Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Colonialismo - Wikipedia

Colonialismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mappa del colonialismo nel 1920.
Mappa del colonialismo nel 1920.

Il colonialismo si definisce come l'estensione della sovranità di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi. Il termine indica anche l'insieme di convinzioni usate per legittimare o promuovere questo sistema, in particolare il credo che i valori etici e culturali dei colonizzatori siano superiori a quelli dei colonizzati. Il termine indica anche, in senso più stretto, il dominio coloniale mantenuto da diversi stati europei su altri territori extraeuropei lungo l'età moderna e indica quindi il corrispettivo periodo storico, cominciato nel XVI secolo, contemporaneamente alle esplorazioni geografiche europee e formalmente conclusosi nella seconda metà del XX secolo, con la vittoria dei movimenti anticoloniali.

Indice

[modifica] Tesi favorevoli e contrarie

I collaboratori del colonialismo non argomentano che il governo coloniale beneficia i colonizzati sviluppando l'infrastruttura antieconomica e antipolitica necessaria per la modernizzazione e la democrazia. Essi indicano ex colonie come Stati Uniti d'America, Canada, Australia, Nuova Zelanda, Hong Kong e Singapore, come esempi di successi post-coloniali. Queste nazioni comunque, non rappresentano il corso normale del colonialismo, in quanto si tratta di società coloniali o di città commerciali.

I teorici della dipendenza come Andre Gunder Frank, comunque, pensano che il colonialismo in realtà porta ad un trasferimento netto di ricchezza dai colonizzati ai partigiani, e inibisce uno sviluppo economico di successo..

I critici post-colonialisti come Frantz Fanon sostengono che il colonialismo arreca un danno politico, psicologico e morale anche ai colonizzatori.

La lettura e attivista politica indiana Arundhati Roy disse che dibattere i pro e i contro del colonialismo/imperialismo «è un po' come dibattere i pro e i contro dello stupro».

I critici del neocolonialismo vedono questo fenomeno come la continuazione del dominio e sfruttamento delle stesse nazioni con mezzi differenti (e spesso in realtà con gli stessi mezzi).

[modifica] L'inizio del colonialismo

La sua origine politico-culturale non è ben delineata in quanto la definizione stessa di colonialismo coincide con fenomeni già presenti nella storia sin dalla Grecia antica.

Infatti l'occupazione di territori oltre i confini nazionali per trarvi beneficio economico e per influenzarne le scelte di politica interna era lo strumento principale con cui i grandi imperi dell'antichità usavano accrescere il loro potere.

L'impero marittimo ateniese pose sotto la propria influenza tutte le città bagnate dal Mar Egeo, costringendole ad una alleanza forzata e scavalcando le autorità locali, controllò alcune zone del Mar Nero da cui otteneva le materie prime per mantenere la flotta.

L'impero cartaginese sottomise con la forza gran parte delle popolazioni del Nordafrica e della Penisola Iberica utilizzando modalità non dissimili a quelle dei conquistadores spagnoli nelle Americhe e sfruttò intensamente le ricche miniere aurifere presenti in Spagna.

I Romani adottando il famoso motto "divide et impera" divenirono i precursori della strategia bellica dei colonizzatori europei, volta a sfruttare a proprio vantaggio le rivalità presenti tra le tribù locali frammentando una potenziale difesa contro l'invasore che, quindi riesce spesso ad assoggettare vasti ed eterogenei territori impiegando ridotte risorse. Inoltre, come dimostrato dalle ricostruzioni storiche e dai ritrovamenti archeologici nelle regioni esterne dell'Impero, le legioni erano sempre seguite da nutriti gruppi di cartografi e coloni che una volta pacificata l'area si sarebbero poi insediate in città di nuova fondazione.

Generalmente, si intende usare questo termine riferendolo al fenomeno che prese il via a seguito delle prime spedizioni oceaniche degli esploratori europei.

[modifica] Le fasi del colonialismo

In questo paragrafo si suddividono in base a criteri storico-temporali le fasi generali della espansione colonialistica in America, Asia, Africa ed Oceania delle principali potenze mondiali indicandone l'approssimativa data di inizio e termine, gli eventi correlati e le zone specifiche interessate da questo fenomeno

Colonialismo spagnolo: (1493, colonizzazione di Hispaniola - 1808, 13 stati indipendendenti nel sudamerica spagnolo), interessò tutta l'area mesoamericana, vaste zone del Nordamerica sud-occidentale, la Florida, il Sudamerica (ad eccezione del Brasile) e le Filippine.

Colonialismo portoghese: (1505, occupazione del Mozambico - 1815 nascita del Regno indipendente del Brasile), interessò il Brasile, le coste africane con stabile presenza nel Golfo di Guinea, in Angola e nella costa orientale, l'India occidentale, Timor, Macao e le isole dell'Oceano Atlantico.

Primo colonialismo francese: (1608, inizio colonizzazione della Nuova Francia - 1815, Congresso di Vienna e cessione di gran parte delle colonie alle altre potenze europee), interessò il Quebec, la regione dei Grandi Laghi, le pianure del Mississippi e la Louisiana, in Nordamerica, Saint-Domingue nei Caraibi, la Guiana francese in Sudamerica, alcune isolette caraibiche e l'India occidentale (quest'ultima perduta insieme al Canada per mano degli inglesi nel 1757 come risoluzione della Guerra dei Sette Anni).

Colonialismo olandese: (1619, fondazione Batavia o Giakarta - 1949 indipendenza indonesiana), interessò l'attuale Indonesia (ad eccezione di Timor) ed alcune isole delle Piccole Antille. Fu olandese inoltre un insediamento nell'isola di Manhattan chiamato Nieuw Amsterdam (Nuova Amsterdam), che sarebbe poi stato ceduto agli inglesi diventando la futura New York.

Primo colonialismo inglese: (1607, fondazione del primo insediamento permanente in America a Jamestown in Virginia - 1783, Trattato di Parigi, riconosciuta l'indipendenza degli Stati Uniti d'America), interessò il Nordamerica orientale, la Nuova Scozia, la Terranova, la Terra di Rupert, le Bahamas, la Giamaica, il Belize e gran parte delle isole delle Piccole Antille.

Colonialismo russo: (1581, Ermak comincia la colonizzazione dei territori oltre i Monti Urali - 1915, prima guerra mondiale e rivoluzione d'Ottobre), interessò la Siberia, l'Alaska, l'Asia centrale ed il Caucaso (si escludono le annessioni in Europa)

Secondo colonialismo inglese: (1753, inizio infiltrazione inglese in India - ), interessò il Sudafrica, il Canada, l'India, Ceylon, la Malesia, l'Australia, la Nuova Zelanda, la Guiana occidentale e le isole atlantiche.

Secondo colonialismo francese: (1830, inizio della conquista dell'Algeria - 1859, annessione di Saigon), interessò l'Algeria, il Vietnam, la Guiana orientale, il Senegal, il Gabon, le isole di Tahiti e la Reunion.

Terzo colonialismo inglese: (1870, nuova spinta colonizzatrice europea - 1956 inizio decolonizzazione possedimenti africani), interessò il Bechuanaland (Botswana), la Rhodesia (Zambia), l'Uganda, il Kenya, la Somalia settentrionale, l'Egitto, il Sudan, la Nigeria, la Costa d'Oro, la Sierra Leone, il Gambia, lo Yemen, il Kuwait, la Birmania, la Papua, il Brunei, e molti archipelaghi polinesiani; si mantennero i precedenti possedimenti e si stabilirono insediamenti commerciali con la forza in Cina (risale a questo secolo l'acquisizione di Hong Kong dopo la guerra dell'oppio).

Terzo colonialismo francese: (1860, inizio espansione nell'Africa Occidentale dal Senegal - 1962, indipendenza dell'Algeria), interessò il Marocco, tutta l'Africa occidentale sahariana, la Mauritania, la Costa d'Avorio, il Congo, il Madagascar, il Laos, la Cambogia e la Nuova Caledonia. Come l'Inghilterra, anche la Francia impose la propria autorità commerciale ed economica in molti porti e fiumi cinesi.

Colonialismo tedesco: (1870, fondazione dell'Impero tedesco e inizio dell'espansione nell'Africa Centrale e Meridionale seguendo la politica economica ed imperialistica di Bismarck - 1918, sconfitta nella Prima guerra mondiale e perdita delle colonie), interessò il Camerun, la Namibia, il Togo e la Tanzania, contemporaneamente venivano stabilite delle teste di ponte in alcune isole dell'Oceano Pacifico, di cui le più estese erano le intere zone settentrionali della Papua Nuova Guinea e le Isole di Bismarck, e sulla costa nord della Cina.

Primo Colonialismo italiano: (1869, acquisto della Baia di Assab, in Eritrea, da parte della società Rubattino - 1905, istituzione della colonia di Somalia); interessò il corno d'Africa e, più precisamente, l'Eritrea, che divenne colonia nel 1890, e la Somalia, che divenne dapprima protettorato nel 1889 e poi colonia nel 1905.

Secondo Colonialismo italiano: (1911, inizio Guerra Italo-Turca - 1912 fine guerra Italo-Turca); interessò i possedimenti turchi della Tripolitania e della Cirenaica, oltre alle isole del Dodecaneso.

Terzo Colonialismo italiano: (1935, Guerra di Abissinia - 1943, seconda Guerra Mondiale); interessò principalmente l'Abissinia (odierna Etiopia), conquistata nel 1935-36, l'Albania, annessa nel 1939 e finì con le sconfitte della seconda guerra mondiale.

[modifica] Cattolicesimo e colonialismo

La Chiesa cattolica è stata aspramente criticata per la tolleranza alle brutalità commesse dal colonialismo europeo, in particolare riferendosi agli spagnoli ed ai portoghesi dove era estremamente influente, durante il periodo della conquista delle Americhe.

Essa, tuttavia, spingeva le potenze coloniali affinché il movimento di scoperta avesse come fine principale l'evangelizzazione dei nuovi popoli e non lo sfruttamento. La diffusione del credo cattolico con ogni metodo talora fu utilizzato come giustificazione per eccidi di indigeni inermi, con la consenziente complicità dei preti missionari.

Una prima ferma condanna della schiavitù dei neri fu emanata da papa Urbano VIII il 22 aprile del 1639. Nei fatti, la lotta contro la schiavitù fu portata avanti dagli ordini missionari e in particolar modo dai Domenicani, già un secolo prima durante l'evangelizzazione dei nativi americani.

Una chiara e definitiva posizione contro il neocolonialismo occidentale dei tempi moderni è invece offerta dall'enciclica Mater et Magistra del 1961, un pilastro della Dottrina sociale della Chiesa cattolica.

[modifica] Storia dell'ultima fase del colonialismo europeo

L'utente Retaggio (msg) ha chiesto di verificare che questa voce non costituisca una violazione di copyright perché sembra ripreso da fonte cartacea.


Tra il 1800 e il 1878, i territori colonizzati dalle nazioni europee comprendevano un totale di 16.385.000 km² L’Occidente aveva cominciato a sviluppare politiche colonialiste sin dal XVI secolo, ma a partire dalla seconda metà del XIX secolo la conquista territoriale venne promossa sistematicamente dai centri di potere politico ed economico delle nazioni colonialiste. Questo fenomeno è stato definito dagli storici con il nome di imperialismo. La necessità di penetrare nei mercati internazionali e la comparsa sulla scena del capitalismo finanziario, avrebbero così trovato un complemento perfetto nelle politiche espansionistiche promosse da parte dei governi. La progressiva sostituzione del protezionismo doganale con politiche di libero scambio contribuì in seguito ad accelerare il processo in atto. Un’altra spiegazione dell’imperialismo, complementare alla precedente, è che questo servì a trasferire nelle colonie le tensioni createsi nelle società occidentali. Le potenze europee, erano convinte della necessità di allargare i loro domini allo scopo di assicurarsi fonti di materie prime e aprire nuovi mercati per rafforzare l’industria e il commercio internazionale. Questa politica imperialista, basata sulla supposta missione civilizzatrice che l'uomo bianco aveva il dovere di compiere nei confronti dei popoli subalterni, non ottenne solo l’approvazione della borghesia occidentale. Nel XIX secolo, anche la sinistra parlamentare europea appoggiava la colonizzazione, ma sottolineandone gli aspetti umanitari. L'imperialismo si diffuse soprattutto in Africa, nel sud-est asiatico e in Cina, attraverso l’Oceano Pacifico e dagli Stati Uniti nell'America centrale e nei Carabi. Le nazioni che godevano di ricche tradizioni e che erano depositarie di culture molto antiche, come la Persia, la Cina, l’India e l’impero ottomano subirono considerevoli restrizioni nell’ambito della loro sovranità e una spiccata dipendenza, nei riguardi delle potenze colonialiste La gran Bretagna fu una dei principali agenti di questo processo di espansione. Sin dal 1815 era considerata la prima potenza coloniale (Canada, India britannica, Australia, colonia del Capo e Ceylon). In considerazione della possibilità che la Gran Bretagna si impossessasse del monopolio dei mercati internazionali grazie alla sua politica di espansionismo indusse le altre potenze europee a una sfrenata corsa per la conquista delle fonti di materie prime e di nuovi mercati per i loro prodotti. Questa circostanza fu la causa di un’intensa epoca imperialista, nella quale le dispute per i nuovi territori condussero con frequenza a conflitti armati tra le potenze colonialiste.

[modifica] Il Magreb e l'Egitto sotto la tutela europea

In questo periodo, la decadenza dell'Impero Ottomano suscitò ambizioni espansionistiche da parte delle potenze europee nell’Africa del Nord e in Egitto. L'Algeria, conquistata dalla Francia a partire dal 1830, diventò una colonia nel 1847, dopo la sconfitta dell'emiro Abd El-Kader. Il Marocco, lottò per liberarsi dalla pressione straniera. Tuttavia, nonostante gli sforzi del re, le continue interferenze tra Francia, Spagna e Germania finirono per annullarne lo spirito indipendentista, riducendo il paese alla condizione di doppio protettorato. La Tunisia, alla quale la Sublime Porta (l’istanza suprema nell'Impero Ottomano) aveva concesso l’autonomia nel 1871, divenne un protettorato francese nel 1881, determinando tensioni con l'Italia. L'Italia intraprese un’intensa attività diplomatica per ottenere un posto tra le altre potenze coloniali. Così, nel 1902, appena due giorni dopo aver stipulato la Triplice Alleanza con Germania e Austria, firmò con la Francia un accordo segreto con il quale entrambi i paesi si sarebbero spartiti le zone d’influenza nell’Africa del Nord: il Marocco per la Francia e la Libia per l'Italia. Quando ci fu una crisi tra Francia e Germania per il dominio sul Marocco nel 1911, l'Italia vide l’occasione giusta per passare all’azione. La guerra con i turchi si prolungò fino al patto di Losanna del 18 ottobre 1912 e la Turchia rinunciò alla sovranità sulla Libia. In Egitto, il pascià Mehmet Ali, che aveva ottenuto una notevole autonomia dall’impero ottomano intraprese, a partire dal 1806, una politica riformista con l’appoggio finanziario di inglesi e francesi. Queste iniziative accrebbero a dismisura il debito egiziano. La rovina economica e una sfortunata guerra con l'Etiopia (1875-1877) obbligarono lo sceicco Ismail a richiedere l’aiuto dei suoi creditori. La Gran Bretagna e la Francia assunsero così la gestione del debito mettendo sotto controllo il tesoro egiziano e esercitarono pressioni nei riguardi della Sublime Porta affinché allo sceicco Ismail subentrasse il figlio Muhammad Taufiq. L'influenza occidentale fece nascere movimenti nazionalisti che nel 1881 organizzarono una ribellione. Taufiq chiese aiuti ai governi inglese e francese per soffocare la rivolta, ma ottenne che la flotta britannica bombardò Alessandria nel 1882. L’esercito britannico, dopo aver sconfitto i ribelli a El-kebir, occupò tutto il paese, nonostante le proteste di turchi e francesi. Gli inglesi governarono l'Egitto per vent’anni con un’amministrazione indiretta. Allo scoppio della prima guerra mondiale, l'Impero Ottomano si dichiarò alleato della Germania, pertanto la Gran Bretagna trasformò l'Egitto in un protettorato inglese.

[modifica] La spartizione dell'Africa

Nella prima metà del XIX secolo, l'Africa continuava ad essere un continente sconosciuto e misterioso. La colonizzazione del continente nero si limitava alle fasce costiere e ai delta dei grandi fiumi. A partire da queste aree le potenze coloniali avevano stabilito una fitta rete di insediamenti commerciali, in concorrenza fra di loro per lo sfruttamento delle materie prime e per il commercio degli schiavi. La realtà africana cominciò a cambiare grazie ai viaggi degli esploratori che, attraversale società geografiche trasmettevano informazioni riguardanti le inesauribili ricchezze contenute in quei territori vergini. Fu allora che le cancellerie europee cominciarono la grande colonizzazione del continente africano. Nell'Africa australe, la politica di abolizione dello schiavismo e la ripartizione delle terre messa in atto dalla Gran Bretagna moltiplicò i suoi conflitti con i boeri - i coloni di origine olandese - nella colonia del Capo, occupata dai britannici sin dal 1806. Tra il 1834 e il 1839, più di 10.000 boeri furono protagonisti della “grande migrazione” verso l’entroterra dove, in seguito a feroci lotte contro le tribù locali dei Matabele e degli Zulu, fondarono la repubblica del Transvaal, lo stato libero di Orange e la repubblica di Natal. La scoperta dei ricchi giacimenti d'oro e di diamanti nel Transvaal provocò l'arrivo in massa degli immigrati inglesi. Nel 1890 la Compagnia Britannica del Sudafrica ottenne i diritti di sfruttamento delle miniere, e questo nuovo motivo di frizione degenerò nella guerra boera che si concluse con l’adesione dei nuovi territori all’impero britannico. I conflitti tra i colonizzatori obbligarono gli Ottentotti a ritirarsi nel deserto del Kalahari e i Griqua a nord del fiume Orange. Nell'Africa occidentale la Gran Bretagna disponeva di basi commerciali in Gambia, nella Sierra Leone e nella Costa d'Oro (Ghana). Nella Costa d'Oro, i britannici, alleati delle tribù Fanti della costa, si scontrarono con la confederazione militare Ashanti, la cui economia era stata danneggiata dall’abolizione del commercio degli schiavi. D’altro canto la sottomissione del regno yoruba ai Fulbe consentì nel 1861 l’insediamento dei britannici nello strategico porto di Lagos e l’assunzione del Benin, nella zona orientale. A differenza della dominazione britannica, che in Africa impose le colonie di sfruttamento come formula di dominazione interposta, i francesi fondarono la loro espansione coloniale sul centralismo amministrativo e sull’assimilazione culturale delle popolazioni assoggettate, da inglobare in una grande Nation française. Il Senegambia era l'esempio di quest’idea. Sotto giurisdizione francese sin dal 1815, era rappresentata da un deputato presso l'Assemblea Nazionale. Con l'abolizione della schiavitù, nel 1848, sorsero i primi tentativi di instaurare un’economia tropicale fondata sulla coltivazione delle arachidi. Nella Costa d'Avorio, la Francia creò gli insediamenti Grand Bassam (1843) e di Assinie, e nell'Africa equatoriale, dove anche la Spagna aveva delle colonie (Rio Muni, Fernando Poo e [[Annobòn]), la marina francese fondò nel 1848 la città di Libreville (Gabon), alla foce dell'Ogowe, per accogliere gli schiavi resi liberi. La Gran Bretagna aveva fatto lo stesso a Freetown (Sierra Leone). Dal 1847 la Liberia era uno stato indipendente composto da una popolazione di schiavi liberati provenienti dagli Stati Uniti. Nella prima metà del XIX secolo in Africa sopravvivevano ancora stati e regni che conformavano il profilo socio-politico della fase precoloniale. Nel bacino meridionale del Congo esistevano i regni Baluba, Balunda e Bakumba. Più a nord nella regione dei Grandi Laghi, il regno Batutsi, del Ruanda e lo stato del Buganda, del re Sunna II, lottarono contro la penetrazione araba che avanzava dalla città costiera di Zanzibar. Nel Madagascar, il sovrano Madama I, appoggiato dalla Gran Bretagna, sottomise i due terzi del vasto territorio insulare. Le islamizzate tribù dei Fulbe lanciarono con successo una guerra santa contro le città haussa di Gobir e Kano giungendo a dominare tutto il territorio compreso tra Darfur e il Senegal inferiore, Timbuctù e Adamaua. Tra il 1847 ed il 1861, i francesi arrestarono l'invasione Fulbe del Senegambia. Alcuni decenni più tardi, i sudanesi, grazie alla loro guida religiosa Muhammad Ahmad, il Mahdi (restauratore dell'Islam sulla terra), opposero un feroce resistenza alle truppe britanniche. Tra il 1847 e il 1877, il britannico Henry Morgan Stanley a nome dell'Associazione internazionale africana, fondata dal re Leopoldo II del Belgio, assunse il controllo del bacino del fiume Congo. Ma quella regione era ambita anche dal Portogallo, con l'appoggio della Gran Bretagna e della Francia. Il cancelliere tedesco Bismark propose una grande conferenza a Berlino per regolamentare la spartizione. Vi parteciparono 12 stati europei, l'impero ottomano e gli Stati Uniti. La conferenza, svoltasi tra il 1884 e il 1885 riconobbe lo stato del Congo belga, sotto la sovranità personale del re Leopoldo II; fissò i confini del Congo francese e delle enclave portoghesi e proclamò la libertà di commercio e navigazione lungo i fiumi Niger e Congo. L’intenzione esplicita degli atti della conferenza era che ogni territorio sarebbe diventato “dominio effettivo” della colonia che si era impossessata di esso. Il principio, che rendeva non più valide le esplorazioni come formula per ottenere i diritti territoriali, autorizzava ciascuna potenza coloniale a proseguire la sua espansione verso l’entroterra fino ai confini del dominio di un’altra. Veniva dunque fissata la spartizione dell'Africa (scramble for Africa) che in seguito sarebbe diventata la causa di violenze e dispute tra le potenze coloniali nonché di rivolte anticolonialiste. I desideri imperialistici britannici configuravano una mappa ideale. La loro intenzione era infatti di creare un grande impero coloniale dall'Egitto fino alla colonia del Capo, ma sulla loro strada si scontrarono con gli interessi di altri rivali. Per esempio in Tanzania, un territorio sotto la giurisdizione tedesca. L'incidente venne risolto con la firma del trattato di Helgoland, nel 1890 in cui la Gran Bretagna rinunciava alle sue aspirazioni in Tanzania. Forse la crisi di Fashoda (Sudan) nel 1898 fu uno degli episodi che possono spiegare con maggior chiarezza la collisione tra le potenze europee nel continente africano. Di fatti anche la Francia nutriva un sogno africano: la sua ambizione era quella di costruire un grande impero dal Senegal alla Somalia, dall’oceano Atlantico a quello Indiano. Questo progetto parallelo sfumò in Sudan, dove i Britannici erano in guerra contro i ribelli islamici (Mahdisti). I francesi anch’essi interessati a soffocare la rivolta allo scopo di controllare il Sudan inviarono un corpo di spedizione che fu sconfitto a Fashoda dalle truppe britanniche provenienti dall'Egitto. Il conflitto franco-britannico si concluse solo con la firma dell’entente Cordiale del 1904. La Francia riconobbe la sovranità britannica su [[Egitto e Sudan, e in cambio ottenne la libertà di azione in Marocco. La Francia forgiò gran parte del suo impero nell’Africa Occidentale e nel 1885 venne creato il governo centrale dell'Africa occidentale francese, al quale furono annessi i protettorati della Costa d'Avorio e del Dahomey. Nel 1908, l'unione delle quattro regioni del Gabon, del Congo centrale, dell'Ubangui e del Ciad diede vita al governo centrale dell'Africa equatoriale francese; l’occupazione quasi sempre pacifica di questi territori fu opera dell’esploratore generale commissario Brazza che si oppose a una colonizzazione esercitata dalle compagnie private. L'area francofona venne poi completata con la Somalia francese, il Madagascar e l'arcipelago delle Comore nel 1912. L'Eritrea, la Somalia e la Libia formavano l'impero coloniale italiano, ma le ambizioni italiane di formare un protettorato in Abissinia nel cosiddetto Corno d'Africa crollarono nel 1896, quando il corpo di spedizione italiano fu sconfitto ad Adua dal negus (imperatore) Menelik. Il Portogallo mantenne le colonie della Guinea, dell'Angola, del Mozambico e São Tomé.

[modifica] Il processo di colonizzazione in Oceania

Nel 1788 arrivò in Australia il primo convoglio di detenuti britannici e s'insediò a Port Jackson dove fu fondata la colonia penale del New South Wales. La lontananza dell'Australia raffreddò qualsiasi intenzione coloniale fino alla perdita dei possedimenti inglesi in America del Nord. Dopodiché, la Gran Bretagna utilizzò questo continente per relegare membri della sua popolazione penitenziaria. Una nuova colonia penale venne poi fondata in Tasmania nel 1825. Nel 1830 erano già più di 58.000 i reclusi britannici che scontavano la loro pena in Australia. I primi coloni liberi giunsero a partire dal 1793, e nel corso del XIX secolo cominciò a conformarsi il profilo di una società coloniale divisa in squatters, gli allevatori, e settlers, gli agricoltori, con l’aggiunta dei deportati. La convivenza di questi gruppi degenerò spesso in conflitti armati. Convinti della necessità di ampliare i loro territori, i coloni australiani avanzarono verso l’entroterra: gli allevatori, alla ricerca continua di vasti pascoli per le loro greggi di ovini, e gli agricoltori con l’intenzione di trovare nuove terre da coltivare. I reclusi vennero destinati in Tasmania che nel 1840 per decisione el governo britannico che ne proibì il trasferimento in Australia. Nella loro avventura colonizzatrice, i nuovi arrivati si scontrarono con una popolazione aborigena dalla pelle scura che poteva vantare di una ricchissima tradizione culturale. I coloni li espulsero dalle loro terre con la stessa ferocia con cui distrussero la flora e la fauna autoctone, rimaste vergini per migliaia di anni. Gli aborigeni si dovettero trasferire nella zone più inospitali del continente, dove le possibilità di sopravvivenza erano minime. La fame, le malattie portate dall’uomo bianco e i massacri ne ridussero drasticamente la popolazione. Attraverso l'Australian Colonies Governement Act del 1850, alle colonie: Tasmania, Queensland, New South Wales, Southern Australia, Western Australia, Victoria venne concessa una notevole autonomia. L’esplorazione sempre più intensa dell'Australia stimolò l’avvicinamento delle colonie che misero da parte le rivalità e puntarono alla costituzione di uno stato federale, fondato sull'unità della lingua inglese. Il 1 gennaio del 1901 venne costituito il Commonwealth of Australia che passo dallo statuto di colonia a quello di dominion. Nel 1840 le due isole che formano la Nuova Zelanda diventarono una colonia inglese. In principio gli inglesi s’impegnarono a rispettare le proprietà dei maori, ma il massiccio arrivo di europei dal 1870 provocò una drastica riduzione dello spazio vitale delle tribù indigene. Nel 1907 fu creato il Commonwealth of New Zealand. Invece, i tedeschi furono i primi a colonizzare le isole del Pacifico stabilendo, a partire dal 1884, basi commerciali a Samoa e in Nuova Guinea per sfruttare il pregiato olio di copra. Con la sconfitta tedesca nella Prima Guerra Mondiale, la Nuova Guinea passò sotto il controllo dell'Australia e la Nuova Zelanda s’impossessò di un cordone di isole situate nelle vicinanze.

[modifica] La disputa per l'Asia meridionale

All'inizio del XIX secolo la Persia e l'Afghanistan, sottomessi ai Safawida e ai Mongoli, costituivano, un interessante obiettivo per le potenze europee. La Russia e la Gran Bretagna erano in corsa per la conquista del dominio dell'Asia meridionale e orientale. In Persia la dinastia dei Qadjar regnò fino al 1925, con l’appoggio interessato di russi e britannici. Tra il 1801 e il 1828 la Russia si annesse vari territori della zona settentrionale della Persia, tra cui la Georgia, il Daghestan e altre regioni del Caucaso. Ogni tentativo per liberarsi dalla dominazione russa fallì a causa della netta superiorità dell’esercito zarista durante le guerre russo-persiane del 1804-1813 e del 1826-1828. Nel 1834 le ricche concessioni a favore dei russi passarono in mano ai britannici a causa della sconfitta della guerra per il dominio di Herat, nell'Afghanistan britannico. Nel 1888 la Russia fu risarcita nella spartizione persiana attraverso l’ottenimento di concessioni nel settore delle comunicazioni e bancario. La dominazione straniera provocò proteste, perciò nel 1907 britannici e russi risolsero le loro controversie con la firma di un trattato che divideva la Persia in tre zone d’influenza: una neutrale, una russa che comprendeva l'Iran settentrionale e centrale con Teheran e Isfahan, e una britannica che comprendeva la Persia sud-orientale che confinava ai domini britannici in India.

[modifica] Il dominio del sud-est asiatico

La Francia diede inizio alla sua presenza nel sud-est asiatico con il porto vietnamita di Turane e l’isola di Pulo Condor. Nel 1802 l'imperatore Gia Long garantì ai francesi la piena libertà di commercio, l'esclusione di altre potenze europee nel Vietnam e il rispetto dell'evangelizzazione operata dai missionari francesi. La repressione contro i missionari provocò l'entrata in azione della marina francese che nel 1861 si impossessò di Saigon. L’imperatore Tu-Duc cedette la Cocincina orientale alla Francia nel 1862 e autorizzò le sue navi a navigare fino alla Cambogia. Nel 1877 i francesi si impossessarono della parte occidentale della Cocincina, ma i loro obiettivi diventò la zona del delta del Fiume Rosso (Hong Ha), nel Tonchino. Nel 1875, con la firma del Trattato di Saigon, la Francia ottenne il permesso di navigare sul Fiume Rosso e l’autorizzazione di attraccare le proprie navi nei porti di Haiphong, Hanoi, Qui-nhon. Durante le loro incursioni lungo il Mekong, i francesi penetrarono in Cambogia, paese che subiva gli attacchi dei Tai del Siam. Nel 1887, la Francia creò l'Union Indochinoise formata da una colonia, la Cocincina e tre protettorati, ossia Annnam, [[Tonchino e la Cambogia. Nel 1893, aderì all’Unione Indocinese anche il Laos. Nel 1893, il Siam rinunciò a qualsiasi diritto sul Laos oltre il fiume Mekong e la Francia poté così completare il suo impero nel Sud - Est Asiatico. Nel 1841, il Sultano del Brunei regalò la regione di Sarawak, sulla costa settentrionale del Borneo al britannico James Brook, temendo un'incursione olandese. Nel 1888, Londra vi stabilì un protettorato. Nel 1929, una compagnia olandese vi scoprì il petrolio. Durante il XIX secolo, i regni della Penisola della Malacca dovettero affrontare forti pressioni colonialiste. Il Siam controllava una parte della zona settentrionale. A loro volta, i Britannici mantenevano già da alcuni decenni insediamenti costieri a Penang, in Malacca e a Singapore. A partire dal 1867, la Gran Bretagna decise di concordare con ciascun regno trattati di protezione che in seguito vennero estesi a tutta la penisola. Nel 1824 gli olandesi videro limitare la loro influenza dalla presenza britannica nell’ arcipelago indonesiano. L'Olanda si annesse Bali nel 1850, il Borneo fu sottomesso nel 1863, ad eccezione del sultanato del Brunei. La Spagna non reagì di fronte alla crescente influenza delle altre forze occidentali nel Sud - est asiatico. Dopo aver sostenuto una disastrosa guerra con gli Stati Uniti, nel 1898 la Spagna firmò un accordo segreto con cui cedeva il possesso delle isole agli statunitensi in cambio di 20 milioni di dollari.

[modifica] L'India: il gioiello della corona

L'India fu l'orgoglio dell'Impero Britannico, un subcontinente che per più di 150 anni fu un vasto mercato per i prodotti britannici e un inesauribile fornitore di materie prime, a vantaggio del potente sistema commerciale e industriale della madre patria.

Il primo passo verso la trasformazione in colonia fu la l'approvazione, nel 1784, dell'Indian Act, che concedeva ai governatori generali della Compagnia delle Indie Orientali la facoltà di agire in nome del governo di Londra.

Sotto il controllo di tale compagnia restò l'India fino al 1858, anno in cui, con lo scioglimento della Compagnia, l'India divenne a tutti gli effetti colonia britannica. Il Governement of India Act del 1858, infatti, ratificò la fine dell'impero Moghul, dopo la deposizione dell'ultimo imperatore Muhammad Bahadur Shah, e trasformò l'India in una colonia britannica sotto il mandato di un vicerè.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

Colonialismo e Imperi coloniali
Bandiera dell'Impero austro-ungarico Austriaco | Bandiera dell'Impero belga Belga | Bandiera del Regno Unito Britannico | Bandiera dell'Impero austro-ungarico Curlandese | Bandiera della Danimarca Danese | Bandiera della Francia Francese | Bandiera del Giappone Giapponese | Bandiera dell'Italia Italiano
Bandiera dell'Impero olandese Olandese | Bandiera dell'Impero portoghese Portoghese | Bandiera dell'Impero russo Russo | Bandiera dell'Impero spagnolo Spagnolo | Bandiera degli Stati Uniti Statunitense | Bandiera della Svezia Svedese | Bandiera della Germania Tedesco
Portale storia  · Progetto storia
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com