quale Israele è uscito vittorioso, annettendo territori nemici in base alla legge sul diritto internazionale e la guerra (si noti anche che Israele ha restituito ai suoi aggressori gran parte delle terre che aveva legittimamete conquistato, ad esempio il Sinai e, in tempi più recenti, la striscia di Gaza). La presenza di forze militari israeliane non si può dunque considerare una violazione della 'sovranità dei Palestinesi sulla loro terra', dato che tale sovranità ad oggi non è mai stata dimostrata (si veda Autorità Palestinese).

La visione di Israele sulla situazione attuale è la seguente:

  1. Il confine orientale di Israele non è mai stato definito da nessuno.
  2. I territori contesi non fecero parte di nessuno stato (l'annessione giordana non venne mai riconosciuta) fin dai giorni dell'Impero Ottomano.
  3. In base all'Accordo di Camp David con l'Egitto, l'accordo con la Giordania del 1994, gli Accordi di pace di Oslo con l'OLP, lo status finale dei territori sarà fissato solo nell'ambito di un accordo permanente tra Israele e i palestinesi.

Esistono mappe arabe non ufficiali che mostrano la Cisgiordania, Gaza, Israele, (il territorio limitato da Egitto, fiume Giordano, Siria, Libano e Mar Mediterraneo) come "Palestina". Alcune vi incorporano anche la parte di Palestina araba sulla sponda orientale, parte del Regno Hascemita di Giordania. Le mappe israeliane spesso mostrano tutti i territori controllati da Israele come "Israele".

L'opinione pubblica di Israele è divisa tra i sostenitori di diverse opzioni:

  • Ritiro completo dalla Cisgiordania, nella speranza di porre fine agli attacchi terroristici arabi ad Israele (talvolta chiamata la posizione della "terra in cambio di pace"). Israele continua a voler credere in tale posizione, nonostante la cessione della striscia di Gaza si sia dimostrata un completo fallimento (con migliaia di razzi kassam lanciati contro Israele dal primo giorno di insediamento degli arabi nella regione).
  • Mantenimento di una presenza militare in Cisgiordania per ridurre il terrorismo palestinese, tramite deterrenza o intervento armato, con contemporanea rinuncia a parte del controllo politico.
  • Annessione della Cisgiordania e contestuale considerazione della popolazione palestinese come (ad esempio) cittadini della Giordania con permesso di residenza in Israele.
  • Annessione della Cisgiordania e assimilazione della popolazione palestinese come cittadini israeliani a pieno titolo.
  • Annessione della Cisgiordania e trasferimento altrove di parte o tutta la popolazione palestinese.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi le voci Striscia di Gaza e Storia di Israele.

Già parte della Palestina pre-1948, i territori oggi conosciuti come Cisgiordania erano principalmente parte del territorio riservato dal Piano di spartizione del 1947 (Risoluzione 181 dell'assemblea generale dell'ONU) per uno stato Arabo. In base al Piano, la città di Gerusalemme e le città circostanti (comprese Betlemme e Ramallah) sarebbero state un territorio amministrato internazionalmente, il cui futuro sarebbe stato determinato in una data successiva. Il Piano fu accettato da Israele, ma rifiutato dagli arabi. Mentre uno stato Arabo Palestinese (oltre a quello già creato sull'85% del territorio con il nome di Transgiordania') non riuscì a materializzarsi, i territori vennero occupati dal confinante Regno di Transgiordania a seguito dell'attacco di questo ed altri quattro paesi arabi al neonato Stato d'Israele. Questa occupazione non venne riconosciuta dall'ONU o dalla comunità internazionale.

La linea temporanea di demarcazione della cessazione delle ostilità, che venne tracciata tra Israele e l'esercito transgiordano sulla "sponda occidentale", venne determinata dai colloqui sul cessate il fuoco del 1949, e viene spesso chiamata la "linea verde". Durante gli anni '50, ci fu una significativa infiltrazione di rifugiati Palestinesi e di terroristi, attraverso la linea verde. Nel corso della Guerra dei sei giornidi aggressione contro Israele, Israele conquistò questo territorio ma l'ONU non riconobbe neanche questo ulteriore sviluppo. I palestinesi sostengono che la Risoluzione 242 del consiglio di sicurezza dell'ONU si applica a questi territori. Nel 1988, la Giordania ritirò tutte le pretese su di essi, concedendone la sovranità all'associazione terroristica OLP.

Nel 1993 gli Accordi di Oslo dichiararono lo status finale della Cisgiordania, come soggetto di un accordo tra Israele e la leadership araba palestinese. A seguito degli accordi, Israele ritirò le sue forze militari da alcune aree della Cisgiordania, che venne quindi divisa in:

  • Territorio a controllo e amministrazione palestinese (Area A)
  • Territorio a controllo israeliano ma con amministrazione palestinese (Area B)
  • Territorio a controllo e amministrazione israeliana (Area C)

Le aree B e C costituiscono la maggior parte del territorio, composto dalle zone rurali, mentre le aree urbane — dove risiede la maggior parte della popolazione palestinese — sono principalmente nell'Area A.

Per il muro di protezione in via di completamento lungo tutto il confine fra Israele e la Cisgiordania, eretto per motivi di sicurezza da parte di Israele, si veda Muro di separazione israeliano. Si veda insediamenti israeliani per una discussione sulle basi legali degli insediamenti israeliani in Cisgiordania.

[modifica] Trasporti e comunicazioni

La Cisgiordania ha 4.500 km di strade, dei quali 2.700 km sono asfaltate. Gli israeliani hanno sviluppato molte autostrade per servire i loro insediamenti. Queste autostrade sono inaccessibili ai palestinesi. La Cisgiordania ha anche tre aeroporti con pista asfaltata. Non esistono ferrovie.

La compagnia israeliana Bezeq, e quella palestinese PALTEL, sono responsabili per i servizi di telecomunicazioni in Cisgiordania. La Palestinian Broadcasting Corporation trasmette da una stazione AM a Ramallah sui 675 kHz; numerose stazioni locali private sono in funzione. Gran parte delle abitazioni palestinesi ha una radio, e molte hanno un televisore, ma non sono disponibili cifre precise.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com