Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Alabama - Wikipedia

Alabama

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Coordinate: 33°N 87°W / 33, -87

Stub Questa voce di Stati Uniti è solo un abbozzo: contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
bussola Nota disambigua – Se stai cercando altri significati di Alabama, vedi Alabama (disambigua).
Alabama
Alabama - Stemma Alabama - Bandiera
(Stemma) (Bandiera)
Camellia State, The Heart of Dixie, Yellowhammer State
Informazioni
Nome originale: State of Alabama
Capitale: Montgomery (201.568 ab./ 2000)
Città più popolosa: Birmingham (242.820 ab./ 2000)
Area
Superficie: 135.765 km²
Posizione (USA): 30°
Sup. terra: 131.426 km²
Sup. acqua e (%): 4.338 km² - 3,2 %
Popolazione
Totale: 4.530.182 ab. (2004) (fonte: U.S. Census Bureau)
Posizione (USA): 23°
Densità: 34,47 ab./km²
Geografia
Latitudine: da 30°13'N a 35°N
Longitudine: da 84°51'O a 88°28'O
Altitudine max.: 734 m s.l.m.
Altitudine min.: 0 m s.l.m.
Altitudine media: 152 m s.l.m.
Fuso orario: Central: UTC-6/-5
Ingresso nell'Unione
Data: 14 dicembre 1819
Ordine: 22°
Politica
Governatore: Robert Riley (R)
Grandi elettori: 9
Pena di morte: iniezione letale o sedia elettrica
Note
ISO 3166-2: US-AL
 
Si invita a seguire lo schema Stati USA.

L'Alabama è uno stato federato degli Stati Uniti d'America. Confina a nord con il Tennessee, a sud con la Florida e il golfo del Messico, ad ovest con il Mississippi e ad est con la Georgia. La capitale è Montgomery.

L'Alabama conta circa 5 milioni di abitanti, per una densità di quasi 35 abitanti per km².

Indice

[modifica] Storia

Per approfondire, vedi la voce Storia dell'Alabama.

Tra i Nativi Americani che una volta popolavano l'Alabama vi erano Alabama (Alibamu), Cherokee, Chickasaw, Choctaw, Creek, Koasati e Mobile.[1] Gli scambi con il Nord-Est cominciarono lungo il fiume Ohio attorno all'anno 1000 a.C. e continuarono fino al contatto con le popolazioni europee. L'influenza dei popoli dell'America Centrale è riscontrabile nel tipo di colture che seguirono.

Nel 1540 fu esplorata da Hernando de Soto in seguito dai francesi facendo parte della Louisiana, dunque passò alla Gran Bretagna con il trattato di Parigi nel 1763. Nel 1817 il Congresso riconobbe l'Alabama uno stato e nel 1819 entrò a far parte degli Stati Uniti.

L'economia della regione centrale Black Belt vedeva l'impiego di schiavi neri nelle piantagioni di cotone.[2] Nelle altre zone i bianchi poveri praticavano l'agricoltura di sussistenza. L'Alabama si schierò con i secessionisti durante la guerra civile (1861-65) e tornò a far parte dell'unione nel 1868. Mentre poche battaglie furono combattute nello stato, l'Alabama contribuì alla guerra civile schierando 120.000 soldati. Tutti gli schiavi furono liberati nel 1865.[3] Dopo un periodo di ricostruzione lo stato emerse come rurale e povero, ancora legato alla produzione di cotone, e con forti tensioni razziali tra i potenti bianchi e i da poco emancipati neri, che erano considerati di seconda classe legalmente, socialmente ed economicamente.[2] I neri persero il diritto di voto nel 1901, e a partire dal 1917 molti di loro migrarono verso le città del nord. Politicamente, lo stato era a maggioranza democratica, e sfornò diversi leader nazionali. La Seconda Guerra Mondiale portò prosperità.[2] La produzione di cotone calò e l'economia dello stato si spostò verso il settore industriale e dei servizi. Negli anni 1960, sotto il governatore George Wallace, lo stato si oppose alla campagna federale per l'integrazione. Dopo l'approvazione delle leggi sui diritti civili del 1964 e 1965, gli afroamericani riacquisirono il diritto di voto e sparì la segregazione razziale.[4] Dopo il 1972, lo stato divenne una roccaforte del Partito Repubblicano nelle elezioni presidenziali ma non in quelle del governatore.[5]

[modifica] Geografia

Per approfondire, vedi la voce Geografia dell'Alabama.
Tipiche colline dell'Alabama
Tipiche colline dell'Alabama

L'Alabama è il 30° stato più grande degli USA con 135.775 km² di estensione.

L'Alabama è situato nel sud degli Stati Uniti e confina a nord con il Tennessee, a sud con la Florida e con il Golfo del Messico, a est con la Georgia e a ovest con il Mississippi.

La maggior parte del territorio è occupato da pianure molto fertili destinate alla coltivazione del cotone. La parte settentrionale è per la maggior parte occupata da montagne attraversate dal fiume Tennessee che crea molte vallate ed altri fiumi e laghi.Il punto più alto dell'Alabama è il Monte Cheaha (734 m.) A nord è praticato anche l'allevamento di bovini.

L'economia di questo paese si basa anche sulle ricchezze del sottosuolo come le miniere di carbone degli Appalachi meridionali, minerali di ferro, bauxite. Sviluppata e l'industria metallurgica, siderurgica, dell'alluminio e del cotone.

[modifica] Città e contee

Le città principali sono:

Lista completa delle città dell'Alabama

Lista completa delle contee dell'Alabama

[modifica] Arte

[modifica] Politica

Al congresso federale è rappresentata da due senatori e nove rappresentanti. Il parlamento comprende un senato di trentacinque membri eletti ogni quattro anni e una camera di rappresentanti con 106 membri anche essi con mandato quadriennale.

[modifica] Note

  1. ^ Alabama Indian Tribes in Indian Tribal Records. AccessGenealogy.com, Updated 2006. URL consultato il 2006-09-23.
  2. ^ a b c The Black Belt in Southern Spaces Internet Journal. Emory University, 2004-04-19. URL consultato il 2006-09-23.
  3. ^ 13th Amendment to the U.S. Constitution: Abolition of Slavery (1865) in Historical Documents. HistoricalDocuments.com, 2005. URL consultato il 2006-09-23.
  4. ^ Voting Rights in Civil Rights: Law and History. US Department of Justice, 2002-01-09. URL consultato il 2006-09-23.
  5. ^ The New South Rises, Again in Civil Rights: Law and History. Southerner.net, Spring 1999. URL consultato il 2006-09-23.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com