Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Louisiana - Wikipedia

Louisiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 31°N 92°W / 31, -92

Louisiana
Louisiana - Stemma Louisiana - Bandiera
(stemma) (bandiera)
Pelican State
Informazioni
Nome originale: Louisiana
Capitale: Baton Rouge (227.818 ab./ 2000)
Città più popolosa: New Orleans (484.674 ab./ 2000)
Area
Superficie: 134.382 km²
Posizione (USA): 31°
Sup. terra: 112,927 km²
Sup. acqua e (%): 21.445 km² - 16 %
Popolazione
Totale: 4.515.770 ab. (2004) (fonte: U.S. Census Bureau)
Posizione (USA): 24°
Densità: 33,60 ab./km²
Geografia
Latitudine: da 29° N a 32° N
Longitudine: da 89° O a 94° O
Altitudine max.: 163 m s.l.m.
Altitudine min.: -2,5 m s.l.m.
Altitudine media: 30 m s.l.m.
Fuso orario: UTC-6/-5
Ingresso nell'Unione
Data: 30 aprile, 1812
Ordine: 18°
Politica
Governatore: Bobby Jindal (R)
Grandi elettori:  ?
Pena di morte: iniezione letale
Note
ISO 3166-2: US-LA
 
Si invita a seguire lo schema Stati USA.

La Louisiana è uno stato degli Stati Uniti. Confina con Texas, Arkansas, Mississippi, mentre a sud è bagnata dal Golfo del Messico. La capitale è Baton Rouge, la città più grande (e famosa) è New Orleans. Lo stato ha due lingue ufficiali: inglese e francese.

Indice

[modifica] Origine del nome

Questo stato prese il nome da René-Robert Cavelier, Sieur de La Salle che reclamò il territorio dove sfociava il Mississippi e lo chiamò La Louisiane (Louisiana) ovvero la Terra di Louis. Una volta il territorio della Louisiana, quando era assoggettato alla Francia arrivava dalla foce del Mississippi fino al Québec canadese; da esso si sono formati in parte, o del tutto, 15 stati.

[modifica] Geografia

La superficie dello stato può essere divisa in 2 parti; una regione collinare, e una pianeggiante alluvionale. Quest'ultima copre un'area di 52.000 km quadrati situata lungo il fiume Mississippi, che attraversa lo stato da nord a sud per un tratti complessivo di 1000 km sfociando nel Golfo del Messico, lungo il Red River, il Ouachita River e altri fiumi più piccoli come il Pearl River, il Tensas, il Calcasieu, il Mermentau, il Vermilion, il Teche, l' Amite ecc. La regione collinare si estende nella parte nord e nord-orientale dello stato, occupa un'area di 65.000 km² e raggiunge un'altezza massima di soli 163 metri sul livello del mare; vi si possono trovare boschi e praterie.

[modifica] Clima

Il clima è sub-tropicale-umido con estati lunghe e umide e inverni miti e corti. Le precipitazioni sono frequenti durante tutto l'anno, in particolare nel mese di ottobre mentre l'estate è leggermente più asciutta. Per quanto riguarda le temperature, in estate si hanno valori medi di circa 27°C o 28°C (32°C media delle massime e 24°C media delle minime) anche se si possono raggiungere temperature ben più elevate, superiori ai 40°C. In inverno invece si hanno 13°C o 14°C di media vicino al Golfo del Messico e 9°C o 10°C nella parte nord, dove occasionali correnti di aria fredda possono far scendere il termometro al di sotto degli 0°C con possibilità di precipitazioni a carattere nevoso. Le temperature medie annue si aggirano attorno ai 20°C o 21°C nella zona prospiciente il Golfo del Messico e ai 16°C o 17°C nelle parti più settentrionali.

Lo stato è afflitto da un grave problema: quello degli uragani che hanno effetti devastanti anche per la geografia della regione che possiede moltissimi fiumi. La media dell'intero stato è di più di 60 giorni di tempesta, una media che in tutti gli Stati Uniti viene superata soltanto dalla Florida; anche i tornado sono frequenti ( ce ne sono circa 27 di media all'anno).

Qui di seguito vengono riportate le temperature medie e le precipitazioni della città di New Orleans nell'estremo sud dello Stato e a breve distanza dal Golfo del Messico. I dati si riferiscono al periodo 1961-1990.

Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno
Temperatura media (°C) 12 13 17 21 24 27 28 28 26 22 17 13 21
Piogge (mm) 123 133 121 120 114 146 171 169 145 81 109 132 1564

[modifica] Religioni

In Louisiana, come nel resto degli Stati Uniti, le uniche statistiche religiose disponibili sono quelle elaborate dalle varie Chiese in base al numero dei fedeli. Le percentuali riportate qui di seguito si intendono pertanto sul totale dei credenti dichiaratisi tali o registrati come tali dalle Chiese di appartenenza, non sul totale della popolazione dello Stato.

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Louisiana francese.

[modifica] La Louisiana all'arrivo dei primi esploratori

La Louisiana era abitata dai Nativi americani quando i primi esploratori giunsero nella prima metà del cinquecento. Alcune località sono la translitterazione di quelli che venivano usati dagli indiani. Tra le tribù che abitavano la Louisiana troviamo quelle degli Atakapa, Opelusa, Acolapissa, Tangipahoa, Chitimacha nel sud-est dello stato, Washa, Chawasha, Yagenechito, Bayougoula, Huma che facevano parte della nazione di Natchez, poi ancora Tunika e Koroa. La Louisiana centrale e nordoccidentale fu la culla di una considerevole porzione della nazione di Caddo e della confederazione di Natchitoches composta dai Natchitoches, dagli Yatasi, dai Nakasa, dai Doustioni, dai Quachita e dagli Adai.

[modifica] Esplorazione e colonizzazione europea

Il primo esploratore europeo che visitò la Louisiana arrivò nel 1528; fu Pánfilo de Narváez che guidò una spedizione diretta alla foce del fiume Mississippi. Nel 1541 una spedizione guidata da Hernando de Soto attraversò la regione. In seguito l'interesse della Spagna ad inviare esploratori in queste terre divenne scarso. Nel tardo diciassettesimo secolo, degli esploratori francesi, che vennero qui per motivi di carattere economico ma anche religioso, stabilirono dei punti d'appoggio sul Golfo del Messico e sul fiume Mississippi. Con questo primo insediamento la Francia reclamava il possesso di una vasta regione del nord-america e cominciava a sviluppare una rete di commerci, facilitata dall'estensione delle sue colonie, che si estendevano ora dai Caraibi fino al Canada.

L'esploratore francese René Robert Cavelier de La Salle chiamò la regione Louisiana in onore del re di Francia Luigi XIV, nel 1682. Il primo insediamento stabile, Fort Maurepas, fu fondato da Pierre le Moyne d'Iberville, un ufficiale francese, nel 1699.

Alla colonia francese della Louisiana appartenevano gli stati americani su ambedue le rive del Mississippi e i territori del nord che comprendevano il Canada. I seguenti stati facevano parte della Louisiana: Louisiana, Mississippi, Arkansas, Oklahoma, Missouri, Kansas, Nebraska, Iowa, Illinois, Indiana, Michigan, Wisconsin, Minnesota, North Dakota, South Dakota.

La prima colonia che venne fondata sul territorio della Louisiana attuale fu quello di Natchitoches (1714 ad opera di Louis Juchereau de Saint-Denis. L'insediamento ebbe due scopi: stabilire una rete di commerci con gli spagnoli e impedire l'avanzata degli stessi verso la Louisiana. Natchichotes infatti si trovava sull'estremo fronte settentrionale dell' Old San Antonio Road al confine con i possedimenti spagnoli. Di li a poco quel centro sarebbe diventato un fiorente porto fluviale e nelle campagne circostanti già veniva coltivato in abbondanza il cotone.

La colonizzazione francese favorì numerose spedizioni che percorrevano le rive del Mississippi e dei suoi maggiori affluenti e arrivavano fine alle regioni a nord come l'Illinois.

All'inizio ci furono varie capitali, ma nel 1722 New Orleans fu eletta capitale della colonia. Da questo momento fino all'annessione da parte degli Stati Uniti, Francia e Spagna si fronteggeranno senza tregua per il possesso della regione. Intanto giunsero anche molti immigrati tedeschi che si stabilirono sulle rive del Mississippi, trovando condizioni simili a queelle della costa del mare del Nord.

La Gran Bretagna si appropriò di quasi tutti i possedimenti francesi ad est del Mississippi (corrispondenti agli attuali stati dell' Illinois, Wisconsin, Michigan e Indiana) con la Pace di Parigi (1763) stipulata a seguito della guerra dei sette anni. Solo l'area di New Orleans e una parte dell'attuale Louisiana, entrarono in possesso della Spagna. Durante il governo spagnolo, molte migliaia di persone di etnia francese fuggirono dalla regione dell'Acadia (Nuova Scozia, Canada) in seguito alla conquista britannica di questi territori e si rifugiarono nella zona sudorientale della Louisiana accolti dagli spagnoli; ancora oggi questa regione viene chiamata Acadiana e gli abitanti sono chiamati Cajuns (che è una derivazione di Acadians o Acadiens). Nel 1800 la Louisiana tornò in possesso della Francia grazie a Napoleone Bonaparte che la acquistò dalla Spagna con il trattato di San Ildefonso.

[modifica] L'annessione agli Stati Uniti

Quando gli Stati Uniti d'America si liberarono del dominio britannico nel 1783, una delle loro maggiore paure era quella del consolidamento di un potere europeo lungo i suoi confini occidentali; desideravano inoltre avere un accesso senza restrizioni al fiume Mississippi dal Golfo del Messico. Non appena gli insediamenti americani si spinsero a ovest, si capì che i Monti Appalachi costituivano una barriera per il trasporto delle merci verso oriente. La via più facile da seguire per consentire lo sviluppo del commercio prevedeva la costruzione di chiatte e navigare lungo il fiume Mississipi fino al porto di New Orleans, dal quale ci si poteva imbarcare per l'oceano con un vascello. I freni a questo progetto erano rappresentati fino al 1800 dalla Spagna, che possedeva ambedue le sponde del Mississippi al di sotto di Natchez, e successivamente, dopo il trattato di San Ildefonso, dalla Francia di Napoleone, che si era sostituito alla Spagna alle foci del grande fiume creando un centro di potere la cui principale fonte di ricchezza era il commercio dello zucchero con le isole. La situazione peggiorò in seguito, per la perdita di Guadalupa e Martinica che tornarono alla Gran Bretagna, e la rivolta di Saint-Domingue nel 1790.

Thomas Jefferson, il terzo presidente degli Stati Uniti, non vedeva di buon occhio i piani di Napoleone di ristabilire una colonia francese in Nord America soprattutto in considerazione del fatto che la Francia possedeva New Orleans, potendo in tal modo mettere in seria crisi l'economia statunitense chiudendo il Mississippi alla rete commerciale nordamericana. Jefferson autorizzò Robert R. Livingstone, di negoziare l'"acquisto" di New Orleans, di una porzione della riva est del Mississippi e della libera navigazione del fiume per 2 milioni di dollari.

La situazione divenne critica per gli Stati Uniti quando la Francia decise di chiudere il porto di New Orleans, probabilmente per il contrabbando che veniva praticato dagli statunitensi. Così Jefferson decise di stanziare 10 milioni di dollari per l'acquisto di New Orleans e delle zone circostanti e incaricò Livingstone di portare a termine questa operazione.L' 11 aprile del 1803 il ministro francese Talleyrand chiese a Livingstone quanto sarebbe stato disposto a pagare per acquistare la Louisiana, che, ricordiamo, andava ben al di là dell'attuale omonimo Stato, comprendendo un vasto territorio che dal Golfo del Messico si estendeva fino alla frontiera canadese. Livingstone era confuso, poiché era stato incaricato di acquistare soltanto New Orleans e le zone limitrofe. Alla fine si decise e poiché l'approvazione del presidente richiedeva troppo tempo i due conclusero l'affare in fretta: il 30 aprile si giunse così ad un accordo: la Francia cedeva la Louisiana agli Stati Uniti per 60 milioni di franchi ( 15 milioni di dollari), di cui però soltanto 8 entrarono nelle tasche di Napoleone, poiché la Francia era fortemente indebitata con gli Stati Uniti. Quando la notizia giunse al presidente Jefferson si mostrò sorpreso; aveva stanziato 10 milioni per un porto e invece aveva ricevuto un territorio che era il doppio degli Stati Uniti per soli 15 milioni. Gli oppositori di Jefferson, che appartenevano al Partito Federalista, sostenevano che la Louisiana era una terra deserta priva di valore e che non si potevano acquistare territori senza l'approvazione del senato. Ciò che realmente risultava intollerabile per i federalisti era l'ampliamento degli interessi degli stati del sud e del west nel congresso, con la perdita di influenza degli stati del New England. La cerimonia di passaggio fu celebrata a New Orleans il 29 novembre del 1803; l'annessione della Louisiana, da allora conosciuta come Louisiana Purchase avrebbe facilitato l'espansione verso l'ovest e inoltre offrì nuovi posti di lavoro alla popolazione americana.

[modifica] Economia

Nonostante le ricchezze minerarie ed agricole il prodotto interno lordo era, nel 2005, di soli 168 miliardi di dollari, collocandosi lo Stato al ventiquattresimo posto negli Stati Uniti; per quanto riguarda il reddito pro-capite la situazione era, all'epoca (dati 2005), molto peggiore, scivolando la Louisiana al quarantaduesimo posto, con 30.952 dollari. Secondo quest'ultimo parametro La Louisiana è dunque uno degli Stati più poveri degli USA. I principali prodotti agricoli d'esportazione sono il cotone, le patate dolci, la soia e il riso. Numerose le industrie: del legno, chimiche, petrolifere, metalmeccaniche, alimentari. Le risorse del sottosuolo sono imponenti (gas naturale, petrolio, zolfo). Rilevante è la pesca (crostacei, ostriche).

[modifica] Cultura

La Louisiana è la patria di culture variegatissime; in particolare si distinguono per le usanze i creoli e i francesi che parlano il Cajun.

Gli antenati dei creoli, nati dall'incrocio fra bianchi e neri, vennero in Louisiana prima del suo acquisto da parte degli Stati Uniti dall'Europa Occidentale e dal Golfo di Guinea. La cultura e lo stile dei vita dei creoli hanno continuato a dominare nella Louisiana meridionale per tutto il XIX secolo e per buona parte del XX secolo, poi anche in quella zona si è imposto lo stile di vita e la cultura anglo-americana.

Gli antenati dei Cajun erano invece dei coloni francesi residenti nel Canada atlantico, che dopo la vittoria inglese nella guerra dei sette anni si trasferirono dalle province del New Brunswick e della Nuova Scozia verso la Louisiana e precisamente si stabilirono nella regione intorno a Lafayette e Houma. Coloro che non riuscivano a fuggire infatti venivano rinchiusi nei campi di internamento britannici.

Un terzo elemento di distinzione della cultura della Louisiana è la presenza di un gruppo chiamato Isleños, discendenti dei Canary Islanders che emigrarono sotto la corona di Spagna intorno al 1770. Si stabilirono nella zona di St Bernard Parish, non lontano da New Orleans dove sono presenti tuttora.

Grande importanza rivestono al giorno d'oggi due gruppi etnici di origine europea: i tedeschi, emigrati in Louisiana nella prima metà dell'ottocento, e stabilitisi in molte parrocchie[1] del paese, e gli italiani, insediatisi soprattutto, fin dagli ultimi due decenni del XIX secolo, nella città di New Orleans e zone limitrofe. Di una certa consistenza, a partire dagli anni settanta del novecento, è stata, ed è, l'immigrazione latinoamericana proveniente soprattutto dal Messico. Inoltre, la Louisiana è anche il paese di origine di una grande star (forse la più grande del mondo) e cioè Britney Spears.

[modifica] Leggi e governo

Nel 1849, la capitale dello stato fu spostata da New Orleans a Baton Rouge. L'attuale governatore della Louisiana è Bobby Jindal (Repubblicano). La struttura politica e legale della Louisiana ha mantenuto alcuni elementi del tempo della colonizzazione francese. Il primo elemento è l'uso del termine parish al posto di county per la suddivisione amministrativa. Il secondo è il sistema legale che riprende quelli francese e spagnolo, che si basano sulla legge civile, in contrapposizione al sistema legale inglese.

[modifica] Sport

Le franchigie della Louisiana che partecipano al Big Four (le quattro grandi leghe sportive professionistiche americane) sono: New Orleans Saints, NFL New Orleans Hornets, NBA

[modifica] Note

  1. ^ La Louisiana è l'unico degli Stati Uniti d'America in cui il territorio è suddiviso in parrocchie (parishes), e non in contee (counties)

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com