Web - Amazon

We provide Linux to the World

ON AMAZON:


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Campionato mondiale di calcio 2002 - Wikipedia

Campionato mondiale di calcio 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Mondiali di calcio 2002
Coppa del Mondo FIFA 2002
Il logo ufficiale dei Mondiali 2002
Il logo ufficiale dei Mondiali 2002
Dettagli del torneo
Organizzatori Bandiera del Giappone Giappone e
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Periodo dal 31 maggio
al 30 giugno 2002
Squadre 32  (198 alle qualificazioni)
Stadi 20  (in 20 città ospitanti)
Classifica finale
Vincitore   Bandiera del Brasile Brasile
(quinto titolo)
Secondo posto   Bandiera della Germania Germania
Terzo posto   Bandiera della Turchia Turchia
Quarto posto Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Statistiche del torneo
Incontri 64
Gol segnati 161  (2,52 per incontro)
Spettatori 2.705.134  (42.268 per incontro)
Capocannoniere Bandiera del Brasile Ronaldo (8)
Miglior giocatore Bandiera della Germania Oliver Kahn

I Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002 (nome ufficiale: 2002 FIFA World Cup Korea/Japan, giapponese: 2002 FIFAワールドカップ, coreano: 2002년 FIFA월드컵 한국/일본) furono la 17° edizione del Campionato mondiale di calcio e si svolsero in Corea del Sud e in Giappone dal 31 maggio al 30 giugno.

Come deciso dalla FIFA nel maggio 1996 a Zurigo, per la prima volta nella storia i campionati mondiali di calcio furono organizzati da due Paesi, il che significava anche che per la prima volta tre squadre (la Nazionale sudcoreana, la Nazionale giapponese come ospitanti e la Nazionale francese campione del mondo in carica) erano ammesse di diritto alla fase a gironi. Per la prima volta il campionato si svolgeva fuori dall'Europa o dall'America.

Il campionato fu vinto dal Brasile per la quinta volta.

Indice

[modifica] Stadi

La Corea del Sud e il Giappone hanno fornito ciascuno 10 stadi, molti dei quali appositamente costruiti per il campionato.

[modifica] Corea del Sud

[modifica] Giappone

[modifica] Squadre

Delle trentadue squadre, gli ospitanti Corea del Sud e Giappone, più la Francia come campione mondiale, non dovettero sostenere alcuna partita di qualificazione.

[modifica] Convocazioni

Per approfondire, vedi la voce Convocazioni Mondiali di calcio Giappone-Corea del Sud 2002.

[modifica] Qualificazioni

[modifica] UEFA

Girone 1 : Al termine di una cavalcata trionfale la Russia vince il girone più equilibrato d'Europa ottenendo la qualificazione ai danni di Slovenia, Jugoslavia e Svizzera. Proprio la Slovenia rappresenterà la grossa sorpresa, pareggiando un drammatico match-spareggio contro i più quotati cugini serbo-montenegrini a Belgrado, estromettendoli dalla corsa al mondiale.

Girone 2: Portogallo ed Irlanda terminano a braccetto il girone mentre la sorpresa negativa è l'Olanda, semifinalista due anni prima ai campionati Europei e ricca di talenti, eliminata addirittura con due turni d'anticipo.

Girone 3 : La Danimarca regola l'eterna incompiuta del calcio europeo, quella Repubblica Ceca che, nonostante le buone prestazioni ai Campionati Europei, fallisce puntualmente l'accesso alle fasi finali del mondiale. Alle loro spalle una Bulgaria ormai lontana parente di quella fucina di talenti della metà degli anni '90 ed un'Islanda capace di conquistare ben 13 punti.

Girone 4 : Stravince la Svezia, che termina a 26 punti su 30 disponibili. Alle sue spalle una Turchia ormai realtà consolidata del calcio europeo mentre le restanti Slovacchia, Macedonia, Moldova ed Azerbaijan fanno soltanto da comprimarie.

Girone 5 : Dopo 16 anni di assenza torna nel gotha del calcio mondiale la Polonia, che supera l'Ucraina, altra incompiuta ed è avvantaggiata da un incredibile tonfo della Norvegia, capace di vincere soltanto due partite.

Girone 6 : Complice il numero minore di squadre ed un livello piuttosto omogeneo, il girone si risolve soltanto all'ultima giornata. La Croazia batte il Belgio e si aggiudica il primo posto proprio ai danni dei diavoli rossi, rendendo vana la vittoria scozzese sui modesti lettoni.

Girone 7 : Come da pronostico la Spagna passeggia in un girone senza storia che la vede terminare abbondantemente al primo posto davanti ad Austria ed Israele.

Girone 8 : Dopo il pareggio iniziale in Ungheria l'Italia inanella cinque vittorie di fila ma è costretta a rimandare la qualificazione all'ultima giornata complice uno sciagurato 0-0 contro la cenerentola Lituania. Alle spalle degli uomini di Giovanni Trapattoni si piazza agevolmente la Romania del post-Hagi.

Girone 9 : Uno strano scherzo del destino mette di fronte Inghilterra e Germania già nei gironi preliminari. La quasi totale assenza di avversarie permette alle due storiche rivali di giocarsi la qualificazione nello scontro diretto : i tedeschi passano a Wembley con uno storico gol di Hamann ma nella gara di ritorno a Monaco di Baviera dilapidano il vantaggio in classifica e vengono schiantati da un umiliante 1-5 con tripletta di Owen che lancia gli inglesi in testa.

Play Off : Due sorprese caraterizzano i play off europei, la prima viene da Praga, dove il Belgio (reduce da una cocente eliminazione al primo turno agli europei disputati in casa) bissa l'1-0 di Bruxelles e rinvia ancora una volta la prima qualificazione mondiale della Repubblica Ceca. L'altra è la Slovenia che, non paga di aver già eliminato Jugoslavia e Svizzera, pareggia 1-1 in Romania dopo aver vinto 2-1 in casa ed ottiene il primo storico accesso alle fasi finali di un campionato del mondo. Negli altri due spareggi la Turchia spazza via una sempre più anonima Austria piegandola 1-0 a Vienna e surclassandola con un pesante 5-0 ad Istanbul mentre la Germania ottiene un faticoso 1-1 in Ucraina prima di spezzare i sogni di gloria di Andriy Shevchenko con un 4-1 senza appello a Dortmund.

[modifica] CAF

In Africa si confermano quattro delle cinque squadre qualificate per Francia 98. Nigeria, Camerun, Tunisia e Sudafrica vincono tutte agevolmente i propri gironi. L'unica a fallire la riconferma è il Marocco, che viene appaiata in testa alla classifica del girone dal Senegal , proprio grazie alla vittoria per 1-0 dei senegalesi nello scontro diretto dell'ultima giornata, classificata grazie ad una migliore differenza reti ed ai quattro punti su sei conquistati contro i marocchini. Vera rivelazione delle qualificazioni però è la nazionale senegalese:11 sconosciuti venuti dal nulla che con con un gol di El-Hadji Diouf sconfiggono 1-0 la Francia al debutto in coppa del mondo. Avrebbero meritato molto di più ma la Turchia li ha eliminati.

[modifica] AFC

Con due posti già occupati da Giappone e Sudcorea, restavano disponibili soltanto 3 posti per la federazione asiatica. Alla fine di un'interminabile fase di qualificazione la spuntano Arabia Saudita (alla terza partecipazione consecutiva) e l'esordiente Cina, mentre l'ultimo posto viene giocato allo spareggio tra Iran ed Emirati Arabi Uniti. La spuntano agevolmente gli iraniani, che vincono 1-0 in casa e 3-0 in trasferta e vanno a giocarsi lo spareggio con l'Eire, poi perso.

[modifica] CONMEBOL

La nuova formula per il Sud America (girone unico con partite di andata e ritorno), entrata in vigore dal precedente mondiale, premia nuovamente l'Argentina. La squadra di Bielsa domina le avversarie vincendo il girone con ben 12 lunghezze di vantaggio sul sorprendente Ecuador, abile a sfruttare i turni casalinghi grazie alle particolari condizioni atmosferiche e capace di mettere in riga anche i vicecampioni del mondo brasiliani (battuti 1-0 a Quito). Facile qualificazione anche per il Paraguay mentre alla Colombia non basta la goleada esterna all'ultima giornata contro i già qualificati paraguayani per avere la meglio sull'Uruguay, che ottiene quindi il diritto a giocare lo spareggio contro l'Australia.

[modifica] CONCACAF

Un po'a sorpresa è la Costa Rica a dominare il girone finale, lasciandosi alle spalle gli Stati Uniti ed il Messico, questi ultimi costretti a giocarsi il terzo posto contro l'Honduras.

[modifica] OFC

Come sempre le qualificazioni della zona oceanica si riducono ad un allenamento per la nazionale australiana in vista dello spareggio per l'accesso alla fase finale. L'unica curiosità arriva dal 31-0 tra Australia e Samoa Americane : si tratta della sconfitta più larga mai subita da una nazionale di calcio. Nonostante le sistematiche goleade contro i dilettanti delle isole del Pacifico, l'Australia si vedrà nuovamente sbarrata la strada al termine del doppio confronto contro l'Uruguay, con i sudamericani capaci di ribaltare l'1-0 , imponendosi agevolmente per 3-0 a Montevideo.

[modifica] Fase finale

[modifica] Girone A

La partita d'apertura dà il via alle sorprese che caratterizzeranno tutto il mondiale nippocoreano. L'esordiente Senegal, squadra composta in gran parte da giocatori provenienti dal campionato francese, si impone sui campioni del mondo orfani di Zidane, imprecisi sotto porta e sfortunati con due pali colpiti. La doppietta di Tomasson contro l'Uruguay costringe subito i francesi ad un drammatico dentro o fuori contro i Sud Americani, reso ancora più decisivo dal pareggio tra le due capoliste nella prima partita della seconda giornata. Transalpini ed uruguayani finiscono col farsi del male a vicenda, chiudendo la sfida con uno scialbo 0-0 (con Henry espulso) che di fatto le costringe ad affidarsi ad una serie di improbabili concatenazioni di risultati nell'ultimo turno per sperare di superare la prima fase. Il miracolo non avviene e la Francia, pur ritrovando Zidane, recuperato prodigiosamente da un infortunio, viene battuta anche dalla Danimarca e chiude mestamente ultima senza gol segnati (prima volta nella storia per una nazionale campione del mondo). Nell'altra sfida il Senegal mostra la solita doppia faccia del calcio africano, va avanti di tre reti all'intervallo e riesce nell'impresa di riaprire match e qualificazione subendo la rimonta dell'Uruguay, che nell'assedio finale sfiora addirittura l'incredibile rete del 4-3 che avrebbe significato eliminazione per la sorpresa del torneo.

[modifica] Girone B

Alla Spagna tocca un altro girone abbordabile dopo quello delle qualificazioni ed anche stavolta non fa fatica a vincerlo. Slovenia, Sudafrica e Paraguay non impensieriscono mai gli iberici, che segnano tre gol a partita e vanno sotto soltanto contro i sudamericani. Gli sloveni pagano lo scotto dell'esordio e non riescono a bissare la dignitosa prestazione di Belgio Olanda 2000, terminando a zero punti un gruppo tutto sommato alla loro portata. Le altre due si giocano il secondo posto e la spunta la nazionale guidata da Cesare Maldini (tecnico più anziano della manifestazione), grazie alla vittoria in rimonta sulla dimessa Slovenia ed alla concomitante sconfitta degli africani (ai quali bastava un punto) contro la già qualificata Spagna.

[modifica] Girone C

Dopo uno stentato esordio con polemiche, per l'imbarazzante simulazione di Rivaldo che cade a terra toccandosi il volto dopo essere stato colpito da una pallonata sulle gambe, il Brasile non fa fatica ad abbattere le risibili resistenze di Cina e Costa Rica. Alle spalle dei verdeoro strappa una faticosa qualificazione la Turchia, soltanto grazie alla differenza reti nei confronti dei centroamericani, strapazzati nell'ultimo turno da un Brasile mai in vena di sconti. Mestamente ultima la Cina del guru Milutinovic al quale non riesce il miracolo ottenuto nelle edizioni precedenti con Messico, Stati Uniti, Costa Rica e Nigeria.

[modifica] Girone D

Insieme ai coreani padroni di casa (e quindi teste di serie d'ufficio) fanno parte del girone Stati Uniti, Polonia e Portogallo, con le due squadre europee al ritorno nella massima competizione mondiale dai tempi di Messico'86. Sarà un ritorno amaro, soprattutto per i lusitani che, nonostante le stelle Figo, Rui Costa, Pauleta e Vitor Baia, sarà costretta a fare i bagagli già al termine della prima fase. La Corea del Sud surclassa subito la Polonia, lontana parente non solo di quella dei fasti degli anni '80 ma anche della stessa nazionale capace di superare agevolmente la fase di qualificazione, al contrario gli asiatici mettono in mostra una notevole organizzazione di gioco unita a doti atletiche a dir poco invidiabili. Nell'altra sfida della prima giornata gli Stati Uniti sorprendono un Portogallo distratto che dopo essere andato sotto per 3-0 sfiora la rimonta ma si ferma a 2 gol ed è già a rischio eliminazione. La seconda giornata sancisce l'eliminazione matematica della Polonia, sommersa dalla tripletta di Pauleta e dal conclusivo 4-0 di Rui Costa mentre coreani e americani si spartiscono la posta e rimandano i verdetti all'ultimo turno. Agli Stati Uniti basterebbe un punto contro i rassegnati polacchi ma la squadra di Bruce Arena perde 3-1 ed è costretta ad affidarsi al risultato dell'altro incontro del girone. La Corea del Sud vince lo scontro diretto col Portogallo con un gol di Park e passa il turno.

[modifica] Girone E

Arrivato in Asia come possibile outsider (addirittura indicato come possibile semifinalista prima del torneo), anche grazie alla vittoria della squadra olimpica ottenuta due anni prima in Australia, il Camerun andrà incontro ad un incredibile fallimento, incapace di esprimere quel calcio offensivo e velocissimo che da sempre caratterizza i leoni africani. Ad accentuare ulteriormente la delusione per Eto'o e compagni ci si mettono le prestazioni non certo esaltanti di una Germania che, dopo il roboante 8-0 rifilato ai mediocri sauditi torna a giocare quel calcio lento e prevedibile che le è costato due figuracce pessime nelle ultime due competizioni ma riesce praticamente a vincere il girone per inerzia. L'Irlanda, solida e compatta come nella classica tradizione d'oltremanica, si affida al talentino Robbie Keane e si piazza seconda col minimo sforzo e nessuna sconfitta incassata.

[modifica] Girone F

È il cosiddetto "girone della morte", con la favoritissima (anche per la vittoria finale) Argentina costretta a vedersela già al primo turno con l'altra big Inghilterra e le due pericolose outsider Svezia e Nigeria. Proprio gli scandinavi inchiodano subito sul pari la sfida con gli inglesi aperta da un gol di testa del colosso Campbell, lanciando così l'Argentina in testa al girone grazie all'1-0 sugli africani con gol del redivivo Batistuta, reduce da una stagione incolore nella Roma. Nella seconda giornata la Nigeria cede ancora e la concomitante vittoria inglese per 1-0 (gol di Beckham su rigore) permette agli svedesi di giocarsi il passaggio del turno avendo a disposizione due risultati su tre. A Rifu si consuma il nuovo dramma argentino (dopo le premature eliminazioni di USA 94 e Francia 98), una nazionale ricca di primedonne e minata da profonde rivalità interne , punita ad inizio ripresa da una punizione tutt'altro che irresistibile di Svensson. Solo nel finale arriverà il pari di Crespo, inspiegabilmente lasciato in panchina per far spazio ad un modulo con due trequartisti (gli evanescenti Aimar e Ortega) alle spalle di Batistuta. L'Inghilterra ringrazia e, di nuovo senza convincere, pareggia senza reti con la Nigeria e si piazza seconda con la certezza di non affrontare la temuta Francia agli ottavi.

[modifica] Girone G

Accolto con gioia da tecnici e stampa italiani, il gruppo G rischia di mietere un'altra vittima illustre già al termine della prima fase. L'Italia, infatti, dopo aver comodamente liquidato la matricola Ecuador 2-0 si complica la vita facendosi rimontare dalla Croazia che ribalta nel secondo tempo il gol iniziale di Vieri (la partita finì 1-2). Non è troppo fortunata la squadra di Trapattoni, che si vede annullare due reti validissime, una di Vieri per un fuorigioco inesistente (Vieri è dietro la linea della palla al momento del passaggio smarcante di Zambrotta), ed un'altra di Materazzi (rinvio dalla propria metacampo che sorprende l'incerto Pletikosa dopo un mancato intervento di Filippo Inzaghi) per un presunto fallo in area croata. Si arriva all'ultima giornata col Messico primo a punteggio pieno e l'Italia costretta a vincere in previsione di un agevole vittoria croata sui già eliminati ecuadoriani; inoltre, proprio la possibile volata a 3 con sei punti, non mette al sicuro neanche i messicani che hanno bisogno di almeno un punto per avere la matematica certezza di andare agli ottavi e non possono permettersi regali all'Italia. Il regalo, invece, lo fa la Croazia, che si suicida contro l'Ecuador mentre l'Italia dopo essere andata sotto con un gol di Borgetti, (annullato anche qui un gol a Montella) pareggia nel finale col primo gol mondiale di Del Piero e passa seconda, abbandonando il Giappone per sfidare i padroni di casa coreani a Daejeon.

[modifica] Girone H

A quattro anni dalla prima partecipazione al mondiale, il Giappone ottiene anche il primo passaggio del turno, dominando un raggruppamento non certo ostico ed evitando anche l'insidia Brasile agli ottavi. Gli uomini guidati da Troussier mettono in vetrina le stelle europee Inamoto e Nakata ed approfittano delle amnesie russe oltre che della cronica mancanza di incisività in attacco della Tunisia ; soltanto il Belgio strappa un punto agli asiatici ed ottiene la qualificazione vincendo lo spareggio contro i russi ai quali non basta il giovane talento Syčёv per evitare l'ennesima delusione mondiale.

[modifica] Ottavi di finale

Il primo ottavo di finale vede di fronte la Germania di Voeller ed il Paraguay di Cesare Maldini. La partita è tra le più brutte di questa edizione del mondiale, con le due squadre che sembrano puntare neanche troppo implicitamente ai tempi supplementari. Una rete allo scadere del panchinaro italo-svizzero Neuville (uno dei protagonisti dell'esaltante stagione del Bayer Leverkusen, come la stella Ballack) regala il passaggio del turno ad una squadra che convince sempre meno ma che continua a non perdere. Nella seconda sfida della giornata l'Inghilterra affronta la Danimarca, giustiziera dei campioni del mondo ed incappa nella serata nera del portiere danese Sorensen che di fatto regala la qualificazione agli inglesi con una serie di "papere" che spianano la strada già a fine primo tempo (3-0). Il 16 giugno è la volta della sfida tra le due sorprese Svezia e Senegal : l'avvio è scoppiettante , gli svedesi passano subito in vantaggio con il bomber Larsson ma si fanno raggiungere da Camara. Si va ai supplementari ed Ibrahimović, appena entrato, sfiora il golden gol qualificazione con una sontuosa azione personale. Alla fine, però, saranno gli africani a festeggiare, grazie alla doppietta di Camara, la seconda qualificazione di una squadra del continente nero ai quarti di finale dopo il Camerun nel 1990. Non meno emozionante è la sfida serale tra Irlanda e Spagna, con gli iberici raggiunti al 90' da un rigore (il secondo della partita, dopo quello parato da Casillas ad Harte) di Keane e costretti alla lotteria dei rigori dalla sorprendente truppa di McCarthy. Lo show degli errori premia gli spagnoli, che ne sbagliano soltanto due contro i tre degli irlandesi, il tiro decisivo di Mendieta manda la Spagna ai quarti di finale dopo otto anni. Gli ottavi mettono di fronte per la prima volta in una fase finale i due colossi centroamericani, gli Stati Uniti cercano la loro prima qualificazione ai quarti di finale, il Messico del giovane capitano Rafael Marquez ha l'occasione di sfruttare un tabellone che continua a mietere vittime illustri. La spuntano gli americani, che mettono in luce il talento di Landon Donovan e tengono a centrocampo grazie all'esperienza di capitan Reyna. In serata il Brasile si impone sul Belgio per 2-0 a Kōbe ma i verdeoro impiegano oltre un'ora per scardinare la difesa belga e nel primo tempo Wilmots si vede annullare una rete valida. Chiudono il tabellone le due sfide dei padroni di casa. Sulla carta è il Giappone ad avere il turno più facile ma incredibilmente si fa battere da un gol su azione da calcio d'angolo del milanista Umit Davala in apertura e non riesce più a rimontare. A Daejeon l'Italia incappa nella sua seconda Corea dopo quella del 1966. Gli azzurri, a causa delle dubbie decisioni dell'arbitro Moreno, subiscono la seconda rimonta dopo quella croata: dopo che Gianluigi Buffon para un rigore calciato da Ahn (trattenuta in area di Panucci), arriva la rete di testa di Vieri. La rete della Corea del Sud arriva nel finale, con Seol Ki-Hyun. Proprio allo scadere il bomber dell'Inter divora un gol fatto spedendo la palla in curva dall'area piccola coreana. Ai supplementari l'Italia tiene testa agli instancabili corridori asiatici ma è sfortunata perché Totti, già ammonito, riceve un secondo giallo e viene espulso al minuto 104 per una presunta simulazione in area,che in realtà era un netto rigore.Al 5 minuto del secondo tempo supplementare viene fischiato all'italia un fuorigioco inesistente che avrebbe lasciato Tommasi da solo contro il portiere koreano. A tre minuti dallo scadere si consuma la beffa per l'Italia: il perugino Ahn si fa perdonare l'errore dal dischetto e realizza il gol che castiga l'Italia.Per l'Italia è una delle eliminazioni più cocenti, della storia,poichè arriva anche grazie ad un arbitraggio vistosamente sfavorevole, per la Corea del Sud si tratta di una qualificazione record: per la prima volta, dopo l'edizione del 1966, una squadra asiatica accede ai Quarti di Finale di una Coppa del Mondo (all'epoca fu la Corea del Nord che eliminò proprio l'Italia).

[modifica] Quarti di finale

Con Argentina, Francia ed Italia già a casa e la Germania grande solo di nome, la vera finale anticipata è quella che si gioca a Fukuroi tra Inghilterra e Brasile. Gli inglesi di Eriksson non raggiungono una semifinale mondiale da 12 anni e spaventano i vicecampioni in carica con il gol iniziale di Owen. Sul finire di tempo Rivaldo pareggia con un rasoterra precisissimo e subito ad inizio ripresa il portiere Seaman si fa sorprendere da una punizione calciata dalla trequarti da Ronaldinho. Il cross assume una traiettoria incredibile e scavalca l'esperto estremo difensore dell'Arsenal infilandosi sotto il sette alla sua destra. Pochi minuti dopo il giovanissimo fantasista del P.S.G. si fa espellere ma anche in 10 la squadra di Scolari (fautore di un calcio molto più europeo e concreto) tiene ed ipoteca la vittoria finale. Nell'altra sfida di giornata una sempre più brutta Germania viene tenuta a galla da un Kahn superlativo, dall'arbitro Dallas che annulla un gol agli Stati Uniti sull'1-0 e nega un evidente rigore per fallo di Frings, e dal solito Ballack che regala il passaggio alle semifinali ad una squadra che sembra addirittura inferiore a quella che quattro anni prima rimediò tre sberle dalla Croazia. A sfidare i tedeschi in semifinale sarà la Corea del Sud che, dopo l'impresa nell'ottavo di finale con l'Italia, è ancora protagonista di episodi piuttosto discutibili nel quarto di finale contro la Spagna. Due gol annullati, di cui uno regolarissimo a Morientes nei tempi supplementari, spingeranno i rossi di Hiddink avanti, grazie all'errore al quarto tiro dal dischetto di Joaquin parato da Lee Woon-Jae. Per la seconda partita consecutiva, i padroni di casa coreani vengono chiaramente favoriti dall'arbitraggio. Chiude il quartetto delle semifinaliste la Turchia, che si aggiudica il match tra outsider e spegne i sogni di gloria del Senegal. Ancora una volta l'Africa si ferma ai quarti di finale proprio come il Camerun battuto dall'Inghilterra 12 anni prima. A castigare i senegalesi sarà un gol dell'attaccante di riserva Ilhan Mansiz divenuto "celebre" durante i mondiali per il suo gioco di gambe col quale portava avanti la palla di tacco alzandola da dietro (bicicletta). La vetrina mondiale permetterà comunque a molti giocatori del Senegal di approdare in squadre italiane ed inglesi (il giovane Diouf verrà acquistato dal Liverpool ma non riuscirà mai a giocare ad alti livelli con la maglia dei Reds)

[modifica] Semifinali

La strana composizione del tabellone mette di nuovo di fronte Brasile e Turchia, con i turchi decisi a vendicare il 2-1 del girone e la sceneggiata di Rivaldo. Li punisce ancora Ronaldo, al sesto centro personale, con una puntata stilisticamente poco raffinata ma efficace per battere Rustu. Ai turchi non basta neanche l'ingresso in campo del giocoliere Mansiz ma certamente arrivare a giocarsi l'accesso in finale andava al di là di ogni più rosea aspettativa per la nazionale capitanata da Hakan Sukur. Anche l'altra semifinale vede confermato il pronostico (anche se la Germania è favorita solo sotto l'aspetto della tradizione), la Corea del Sud è già soddisfatta dell'eccellente traguardo ottenuto. Ancora una volta è decisivo Ballack, che a quindici minuti dalla fine raccoglie una corta respinta di Lee Won-Jae su tiro dello stesso Ballack ed insacca. Per i tedeschi è la quarta finale nelle ultime sei edizioni del mondiale ma è senza dubbio la più inaspettata : la squadra non riesce ad esprimere un gioco soddisfacente, si affida al talento di Kahn e Ballack (che però sarà costretto a saltare la finale per squalifica) e deve fare i conti con la crisi del bomber Klose che, dopo i cinque gol nella fase a gironi non trova più la via della rete.

[modifica] Finali

Per Corea del Sud e Turchia la finale di consolazione è l'occasione per festeggiare un mondiale incredibile, andato ben oltre le previsioni e, arbitri e tabelloni agevoli a parte, le due squadre rappresentano le più grosse sorprese dell'edizione 2002. A Daegu i turchi lasciano in panchina alcuni titolari come l'interista Okan e la stella del Galatasaray Hasan Sas mentre la Corea schiera la squadra titolare ma è ormai scarica dopo un mondiale giocato a ritmi indemoniati. Dopo dieci secondi la difesa asiatica si fa sorprendere al centro da Hakan Sukur che porta immediatamente in vantaggio la Turchia col suo primo gol mondiale. Nonostante l'immediato pareggio di Lee Eul Yong i turchi trovano altri due gol prima della fine del tempo rendendo la ripresa una semplice passerella per chi ha giocato meno con l'inutile rete di Song Chong-Gug nel recupero. La finale di Yokohama mette di fronte le due squadre con il maggior numero di incontri disputati in una fase finale del mondiale e ben sette titoli in bacheca conquistati. Paradossalmente si tratta della prima partita tra Germania e Brasile in un campionato del mondo ed i pronostici sono tutti dalla parte dei brasiliani. Voeller deve fare a meno di Ballack, sostituito dall'esperto Jeremies, centrale del Bayern Monaco votato al contenimento e privo della fantasia del numero 13 tedesco. È comunque la Germania ad iniziare meglio nei primi 45 minuti, rischiando soltanto nel finale con la traversa su punizione di Kleberson ed un paio di occasioni per Ronaldo. Ma il Brasile non è in vena di regali ed il miracolo del 1954 stavolta non riesce ai tedeschi, che al 67'devono capitolare per colpa di un clamoroso errore di Kahn che si lascia sfuggire un rasoterra lento di Ronaldo, lesto a mettere in rete la palla lasciata incustodita nell'area piccola. La reazione tedesca semplicemente non esiste ed a nulla servono gli ingressi di Bierhoff e del possente oriundo Asamoah perché il Brasile passa ancora dopo dieci minuti con una combinazione in velocità al limite dell'area e tiro secco all'angolino di Ronaldo che mette la parola fine ad una finale dal pronostico già scritto, ottimamente diretta da Collina.

[modifica] Convocazioni

[modifica] Convocazioni Italia

Il CT Giovanni Trapattoni convoca i seguenti 23 giocatori per l'avventura in estremo oriente: 1 Buffon, 22 Toldo, 12 Abbiati; 3 Maldini(C), 2 Panucci, 4 Coco, 5 Cannavaro, 13 Nesta, 15 Iuliano, 23 Materazzi; 6 Zanetti C., 8 Gattuso, 10 Totti, 11 Doni, 14 Di Biagio, 16 Di Livio, 17 Tommasi, 19 Zambrotta; 7 Del Piero, 9 Inzaghi, 18 Delvecchio, 20 Montella, 21 Vieri.
Ci furono diverse polemiche per la mancata convocazione di Roberto Baggio che, sebbene reduce da un gravissimo infortunio, aveva recuperato a tempo di record, segnando tre goal nelle ultime tre partite di campionato. Se fosse stato convocato, Baggio avrebbe avuto la possibilità di eguagliare il prestigioso record tuttora detenuto da Pelé e Uwe Seeler, i soli giocatori ad aver segnato in quattro diverse edizioni dei mondiali (curiosamente le medesime, dal 1958 al 1970).
Maldini, al suo quarto mondiale, stabilirà il record di minuti giocati in una fase finale, con 2217 (per un totale di 23 partite, mai sostituito né subentrato), non riuscendo però a superare il record di Lothar Matthäus riguardante le presenza complessive, 25.


[modifica] Le Partite

[modifica] Fase a Gironi

[modifica] Girone A

[modifica] Incontri

Venerdì
31 maggio 2002
15:30
Francia 0 – 1 Senegal Seoul World Cup Stadium, Seoul
Publico: 62 561
Arbitro: Bujsaim (Emirati Arabi Uniti)
30' Diop

Sabato
1º giugno 2002
18:00
Uruguay 1 – 2 Danimarca Munsu Football Stadium, Ulsan
Publico: 30 157
Arbitro: Mane (Kuwait)
47' Rodriguez 45', 83' Tomasson

Giovedì
6 giugno 2002
15:30
Danimarca 1 – 1 Senegal Daegu World Cup Stadium, Daegu
Publico: 43 500
Arbitro: Batres (Guatemala)
16' Tomasson (Cdr) 52' Diao

Giovedì
6 giugno 2002
20:30
Francia 0 – 0 Uruguay Busan Asiad Main Stadium, Busan
Publico: 38 289
Arbitro: Ramos Rizo (Messico)

Martedì
11 giugno 2002
15:30
Danimarca 2 – 0 Francia Incheon Munhak Stadium, Incheon
Publico: 48 100
Arbitro: Melo Pereira (Portogallo)
22' Rommedahl
67' Tomasson

Martedì
11 giugno 2002
15:30
Senegal 3 – 3 Uruguay Suwon World Cup Stadium, Suwon
Publico: 33 681
Arbitro: Wegereef (Olanda)
20' Fadiga (Cdr)
26', 38' Diop
46' Morales
69' Forlan
88' Recoba (Cdr)

[modifica] Classifica
Nazione P.ti V P S GF GS DR
Danimarca 7 2 1 0 5 2 +3
Senegal 5 1 2 0 5 4 +1
Uruguay 2 0 2 1 4 5 -1
Francia 1 0 1 2 0 3 -3

[modifica] Girone B

[modifica] Incontri

Domenica
2 giugno 2002
16:30
Paraguay 2 – 2 Sudafrica Busan Asiad Main Stadium, Busan
Publico: 25 186
Arbitro: Micheľ (Slovacchia)
39' Santa Cruz
55' Arce
63' Mokoena
90' Fortune (Cdr)

Domenica
2 giugno 2002
20:30
Spagna 3 – 1 Slovenia Gwangju World Cup Stadium, Gwangju
Publico: 28 598
Arbitro: Guezzaz (Marocco)
44' Raul
74' Valeron
87' Hierro (Cdr)
82' Cimirotic

Venerdì
7 giugno 2002
18:00
Spagna 3 – 1 Paraguay Jeonju World Cup Stadium, Jeonju
Publico: 24 000
Arbitro: Ghandour (Egitto)
53', 69' Morientes
83' Hierro (Cdr)
10' Puyol (Ag)

Sabato
8 giugno 2002
15:30
Sudafrica 1 – 0 Slovenia Daegu World Cup Stadium, Daegu
Publico: 47 226
Arbitro: Sanchez (Argentina)
4' Nomvethe

Mercoledì
12 giugno 2002
20:30
Sudafrica 2 – 3 Spagna Daejeon World Cup Stadium, Daejeon
Publico: 31 024
Arbitro: Mane (Kuwait)
31' Mc Carthy
53' Radebe
4', 56' Raul
46' Mendieta

Mercoledì
12 giugno 2002
20:30
Slovenia 1 – 3 Paraguay Jeju World Cup Stadium, Seogwipo
Publico: 30 176
Arbitro: Ramos Rizo (Messico)
46' Acimovic 65', 84' Cuevas
73' Campos

[modifica] Classifica
Nazione P.ti V P S GF GS DR
Spagna 9 3 0 0 9 4 +5
Paraguay 4 1 1 1 6 6 0
Sudafrica 4 1 1 1 5 5 0
Slovenia 0 0 0 3 2 7 -5

[modifica] Girone C

[modifica] Incontri

Lunedì
3 giugno 2002
18:00
Brasile 2 – 1 Turchia Munsu Football Stadium, Ulsan
Publico: 33 842
Arbitro: Kim (Corea del Sud)
50' Ronaldo
87' Rivaldo (Cdr)
47' Hasan Sas

Martedì
4 giugno 2002
15:30
Cina 0 – 2 Costa Rica Gwangju World Cup Stadium, Gwangju
Publico: 27 217
Arbitro: Vassaras (Grecia)
61' Gomez
65' Wright

Sabato
8 giugno 2002
20:30
Brasile 4 – 0 Cina Jeju World Cup Stadium, Seogwipo
Publico: 36 750
Arbitro: Frisk (Svezia)
15' Roberto Carlos
32' Rivaldo
45' Ronaldinho (Cdr)
55' Ronaldo

Domenica
9 giugno 2002
18:00
Costa Rica 1 – 1 Turchia Incheon Munhak Stadium, Incheon
Publico: 42 299
Arbitro: Codjia (Benin)
86' Parks 56' Belozoglu

Giovedì
13 giugno 2002
15:30
Costa Rica 2 – 5 Brasile Suwon World Cup Stadium, Suwon
Publico: 38 524
Arbitro: Ghandour (Egitto)
39' Wanchope
56' Gomez
10', 13' Ronaldo
38' Edmilson
62' Rivaldo
64' Junior

Giovedì
13 giugno 2002
15:30
Turchia 3 – 0 Cina Seoul World Cup Stadium, Seoul
Publico: 43 605
Arbitro: Ruiz (Colombia)
6' Sas
9' Korkmaz
85' Davala

[modifica] Classifica
Nazione P.ti V P S GF GS DR
Brasile 9 3 0 0 11 3 +8
Turchia 4 1 1 1 5 3 +2
Costa Rica 4 1 1 1 5 6 -1
Cina 0 0 0 3 0 9 -9

[modifica] Girone D

[modifica] Incontri

Martedì
4 giugno 2002
20:30
Corea del Sud 2 – 0 Polonia Busan Asiad Main Stadium, Busan
Publico: 48 760
Arbitro: Ruiz (Colombia)
26' Hwang
53' Yoo

Mercoledì
5 giugno 2002
18:00
Stati Uniti 3 – 2 Portogallo Suwon World Cup Stadium, Suwon
Publico: 37 306
Arbitro: Moreno (Ecuador)
4' O Brien
29' Jorge Costa (Ag)
36' McBride
39' Beto
71' Agoos (Ag)

Lunedì
10 giugno 2002
15:30
Corea del Sud 1 – 1 Stati Uniti Daegu World Cup Stadium, Daegu
Publico: 60 778
Arbitro: Meier (Svizzera)
78' Ahn 24' Mathis

Lunedì
10 giugno 2002
20:30
Portogallo 4 – 0 Polonia Jeonju World Cup Stadium, Jeonju
Publico: 31 000
Arbitro: Dallas
14', 65', 77' Pauleta
88' Rui Costa

Venerdì
14 giugno 2002
20:30
Polonia 3 – 1 Stati Uniti Daejeon World Cup Stadium, Daejeon
Publico: 26 482
Arbitro: Lu (Cina)
3' Olisadebe
5' Kryszalowicz
66' Zewlakow
83' Donovan

Venerdì
14 giugno 2002
20:30
Portogallo 0 – 1 Corea del Sud Incheon Munhak Stadium, Incheon
Publico: 50 239
Arbitro: Sanchez (Argentina)
70' Park

[modifica] Classifica
Nazione P.ti V P S GF GS DR
Corea del Sud 7 2 1 0 4 1 +3
Stati Uniti 4 1 1 1 5 6 -1
Portogallo 3 1 0 2 6 4 +2
Polonia 3 1 0 2 3 7 -4

[modifica] Girone E

[modifica] Incontri

Sabato
1 giugno 2002
15:30
Irlanda 1 – 1 Camerun Niigata Stadium Big Swan, Niigata
Publico: 33 679
Arbitro: Kamikawa (Giappone)
52' Holland 39' Mboma

Sabato
1 giugno 2002
20:30
Germania 8 – 0 Arabia Saudita Sapporo Dome, Sapporo
Publico: 32 218
Arbitro: Aquino (Paraguay)
20', 25', 70' Klose
40' Ballack
46' Jancker
73' Linke
84' Bierhoff
90' Schneider

Mercoledì
5 giugno 2002
20:30
Germania 1 – 1 Irlanda Kashima Stadium, Kashima
Publico: 35 854
Arbitro: Nielsen (Danimarca)
19' Klose 90' Keane

Giovedì
6 giugno 2002
18:00
Camerun 1 – 0 Arabia Saudita Saitama Stadium, Saitama
Publico: 52 328
Arbitro: Hauge (Norvegia)
66' Eto'o

Martedì
11 giugno 2002
20:30
Camerun 0 – 2 Germania Shizuoka Stadium Ecopa, Fukuroi
Publico: 47 085
Arbitro: Lopez Nieto (Spagna)
50' Bode
79' Klose

Martedì
11 giugno 2002
20:30
Arabia Saudita 0 – 3 Irlanda International Stadium, Yokohama
Publico: 65 320
Arbitro: Ndoye (Senegal)
7' Keane
61' Breen
87' Duff

[modifica] Classifica
Nazione P.ti V P S GF GS DR
Germania 7 2 1 0 11 1 +10
Irlanda 5 1 2 0 5 2 +3
Camerun 4 1 1 1 2 3 -1
Arabia Saudita 0 0 0 3 0 12 -12

[modifica] Girone F

[modifica] Incontri

Domenica
2 giugno 2002
18:30
Inghilterra 1 – 1 Svezia Saitama Stadium, Saitama
Publico: 52 721
Arbitro: Simon (Brasile)
24' Campbell 59' Alexandersson

Domenica
2 giugno 2002
14:30
Argentina 1 – 0 Nigeria Kashima Stadium, Kashima
Publico: 34 050
Arbitro: Veissière (Francia)
63' Batistuta

Venerdì
7 giugno 2002
15:30
Svezia 2 – 1 Nigeria Kobe Wing Stadium, Kōbe
Publico: 36 194
Arbitro: Ortube (Bolivia)
35', 63' Larsson (Cdr) 27' Aghahowa

Venerdì
7 giugno 2002
20:30
Argentina 0 – 1 Inghilterra Sapporo Dome, Sapporo
Publico: 35 927
Arbitro: Collina (Italia)
44' Beckham (Cdr)

Giovedì
12 giugno 2002
15:30
Svezia 1 – 1 Argentina Miyagi Stadium, Rifu
Publico: 45 777
Arbitro: Bujsaim (Emirati Arabi Uniti)
59' Svensson 88' Crespo

Giovedì
12 giugno 2002
15:30
Nigeria 0 – 0 Inghilterra Nagai Stadium, Ōsaka
Publico: 44 864
Arbitro: Hall (Stati Uniti)

[modifica] Classifica
Nazione P.ti V P S GF GS DR
Svezia 5 1 2 0 4 3 +1
Inghilterra 5 1 2 0 2 1 +1
Argentina 4 1 1 1 2 2 0
Nigeria 1 0 1 2 1 3 -2

[modifica] Girone G

[modifica] Incontri

Lunedì
3 giugno 2002
15:30
Croazia 0 – 1 Messico Niigata Stadium Big Swan, Niigata
Publico: 32 239
Arbitro: Lu (Cina)
60' Blanco (Cdr)

Lunedì
3 giugno 2002
20:30
Italia 2 – 0 Ecuador Sapporo Dome, Sapporo
Publico: 31 081
Arbitro: Hall (Stati Uniti)
7', 27' Vieri

Sabato
8 giugno 2002
18:00
Italia 1 – 2 Croazia Kashima Stadium, Kashima
Publico: 36 472
Arbitro: Poll (Inghilterra)
58' Vieri 73' Olic
76' Rapaic

Domenica
9 giugno 2002
15:30
Messico 2 – 1 Ecuador Miyagi Stadium, Rifu
Publico: 45 610
Arbitro: Daami (Tunisia)
28' Borgetti
57' Torrado
5' Delgado

Venerdì
13 giugno 2002
20:30
Messico 1 – 1 Italia Oita Stadium Big Eye, Ōita
Publico: 39 291
Arbitro: Simon (Brasile)
34' Borgetti 85' Del Piero

Venerdì
13 giugno 2002
20:30
Ecuador 1 – 0 Croazia International Stadium, Yokohama
Publico: 65 862
Arbitro: Mattus Vega (Costa Rica)
48' Mendez

[modifica] Classifica
Nazione P.ti V P S GF GS DR
Messico 7 2 1 0 4 2 +2
Italia 4 1 1 1 4 3 +1
Croazia 3 1 0 2 2 3 -1
Ecuador 3 1 0 2 2 4 -2

[modifica] Girone H

[modifica] Incontri

Martedì
4 giugno 2002
18:00
Giappone 2 – 2 Belgio Saitama Stadium, Saitama
Publico: 55 256
Arbitro: Mattus Vega (Costa Rica)
59' Suzuki
67' Inamoto
57' Wilmots
75' v.d. Heyden

Mercoledì
5 giugno 2002
15:30
Russia 2 – 0 Tunisia Kobe Wing Stadium, Kōbe
Publico: 30 957
Arbitro: Prendergast (Giamaica)
59' Titov
64' Karpin (R)

Domenica
9 giugno 2002
20:30
Giappone 1 – 0 Russia International Stadium, Yokohama
Publico: 66 108
Arbitro: Merk (Germania)
51' Inamoto

Lunedì
10 giugno 2002
18:00
Tunisia 1 – 1 Belgio Oita Stadium Big Eye, Ōita
Publico: 39 700
Arbitro: Shield (Australia)
17' Bouzaiene 13' Wilmots

Sabato
14 giugno 2002
15:30
Tunisia 0 – 2 Giappone Nagai Stadium, Ōsaka
Publico: 45 213
Arbitro: Veissière (Francia)
48' Morishima
75' Nakata

Sabato
14 giugno 2002
15:30
Belgio 3 – 2 Russia Shizuoka Stadium Ecopa, Fukuroi
Publico: 46 640
Arbitro: Nielsen (Danimarca)
7' Walem
78' Sonck
82' Wilmots
52' Besčastnych
88' Syčёv

[modifica] Classifica
Nazione P.ti V P S GF GS DR
Giappone 7 2 1 0 5 2 +3
Belgio 5 1 2 0 6 5 +1
Russia 3 1 0 2 4 4 0
Tunisia 1 0 1 2 1 5 -4

[modifica] Fase a Eliminazione Diretta

[modifica] Albero della fase a eliminazione diretta

Ottavi Quarti Semifinali Finale
                           
15 giugno - 20:30            
 Bandiera della Danimarca Danimarca  0
21 giugno - 15:30
 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra  3  
 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra  1
17 giugno - 20:30
   Bandiera del Brasile Brasile  2  
 Bandiera del Brasile Brasile  2
26 giugno - 20:30
 Bandiera del Belgio Belgio  0  
 Bandiera del Brasile Brasile  1
16 giugno - 15:30
   Bandiera della Turchia Turchia  0  
 Bandiera della Svezia Svezia  1
22 giugno - 20:30
 Bandiera del Senegal Senegal  2  
 Bandiera del Senegal Senegal  0
18 giugno - 15:30
   Bandiera della Turchia Turchia  1  
 Bandiera del Giappone Giappone  0
30 giugno - 20:00
 Bandiera della Turchia Turchia  1  
 Bandiera del Brasile Brasile  2
15 giugno - 11:30
   Bandiera della Germania Germania  0
 Bandiera della Germania Germania  1
21 giugno - 20:30
 Bandiera del Paraguay Paraguay  0  
 Bandiera della Germania Germania  1
17 giugno - 15:30
   Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti  0  
 Bandiera del Messico Messico  0
25 giugno - 20:30
 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti  2  
 Bandiera della Germania Germania  1
16 giugno - 20:30
   Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud  0   Terzo posto
 Bandiera della Spagna Spagna  1 (3)
22 giugno - 15:30 29 giugno - 20:00
 Bandiera dell'Irlanda Irlanda  1 (2)  
 Bandiera della Spagna Spagna  0 (3)  Bandiera della Turchia Turchia  3
18 giugno - 20:30
   Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud  0 (5)    Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud  2
 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud  2
 Bandiera dell'Italia Italia  1  

[modifica] Ottavi di Finale


Sabato
15 giugno 2002
15:30
Germania 1 – 0 Paraguay Jeju World Cup Stadium, Seogwipo
Publico: 25 176
Arbitro: Batres (Guatemala)
88' Neuville

Sabato
15 giugno 2002
20:30
Danimarca 0 – 3 Inghilterra Niigata Stadium Big Swan, Niigata
Pubblico: 40 582
Arbitro: Merk (Germania)
5' Ferdinand
22' Owen
44' Heskey

Domenica
16 giugno 2002
15:30
Svezia 1 – 2 Senegal Oita Stadium Big Eye, Ōita
Pubblico: 39 747
Arbitro: Aquino (Paraguay)
11' Larsson dts
37', 104' Camara

Domenica
16 giugno 2002
20:30
Spagna 1 – 1 Irlanda Suwon World Cup Stadium, Suwon
Pubblico: 38 926
Arbitro: Frisk (Svezia)
8' Morientes
RIGORI
Hierro Segnato (1-1)
Baraja Segnato (2-1)
Juanfran Sbagliato (2-1)
Valeron Sbagliato (2-1)
Mendieta Segnato (3-2)
(3 - 2)
90' Keane (Cdr)
RIGORI
Keane Segnato (0-1)
Holland Sbagliato (1-1)
Connolly Sbagliato (2-1)
Kilbane Sbagliato (2-1)
Finnan Segnato (2-2)

Lunedì
17 giugno 2002
15:30
Messico 0 – 2 Stati Uniti Jeonju World Cup Stadium, Jeonju
Pubblico: 36 3800
Arbitro: Melo Pereira (Portogallo)
8' McBride
65' Donovan

Lunedì
17 giugno 2002
20:30
Brasile 2 – 0 Belgio Kobe Wing Stadium, Kōbe
Pubblico: 40 440
Arbitro: Prendergast (Giamaica)
67' Rivaldo
87' Ronaldo

Martedì
18 giugno 2002
15:30
Giappone 0 – 1 Turchia Miyagi Stadium , Rifu
Pubblico: 45 666
Arbitro: Collina (Italia)
12' Davala

Martedì
18 giugno 2002
20:30
Corea del Sud 2 – 1 Italia Daejeon World Cup Stadium, Daejeon
Pubblico: 38 588
Arbitro: Moreno (Ecuador)
88' Seol
121' Ahn
dts 18' Vieri

[modifica] Quarti di Finale


Venerdì
21 giugno 2002
15:30
Inghilterra 1 – 2 Brasile Shizuoka Stadium Ecopa, Fukuroi
Publico: 47 436
Arbitro: Ramos Rizo (Messico)
23' Owen 45' Rivaldo

50' Ronaldinho


Venerdì
21 giugno 2002
20:30
Germania 1 – 0 Stati Uniti Munsu Football Stadium, Ulsan
Pubblico: 37 337
Arbitro: Dallas (Scozia)
39' Ballack

Sabato
22 giugno 2002
15:30
Spagna 0 – 0 Corea del Sud Gwangju World Cup Stadium, Gwangju
Pubblico: 42 114
Arbitro: Ghandour (Egitto)
RIGORI
Hierro Segnato (1-1)
Baraja Segnato (2-2)
Xavi Segnato (3-3)
Joaquin Sbagliato (3-3)
(3 - 5)
RIGORI
Hwang (0-1)
Park Segnato (1-2)
Seol Segnato (2-3)
Ahn Segnato (3-4)
Hong Segnato (3-5)

Sabato
22 giugno 2002
20:30
Senegal 0 – 1 Turchia Nagai Stadium, Ōsaka
Pubblico: 44 233
Arbitro: Ruiz (Colombia)
dts
94' Mansiz

[modifica] Semifinali


Martedì
25 giugno 2002
20:30
Germania 1 – 0 Corea del Sud Seoul World Cup Stadium, Seoul
Publico: 65 256
Arbitro: Meier (Svizzera)
75' Ballack

Mercoledì
26 giugno 2002
20:30
Brasile 1 – 0 Turchia Saitama Stadium, Saitama
Pubblico: 61 058
Arbitro: Nielsen (Danimarca)
49' Ronaldo

[modifica] Finale 3° posto


Sabato
29 giugno 2002
20:00
Corea del Sud 2 – 3 Turchia Daegu World Cup Stadium, Daegu
Publico: 63 483
Arbitro: Mane (Kuwait)
9' Lee
90' Song
1' Sukur
13', 32' Mansiz

[modifica] Finale


Domenica
30 giugno 2002
20:00
Brasile 2 – 0 Germania International Stadium, Yokohama
Publico: 69 029
Arbitro: Collina (Italia)
67', 79' Ronaldo

[modifica] Campione

Campione del Mondo 2002

BRASILE

BRASILE
(Quinto titolo)

[modifica] Classifica marcatori

8 gol

5 gol

4 gol

3 gol

2 gol

1 gol

Autoreti

[modifica] Curiosità

La finale di questo mondiale è stata al centro di un film del 2006 diretto da Gerardo Olivares, Il grande match. In esso si descrive, in chiave spesso umoristica e grottesca, il tentativo, da parte di popolazioni ai margini del mondo (in Mongolia, Niger e Amazzonia), di assistere all'evento della finale Germania-Brasile.

Il gol di Hakan Sukur fu il gol più veloce al mondo, a soli 11 secondi dall'inizio del match.

[modifica] Collegamenti esterni

Campionato mondiale di calcio
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010
Brasile 2014 | 2018
Squadre
Uruguay 1930 | Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006
Qualificazioni
Italia 1934 | Francia 1938 | Brasile 1950 | Svizzera 1954 | Svezia 1958 | Cile 1962
Inghilterra 1966 | Messico 1970 | Germania Ovest 1974 | Argentina 1978 | Spagna 1982 | Messico 1986
Italia 1990 | Stati Uniti 1994 | Francia 1998 | Giappone-Corea del Sud 2002 | Germania 2006 | Sudafrica 2010
Static Wikipedia 2008 (March - no images)

aa - ab - als - am - an - ang - ar - arc - as - bar - bat_smg - bi - bug - bxr - cho - co - cr - csb - cv - cy - eo - es - et - eu - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - frp - fur - fy - ga - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - jbo - jv - ka - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - ms - mt - mus - my - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nn - -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -
https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformativo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com