Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Accordi di Oslo - Wikipedia

Accordi di Oslo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gli Accordi di Oslo, ufficialmente chiamati Dichiarazione di principi sui progetti di auto-governo interinali o Dichiarazione di Principi (DOP), furono conclusi a Oslo, Norvegia il 20 agosto 1993, e subito dopo ebbe luogo la cerimonia pubblica ufficiale di firma a Washington D.C. il 13 settembre 1993, con Yasser Arafat che siglò i documenti per conto dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) e Shimon Peres che firmò per conto dello Stato d'Israele. Alla cerimonia parteciparono in veste di garanti Warren Christopher per gli Stati Uniti e Andrei Kozyrev per la Russia, alla presenza del Presidente statunitense Bill Clinton e del Primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e, per tale funzione esecutiva, dello stesso Presidente dell'OLP Yasser Arafat.

Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante gli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993.
Yitzhak Rabin, Bill Clinton e Yasser Arafat durante gli Accordi di Oslo del 13 settembre 1993.

Gli Accordi di Oslo furono la conclusione di una serie di intese segrete e pubbliche che erano state messi in moto in particolare dalla Conferenza di Madrid del 1991, e di negoziati condotti nel 1993 tra il governo israeliano e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (che agiva in rappresentanza del popolo palestinese), come parte di un processo di pace che mirava a risolvere il conflitto arabo-israeliano.

Malgrado le grandi speranze suscitate dagli Accordi e dalle successive intese, che s'impegnavano alla normalizzazione delle relazioni d'Israele col mondo arabo, il conflitto non è stato risolto.

Indice

[modifica] Antefatti

I colloqui per giungere all'intesa furono inizialmente avviati a Londra, dove si programmò una successiva trattativa a Zagabria e infine a Oslo. Gli ideatori di tale processo furono Johan Jørgen Holst (ministro norvegese degli Affari Esteri), Terje Rød-Larsen e Mona Juul. I negoziati furono condotti nel più totale segreto.

[modifica] Principi degli Accordi

In essenza, gli accordi chiedevano un ritiro delle forze israeliane da parti della Striscia di Gaza e della Cisgiordania, e affermavano il diritto palestinese all'autogoverno in tali aree, attraverso la creazione dell'Autorità palesitnese. Il governo palestinese ad interim sarebbe durato per un periodo di cinque anni, durante i quali sarebbe stato negoziato un accordo permanente (a partire al più tardi dal maggio 1996). Questioni annose come Gerusalemme, rifugiati, insediamenti israeliani nell'area, sicurezza e confini, vennero deliberatamente esclusi dagli accordi e lasciati in sospeso. L'autogoverno ad interim sarebbe stato garantito per fasi.

Fino allo stabilimento di un accordo sullo status finale, Cisgiordania e Gaza sarebbero state divise in tre zone:

  • Zona A - pieno controllo dell'Autorità palestinese.
  • Zona B - controllo civile palestinese e controllo israeliano per la sicurezza.
  • Zona C - pieno controllo israeliano, eccetto che sui civili palestinesi. Questa zona comprendeva gli insediamenti israeliani e le zone di sicurezza senza una significativa popolazione palestinese.

Assieme ai principi, le due parti firmarono lettere di mutuo riconoscimento - Il governo israeliano riconobbe l'OLP come legittimo rappresentante del popolo palestinese, mentre l'OLP riconosceva il diritto a esistere dello stato di Israele e rinunciava al terrorismo, alla violenza e al desiderio della distruzione di Israele.

L'obiettivo dei negoziati israelo-palestinesi era di stabilire un'autorità palestinese di autogoverno ad interim, un consiglio eletto per il popolo palestinese della Cisgiordania e della Striscia di Gaza, per un periodo transitorio di non più di cinque anni, che portasse a un insediamento permanente basato sulle risoluzioni 242 e 338 dell'ONU, parte integrale dell'intero processo di pace.

Per far si che i palestinesi potessero governarsi in base a principi democratici, elezioni politiche generali e libere si sarebbero dovute svolgere per eleggere il consiglio.

La giurisdizione del Consiglio palestinese avrebbe coperto la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, eccetto per questioni che sarebbero state negoziate nei colloqui per lo status permanente. Le due parti consideravano Cisgiordania e Striscia di Gaza come una singola unità territoriale.

Il periodo transitorio di cinque anni sarebbe iniziato con il ritiro dalla Striscia di Gaza e dalla zona di Gerico. I negoziati per lo status permanente sarebbero cominciati non appena possibile tra israeliani e palestinesi. I negoziati avrebbero dovuto coprire le questioni rimanenti, comprese: Gerusalemme, rifugiati, insediamenti, accordi per la sicurezza, confini, relazioni e cooperazione con gli altri vicini, e altre questioni di interesse comune.

Ci sarebbe stato un trasferimento di autorità tra le forze di difesa israeliane e i palestinesi autorizzati, riguardanti educazione e cultura, salute, assistenza sociale, tassazione diretta e turismo.

Il Consiglio avrebbe costituito una robusta forza di polizia, mentre Israele avrebbe continuato ad avere la responsabilità per la difesa da minacce esterne.

Un Comitato di Cooperazione Economica israelo-palestinese sarebbe stato istituito allo scopo di sviluppare e implementare in maniera cooperativa i programmi identificati nei protocolli.

Si sarebbe attuato un ridispiegamento delle forze militari israeliane in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.

La Dichiarazione di Principi sarebbe entrata in vigore un mese dopo la sua firma. Tutti i protocolli annessi alla Dichiarazione di Principi e i verbali concordati che la riguardavano, sarebbero stati considerati come parte di essa.

[modifica] Allegati degli accordi

[modifica] Allegato 1: Condizioni delle elezioni

Accordi elettorali, sistema di votazione, regole e regolamenti riguardanti la campagna elettorale, compresi i preparativi concordati per l'organizzazione dei mass media, e la possibilità di autorizzare una stazione televisiva. (Fonte: Reference.com)

[modifica] Allegato 2: Ritiro delle forze israeliane

Un accordo sul ritiro delle forze militari israeliane dalla Striscia di Gaza e dalla zona di Gerico. Questo accordo avrebbe compreso preparativi approfonditi da applicare in tali aree successivamente al ritiro israeliano.

L'accordo di cui sopra avrebbe incluso, tra le altre cose:

  • Accordi per un facile e pacifico trasferimento di autorità dal governo militare israeliano e dalla sua amministrazione civile, ai rappresentanti palestinesi.
  • Strutture, poteri e responsabilità dell'autorità palestinese in queste aree, eccetto: sicurezza esterna, insediamenti, cittadini israeliani, relazioni estere e altre questioni mutuamente concordate.
  • Accordi per l'assunzione della sicurezza interna e l'ordine pubblico da parte di una forza di polizia palestinese consistente di agenti reclutati localmente o all'estero (ma in questo caso dotati di passaporto giordano e documenti palestinesi emessi dall'Egitto). I candidati partecipanti alla forza di polizia palestinese provenienti dall'estero avrebbero dovuto seguire un addestramento come agenti di polizia.
  • Una presenza temporanea internazionale o estera, come da accordi.
  • Istituzione di un Comitato congiunto israelo-palestinese per il coordinamento e la cooperazione, per fini di mutua sicurezza.
  • Accordi per un passaggio sicuro per persone e mezzi di trasporto tra la Striscia di Gaza e la zona di Gerico.
  • Accordi per il coordinamento tra entrambe le parti circa i passaggi: Gaza-Egitto e Gerico-Giordania.

[modifica] Allegato 3: Cooperazione economica

Le due parti concordarono di istituire un comitato israelo-palestinese per la cooperazione economica, concentrato, tra le altre cose, sui seguenti punti:

  • Cooperazione nel campo dell'acqua.
  • Cooperazione nel campo dell'elettricità.
  • Cooperazione nel campo dell'energia.
  • Cooperazione nel campo della finanza.
  • Cooperazione nel campo dei trasporti e delle comunicazioni.
  • Cooperazione nel campo del commercio.
  • Cooperazione nel campo dell'industria.
  • Cooperazione nel campo delle relazioni lavorative e loro regolamentazione.
  • Cooperazione nelle questioni legate all'assistenza sociale.
  • Un piano di protezione ambientale.
  • Cooperazione nel campo delle telecomunicazioni e dei media.

[modifica] Allegato 4: Sviluppo regionale

Le due parti avrebbero cooperato nel contesto degli sforzi di pace multilaterali nel promuovere un programma di sviluppo per la regione, compresa Cisgiordania e Striscia di Gaza, da essere avviato dal G-7.

[modifica] Verbali concordati degli accordi

[modifica] Verbale A: Intese generali

Qualsiasi potere e responsabilità trasferito ai palestinesi tramite la Dichiarazione di Principi, precedentemente all'inaugurazione del Consiglio sarà soggetto agli stessi principi applicabili all'Articolo IV, come delineato nei verbali concordati di seguito.

[modifica] Verbale B: Intese specifiche

[modifica] Articolo IV: Giurisdizione del Consiglio

Si è concordato che: la Giurisdizione del Consiglio coprirà i territori della Cisgiordania e della Striscia di Gaza, ad eccezione di questioni che verranno trattate nei negoziati per lo status permanente.

[modifica] Articolo VI (2): Trasferimento di autorità

Si è concordato che il trasferimento di autorità avverrà come segue: I palestinesi informeranno gli israeliani dei nomi dei palestinesi autorizzati che assumeranno i poteri, autorità e responsabilità che verranno trasferite ai palestinesi secondo la Dichiarazione di Principi nei seguenti settori: educazione e cultura, salute, assistenza sociale, tassazione diretta, turismo, e qualsiasi altra autorità concordata.

[modifica] Articolo VII (2): Cooperazione

L'accordo ad interim comprenderà anche predisposizioni per il coordinamento e la cooperazione.

[modifica] Articolo VII (5): Poteri di Israele

Il ritiro del governo militare non impedirà ad Israele di esercitare i poteri e le responsabilità non trasferite al Consiglio.

[modifica] Articolo VIII: Polizia

Si è concordato che l'accordo ad interim comprenderà predisposizioni per la cooperazione e il coordinamento. Si è anche concordato che il trasferimento di poteri e responsabilità alla polizia palestinese verrà conseguito per fasi successive.

[modifica] Articolo X: Funzionari designati

Si è concordato che le delegazioni israeliana e palestinese si scambieranno i nomi degli individui designati da esse come membri del Comitato Congiunto per le relazioni israeliano-palestinesi, che giungerà a decisioni per accordo.

[modifica] Allegato II: Responsabilità continuate di Israele

Si è concordato che, successivamente al ritiro israeliano, Israele continuerà ad essere responsabile per la sicurezza esterna, e per la sicurezza interna e l'ordine pubblico degli insediamenti e degli israeliani. Alle forze militari e civili di Israele sarà permesso di continuare a usare liberamente le strade della Striscia di Gaza e della zona di Gerico.

[modifica] Accettazione degli accordi da parte dei due popoli

Gli accordi sollevarono nei due popoli, israeliano e palestinese, un'ondata di speranza per la fine delle violenze, ma non tutti presero parte a questa speranza.

In Israele, ebbe luogo un forte dibattito sugli accordi; la sinistra li sosteneva, mentre la destra si opponeva ad essi. Dopo una discussione di due giorni alla Knesset sul proclama del governo circa la questione dell'accordo e lo scambio di lettere, il 23 settembre 1993 si tenne un voto di fiducia nel quale 61 parlamentari della Knesset votarono a favore della decisione, 50 votarono contro e 8 scelsero l'astensione.

Nemmeno le reazioni palestinesi agli accordi furono omogenee. al-Fath accettò gli accordi, ma Hamas, la Jihad Islamica palestinese e il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, che erano note come "organizzazioni del rifiuto", obiettarono agli accordi dato che rifiutavano completamente il diritto di Israele a esistere.

Da entrambe le parti si nutrivano timori circa le intenzioni dell'altra. Gli israeliani sospettavano che i palestinesi non fossero sinceri nel loro desiderio di raggiungere la pace e la coesistenza con Israele, ma si riferivano a questo come al "Programma in dieci punti" (che in Israele viene chiamato Tokhnit HaSHlavim o Torat HaSHlavim). Come prova portavano dichiarazioni rese da Arafat davanti a un uditorio palestinese, nelle quali paragonava l'accordo all'Accordo di Hudaybiyya che il profeta Maometto aveva firmato con i pagani meccani dei Quraysh. Queste dichiarazioni possono essere interpretate anche come un tentativo di giustificare la firma degli accordi in base a precedenti storico-religiosi.

Dopo la firma degli accordi l'espansione degli insediamenti israeliani accelerò di cinque volte rispetto al rateo normale, ingenerando frustrazione tra i palestinesi e una generale sfiducia sugli accordi e sulle intenzioni israeliane. La fiducia israeliana negli accordi venne minata dal fatto che, dopo la firma, gli attacchi terroristici contro Israele non cessarono, e anzi si intensificarono: il che può essere spiegato come un tentativo delle organizzazioni terroristiche di compromettere il processo di pace. Altri credevano che l'Autorità Palestinese non avesse interesse a far cessare questi attacchi e che invece li avallasse. Centinaia di civili israeliani[citazione necessaria] morirono in attacchi compiuti da attentatori suicidi e da organizzazioni palestinesi durante il periodo degli accordi di Oslo. Parti importanti dell'opinione pubblica israeliana si opposero al processo; in particolare, i coloni ebraici temevano che avrebbe portato alla perdita delle loro abitazioni. Questo processo alla fine portò all'assassinio del Primo ministro israeliano Yitzhak Rabin da parte dell'attivista di estrema destra Yigal Amir.

I sospetti di Israele vennero confermati da Ziyād Abū ˁAyn, di al-Fath, durante un'intervista su Alam TV, il 4 luglio 2006: "Gli Accordi di Oslo non sono stati ciò che il popolo palestinese sognava. Il sogno del popolo palestinese è il ritorno, l'autodeterminazione, la fondazione di uno Stato palestinese indipendente, e la liberazione della sua terra. Comunque, non ci sarebbe stata resistenza in Palestina se non fosse stato per Oslo. Fu Oslo che incoraggiò fortemente alla resistenza palestinese. Tutti i Territori Occupati - e io fui uno degli attivisti della prima e della seconda intifada, e venni arrestato dagli israeliani diverse volte... - Se non fosse stato per Oslo, non ci sarebbe stata resistenza. Per tutti i territori occupati, non potevamo spostare una singola pistola da un posto all'altro. Se non fosse stato per Oslo, le armi che ottenemmo tramite Oslo, e se non fosse stato per le zone "A" dell'Autorità palestinese, se non fosse stato per l'addestramento, i campi, la protezione fornita da Oslo, e se non fosse stato per il rilascio di migliaia di prigionieri palestinesi grazie ad Oslo - questa resistenza palestinese non avrebbe potuto portare avanti questa grande intifada palestinese, con cui abbiamo fronteggiato l'occupazione israeliana." [1]

Il massacro della Grotta dei Patriarchi viene spesso incolpato per aver destabilizzato la fiducia dei palestinesi nel processo di pace. Inoltre, l'espansione degli insediamenti israeliani e i blocchi che causarono il deterioramento delle condizioni economiche, causarono frustrazione e un corrispondente crollo nel sostegno per gli accordi e per coloro che stavano dietro alla loro ratifica.

[modifica] Negoziati successivi

Oltre ai primi accordi, precisamente la Dichiarazione di Principi sull'autogoverno ad interim, altri accordi più specifici sono spesso conosciuti informalmente come "Accordi di Oslo":

[modifica] Oslo 2

[modifica] Accordi aggiuntivi

Ulteriori documenti israelo-palestinesi correlati agli Accordi di Oslo sono:

[modifica] Perdita di credibilità

Fin dall'inizio dell'intifada di al-Aqsa, gli Accordi di Oslo vennero visti con sempre maggiore sfavore dall'opinione pubblica israeliana e palestinese. Nel maggio del 2000, sette anni dopo gli accordi di Oslo e cinque mesi prima dell'inizio dell'intifada di al-Aqsa, un sondaggio del Centro Ricerche Tami Steinmetz per la Pace dell'Università di Tel Aviv trovò che: il 39% di tutti gli israeliani sosteneva gli accordi e il 32% credeva che questi avrebbero prodotto la pace nel giro di pochi anni. [2]. Per contro, il sondaggio del maggio 2004 trovò che il 26% di tutti gli israeliani sosteneva gli accordi e il 18% credeva che questi avrebbero prodotto la pace nel giro di pochi anni. Molti palestinesi credevano che gli Accordi di Oslo avessero trasformato la leadership dell'OLP in uno strumento dello stato israeliano per sopprimere il suo stesso popolo. Mentre questi beneficiavano una piccola élite, le condizioni di molti palestinesi peggiorarono. Questa fu vista come una delle cause dell'intifada di al-Aqsa.

[modifica] Diplomazia e accordi di pace arabo-israeliani

  • Conferenza di Pace di Parigi (1919)
  • Accordi Faysal-Weizmann (1919)
  • Accordi d'Armistizio del 1949
  • Accordi di Camp David (1978)
  • Trattato di Pace egitto-israeliano (1979)
  • Conferenza di Madrid (1991)
  • Accordi di Oslo (1993)
  • Trattato di Pace israelo-giordano (1994)
  • Vertice di Camp David (2000)
  • Processo di pace nei conflitti israelo-palestinesi
  • Progetti di costruzione per la pace fra israeliani e arabi
  • Lista delle proposte di pace nel Vicino Oriente
  • Diritto internazionale e conflitti arabo-israeliani

[modifica] Persone coinvolte

  • Yossi Beilin (architetto degli Accordi)
  • Ron Pundak (architetto degli Accordi)
  • Shimon Peres (architetto degli Accordi)
  • Johan Jørgen Holst (ministro degli Affari Esteri norvegese)
  • Terje Rød-Larsen (architetto degli Accordi)
  • Mona Juul (architetto degli Accordi)
  • Jan Egeland
  • Yitzhak Rabin (Primo Ministro israeliano)
  • Bill Clinton (Presidente degli USA)
  • Yasser Arafat (capo dell'OLP, presidente dell' Autorità Nazionale Palestinese)
  • Sheikh Yasin (capo di Hamas)
  • Mahmud Abbas (architetto degli Accordi)
  • Yigal Amir (assassino di Yitzhak Rabin, mosso dall'ostilità verso gli Accordi di oslo)
  • Ehud Barak (Primo Ministro israeliano, attivo promotore del Vertice di Camp David del 2000, fu il Capo di Stato Maggiore delle IDF fra il 1992 e il 1995)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Note bibliografiche

  1. ^ MemriTV Trascrizione: http://www.memritv.org/Transcript.asp?P1=1205
  2. ^ Statistiche sul sostegno israeliano agli Accordi di Oslo del Centro Ricerche Tami Steinmetz per la Pace
  • Bregman, Ahron Elusive Peace: How the Holy Land Defeated America.
  • Clinton, Bill (2005). My Life. Vintage. ISBN 1-4000-3003-X.
  • Oded, Eran. "Arab-Israel Peacemaking." The Continuum Political Encyclopedia of the Middle East. Ed. Avraham Sela. New York: Continuum, 2002.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com